Direttore
English

Alberto Marinelli | |
Email: | alberto.marinelli@uniroma1.it |
Tel: | (+39) 06 49918523/8409 |
Sede: | Primo piano, Via Salaria 113 |
Alberto Marinelli is the Director of the Department of Communication and Social Research.
Full Professor of Sociology of culture and communication at the Faculty of Political Science, Sociology, and Communication at Sapienza University of Rome.
He teaches courses of Theories of Communication and New Media (Bachelor’s Degree in Public and Corporate Communication) and Connected and Social Television (Master’s Degree in Media, Digital Communication and Journalism).
II Direttore del Dipartimento ai fini dell’Art. 4 del regolamento di Dipartimento:
- predispone annualmente le esigenze di personale docente e tecnico-amministrativo per: la realizzazione dei Corsi di studio di prevalente pertinenza o della parte di ordinamento didattico di pertinenza del Dipartimento e dei programmi di sviluppo e di potenziamento della ricerca svolta nell'ambito dipartimentale e per tutte le attività svolte dal dipartimento;
- propone il piano annuale delle ricerche del Dipartimento e la eventuale organizzazione di centri di ricerca anche in comune con altri Dipartimenti dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" o di altre Università italiane o straniere o con altre istituzioni scientifiche. Predispone i relativi necessari strumenti organizzativi ed eventualmente promuove convenzioni tra Università e istituzioni scientifiche interessate;
- dirige ed organizza il personale tecnico-amministrativo;
- avvalendosi delle competenze e funzioni del Segretario amministrativo, presenta al Consiglio di Dipartimento, entro i termini previsti dagli Organi accademici il bilancio preventivo e il conto consuntivo secondo le disposizioni del Regolamento d'Ateneo per l'amministrazione, la finanza e la contabilità, con una relazione illustrativa dei risultati conseguiti. La relazione viene trasmessa al Rettore;
- mette a disposizione del personale docente i mezzi e le attrezzature necessarie per la preparazione dei dottorandi di ricerca e per consentire la preparazione delle tesi di laurea assegnate nei corsi di laurea di primo e secondo livello e di diploma di specializzazione;
- ordina strumenti, lavori, materiale anche bibliografico e quanto altro giudichi necessario al buon funzionamento del Dipartimento e dispone il pagamento delle relative fatture, sempre fatta salva l’autonomia dei gruppi di ricerca nella gestione dei fondi loro specificatamente assegnati.