SORIA MILLAN Maria Pilar

 

 

RICEVIMENTO  2022-2023

*Durante il periodo di esami il ricevimento sarà come di seguito:

giovedì 18 maggio ore 10

martedì 23 maggio ore 9

martedì 30 maggio ore 9

giovedì 15 giugno ore 10

martedì 4 luglio ore 10

lunedì 10 luglio ore 12

 

 

A.A. 2022-2023 LEZIONI

II ANNUALITÀ MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE LINGUA SPAGNOLA

GRUPPO 2B (M-Z) (INIZIO DELLE LEZIONI MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE)

- MERCOLEDÌ 9-11 aula 206

- GIOVEDÌ 9-11 LAB04

* MANUALE PER LE LEZIONI: BITÁCORA 4 (NUEVA EDICIÓN). Ed. Difusion, lo potete trovare qui: https://www.ilpiacerediapprendere.it/bitacora-4-nueva-edicion-edicion-premium-libro-alumno-libro-digital-campus-difusion.html

* LIBRO PER L'ESERCITAZIONE: TEMAS DE GRAMÁTICA, ED. SGEL.

 

III ANNUALITÀ MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE LINGUA SPAGNOLA E LCLT

GRUPPO 3A (A-L di LMLIN)+ (M-Z di LLCLT) (INIZIO DELLE LEZIONI MARTEDÌ 4 OTTOBRE)

Mediazione III

- MARTEDÌ 9-11 AULA CLA03

- GIOVEDÌ 11-13 AULA 107

* MANUALE PER LE LEZIONI: C de C1. Ed. Difusion

**Avviso importante: questo canale è per studenti di mediazione che fanno solo un semestre e per studenti di LCLT che fanno tutto l'anno accademico. Gli studenti di mediazione faranno la prova di lettorato nel primo semestre.

 

RICEVIMENTO  2022-2023

*Durante il periodo di esami il ricevimento sarà come di seguito:

- giovedì 19 gennaio ore 14 stanza 203 ed. Marco Polo

- mercoledì 25 gennaio ore 9 stanza 203 ed. Marco Polo

- martedì 31 gennaio ore 8'45-9'45 stanza 203 ed. Marco Polo

- venerdì 17 febbraio ore 9 stanza 203 ed. Marco Polo

- mercoledì 22 febbario ore 9 stanza 203 ed. Marco Polo

- martedì 28 febbraio ore 9 stanza 203 ed. Marco Polo

 

*DALL'INIZIO DEL SECONDO SEMESTRE IL RICEVIMENTO SARÀ COME DI SEGUITO:

- martedì dalle ore 11-11'40 stanza 203 ed. Marco Polo

- mercoledì dalle ore 11-11'40 stanza 203 ed. Marco Polo

- giovedì dalle ore 13-13'40 stanza 203 ed. Marco Polo

***Si chiede gli studenti di prenotarsi via mail pilar.soria@uniroma1.it per indicare se vogliono il ricevimento in presenza in aula 203 dell'Ed. Marco Polo od online, in tale caso, creerò un link ad hoc.

 

  • Programma generale del Lettorato di Lingua Spagnola a.a. 2021-2022  **Attenzione, il modelo di esame della seconda e terza annualità (mediazione) è cambiato 

    MODELLO DI ESAME PER LA SECONDA ANNULITÀ (12 cfu) - livello B2:

    La prova è basata sul libro "Bitácora 4. Nueva edición". Questo è il nuovo modello, in corso a partire da giugno 2022, per tutti gli studenti di questo livello (indipendenteme da quando hanno frequentato il corso)

    Modello di esame di seconda annualità (12cfu): livello B2

    Modello di risposte per gli esercizi 1 e 2 della prova.

 

          MODELLO DI ESAME PER LA TERZA ANNULITÀ (6 cfu) - livello C1 (CON FREQUENZA NEL PRIMO SEMESTRE SOLO 36 ORE):

          La prova è basata sul libro "C DE C1" Ed. Difusion. fino alla pagina 80. Questo è il nuovo modello, in corso a partire da gennaio 2022, per tutti gli studenti di questo livello (indipendenteme da quando hanno frequentato il corso)

           Modello di esame di terza annualità (6cfu): livello C1

Lingua: 
L-LIN/07 - LINGUA SPAGNOLA
Tipologia: 
CEL

 

 

SESSIONE ESTIVA GIUGNO E LUGLIO 2023

FORMULARIO ISCRIZIONE PROVE SCRITTE DI LETTORATO LINGUA SPAGNOLA MARTEDÌ 6 E MERCOLEDÌ 7 GIUGNO ORE 14.30https://forms.gle/YN651Hi2vfm3sA9UA

FORMULARIO ISCRIZIONE PROVE ORALI DI LETTORATO LINGUA SPAGNOLA MERCOLEDÌ 14 GIUGNO ORE 9'00: ANCORA DA PUBBLICARE

FORMULARIO ISCRIZIONE PROVE SCRITTE DI LETTORATO LINGUA SPAGNOLA MARTEDÌ 4 E MERCOLEDÌ 5 LUGLIO ORE 14.30: ANCORA DA PUBBLICARE

FORMULARIO ISCRIZIONE PROVE ORALI DI LETTORATO LINGUA SPAGNOLA MERCOLEDÌ 11 LUGLIO ORE 9'00: ANCORA DA PUBBLICARE

*TUTTI GLI ESAMI SI SVOLGONO NELL'EDIFICIO MARCO POLO E TUTTI GLI ISCRITTI SARANNO CONVOCATI TRAMITE UNA MAIL DOVE SI INDICHERÀ ORARIO E AULA.

** LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRIMA PARTE DEL FORMULARIO DOVE SI DANNO TUTTE LE INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE.

 

SESSIONE STRAORDINARIA DI APRILE 2023

PROVE SCRITTE: mercoledì, 12 aprile, ore 8.00 Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. 

FOMULARIO PER ISCRIVERSI   

  • Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.55 di DOMENICA 09/04/2023
  • RISERVATA UNICAMENTE agli studenti fuori corso,  lavoratori, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza e agli/alle studenti/esse portatori/trici di disabilità.
  • È necessario mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere.
  • La prova si svolgerà IN PRESENZA MERCOLEDì 12 APRILE 2023 alle ore 08.00 nell'aula LAB Cla 03 (piano terra) dell'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste), Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. 
  • Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato.
  • Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di SAPIENZA.
  • In caso di problemi scrivere a: emma.gago@uniroma1.it sara.benedetti@uniroma1.it e carmelo.loya@uniroma1.it

 

PROVE ORALI: venerdì, 21 aprile, ore 15.00 Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82. Formulario per iscriversi: https://forms.gle/LuQkZiFsHupr3gLS8 

 

SESSIONE INVERNALE PROVE DI LETTORATO DI SPAGNOLO GENNAIO -FEBBRAIO 2023

I APPELLO:

PROVE SCRITTE di lettorato GENNAIO 2023: Risultati delle prove scritte del 10-11 gennaio 2023: qui

-martedì 10 gennaio: II e III annualità (Triennale). Ore 14:30, Marco Polo (aule destinate alle prove sarà comunicato via mail il giorno prima della prova scritta.).

-mercoledì 11 gennaio: I ann. (Triennale) e I e II annualità (Magistrale). Ore 14:30, Marco Polo (aule destinate alle prove sarà comunicato via mail il giorno prima della prova scritta.).

Prenotazioni: modulo di iscrizione

N.B. È necessario iscriversi con l'account istituzionale di SAPIENZA.

*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di sabato 07/01/2023. Lo studente è tenuto a prenotarsi per tempo. Non si accetteranno iscrizioni posteriori a questa data.

*La sede è quella dell’Edificio Marco Polo (ex Poste). Le aule destinate alle prove saranno comunicate via mail il giorno prima della prova scritta.

 

PROVA ORALE di lettorato GENNAIO 2023:

Formulariohttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclJIQpE2ejgg5XrfjkWSTc93RJRh6Y...

-mercoledì 18 gennaio (tutte le annualità). Il formulario di prenotazione sarà pubblicato entro la fine delle vacanze di Natale.

 

II APPELLO:

PROVE SCRITTE di lettorato FEBBRAIO 2023: Risultati delle prove scritte

Formulario: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7KeYTuKwx74LEvO_XUeU3tHwUPvJ7...

-mercoledì 1 febbraio: I ann. (Triennale) e I e II annualità (Magistrale). Ore 14:30, Marco Polo (aula da determinare).

-martedì 7 febbraio: II e III annualità (Triennale). Ore 14:30, Marco Polo (aula da determinare). Il formulario di prenotazione sarà pubblicato entro la fine di gennaio.

PROVA ORALE di lettorato FEBBRAIO 2023: -lunedì 13 febbraio (tutte le annualità). Il formulario di prenotazione sarà pubblicato entro la fine di gennaio.



 

 

Sessione STRAORDINARIA NOVEMBRE 2022

Prova scritta:

ven. 4 novembre 2022, ore 15:00 (aula T02, ed. Marco Polo). Prova in presenza.

Solo per studenti che rientrano nelle categorie indicate dalla Facoltà per questa sessione straordinaria.

Formulario per la prenotazione elettronica (scade mart. 1 novembre alle 23:59)

In caso di dubbi scrivere a:   cristina.aragon@uniroma1.it   e   natalia.rodriguez@uniroma1.it

Prova orale: 

merc. 9 novembre 2022, ore 9:00 (studio 207, secondo piano, ed. Marco Polo). Prova in presenza.

Solo per studenti che rientrano nelle categorie indicate dalla Facoltà per questa sessione straordinaria.

Formulario per la prenotazione elettronica (scade il 7 novembre)

In caso di dubbi scrivere a:  carmelo.loya@uniroma1.it   ed   emma.gago@uniroma1.it

RISULTATO prove scritte Lettorato sessione settembre 2022 e orario di revisione compiti:

https://drive.google.com/file/d/1mwtOYEt9l5nczu6jir67BqbahL4v7TbA/view?usp=sharing

 

PRUEBAS DE LECTORADO JUNIO/JULIO/SEPTIEMBRE 2022:

Resultados de las pruebas escritas de la convocatoria de JULIO 2022. Aquí

Resultados de las pruebas escritas de la convocatoria de junio 2022. Aquí

Descripción de las pruebas escritas: qui

SETTEMBRE 2022:

PROVA SCRITTA: martedì 6 e mercoledì 7 settembre, ore 14.30

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova SCRITTA): Il formulario si CHIUDE VENERDÌ, 2 SETTEMBRE, alle ore 23.59. Bisogna iscriversi usando l'indirizzo mail istituzionale di Sapienza.

PROVE ORALI di lettorato SETTEMBRE 2022: 

giovedì 8 settembre: solo studenti laureandi dalle ore 9.00, sede Marco Polo (aula da definire).  

martedì 13 settembre: studenti di tutte le annualità dalle ore 9.00, sede Marco Polo, aule 201 e 202

 FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova ORALE)Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di martedì 06/09/2022. Lo studente è tenuto a prenotarsi per tempo. Non si accetteranno iscrizioni posteriori a questa data. 

N.B. È necessario iscriversi con l'account istituzionale di SAPIENZA.    

   *La sede è presso l’Edificio Marco Polo (ex Poste). Il numero esatto dell' aula destinata alle prova verrà comunicato via mail il giorno precedente la prova stessa.

   *In caso di dubbi o problemi scrivere a : emma.gago@uniroma1.itsara.benedetti@uniroma1.it

 

JULIO DE 2022:

-Exámenes escritos: martes 5 y miércoles 6

Prenotazione  alle prove scritte di luglio cliccare qui .  È necessario iscriversi con l'account istituzionale di SAPIENZA.    

*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di giovedì 30/06/2022. Lo studente è tenuto a prenotarsi per tempo.

-Exámenes orales: martes 12

Prenotazione  alle prove orali di luglio cliccare qui .  È necessario iscriversi con l'account istituzionale di SAPIENZA.    

   *Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di giovedì 08/07/2022. Lo studente è tenuto a prenotarsi per tempo. 

JUNIO DE 2022:

-Exámenes escritos: martes 7 y miércoles 8 a las 14.30h.

Formulario para la inscripción: qui

-Exámenes orales: miércoles 15 a las 9h. 

* Tutte le annualità (Triennale e Magistrale). Dalle ore 9:00, Marco Polo (aula 205, edificio Marco Polo).   
 
Foirmulario para la inscripción a las pruebas orales: qui.
(*È necessario iscriversi con l'account istituzionale di SAPIENZA.)

    *Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.59 di domenica 12/06/2022 



    * Le prove inizieranno alle ore 9:00. Ogni studente riceverà una mail il giorno prima con l'orario esatto in cui dovrà presentarsi nell'aula di esame.



    * Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici.



    *Chi non avrà ancora avuto i risultati della prova scritta (svolta a maggio o giugno 2022) si può iscrivere indicando: Estiva 2022 (non ho ancora avuto i risultati). Quindi saranno pubblicati i risultati, e chi non avrà superato lo scritto, è pregato di cancellarsi, oppure di avvertirci per mail.

 

SEPTIEMBRE DE 2022:

-Exámenes escritos: martes 6 y miércoles 7

-Exámenes orales: martes 13

-Orales para los "laureandi": jueves 8

LOS FORMULARIOS PARA LA INSCRIPCIÓN A ESTAS PRUEBAS SE PUBLICARÁN 2 SEMANAS ANTES DE CADA CONVOCATORIA.

 
 
Sessione straordinaria di marzo-aprile:

PROVE SCRITTE di lettorato:  

RISULTATI prova scritta lettorato spagnolo 29.03.22.
La prova scritta si svolgerà A DISTANZA.
 
Martedì, 29 marzo 2022, ore 9.00: tutte le annualità (Laurea Triennale e Laurea Magistrale);

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova SCRITTA): Il formulario si CHIUDE GIOVEDÌ, 24 MARZO, alle ore 12.00. Bisogna iscriversi usando l'account studenti Sapienza.

Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima della data della prova.

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, rivolgersi a:  noemi.alonso@uniroma1.it  e carmelo.loya@uniroma1.it

 
PROVE ORALI di lettorato:
  • A DISTANZA, lunedì, 4 aprile 2022, dalle ore 9.00; la sala dove collegarsi e l'orario saranno comunicati il giorno prima, tramite mail. 
  • IN PRESENZA, lunedì, 4 aprile 2022; l'orario e il luogo di svolgimento saranno comunicati il giorno prima, tramite mail.
FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova ORALE): Il formulario si CHIUDE VENERDÌ, 1 APRILE, alle ore 23.59. Bisogna iscriversi usando l'account studenti Sapienza.

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, rivolgersi a: noemi.alonso@uniroma1.it  e carmelo.loya@uniroma1.it

 

RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA FEBBRAIO 2022

RISULTATI PROVE SCRITTE LETTORATO GENNAIO 2022 e 

ORARIO PER LA VISIONE DELLE PROVE: giovedì 20 ore 11-13 su https://meet.google.com/hkh-yocz-fzd  *** attenzione, sul documento è indicato 9-11, ma il ricevimento ha subito uno spostamento di due ore e inizierò alle 11.

Sessione invernale - II APPELLO:

PROVE SCRITTE di lettorato:

FEBBRAIO 2022:  

Sessione invernale - II APPELLO:

PROVE SCRITTE di lettorato:

FEBBRAIO 2022:  

*La prova scritta si svolgerà A DISTANZA. 

    -mart. 1 febbraio 2022, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale);

    -merc. 2 febbraio 2022, ore 14.30: prima annualità (Triennale) e prima e seconda annualità (Laurea Magistrale).

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova SCRITTA): Il formulario si CHIUDE VEN. 28 GENNAIO, alle ore 23.59. Bisogna iscriversi usando l'account studenti Sapienza. 

Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima della data della prova.

Istruzioni per le prove scritte di lettorato.

Descrizione delle prove scritte di lettorato.

Video Youtube per informarsi sullo svolgimento della Prova scritta 

 

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, rivolgersi a:  emma.gago@uniroma1.it  e  natalia.rodriguez@uniroma1.it

 

PROVE ORALI di lettorato:

FEBBRAIO 2022:  lun. 14 febbraio 2022

*La prova orale si svolgerà sia A DISTANZA sia IN PRESENZA  (edificio Marco Polo: aula 110).

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova ORALE): Il formulario si CHIUDE VEN. 11 FEBBRAIO, alle ore 23.59. Bisogna iscriversi usando l'account studenti Sapienza.

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, rivolgersi a:    emma.gago@uniroma1.it  e  natalia.rodriguez@uniroma1.it

 

_________________________

 

PROVE  SCRITTE di Lettorato di Lingua spagnola: 11-12 GENNAIO 2022. Solo VIA TELEMATICA

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova SCRITTA): Il formulario si CHIUDE l’ 8 di GENNAIO. Bisogna iscriversi usando l'account di studenti Sapienza. 

Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima dalla data della prova.

Istruzioni per le prove scritte di lettorato.

Descrizione delle prove scritte di lettorato.

Video Youtube per informarsi sullo svolgimento della Prova scritta 

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, vi potete rivolgere a: cristina.aragon@uniroma1.it oppure a patricia.toubesgonzalez@uniroma1.it

 

PROVE ORALI  di Lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA e IN PRESENZA: giov. 20 gennaio 2022

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova ORALE): Il formulario si CHIUDE il 17 GENNAIO. Bisogna iscriversi usando l'account di studenti Sapienza.

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, vi potete rivolgere a: cristina.aragon@uniroma1.it oppure a  patricia.toubesgonzalez@uniroma1.it

 

Risultati Prova Scritta Lettorato Spagnolo Sessione Straordinario 2 novembre 2021 

Sessione STRAORDINARIA DI NOVEMBRE a.a. 2020-2021

Prova scritta di Lettorato di Lingua spagnola

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova SCRITTA): Il formulario si CHIUDE il 27 OTTOBRE alle ore 19. Bisogna iscriversi usando l'account di studenti Sapienza.

*RISERVATA UNICAMENTE agli studenti fuori corso, lavoratori, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza e agli/alle studenti/esse portatori/trici di disabilità. Bisogna mostrare un DOCUMENTO che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova oppure presentare il MODULO con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere.
*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 19.00 di MERCOLEDÌ 27/10/21.

ISTRUZIONI PROVA SCRITTA

Date delle prove (modalitá telematica):

-mart. 2 novembre, ore 9:

Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima dalla data della prova.

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, vi potete rivolgere a: alessandro.bisogno@uniroma1.it oppure a me pilar.soria@uniroma1.it

  • Prove orali di Lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA e IN PRESENZA: lunedì 8 novembre

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova ORALE): Il formulario si CHIUDE il 29 OTTOBRE alle ore 19. Bisogna iscriversi usando l'account di studenti Sapienza.

*Riservata unicamente agli studenti fuori corso, lavoratori, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza e agli studenti/esse portatori/trici di disabilità. Bisogna mostrare un documento che accrediti uno di questi requisiti al momento della prova, oppure presentare il modulo con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere.
*Il modulo resterà aperto fino alle ore 19.00 del 29/10/2021.

Istruzioni per le prove scritte di lettorato.

Descrizione delle prove scritte di lettorato.

Video Youtube per informarsi sullo svolgimento della Prova scritta anche se da aggiornare con il documento precedente

 

 

Sessione autunnale a.a. 2020-2021

1. .Prova scritta di Lettorato di Lingua spagnola

-Risultati

-Calendario visione compiti  

 

Sessione autunnale a.a. 2020-2021

Prova scritta di Lettorato di Lingua spagnola

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova SCRITTA): Il formulario si CHIUDE il 1 SETTEMBRE alle 23:59. Bisogna iscriversi usando l'account di studenti Sapienza.

ISTRUZIONI PROVA SCRITTA

Date delle prove (modalitá telematica):

-mart. 7 settembre, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale);

-merc. 8 settembre, ore 14.30: prima annualità (Triennale) e prima e seconda annualità (Laurea Magistrale).

Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima dalla data della prova.

In caso di problemi relativi alla prenotazione delle prove scritte, vi potete rivolgere a: alessandro.bisogno@uniroma1.it oppure sara.benedetti@uniroma1.it

  • Prove orali di Lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA e IN PRESENZA: data da definire

Si prega gli studenti iscritti di cancellarsi oppure di avvertire i lettori sopra indicati se cambiano idea e decidono di fare l’orale in un appello diverso.

Istruzioni per le prove scritte di lettorato.

Descrizione delle prove scritte di lettorato.

Video Youtube per informarsi sullo svolgimento della Prova scritta anche se da aggiornare con il documento precedente

Prova orale di Lettorato di Lingua spagnola

FORMULARIO per prenotazioni (orali): https://forms.gle/WGk9HicavRJfqSdz9 (Bisogna autenticarsi in Google come studenti Sapienza con le credenziali della posta universitaria)

* Le prove orali si svolgeranno, a scelta dello studente, in una di queste modalità: VIA TELEMATICA o IN PRESENZA. Il formulario per le prenotazioni verrà chiuso sab. 10 settembre alle ore 23:55 (invece per l'appello per Laureande/i le prenotazioni non saranno ammesse dopo giov. 8 settembre alle ore 19:00).

* Appello SOLTANTO PER LAUREANDI: giovedì 9 settembre ore 9:00 (dovrà essere esibita la domanda di laurea firmata dalla relatrice o relatore): Modalità TELEMATICA o PRESENZA: il giorno prima della prova lo studente riceverà al suo indirizzo di posta istituzionale (e con il quale è tenuto a prenotarsi) tutte le istruzioni relative al collegamento (se scelta la modalità telematica). Per l'accesso a Sapienza è indispensabile essere dotati dalla Certificazione verde Covid-19 (chiamato anche Green Pass) e di esibirlo su richiesta.
* Orali di settembre: VIA TELEMATICA: le prove si terranno a partire da martedì14 settembre ore 9.00; il giorno prima della prova lo studente riceverà al suo indirizzo di posta istituzionale (e con il quale è tenuto a prenotarsi) tutte le istruzioni relative al collegamento.
* Orali di settembre: IN PRESENZA: le prove si terranno mercoledì 15 settembre; l'orario e il luogo di svolgimento saranno comunicati il giorno prima, tramite mail. Per l'accesso a Sapienza è indispensabile essere dotati della Certificazione verde Covid (chiamato anche Green Pass) e di esibirlo su richiesta.

Attenzione: una volta scelta la modalità di esame, non la si potrà cambiare, onde evitare problemi di organizzazione.
 

SESSIONE ESTIVA a.a. 2020-2021

LUGLIO 2021:  

RISULTATI PROVA SCRITTA LETTORATO SPAGNOLO LUGLIO 2021 e RICEVIMENTI LETTORI

*Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.55 di venerdì 02/07/2021Link del FORMULARIO per inscriveresi alla prova scritta di lettorato spagno: https://forms.gle/AgoPvqC8u7Y2g9su9

*La prova si svolgerà PER VIA TELEMATICA. Lo studente riceverà una mail con tutte le istruzioni relative al collegamento per la prova scritta al suo indirizzo di posta istituzionale (con cui si è prenotato/a) il giorno prima della prova.

*Usare l'indirizzo MAIL istituzionale di SAPIENZA.

* Per nessun motivo si accetteranno iscrizioni non pervenute entro la data e l'orario sopraindicato. Si chiede agli studenti di non aspettare l'ultimo minuto per compilare questo modulo, onde evitare problemi tecnici. 

* In caso di problemi potete scrivere a: pilar.soria@uniroma1.it o patricia.toubesgonzalez@uniroma1.it.

  • Prove scritte di lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA 
    • Martedì, 6 luglio, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale)
    • Mercoledì, 7 luglio, ore 14.30: prima annualità (Laurea Triennale) prima e seconda annualità (Laurea Magistrale)

I risultati saranno pubblicati lunedì 12 luglio entro le ore 12.00

  • Prove orali di lettorato di Lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA e IN PRESENZA
    • Da ​​​remoto martedì, 13 luglio, ore 9.00 
    • In presenza mercoledì, 14 luglkio, ore 9.00 (solo in presenza) Sede Ed. Marco Polo.

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova orale): 

      ATTENZIONE:

  • Il formulario resterà aperto fino a sabato 10 luglio alle ore 23:59. Bisogna accedere al formulario usando l'account di studente Sapienza.
  • Gli studenti si possono prenotare anche se non avessero ancora visto il risultato della prova scritta di lettorato di luglio. Chi si fosse prenotato e non avrà superato lo scritto, verrà cancellato dall'elenco dei prenotati alla prova orale.
  • Gli studenti iscritti riceveranno una mail lun. 12 luglio con il link della riunione (videochiamata) per la prova orale a distanza oppure con le istruzioni per la prova orale in presenza.
  • Per qualsiasi problema con l'iscrizione alla prova orale, rivolgersi tramite mail alla dott.ssa Noemi Alonso (noemi.alonso@uniroma1.it) o alla dott.ssa Natalia Rodríguez (natalia.rodriguez@uniroma1.it). 

Vedere i testi da leggere sul progamma che si trova nella sezione "Allegati"

Si prega gli studenti iscritti di cancellarsi oppure di avvertire i lettori sopra indicati se cambiano idea e decidono di fare l’orale in un appello diverso.

Istruzioni per le prove scritte di lettorato.

Descrizione delle prove scritte di lettorato.

Video Youtube per informarsi sullo svolgimento della Prova scritta anche se da aggiornare con il documento precedente

 



-SESSIONE AUTUNNALE 2021 (modalità delle prove ancora de decidere):

Appello unico di settembre 2021

-mart. 7 settembre, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale);

-merc. 8 settembre, ore 14.30: prima annualità (Triennale) e prima e seconda annualità (Laurea Magistrale).

 

  • Prove orali di lettorato

Saranno riprestinate a partire dalla sessione estiva 2021. Vedere i testi da leggere sul progamma ch si trova nella sezione "Allegati"

 



  GIUGNO 2021

  • Prove scritte di lettorato di Lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA 
    • Martedì, 8 giugno, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale)
    • Mercoledì, 9 giugno, ore 14.30: prima annualità (Laurea Triennale) prima e seconda annualità (Laurea Magistrale)

Per qualsiasi problema con l'iscrizione alla prova scritta, rivolgersi per e-mail alle dott.sse Cristina Aragón (cristina.aragon@uniroma1.it), Beatriz Prior (beatriz.prior@uniroma1.it) e Patricia Toubes (patricia.toubesgonzalez@uniroma1.it).

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova scritta) 

RISULTATI PROVA SCRITTA:  https://docs.google.com/document/d/1qEQGmacnecS1pfrqxAbGy_DWfxVPIHb4zQc9NErDsA8/edit?usp=sharing

ATTENZIONE: Il modulo resterà APERTO FINO alle ore 23.55 di venerdì 04/06/2021

Istruzioni per le prove scritte di lettorato.

Descrizione delle prove scritte di lettorato.

 

Video Youtube per informarsi sullo svolgimento della Prova scritta anche se da aggiornare con il documento precedente

I risultati saranno pubblicati lunedì 14 giugno entro le ore 12.00

  • Prove orali di lettorato di Lettorato di Lingua spagnola VIA TELEMATICA e IN PRESENZA
    • Da ​​​​​​martedì, 15 giugno, ore 9.00 
    • Mercoledì, 16 giugno, ore 9.00 (solo in presenza) Sede Ed. Marco Polo.

Gli studenti iscritti riceveranno una mail il 14 giugno con il link della riunione (videochiamata) per la prova orale. Per qualsiasi problema con l'iscrizione alla prova orale, rivolgersi tramite mail al dott. Carmelo Fdez. Loya (carmelo.loya@uniroma1.it) o alla dott.ssa Emma Gago (emma.gago@uniroma1.it). 

FORMULARIO PER ISCRIVERSI (prova orale)

Si prega gli studenti iscritti di cancellarsi oppure di avvertire i lettori sopra indicati se cambiano idea e decidono di fare l’orale in un appello diverso.

 

SESSIONE STRAORDINARIA DI APRILE 2021



RISULTATI PROVE SCRITTE di LETTORATO Del 7 APRILE 2021

ORARI DEI LETTORI PER VISIONARE IL PROPRIO COMPITO 

 

FORMULARIO (Il form sarà aperto fino a SABATO 03 APRILE).

Date delle prove: mercoledì 07 aprile 2021, in modalità telematica. Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima dalla data della prova.

Istruzioni per lo svolgimento delle prove e videotutorial.

Descrizione delle prove scritte per questa sessione telematica.

La durata sarà di 1 ora.

In questa sessione di esami in modalità telematica non ci saranno prove orali di lettorato.

Per qualsiasi problema con la prenotazione, contattare i lettori Alessandro Bisogno (alessandro.bisogno@uniroma1.it) e Sara Benedetti (sara.benedetti@uniroma1.it).

Resultados de las pruebas escritas de lectorado del 2 y 3 de febrero de 2021

Horarios para la revisión de los exámenes de febrero

 

SESSIONE INVERNALE FEBBRAIO 2021

FORMULARIO (Il formulario sarà aperto fino a SABATO 30 GENNAIO).

Date delle prove: martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 2021, in modalità telematica. Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail un giorno prima dalla data della prova.

Istruzioni per lo svolgimento delle prove e videotutorial.

Descrizione delle prove scritte per questa sessione telematica.

La durazione sarà di 1 ora.

 

In questa sessione di esami in modalità telematica non ci saranno prove orali di lettorato.

Per qualsiasi problema con la prenotazione, contattare le dottoresse C.Aragón (cristina.aragon@uniroma1.it) e P.Toubes (patricia.toubesgonzalez@uniroma1.it).

 

 

SESSIONE iNVERNALE 2021 

Il formulario per iscriversi alle prove scritte di lettorato della sessione invernale 2021 sarà pubblicato entro il 21 dicembre 2020

Date per le prove scritte di lettorato (sessione invernale):

Appello di gennaio 2021: in modalità telematica. Ulteriori informazioni sulle sale di esame saranno comunicate via mail agli iscritti dopo la chiusura del formulario e comunque entro lun. 11 gennaio. 

-mart. 12 gennaio 2021, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale)

-merc. 13 gennaio 2021, ore 14.30: prima annua lita (Laurea Triennale) e prima e seconda annualità (Laurea Magistrale).

Appello di febbraio 2021: modalità di esame ancora da definire. 

-mart. 2 febbraio 2021, ore 14.30: seconda e terza annualità (Laurea Triennale)

-merc. 3 febbraio 2021, ore 14.30: terza annualità (Laurea Triennale) e prima e seconda annualità (Laurea Magistrale).

Istruzioni per lo svolgimento delle prove e videotutorial.

Descrizione delle prove scritte per questa sessione telematica. La durazione sarà di 1 ora.

Prove orali di lettorato sessione invernale 2021

In questa sessione di esami in modalità telematica non ci saranno prove orali di lettorato. 

 

SESSIONE STRAORDINARIA 2020

Data: merc. 4 novembre 2020, in modalità telematica. Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail agli iscritti dopo la chiusura del formulario e comunque entro mart. 5 novembre.

-merc. 4 novembre: seconda e terza annualità triennale.

-merc. 4 novembre: prima annualità triennale e prima e seconda magistrale.

I RISULTATI: Equivalenze delle lettere: A-D = valutazione positiva; E-F = valutazione negativa.

Istruzioni per lo svolgimento delle prove e videotutorial.

Descrizione delle prove scritte per questa sessione telematica. La durazione sarà di 1 ora.

  • Prove orali di lettorato

In questa sessione di esami in modalità telematica non ci saranno prove orali di lettorato.

 

SESSIONE AUTUNNALE 2020 Lettorato di spagnolo

Date:

  • Prove scritte di lettorato di spagnolo: 22 (seconda e terza ann. triennale) e 23 settembre (prima annualita' triennale e I e II Magistrale)modalita' telematica.  
  • Prove orali di lettorato di spagnolo: In questa sessione non ci saranno prove orali di lettorato di spagnolo. 

Iscrizione alle prove:

Formulario per iscriversi alle prove scritte di lettorato SESSIONE AUTUNNALE

*Il modulo resterà aperto fino alle ore 23.55 di venerdì 18/09/20

* Ulteriori indicazioni sulla modalità di svolgimento delle prove saranno fornite con avvisi pubblicati sulle pagine web dei docenti di lingua e dei lettori. Gli studenti sono, per tanto, pregati di controllare la propria mail e di controllare sulle pagine docenti.

 

APPELLO DELLA SESSIONE ESTIVA 2020

Si comunica che le prove di lettorato di Lingua spagnola della Sessione Estiva 2020 si svolgeranno, eccezionalmente, soltanto in modalità scritta.

 
PROVE SCRITTE DI LETTORATO:

 

DATE: 9-10 giugno 2020, in modalità telematica.

Modulo per l'iscrizione, con indicazione di giorni e orari. Disponibile dal 25 maggio al 2 giugno (h. 23.55)

Istruzioni per lo svolgimento delle prove.

Descrizione delle prove scritte solo per questa sessione.

 

---------------

 

Sessione straordinaria marzo/aprile 2020: LA SESSIONE DI ESAMI È STATA SPOSTATA AL PERIODO 20 APRILE-20 MAGGIO.  

NUOVE DATE DI ESAMI DI LETTORATO SESSIONE STRAORDINARIA:

Prove SCRITTE di lettorato: (data provvisoria) martedì. 28 aprile, ore 14.30 / mercoledì 29 aprile ore 14.30 (appello telematico)

 

 

RISULTATI prova scritta di lettorato spagnolo dei giorni 14 e 15 gennaio 2020:

  

Visione prove scritte: martedì 28/01, ore 9-11

 
Orari di ricevimento dei lettori di spagnolo per la visione delle prove scritte del 14/15 gennaio 2020:

dott. Antonio Jiménez: ven. 24/01 ore 9.30-11.30

dott.ssa Cristina Aragón: ven. 24/01 ore 10.00-12.00

dott.ssa Natalia Rodríguez: ven. 24/01 ore 12.00-14.00

dott.ssa Noemí Alonso: ven. 24/01 ore 12.00-14.00

dott.ssa Patricia Toubes: mart. 28/01 ore 9.30-11.30 dott.ssa

Pilar Soria: mart. 28/01 ore 9.00-11.00

dott.Carmelo Fernández: merc. 29/01 ore 10.00-12.00

dott.ssa Emma Gago: giov. 06/02 ore 9.00-11.00 

 

 
 

APPELLO GENNAIO 2020

Sessione straordinaria di novembre 2019 *Riservata unicamente agli studenti fuori corso, lavoratori, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, alle studentesse in stato di gravidanza e agli studenti/esse portatori/trici di disabilità. *Bisogna mostrare un documento che accrediti uno di questi requisiti nel momento della prova oppure presentare il modulo con la dichiarazione sostitutiva che si trova sul sito web della facoltà di Lettere.

  • Prenotazione LETTORATO SPAGNOLO prova scritta:   11 novembre 2019, ore 13.00, aula 101, Marco Polo.
  • Prenotazione LETTORATO SPAGNOLO prova orale: 15 novembre 2019, ore 9.00, Studio 202, Marco Polo. *Gli studenti che sosterranno la prova scritta in questa sessione di novembre non potranno prenotarsi per la prova orale finché non saranno stati pubblicati i risultati degli scritti.

 

PRINCIPALI TITOLI DI STUDIO
 
Luglio 2012: Dottore di Ricerca Cum Laude Università di Valencia, Spagna
▪ “La literatura en la frontera lingüística. El caso de la escritora italo-suiza Fleur Jaeggy”. Letteratura Mitteleuropea / Letteratura Svizzera e relativa alla lingua tedesca / Letteratura italiana / Letteratura di donne.
 
Settembre 2002: Proggetto Dottorale di Ricerca (DEA: Diploma de Estudios Avanzados) Università di Valencia, Spagna
▪ “Estudio de la obra literaria en lengua italiana de una autora suiza: Fleur Jaeggy”, Letteratura Svizzera / Letteratura Italiana / Analisi di testi / Critica testuale.
 
Da 2000 a 2001 Corso di dottorato in Letterature Comparate Università di Roma Tre, Italia.  
▪ Letteratura italiana. (Proggetto Erasmus)
 
Da 1999 a 2000 Corso di dottorato in Letterature Comparate Università di Mainz, Germania.
▪ “Letteratura Tedesca dell’Ottocento”.
 
Da 1998 a 1999 Abilitazione per la didattica (C.A.P.: Certificado de Aptitud Pedagógica) Università di Valencia, Spagna
▪ Didattica delle lingue / Pedagogia / Storia della didattica.
 
Da 1996 a 1999 Laurea in Filologia Italiana Università di Valencia, Spagna
▪ Lingue, Letterature e cultura (spagnola, italiana) /Storia della filologia / Studi di testi / Storia della lingua / Teoria dei linguaggi / Linguistica / Psicolinguistica / Didattica delle lingue / Spagnolo come lingua madre / Spagnolo come seconda lingua.  
 
Da 1993 a 1998 Laurea in Filologia Tedesca Università di Valencia, Spagna
▪ Lingue, Letterature e cultura (spagnola, tedesca, inglesa) /Storia della filologia / Studi di testi / Storia della lingua / Teoria dei linguaggi / Linguistica / Psicolinguistica / Didattica delle lingue / Spagnolo come lingua madre / Spagnolo come seconda lingua​
 
 
ESPERIENZA PROFESSIONALE  
 
UNIVERSITÀ
 
Da 2016 Collaboratore ed esperto linguistico a tempo indeterminato
CLA (Centro Linguistico di Ateneo) Università La Sapienza e Facoltà di Lettere e Filosofia. (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali) Università di Roma “La Sapienza” http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/soria-mill%C3%A1n-pilar
 
Da 2004 a presente Professore a contratto Facoltà per Interpreti e Traduttori. Libera Università degli Studi Internazionali di Roma https://my.unint.eu/web/p.soria
Settore Lingua e Traduzionoe Spagnolo I, II e III annualità
 
A.A. 2018-2019: Professoressa a contratto nel Master di primo livello Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo (ex Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi Roma 3 http://masterlinguaggiturismo.uniroma3.it/index.php?page=how-cmsms-works
 
Da 2003 a 2016 Lettrice di Scambio Culturale
Facoltà di Lettere e Filosofia. (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali) Università di Roma “La Sapienza” http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/soria-mill%C3%A1n-pilar
 
Da 2007-2009 Professoressa a contratto
Facoltà di Lettere e Filosofia. (Dipartimento di Studi Europei e Interculturali) Università di Roma “La Sapienza”
Attività o settore Affidamento del modulo “Lessici disciplinari”. 
 
Da 2006 a 2008 Professoressa a contratto Facoltà per Interpreti e Traduttori. UNINT Università Internazionale degli Studi di Roma
Attività o settore Tipologie Testuali 
 
Da 2014 a 1016 Professoressa a contratto per corsi di abilitazione di docenti di spagnolo TFA (Tirocinio Formativo Attivo), presso Università La Sapienza di Roma.    
 
A.A. 2015 Professoressa a contratto  per corsi di abilitazione di docenti di spagnolo TFA (Tirocinio Formativo Attivo), presso Università degli studi internazionali di Roma UNINT
 
Da 2000 a 2014 Professore a contratto Istituto Cervantes di Roma, via di Villa Albani 16, Roma.
Da 2000 Professore certificatore per gli esami ufficiali DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera).
2019. Articolo in rivista: “Miguel Hernández en Italia, sus creaciones lingüísticas a través de las traducciones italianas” ISBN: 978-88-907897-9-3, Nuevas coordenadas del español: bilingüismo, variaciones y traducción. Edición de Elisabetta Paltrinieri, Felisa Bermejo Calleja y Sara Bani AISPI Edizioni, Roma 2019 
 
2019 Contributo in volume:  La parola e il grido. Monologhi dal teatro messicano contemporaneo ISBN: 978-88-99791-15-5, Edizioni Farenheit451. Teatro mexicano contemporáneo. 
 
2016 Curatela: Creando saberes: aproximaciones a la didáctica de E/LE en el aula. ISBN: 978 8898533 
 
2016 Contributo in volume:  “Comprensión auditiva en la red”, coautrice insieme a Patricia Toubes ISBN: 978 88 98533
 
2014 Articolo in rivista: "Fleur Jaeggy: escritora letraherida" en FLEUR JAEGGY temblor de lenguaje. ISBN: 978-84-941753-5-0 
 
2013 Articolo in rivista: "Señas de identidad en la obra de Fleur Jaeggy". ISBN: ISSN: 2014-1416 
 
2013 Manuale: MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2013) Las claves del DELE B1 ISBN: 9788415846291 
 
2013 Manuale:MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2013) Las claves del DELE B2 ISBN: 9788484436591 
 
2012 Manuale:MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2012) Las claves del DELE C1 ISBN: 9788484437253
 
2011“Los nuevos exámenes y diplomas DELE: una certifi cación para el siglo XXI” 
 
2010 Manuale: EMILIA CONEJO, MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, MARÍA PILAR SORIA (2010) Las claves del DELE A1 ISBN: 9788484436331 
 
2010 Manuale: MARÍA JOSÉ MARTÍNEZ, DANIEL SÁNCHEZ, MARÍA PILAR SORIA (2010) Las claves del DELE A2 ISBN: 9788484436577 
 
2009 Articolo in rivista: "Worte des Schweigens. Über die Freundschaft von Fleur Jaeggy und Ingeborg Bachmann": "Mitten ins Herz". KünstlerInnen lesen Ingeborg Bachmann. ISBN: 9783631575291 
 
2009 Manuale: JAIME CORPAS, EVA GARCÍA, AGUSTÍN GARMENDIA, NICOLETTA SANTONI, PILAR SORIA Y CARMEN SORIANO (2009) “En clase 1. Libro del alumno, Cuaderno de ejercicios y Resumen gramatical.” ISBN: 978-8869643583 
 
2009 Manuale: JAIME CORPAS, EVA GARCÍA, AGUSTÍN GARMENDIA, NICOLETTA SANTONI, PILAR SORIA Y CARMEN SORIANO (2009) “En clase 2. Libro del alumno, Cuaderno de ejercicios y Resumen gramatical.” ISBN: 978-88-6964-359-0 
 
2005 Articolo-intervista nel giornale Il Manifesto Ideali perduti nei viaggi di José Ovejero. 
 
(In stampa) Contributo in atti di convegno: “Miguel Hernández en Italia, sus creaciones lingüísticas a través de las traducciones italianas”

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma