Corso di “Psicologia della Sicurezza, dell’Emergenza e del Rischio”
(English version below)
Il corso di “Psicologia della Sicurezza, dell’Emergenza e del Rischio”, della durata di 10 ore e tenuto dal Prof. Francesco Borghini, si svolgerà in modalità videoconferenza nei seguenti giorni:
- Giovedì 5 settembre 2024, 10:00-13:00 / 14:00-16:00
- Venerdì 6 settembre 2024, 10:00-13:00 / 14:00-16:00
Link di connessione per Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/86475419048?pwd=p899wufa3kgaStSgfmWMl2buxFSzCm.1
Esso, anche se rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile (fornendo 1 credito formativo necessario al completamento del relativo corso di studi), è aperto a tutti gli interessati.
Coloro i quali fossero interessati a ricevere l’attestato di partecipazione (oltre agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile che lo richiederanno), devono inviare un email all'organizzatore del corso (Prof. Fabio Garzia), allegando una copia del proprio documento di identità, in maniera tale che possano successivamente ricevere l'attestato in oggetto in formato digitale.
The “Psychology of Safety, Security, Emergency, and Risk” course, lasting 10 hours and taught by Prof. Francesco Borghini, will be held via videoconference on the following days:
- Thursday, September 5, 2024, 10:00 AM-1:00 PM / 2:00 PM-4:00 PM
- Friday, September 6, 2024, 10:00 AM-1:00 PM / 2:00 PM-4:00 PM
Zoom connection link:
https://uniroma1.zoom.us/j/86475419048?pwd=p899wufa3kgaStSgfmWMl2buxFSzCm.1
Although the course is primarily aimed at all students of the Master's Degree in Safety, Security and Civil Protection Engineering (providing 1 academic credit necessary for the completion of the respective degree program), it is open to all interested parties.
Those interested in receiving a certificate of participation (in addition to the students of the Master's Degree in Safety, Security and Civil Protection Engineering who request it) must send an email to the course organizer (Prof. Fabio Garzia), attaching a copy of their identity document, so that they can subsequently receive the certificate in digital format.