Progetto CITERA Bando Sapienza Terza Missione 2022
Il centro CITERA è risultato vincitore del Bando Sapienza Terza Missione per il 2022 con il progetto: Povertà energetica e Comunità di Energie Rinnovabile Solidali: un approccio multidisciplinare per la transizione energetica equa e solidale a Roma
Partner di progetto sono:
- Dipartimento Politiche Sociali e Sanità di Roma Capitale
- Federconsumatori Lazio
- Forum Terzo Settore Lazio
- Punto Verde Polifunzionale Parco degli Eroi Spinaceto Roma
- Parrocchie, Associazionismo.
Il centro di ricerca interdipartimentale CITERA della Sapienza da anni svolge attività nel campo della sostenibilità energetica.
Le attività verranno attuate in partenariato con animatori territoriali che collaboreranno al progetto, ovvero: Forum Terzo Settore e Federconsumatori, attraverso incontri per divulgazione e formazione di base e presentazione di buone pratiche per un supporto diretto al contrasto della povertà energetica. Partner istituzionale del progetto è anche il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.
Le attività che prevedono workshop ed eventi che verranno svolti per un anno dall’8 marzo 2023 – al 7 marzo 2024 sono mirate ad una specifica fascia di popolazione del comune di Roma: migranti, scuole, poveri energetici, popolazione economicamente vulnerabile
Obiettivi e azioni del progetto:
Una transizione energetica equa e solidale deve essere un percorso ad elevata partecipazione senza lasciare nessun indietro, attuandola attraverso:
- Individuazione delle barriere e migliorare la condizione di cittadino e utente di servizi energetici;
- Raggiungere cittadini ed utenti in condizioni di povertà energetica;
- Fornire supporto informativo e formativo per superare le condizioni di vulnerabilità collegate all’aumento delle bollette energetiche;
- Supporto per la successiva creazione di comunità energetiche rinnovabili in prossimità delle proprie residenze e trasformarsi così in prosumer, producendo la propria energia elettrica rinnovabile e a costi inferiori degli attuali
Due azioni congiunte mirate ad una fascia di popolazione vulnerabile da realizzare in due fasi: formazione sulle potenzialità del risparmio energetico e delle fonti di energia rinnovabili, fornire strumenti operativi la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS).
Gli incontri e i workshop previsti serviranno a gettare le basi di comunità energetiche rinnovabili e solidali (CERS) quali soggetti partecipativi promotori della importanza della sostenibilità energetica, collaborando al contempo a veicolare correttamente eventuali contributi materiali solidali verso quelle famiglie che si trovino in condizioni di Energy Poverty con lo scopo di ridurre l’impatto dei costi dell'energia.
Impatti sociali, economici e culturali dell’attività
FEDERCONSUMATORI e Forum Terzo Settore intendono promuovere, in almeno due municipi della capitale, la CER anche come comunità di “pensiero” e cittadinanza sostenibile attiva e partecipata, attraverso azioni di formazione, educazione, simulazione e orientamento durature, replicabili e virali.
In particolare, il progetto sostiene la creazione, su base gratuita e volontaria, di un GRUPPO DI INCONTRO a cui trasferire le buone pratiche sui temi energetici (a titolo indicativo: sullo sfruttamento corretto delle fonti energetiche, sulla lettura delle voci in bolletta, sull’esercitazione dei propri diritti di consumatore e cittadino verso i rincari energetici) attraverso moduli di
insegnamento in pillole che possano essere di volta in volta trasferiti e replicati dai partecipanti all’interno della propria comunità (nucleo familiare, condominio, classe scolastica etc) con l’intento di sollecitare la diffusione di tali informazioni anche attraverso i canali social e modalità non convenzionali (words of mouth).
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Responsabile scientifico
Federico Cinquepalmi federico.cinquepalmi@uniroma1.it
Coordinatore delle attività di progetto
Flavio Rosa flavio.rosa@uniroma1.it
Fabrizio Cumo fabrizio.cumo@uniroma1.it
Maria Rosaria Guarini mariarosaria.guarini@uniroma1.it
Spartaco Paris paris.spartaco@uniroma1.it
Pennacchia Elisa elisa.pennacchia@uniroma1.it