BIOGRAFIA NICOLAO MERKER
Nato a Trento nel 1931 da padre tedesco e madre austriaca, ha optato per la nazionalità italiana nel 1952. Ha fatto i suoi studi al Wilhelmsgymnasium di Monaco di Baviera, al Liceo Prati di Trento, e nella Università di Messina dove è stato allievo di Galvano Della Volpe. Ivi si è laureato in filosofia (1953), ed è stato assistente di ruolo dal 1957. Conseguita la Libera Docenza di Storia della filosofia nel 1963, è stato prima Professore incaricato di Storia delle dottrine politiche poi, dal 1972, Professore ordinario di Storia della filosofia. Trasferitosi nel 1974 a Roma, Sapienza, vi ha insegnato Storia della filosofia moderna fino al 2006.
I primi studi sulla logica e dialettica di Hegel si sono concretati nella monografia Le origini della logica hegeliana. Hegel a Jena (1961). Successivi interessi per periodi fondamentali della cultura in Germania, dall’epoca della Riforma al secolo illuministico, hanno condotto alle monografie L’illuminismo tedesco. Età di Lessing (1968) e Introduzione a Lessing (1991). Un percorso parallelo e ulteriore – intramezzato in Dialettica e storia (1972) da un tentativo di bilancio dei problemi – colloca via via le vicende della filosofia dentro un più ampio quadro di storia della cultura, in cui assumono particolare rilievo le idee e dottrine politiche dell’età moderna nell’area della cultura tedesca. Ne è un esempio la monografia La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar (1990).
Studi specifici sono stati dedicati al pensiero politico liberale di Kant e di Humboldt, poi ai giacobini tedeschi in edizioni di testi e nella monografia Alle origini dell’ideologia tedesca. Rivoluzione e utopia nel giacobinismo. Con un’appendice di testi e documenti (1977). La linea d’indagine di storia delle idee è stata ampliata verso Marx e il marxismo, con i libri Marxismo e storia delle idee (1974), Karl Marx 1818-1883 (1983) e Il socialismo vietato. Miraggi e delusioni da Kautsky agli austromarxisti (1996), con una ricostruzione storico-critica della vita e delle opere di Marx e delle sue incidenze (Karl Marx. Vita e opere, 2010). Ha inoltre curato edizioni di opere di Marx ed Engels e dell’austromarxista Otto Bauer.
L’interesse per i problemi rimasti aperti nell’epoca della Seconda Internazionale ha poi stimolato ricerche sull’idea di nazione, sulle ideologie del colonialismo e sul fenomeno politico-culturale del populismo (con, rispettivamente, le monografie Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, 2001; Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà, 2006; Filosofie del populismo, 2009; Il nazionalsocialismo. Storia di un’ideologia, 2014).