-
Giovedì 29 novembre, ore 10.30 @aula Oriana di via Salaria 113Giovedì 29 novembre, dalle ore 10.30 presso l’aula Oriana del Dipartimento CoRiS, si terrà il convegno “Immaginazione civica, spazi urbani, comunicazione”, che intende avviare una riflessione multidisciplinare sul tema della partecipazione civica e sul ruolo che i cittadini possono svolgere nei processi di innovazione sociale, sia in collaborazione con le istituzioni pubbliche, sia autonomamente e, spesso, in supplenza di queste.
-
Mercoledì 28 novembre 2018, ore 13.00 - 15.03 Aula Blu 4 Piazzale Aldo Moro 5, RomaMercoledì 28 novembre, a partire dalle ore 13.00 presso l'Aula Blu 4 di Piazzale Aldo Moro 5, si terrà la lezione del professor Paul Sracic, chair del Department of Politics and International Relations della Youngstown State University, dal titolo "Waiting for 2020. A Guide to US Midterms Election".
-
Vademecum per la compilazioneAi fini dell’assicurazione della qualità dei corsi di studio, come prescritto dalle indicazioni contenute nel sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA), gli studenti, devono compilare il “Questionario on line delle opinioni studenti”. Ogni docente, al superamento dei 2/3 delle lezioni previste nel semestre deve prevedree un momento in aula di almeno 15 minuti per la compilazione, attraverso l’uso dei dispositivi mobili, delle valutazioni da parte degli studenti.
-
L'impatto della traduzione di Personal Influence sullo sviluppo della Sociologia Italiana. Giornata di Studio in ricordo di Gianni StateraMartedì 27 novembre, dalle ore 09.30 presso l'aula Oriana del Dipartimento CoRiS, si terrà l'annuale Giornata di Studio in onore di Gianni Statera. L'edizione 2018, dal titolo "Cinquant'anni dopo. L'impatto della traduzione di Personal Influence sullo sviluppo della Sociologia Italiana", sarà l'occasione per una riflessione multidisciplinare intorno al classico di Elihu Katz e Paul Felix Lazarsfeld del 1955, a cinquant'anni dalla sua traduzione italiana nella Collana di Sociologia diretta da Franco Ferrarotti presso l'editore ERI.
-
Quinto evento del Ventennale AgCom - 23 novembre 2018Il quinto degli eventi organizzati dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per celebrare uil ventennale della sua fondazione è dedicato alle pratiche di produzione e fruizione del prodotto giornalistico.
L'evento, dal titolo Giornalismi nella società della disinformazione, si terrà venerdì 23 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in Corso Vittorio Emanuele II, 349; sarà aperto da un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e vedrà la partecipazione di diversi esponenti delle istituzioni e del mondo della professione giornalistica, tra cui i Commissari Mario Morcellini, Francesco Posteraro e Antonio Nicita, il Presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Verna e il vicesegretario della Fnsi, Mattia Motta.
-
Dall'11 al 17 dicembre 2019Si ricorda ai laureandi triennali che entro le h 24,00 di martedì 4 dicembre 2018 è necessario inviare tramite mail il pdf dell’elaborato finale direttamente alla sottocommissione assegnata, sotto la propria responsabilità.
Gli indirizzi mail dei docenti sono reperibili sulle relative web cattedre.
-
Call for PapersIl 21 e 22 febbraio 2019 la Sapienza ospiterà il Convegno internazionale “Screen cultures. Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo”, organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale (CORIS) e il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) in collaborazione con la Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) e la Consulta Universitaria del Cinema (CUC).
-
Dal 9 al 25 gennaio 2019Si ricorda ai Laureandi ed ai loro parenti ed amici che all’interno degli spazi dell’Università, vige il divieto assoluto di dar luogo a festeggiamenti di alcun genere; per motivi di decoro, di rispetto per il personale addetto alle pulizie e soprattutto di sicurezza, è severamente vietato festeggiare con spumante, dolci o coriandoli nei locali e nel cortile della Facoltà.
-
Candidature entro il 15 gennaio 2019L'AICUN - Associazione Italiana Comunicatori d'Università (www.aicun.it), ha pubblicato il bando 2018 per l’attribuzione di un Premio di studio per tesi sulle attività di comunicazione di organizzazioni universitarie e di ricerca.
-
Venerdì 23 novembre, ore 9 @aula B10 - Via Salaria 113Venerdì 23 novembre dalle ore 9 alle 11 nell’aula B10 del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Diana Armento e Claudia Pratelli animatrici della mobilitazione contro il Fertilityday, parteciperanno al corso di Comunicazione politica (Proff. M. Binotto e C. Ruggiero). L’incontro sarà dedicato al ruolo svolto dalla comunicazione e dei media digitali nelle forme di attivismo e mobilitazione civica a partire dalla campagna “Fertility fake: siamo in attesa”.
La lezione è aperta a tutte le persone interessate.
-
Apertura iscrizioni: mercoledì 21 novembre ore 14.00Le iscrizioni al Laboratorio "Il Pretest nella ricerca standard. Progettazione e analisi del materiale empirico" (dott.ssa Serena Liani), previsto per i giorni 11-13 Dicembre 2018 (dalle 14.00 alle 18.00), si apriranno Mercoledì 21 Novembre alle ore 14.00. A partire dalla data e dall'orario indicati sarà possibile compilare il modulo online https://goo.gl/forms/zcJZL5i7rz6ETBax2
-
28, 29 3 30 novembre 2018Nell'ambito delle attività del Corso di laurea in Comunicazione, valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni - Comunicazione integrata per enti pubblici e non profit, la cattedra di Teorie e pratiche della valutazione. Laboratorio di ricerca valutativa organizza tre lezioni/incontro in collaborazione con A Colorni-Hirschman International Institute.
-
Tavola rotonda CoRiS nell’ambito della XVII Settimana della Cultura d'Impresa di ConfindustriaVenerdì 23 novembre pomeriggio alle ore 14-19, la Sala Rossa della Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale ospiterà una tavola rotonda sul fenomeno della letteratura e dei libri aziendali, con la partecipazione di esperti ed esponenti del mondo industriale, bancario e istituzionale, affiancati da autori ed editori di settore.
-
Candidature entro il 30 novembre 2018L'ufficio stage e tirocini cerca studenti tirocinanti per svolgere attività di supporto e di tutoraggio agli studenti per la ricerca di tirocini. Il candidato dovrà avere una buona conoscenza del programma Excel.
Chi volesse effettuare il tirocinio interno dovrà inviare al più presto via mail il proprio CV in formato europeo a questo indirizzo di posta elettronica: ufficiostage.scom@uniroma1.it.
-
Lauree magistraliSi invitano tutti i laureandi a verificare tutte le successive scadenze al link www.coris.uniroma1.it/didattica/tesi-procedure-e-calendario/scadenziario#dicembre
-
Candidature entro il 26 ottobre 2018Si ricorda che sono state bandite 50 borse di collaborazione per attività di tutorato alla pari in favore di studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Le candicature devono essere presentate entro il 26 novembre 2018. Bando e modalità di partecipazione al link web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/131780
-
Candidature entro il 28 novembre 2018RadioSapienza, la webradio di Ateneo, cerca studenti per collaborazione a titolo gratuito nell’Area news e informazione per la stagione radiofonica 2018/2019.
-
Iscrizioni aperteSi aprono le iscrizioni al Seminario "Strategie di analisi dei dati per la ricerca valutativa" (Prof.ssa Veronica Lo Presti), previsto per il 30 Novembre 2018 dalle 10.00 alle 14.00. Link modulo on line: https://goo.gl/forms/br9aj3GWiskie7OG3
-
Lezione intercattedra venerdì 16 novembre ore 10-13Nell'ambito delle attività delle Cattedre di Analisi degli stili di vita e della partecipazione (C. Sofia), Comunicazione Politica (M. Binotto, C. Ruggiero), Regolamentazione delle reti privacy e proprietà intellettuale (F. Criscuolo), Sociologia delle relazioni internazionali (G. Anzera), Teoria e analisi del discorso giornalistico (I. Tani) del Corso di Laurea Magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, venerdì 16 novembre 2018, dalle ore 10.00 alla ore 13.00 presso l'aula B/14, primo piano via Salaria 113 si terrà la lezione-incontro dal titolo(R)esistenze esperienze di foto e videogiornalismo nella “Frontiera Mediterraneo”.
-
28 novembre e 5 dicembre 2018Come previsto dal bando di accesso alle lauree triennali del dipartimento Coris, gli studenti che non hanno ottenuto la sufficienza nella sezione A del test d’ingresso e gli studenti che, non avendo effettuato il test di ingresso, hanno presentato domanda di iscrizione tardiva sono tenuti all’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi. Si allega l’elenco delle matricole che hanno l’obbligo di superamento degli OFA, presentandosi nelle date di seguito indicate, muniti di documento di riconoscimento.
-
Apertura iscrizioni: 14 novembre, ore 14.00Le iscrizioni al Laboratorio "Analisi Spaziale per le Scienze sociali" (dott. Francesco Truglia), previsto per i giorni 4-6 Dicembre 2018 (dalle 14.00 alle 18.00), si apriranno Mercoledì 14 Novembre alle ore 14.00. A partire dalla data e dall'orario indicati sarà possibile compilare il modulo online https://goo.gl/forms/yNE7piQtYFoCwNF13
-
Martedì 20 Novembre, ore 16:00 @Aula B14 via Salaria 113Martedì 20 Novembre, alle ore 16:00 in Aula B14 di via Salaria 113, si svolgerà la presentazione del libro “Il welfare del lavoro. Il ruolo dei Servizi per l’impiego” di Ludovica Rossotti, Piera Rella, Alessandra Fasano, Patrizio Di Nicola editore FrancoAngeli, 2018. L'evento è aperto a tutti gli interessati.
-
Circolare sulla propaganda elettoraleGli spazi adibiti all’affissione di stampati e manifesti o altri strumenti di pubblicità elettorale per l'elezione dei rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento, sono ubicati al primo piano, adiacenti l'ingresso dell'Aula B7 fronte ascensori, e sono contrassegnati con il nome della lista. Nella circolare sono definite le modalità della propaganda elettorale.
-
How can we govern Europe?Il 22 e 23 novembre 2018 avrà luogo alla Camera dei Deputati l'evento annuale di EuNews, Quotidiano sull'Unione Europea e partner del Laboratorio interatneo Una finestra sull'Europa, dal titolo “How can We Govern Europe?”.
In quest'occasione, EuNews dà la possibilità di porre una video-domanda sull’Europa a cui risponderanno gli ospiti presenti, esperti italiani ed europei di altissimo livello.
-
Focus group su competenze, formazione ed esperienzeMercoledì 7 novembre, dalle ore 12.00 nell’Aula Mauro Wolf del Coris, si terrà il workshop Educare alla diversità dentro le organizzazioni, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul tema della convivenza delle differenze all’interno delle organizzazioni professionali, mettendo a confronto enti pubblici, privati e di Terzo Settore che abbiano mostrato una sensibilità al tema o che abbiano sperimentato percorsi di formazione ed educazione alla diversità.
-
Apertura iscrizioni: 7 Novembre alle ore 14.00Le iscrizioni al Laboratorio "Analisi testuale con Iramuteq" (prof.ssa Isabella Mingo), previsto per i giorni 26-28 Novembre 2018 (dalle 14.00 alle 18.00), si apriranno Mercoledì 7 Novembre alle ore 14.00.
-
Giovedì 8 novembre @Aula Wolf - Via Salaria 113Il tema del rischio clinico è al centro del convegno "Sbagliare sulla scena della cura", organizzato dai Dipartimenti CORIS e DISSE e dalla Sezione Sociologia della Salute e della Medicina dell'AIS, l'8 novembre in aula Wolf. I ricercatori sul tema saranno a confronto con i professionisti del settori.
-
Workshop internazionale alla Sapienza: 5-7 novembreSi apre lunedì 5 novembre, alle ore 9.30 presso la Sala Multimediale del Rettorato della Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro, 5) il workshop internazionale volto al confronto teorico e allo scambio di competenze ed esperienze di ricerca tra Italia e Bangladesh.
-
Candidature entro e non oltre il 18 novembre 2018Medici Senza Frontiere Onlus ricerca un/a Tirocinante nell’area Database & Marketing Analysis . Il tirocinio si svolgerà nel Dipartimento di Raccolta Fondi, all’interno dell’area Database & Marketing Analysis. Lo stage avrà l’obiettivo di far acquisire al tirocinante competenze specifiche nell’area gestione dati per il non profit, la reportistica e il monitoraggio delle campagne di raccolta fondi.
-
Laboratorio di ideazione e produzione di una web serieNell'ambito del progetto “NEXTCGIL: tre web serie TV per raccontare la (nuova) Cgil” il Coris attiva un laboratorio rivolto agli studenti del Dipartimento finalizzato alla ideazione e produzione della puntata zero della web serie dal titolo "2084". Il laboratorio. Un'occasione per seguire passo passo le fasi di realizzazione di un prodotto di fiction destinato alla piattaforma web, dalla scrittura alla post produzione.