Iscrizione alle magistrali 2022-2023

Italian
NB: in questa pagina sono descritte alcune prime indicazioni orientative, relative alle immatricolazioni alle lauree magistrali del Dipartimento Coris per l’a.a. 22 - 23.
Vi invitiamo a leggere con attenzione le indicazioni riportate in questa pagina, a controllare periodicamente eventuali modifiche e/o aggiornamenti e a visionare attentamente i bandi ufficiali dei singoli corsi di laurea che verranno pubblicati nel catalogo corsi Sapienza consultabile al link https://corsidilaurea.uniroma1.it/it

 

RIEPILOGO OFFERTA DIDATTICA MAGISTRALE a.a. 2022/2023
 
Corsi di laurea magistrale con Verifica requisiti e della personale preparazione
 
  1. Progettazione sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere (LM-88)
  2. Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences (LM-81)
  3. Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione (LM-19)
 
Corsi di laurea magistrale ad accesso programmato con Valutazione comparativa
 
  1. Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa (LM-59)
  2. Media, comunicazione digitale e giornalismo (LM-19)
 
I nostri corsi di Laurea Magistrale 2022-2023 con Verifica dei requisiti e della personale preparazione 
 
Per iscriversi ai nostri 3 corsi di laurea magistrale 22 – 23 con Verifica requisiti e della personale preparazione in:
 
  1. Progettazione Sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere (LM-88)
  2. Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences (LM- 81)
  3. Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione (LM-19)

 
è necessario che gli studenti dispongano di una laurea triennale, o quinquennale, che presenti un profilo curriculare coerente e compatibile con quello della Laurea Magistrale scelta. A tal fine è prevista una procedura ad hoc che si chiama Verifica dei requisiti e della personale preparazione. Tale procedura consiste nel presentare (attenendosi alle indicazioni e alle scadenze riportate sui bandi di iscrizione 2022/2023, sul Regolamento studenti 2022/2023 e  in questa pagina web) domanda di verifica del proprio curriculum di studi ad un’apposita Commissione, che lo valuterà secondo i criteri indicati nel bando, per verificare appunto se rispetta o meno una serie di requisiti fondamentali per poter procedere con l’immatricolazione.
La domanda di verifica dei requisiti, obbligatoria per tutti, potrà essere inoltrata anche da studenti laureandi, fermo restando l’obbligo di conseguire il titolo entro il 14 gennaio 2023 per gli studenti della Sapienza, ed entro il 17 dicembre 2022 per gli studenti provenienti da altri atenei italiani e internazionali. Conseguita la laurea, sarà poi necessario inviare in Segreteria Didattica del Dipartimento Coris via mail all’indirizzo magistralicoris@uniroma1.it, almeno 10 giorni prima dei termini di scadenza per l’immatricolazione indicati nel Regolamento studenti 2022/2023, copia del certificato di laurea o autocertificazione sostitutiva. Ad esempio, se la scadenza indicata nel Regolamento Studenti per il pagamento delle tasse universitarie e dunque per ultimare l’iter di immatricolazione sarà il 30 gennaio 2023, il certificato di laurea o l’autocertificazione sostitutiva dovranno essere inviati in Segreteria Didattica entro e non oltre il 20 gennaio 2023.
Se l’esito della Verifica dei requisiti e della personale preparazione risulterà positivo, sarà possibile procedere direttamente con l’immatricolazione pagando le tasse di immatricolazione entro le scadenze indicate nel Regolamento studenti 2022/2023; in caso contrario, la Commissione attribuirà dei debiti formativi in specifici settori scientifici disciplinari. 
Il recupero di eventuali debiti è propedeutico all’immatricolazione e per colmare eventuali debiti assegnati lo studente potrà iscriversi ai corsi singoli seguendo le procedure riportate nel Regolamento studenti 2022/2023 e le indicazioni riportate al link https://web.uniroma1.it/coris/didattica/corsi-singoli
 
Possono iscriversi ai corsi singoli:
a. I laureati presso Sapienza e altri Atenei italiani e stranieri;
b. I laureandi presso altri Atenei italiani, previa autorizzazione delle competenti autorità didattiche.
 
Gli studenti ancora iscritti ad altro corso Sapienza potranno invece recuperare il debito inserendo esami integrativi nel proprio percorso triennale, secondo le indicazioni del proprio regolamento di studi e dell’Ateneo (o come esame a scelta, o come esame extracurriculare - ex art. 6). 
In entrambi i casi, i debiti attribuiti vanno recuperati almeno 10 giorni prima dei termini di scadenza per l’immatricolazione indicati nel Regolamento studenti 2022/2023. Ad esempio se la scadenza indicata nel regolamento studenti per il pagamento delle tasse universitarie sarà il 30 gennaio 2023, le ricevuta degli esami dei corsi singoli recuperati dovranno essere inviate in Segreteria Didattica del Dipartimento Coris via mail all’indirizzo magistralicoris@uniroma1.it entro e non oltre il 20 gennaio 2023
 

Progettazione Sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere

  • Bando, regolamento didattico e articolazione del Corso – in fase di pubblicazione sul Catalogo corsi di Ateneo - https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31301/home
  • Classe di Laurea (LM-88)
  • Codice Verifica dei requisiti – 31301 (codice da utilizzare per generare su Infostud il bollettino da pagare necessario per presentare la domanda di Verifica dei requisiti per questo corso di Laurea Magistrale)
  • Solo per gli studenti provenienti da altri Atenei: l’autocertificazione con l’elenco degli esami sostenuti, da inviare secondo modalità e tempistiche indicate nel bando andrà inoltrata all’indirizzo mail: pssig_lm88.coris@uniroma1.it 
  • Codice iscrizione corso - 31301 (codice da utilizzare per l’iscrizione qualora l’esito della Verifica dei requisiti sia positivo, o dopo il recupero di eventuali debiti)
     
  • Scarica qui le procedure per presentare richiesta di verifica requisiti per gli studenti provenienti da Corsi di laurea Sapienza 
  • Scarica qui le procedure per presentare richiesta di verifica requisiti per gli studenti provenienti da Corsi di Laurea di altri Atenei
 
Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences (Interfacoltà amministrato dal Dipartimento CoRiS - erogato anche in lingua inglese)
 
  • Bando, regolamento didattico e articolazione del Corso - in fase di pubblicazione sul Catalogo corsi di Ateneo - https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31300/home
  • Classe di Laurea (LM-81)
  • Codice Verifica dei requisiti – 31300 (codice da utilizzare per generare su Infostud il bollettino da pagare per presentare la domanda di Verifica dei requisiti per questo corso di Laurea Magistrale)
  • Solo per gli studenti provenienti da altri Atenei: l’autocertificazione con l’elenco degli esami sostenuti, da inviare secondo modalità e tempistiche indicate nel bando andrà inoltrata all’indirizzo mail:verificarequisiticooperazione.coris@uniroma1.it 
  • Codice corso – 31300 (codice da utilizzare per l’iscrizione qualora l’esito della Verifica dei requisiti sia positivo, o dopo il recupero di eventuali debiti)
     
  • Scarica qui le procedure per presentare richiesta di verifica requisiti per gli studenti provenienti da Corsi di laurea Sapienza 
  • Scarica qui le procedure per presentare richiesta di verifica requisiti per gli studenti provenienti da Corsi di Laurea di altri Atenei
     

Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione

  • Bando, regolamento didattico e articolazione del Corso - in fase di pubblicazione sul Catalogo corsi di Ateneo - https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31779/home
  • Classe di Laurea (LM-19)
  • Codice Verifica dei requisiti – 31779 (codice da utilizzare per generare su Infostud il bollettino da pagare per presentare la domanda di Verifica dei requisiti per questo corso di Laurea Magistrale)
  • Solo per gli studenti provenienti da altri Atenei: l’autocertificazione con l’elenco degli esami sostenuti, da inviare sulla base del modello scaricabile qui e secondo modalità e tempistiche indicate nel bando andrà inoltrata all’indirizzo mail: verificarequisitigenderstudies.coris@uniroma1.it  
  • Codice iscrizione corso - 31779 (codice da utilizzare per l’iscrizione qualora l’esito della Verifica dei requisiti sia positivo, o dopo il recupero di eventuali debiti)
     
  • Scarica qui le procedure per presentare richiesta di verifica requisiti per gli studenti provenienti da Corsi di laurea Sapienza 
  • Scarica qui le procedure per presentare richiesta di verifica requisiti per gli studenti provenienti da Corsi di Laurea di altri Atenei
     

I nostri corsi di Laurea Magistrale 2022-2023 con accesso programmato 

 Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa

  • Bando, regolamento didattico e articolazione del Corso: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31831/home
  • Classe di Laurea (LM-59)
  • codice da inserire sul modulo di iscrizione alla procedura di valutazione comparativa: 31831
  • Codice corso di laurea – 31831 (codice da utilizzare per l’iscrizione qualora l’esito della valutazione comparativa sia positivo)

Il Cds prevede l’accesso programmato secondo quanto previsto dal Regolamento del Cds. Il numero dei posti disponibili per i cittadini italiani e i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini extra Unione Europea di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, è pari a 310. Il numero dei posti disponibili per i candidati provenienti da Paesi extra Unione Europea stabilmente residenti all’estero e richiedenti visto è pari a 10 (di cui 1 posto riservato a cittadini di nazionalità cinese aderenti al progetto 'Marco Polo', qualora partecipassero alla valutazione comparativa). 
Per iscriversi ai Corsi di Laurea Magistrale LM-59 è necessario che gli studenti dispongano di una laurea triennale, o quinquennale, che presenti un profilo curriculare coerente e compatibile con quello della Laurea Magistrale scelta, che preveda al suo interno competenze di natura comunicativa, nell'ambito economico e /o del marketing, delle scienze sociali e del diritto.Potranno presentare domanda di iscrizione i laureati - in tutte le classi di Laurea (ex D.M. 270/04, ex D.M. 509/99, ex D.M. 508/99) oppure in possesso di Lauree di ordinamenti precedenti oppure di titoli equipollenti (e i cittadini stranieri che abbiano conseguito un titolo riconosciuto idoneo) – che, entro i termini di scadenza per la presentazione della domanda, indicati nel bando, abbiano acquisito nei seguenti settori scientifico-disciplinari complessivamente almeno 90 crediti, così ripartiti:

- almeno 50 CFU complessivi nei SSD SPS/08, SPS/07, SPS/09; SPS/10, L-ART/05 L-ART/06, L-LIN/01, M-FIL/05, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/14, M-DEA/01, M-PED/01, M-PED/02, di cui almeno 6 CFU nel settore SPS/08;

- almeno 12 CFU complessivi nei SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, M-GGR/02, di cui almeno 6 CFU nel settore SECS-P/01.

- almeno 18 CFU complessivi nei SSD M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/11; SPS/12, IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/14.

Sono richieste, altresì, competenze di base in informatica e competenze linguistiche di livello B1 in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Successivamente alla presentazione delle domande di iscrizione al concorso, un'apposita commissione provvederà alla verifica dei requisiti curriculari dichiarati e alla valutazione dei titoli e delle carriere pregresse, e verrà stilata una graduatoria - sulla base di una serie di criteri di valutazione indicati nel bando di iscrizione - per la copertura dei posti disponibili. 

Per tutte le procedure di iscrizione, modalità e tempi per la presentazione delle candidature e per tutte le informazioni in merito ai criteri con cui verrà stilata la graduatoria si rimanda al Bando che verrà pubblicato sul catalogo corsi di Ateneo nella sezione iscriversi.
 

Media, comunicazione digitale e giornalismo
 

  • Bando, regolamento didattico e articolazione del Corso: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31824/home 
  • Classe di Laurea (LM-19)
  • codice da inserire sul modulo di iscrizione alla procedura di valutazione comparativa: 31824
  • Codice corso di laurea – 31824 (codice da utilizzare per l’iscrizione qualora l’esito della valutazione comparativa sia positivo)
     

Il corso di Media, comunicazione digitale e giornalismo (lm-19), a partire dal 2022/2023, prevede un accesso programmato con valutazione comparativa. 

Il numero dei posti disponibili per i cittadini italiani e i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini extra Unione Europea di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, è pari a 220. Il numero dei posti disponibili per i candidati provenienti da Paesi extra Unione Europea stabilmente residenti all’estero e richiedenti visto è pari a 10.

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale LM-19 è necessario che gli studenti dispongano di una laurea triennale, o quinquennale, che presenti un profilo curriculare coerente e compatibile con quello della Laurea Magistrale scelta. Le competenze richieste per l'accesso alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo fanno diretto riferimento ai Corsi di Laurea in Scienze della comunicazione (classe 20 ex DM 270; classe 14 ex DM 509; ordinamento quinquennale) ma possono derivare da altre classi di laurea, in particolare appartenenti all'area delle scienze politico-economico-sociali e delle scienze della cooperazione per lo sviluppo.
Potranno presentare domanda di iscrizione i laureati - in tutte le classi di Laurea (ex D.M. 270/04, ex D.M. 509/99, ex D.M. 508/99) oppure in possesso di Lauree di ordinamenti precedenti oppure di titoli equipollenti (e i cittadini stranieri che abbiano conseguito un titolo riconosciuto idoneo) – che, entro i termini di scadenza per la presentazione della domanda, indicati nel bando, abbiano acquisito nei seguenti settori scientifico-disciplinari complessivamente almeno 90 crediti, così ripartiti:

- almeno 60 CFU complessivi nei SSD SPS/08, SPS/07, SPS/09; SPS/10 L-ART/05 L-ART/06, L-ART/07, L-LIN/01, M-FIL/02, M-FIL/05, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, M-DEA/01, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04 di cui almeno 9 CFU nel settore SPS/08;

- almeno 20 CFU complessivi nei SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05, M-PSI/01,M-PSI/05, M-PSI/06, M-GGR/01, M-GGR/02; SSD M-STO/02, M-STO/03; M-STO/04, M-STO/05, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/11; SPS/12, IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10,IUS/14. I crediti eccedenti dall'area B) possono essere impiegati per sanare l'eventuale debito nell'area A);

 - almeno complessivi 4 CFU - anche in forma laboratoriale - nei SSD INF/01 o ING-INF/05 (o in alternativa il possesso di Patente informatica europea o certificazioni affini);

 - almeno complessivi 6 CFU anche conseguiti in forma laboratoriale - nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/11, L-LIN/12 (oppure il possesso di uno dei certificati internazionali di conoscenza della lingua inglese, come ad es. TOEFL, TOEIC, GRE, IELTS, Cambridge First Certificate, Cambridge Certificate of Advanced English,Cambridge Certificate of Proficiency, Cambridge Certificate in English for International Business and Trade-CEIBT) , L-LIN/04, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/12, L-OR/21, L-OR/22 (oppure in alternativa un attestato di superamento dell'esame di livello B1 o certificato internazionale affine in una delle suddette lingue: francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese) (esempi per il francese almeno uno tra i seguenti: DELF o DALF, Diplôme Supérieur de Français des Affaires, Certificat de Français Juridique, Certificat pratique de Français Commercial et Economique; per lo spagnolo: DELE - Diploma Basico o Diploma Superior; per il tedesco almeno uno tra i seguenti: Zentrale Mittelstufenprüfung-ZMP, Zentrale Oberstufenprüfung-ZOP, patentino della Regione autonomaTrentino Alto-Adige, UNIcert II o UNIcert III o UNIcert IV, Prüfung Wirtschaftsdeutsch International, Grosses Deutsches Sprachdiplom, Deutsches Sprachdiplom der Kultursministerkonferenz Stufe 1, Deutsches Sprachdiplom der Kultursministerkonferenz Stufe 2, Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang ausländischer Studienbewerber, etcetera). La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, una volta rispettati i criteri relativi ai requisiti curriculari , è disciplinata dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.

Successivamente alla presentazione delle domande di iscrizione al concorso, un'apposita commissione provvederà alla verifica dei requisiti curriculari dichiarati e alla valutazione dei titoli e delle carriere pregresse, e verrà stilata una graduatoria - sulla base di una serie di criteri di valutazione indicati nel bando di iscrizione - per la copertura dei posti disponibili.
 

Per tutte le procedure di iscrizione, modalità e tempi per la presentazione delle candidature e per tutte le informazioni in merito ai criteri con cui verrà stilata la graduatoria si rimanda al Bando che verrà pubblicato sul catalogo corsi di Ateneo nella sezione iscriversi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma