Notizie

Italian

  • Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 30 giugno 2021.
    Il consorzio di università europee CIVIS offre agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente alla Summer School intitolata The Right to Disagree: Freedom of Expression, Academic Freedom, and the Populist Challenge in Europe Today, organizzata dall'università di Tübingen (Germania). Il programma prevede due parti, entrambe con frequenza obbligatoria: un workshop online nei giorni 28-20 settembre 2021 e un ciclo di lezioni in presenza che avranno luogo Tübingen dal 30 maggio al 10 giugno 2022. Il programma si svolgerà in lingua inglese. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 30 giugno 2021 tramite la compilazione di un modulo online, come indicato nel bando. Verranno selezionati 3 studenti di corsi di laurea triennale per ciascuna delle università aderenti al consorzio CIVIS. Gli studenti selezionati riceveranno un rimborso forfettario delle spese di viaggio e di soggiorno. Fra i docenti della Summer School vi sono anche due docenti del CoRiS (Maria Romana Allegri e Mauro Sarrica). Il corso corrisponde a 6 cfu universitari, che gli studenti potranno utilizzare nel piano formativo, dietro apposita richiesta  alla segreteria didattica, se il loro percorso lo consente.
     
    •  
    •  

    Pubblicata



  • A.A. 21 - 22.
    Come riportato nel bando di iscrizione, consultabile al link:  
    https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/documenti_ufficiali/2021/169/05423_i.pdf

     
    gli studenti iscritti ed immatricolati nel 21 - 22 alle lauree triennali del dipartimento CORIS che non hanno sostenuto il TOLC-SU o TOLC@CASA, e gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un punteggio maggiore o eguale a 20/50 dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). 
    In allegato l'elenco delle matricole che, trovandosi in questa situazione, dovranno assolvere a tali obblighi (l'elenco è ordinato in base al corso di laurea e alla matricola in ordine crescente).
     
    Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno comunque considerati assolti se gli studenti supereranno almeno 2 esami curriculari previsti nel primo semestre del proprio ordinamento, entro la prima sessione di esami di gennaio/febbraio 2022.
     
    Gli studenti che alla fine del mese di febbraio non avranno quindi superato almeno 2 esami curriculari, dovranno poi recuperare gli OFA con altre  modalità che saranno rese note dai Corsi di laurea nel mese di marzo 2022. 
    Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2022-2023, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. 
     
    Per eventuali chiarimenti  è possibile scrivere a triennalicoris@uniroma1.it

    Pubblicata



  • NEWS FAQ.

    Hai dubbi sulle modalità di ricerca e attivazione di un tirocinio o sulla gestione della mobilità erasmus?
    Se si, avrai le tue risposte cliccando i link sotto-riportati.

     


    Pubblicata



  • Ciclo di incontri con professionisti e esperti di comunicazione pubblica- aula 201SP, Sapienza Città Universitaria.

    La cattedra di comunicazione pubblica e istituzionale (proff. Lucia D’Ambrosi, Marco Laudonio, Flaminia Spadone) organizza un ciclo di incontri con professionisti e esperti della pubblica amministrazione. Il focus sarà sulla pianificazione delle attività di informazione e comunicazione in ambito pubblico, con attenzione all’implementazione delle tecnologie digitali e allo sviluppo di strategie e approcci comunicativi di coinvolgimento dei cittadini.

    Interverranno su questi temi:

    • Luisa Gabbi, giornalista professionista
      Martedì 10 Ottobre: ore 14.00- 16.00
    • Giuseppe Benevento, esperto di comunicazione pubblica
      Mercoledì 11 Ottobre: ore 10,00- 12,00
    • Lucia Ritrovato, communication manager Roma Expo 2030
      Mercoledì 25 Ottobre: ore 10,00 – 12,00 

    Le lezioni sono aperte ad entrambi i canali del corso di comunicazione pubblica e istituzionale, fino a esaurimento posti.


    Pubblicata



  • Dal 28 luglio al 4 settembre 2022.
    L'ufficio tirocini chiuderà per la pausa estiva dal 28 luglio al 4 settembre. Riprenderà regolare servizio il giorno 5 settembre 2022.
     
    Auguriamo a tutti buone vacanze.

    Pubblicata



  • Venerdì 12 maggio ore 10-14 aula Magna.

    “Media e razzismo, l'informazione che non discrimina” è un progetto che vede coinvolto il CoRiS insieme all’Associazione ROMNI Onlus, all’Associazione Stampa Romana e all’Università della Tuscia nell’ambito delle iniziative UNAR per la promozione di azioni positive, finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali.

    L'incontro previsto per venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso l'Aula Magna di via Salaria 113 costituisce il secondo step di una discussione aperta pluriennale che vede protagonisti gli studenti del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, i professionisti dell'informazione e le associazioni attive nella lotta alla discriminazione di popolazioni rom e sinti. 

    Il convegno, organizzato dalle cattedre di Giornalismo radiotelevisivo (Proff. Ruggiero, Petrecca), Identità Digitale, privacy, cybersecurity (Prof. Monti), Storia e modelli del giornalismo (Prof. Bruno) è inoltre riconosciuto come valido dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio per l'acquisizione dei crediti formativi professionali.


    Pubblicata



  • I fatti, gli eventi, le dicerie
     
     
    Nell'ambito dell'insegnamento di Sistemi socioeconomici A-L (Renato Fontana), il 16 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, gli studenti espongono i risultati di un gruppo di lavoro sul tema della Democrazia, considerando fatti, eventi e dicerie. Al seminario parteciperà Andrea Guiso, vicedirettore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale.
     
    • La partecipazione è free.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "IL PRETEST NELLA RICERCA STANDARD. Progettazione e analisi del materiale empirico" (dott.ssa S. Liani), previsto per i giorni 21 e 22 luglio ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 7 luglio alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • 11 e 12 marzo – SAPIENZA città universitaria.
    Il Corriere della Sera, La 27esima Ora, iO Donna, Le Contemporanee, La Sapienza Università di Roma organizzano un campus esperienziale di due giorni (OBIETTIVO 5-PARITÀ DI GENERE: 11 e 12 marzo) nella sede del nostro Ateneo. Si parla molto di cambiamento. Abbiamo bisogno di radicarci, capire dove siamo per spiccare il volo.
    Il campus è intergenere e intergenerazionale. Stiamo tutte e tutti cercando di ripartire.
     
    Al prof Marco Stancati del nostro Dipartimento, il Corriere della Sera ha chiesto di moderare/provocare due dibattitti su temi divisivi finora ma che necessiterebbero invece di un ascolto attento delle ragioni degli altri:
    • VENERDÌ 11 marzo ORE 18:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA III MATEMATICA
      Abbiamo davvero bisogno degli asterischi o dello schwa?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3HpWdEV
       
    • SABATO 12 marzo ORE 16:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA II MATEMATICA
      Donna, uomo e… dinosauro: ha ancora senso la separazione dei servizi igienici per genere?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3plmZIl
    Questo il link al programma completo: https://bit.ly/3HnxX6p
     
    Per maggiori informazioni o problemi legati all'iscrizione/prenotazione scrivere a:
    marco.stancati@uniroma1.it o direttamente a info@obiettivo5.it

    Pubblicata



  • Presentazione progetto di ricerca nell'ambito del SSD SPS/08.

    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 gennaio 2023

    Pubblicata



  • Venerdì 23 aprile 2021
    Il Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing organizza un incontro su radici, forme, modalità di circolazione all’interno della società, rischi e patologie della credibilità politica.
     
    Apre i lavori Alberto Marinelli, Direttore Dipartimento CoRiS
     
    Intervengono: Guido Gili, Professore Ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università degli Studi del Molise e Massimiliano Panarari, Professore Associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Universitas Mercatorum, autori del libro “La credibilità politica” (Marsilio 2020).
     

    Pubblicata



  • 27 novembre 2021, ore 10:00.

    Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dagli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa in cui l’impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario produce una multiformità di orientamenti comportamentali, da una parte; ma, correlativamente, emergono aspetti di indeterminatezza che caratterizzano la vita spirituale nel contesto moderno, ove il rinvigorito bisogno di spiritualità, di devozione e di sensibilità etica, alimentato proprio dalla perdita di fiducia nella temporalità della chiesa, quale sia il suo ordine confessionale, non può non confluire in manifestazioni di smarrimento, dominate da una coscienza sempre più priva di eterodirezione e però sempre più viva, inferma e al tempo stesso travagliata.


    Pubblicata



  • A.A. 2022-2023
    Bando per 8 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione  a.a. 2022-2023.
     

    Pubblicata



  • La sicurezza in Sapienza
    Sapienza ha ripreso uno screening gratuito e volontario tra gli studenti per la diagnosi di SARS-CoV-2 mediante tampone molecolare. Nelle prossime settimane, per continuare a garantire la sicurezza in Sapienza, diventerà fondamentale e basilare che tutti gli studenti che frequentano in presenza l'Ateneo si sottopongano al tampone.
     
    Il prelievo è effettuato presso il punto sanitario dislocato all'interno della città universitaria, davanti agli uffici Ciao-Hello, presidiato da operatori di accettazione che forniranno tutte le indicazioni da seguire. L'esito del tampone molecolare sarà disponibile dopo 24-36 ore dal prelievo.
     
    A seguito dell'individuazione di eventuali casi positivi al SARS-CoV-2, saranno adottate le misure necessarie alla messa in sicurezza sia delle classi universitarie frequentate dagli studenti positivi sia delle loro famiglie.
    Il programma di screening è realizzato grazie alla collaborazione con la Regione Lazio e l'Azienda Policlinico Umberto I.
     

    Pubblicata



  • Mercoledì 24 novembre 2021.
    Il 24 novembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con il Prof. Gianfranco Marrone, ordinario di Semiotica all'Università di Palermo, dal titolo "Arrivare al cuore dell’Occidente con il “sano intrattenimento”. Riflessioni a partire da Byung-Chul Han". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.
     

    Pubblicata



  • Scadenza: 31.10.2022
    È stata indetta, l’undicesima edizione del Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro con lo scopo di selezionare programmi, servizi, reportage e documentari audio dedicati al tema del lavoro, nei suoi molteplici significati e in tutte le sue possibili declinazioni.
    Il Premio intende costituire un riconoscimento all’impegno di chi affronta la narrazione del lavoro nella pluralità delle sue sfaccettature tenendo conto di tematiche quali: negli anni della pandemia e della guerra, del sovrapporsi della crisi umanitaria, sanitaria, economica alle tematiche dei cambiamenti climatici e della transizione energetica.

     
    L’edizione 2022 del Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro si caratterizza per la scelta di articolarsi in due categorie:
    1. Premio per la ideazione, produzione e realizzazione di programmi audio, inchieste, reportage, podcast, documentari, materiali sonori autoprodotti, sia editi che inediti, dedicati al tema del lavoro, offerti e proposti nelle più diverse piattaforme e supporti.
       
    2. Premio per il miglior progetto per la realizzazione di un podcast/documentario/inchiesta sul mondo del lavoro. Il podcast o audiodocumentario realizzato per questa sezione verrà presentato nell’edizione successiva del Premio Marco Rossi e distribuito da tracce.studio sui principali canali (Audible, Storytel, ecc.).
    La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità. Ciascun concorrente può partecipare a entrambe le sezioni del Premio, per partecipare gli autori possono inviare i materiali proposti entro il 31/10/2022 all’indirizzo mail premiomarcorossi@gmail.com
     
    Il bando completo è reperibile anche sulla pagina: https://www.facebook.com/XIpremiomarcorossi

    Pubblicata



  • Sessione gennaio 2024.

    Si informano le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di gennaio 2024 che sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.


    Pubblicata



  • Lunedì 1 marzo 2021
    “Infra-Pandemia cosa significa Work Life balance? E il Gender Gap quanto influisce sul benessere organizzativo? Ne parleremo con i nostri ospiti in Sapienza nel brainstorming felicità.”
     

    Pubblicata



  • PROLUNGAMENTO A.A. 21-22 - EXTENSION A.Y. 21-22.

    In ottemperanza alla Legge 24 febbraio 2023, n. 14, che ha disposto il prolungamento dell’anno accademico 2021-2022 al 15 giugno 2023 la Giunta di Facoltà, riunitasi in data 20 marzo 2023, ha deliberato l’attivazione di una sessione di laurea straordinaria che, per i corsi di laurea di afferenza del Dipartimento Coris, si terrà a partire da lunedì 22 maggio ed è riservata esclusivamente agli studenti fuori corso che abbiano già completato tutti gli esami entro il mese di febbraio 2023 e che abbiano il lavoro di tesi quasi concluso.

    La domanda per questa sessione straordinaria è ovviamente subordinata alla valutazione dei vostri Relatori, che dovrete quindi consultare prima di presentare formalmente la domanda di anticipo, per valutare insieme a loro se lo stato di avanzamento del vostro lavoro di tesi permette di anticipare la discussione a maggio, rientrando quindi nell'anno accademico 21-22 e beneficiando dei relativi vantaggi.

    E' stata quindi attivata sulla piattaforma Infostud un'apposita sessione MAGGIO  21/22, alla quale sarà possibile prenotarsi a partire da oggi, ed entro e non oltre lunedì 3 aprile 2023.

    Dopo la chiusura delle prenotazioni, verrà pubblicato il calendario con le successive scadenze con apposita news nella home page del sito Coris -  mentre al link trovate le indicazioni e le istruzioni da seguire per la presentazione della domanda di laurea su infostud.

    ATTENZIONE: prima di presentare la domanda per la sessione di maggio sulla piattaforma Infostud siete invitati tutti a leggere molto scrupolosamente le indicazioni al seguente link

    dove sono riportate nel dettaglio le categorie che NON possono partecipare alla sessione anticipata, e le implicazioni economiche per gli studenti che hanno beneficiato di una borsa di studio 22-23.

     

    In compliance with the Law of 24 February 2023, n. 14, which ordered the extension of the 2021-2022 academic year to 15 June 2023, the Faculty Council, which met on 20 March 2023, resolved to activate an extraordinary graduation session which, for the relevant degree courses of the Coris Department, will be held from Monday 22 May and is reserved exclusively for non-course students who have already completed all their exams by February 2023 and who have almost completed their thesis work.

    The application for this extraordinary session is obviously subject to the evaluation of your supervisors, who you will therefore have to consult before formally submitting application for the advance, to evaluate together with them if the progress of your thesis work allows you to bring forward the discussion in May, being thus regarded as such part of the academic year 21-22 and benefiting from the relative advantages.

    A special MAY 21/22 session has therefore been activated on the Infostud platform, for which it will be possible to book starting today, and no later than Monday 3 April 2023.

    After the closure of the bookings, the calendar with the subsequent deadlines will be published with a specific news on the home page of the Coris website - while at the link you will find the indications and instructions for the submission of the degree application on infostud.

    ATTENTION: before submitting the application for the May session on the Infostud platform, you are all invited to read the indications very scrupulously at the link 

    where the categories that CANNOT participate in the extraordinary session are detailed, and the economic implications for students who have benefited from a scholarship 22-23.


    Pubblicata



  • CONVEGNO INTERNAZIONALE - Venerdì 15 e sabato 16 ottobre 2021.
    Nelle giornate di Venerdì 15, dalle 09:00 alle 19:00 (intervallati da pause) , e in quella di Sabato, dalle ore 9:30 alle 13:00 (pausa alle 11:30); si terrà il convegno internazionale “Gender and Media Metters. Widning the horizons of the field of study, organizzato dall’Unità di ricercar GeMMa e sostenuto dal Dottorato di Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma.
     
    L’evento sarà occasione di confronto e di contatto di studiosi che si occupano della complessa e multiforme relazione tra genere e media, volta a valorizzare percorsi di ricerca originali per temi, metodo, approcci di studio o prospettive socioculturali. Saranno ospitati oltre 120 relatrici e relatori nazionali e internazionali all’interno di due keynote lectures, tre tavole rotonde e quindici panel paralleli.
    Tra i temi che saranno toccati, si ricordano la relazione tra genere e politica, le immagini del femminile e del maschile nelle serie televisive, le donne nel giornalismo, la sessualità, la violenza di genere, le autorappresentazioni di soggettività LGBTQ+ e non binarie e le immagini e i discorsi mediali sulla maschilità.
     
    Tra i relatori, Rosalind Gill (City, University of London), Karen Ross (Newcastle University), Flavia Laviosa (Wellesley College), Carla Cerqueira (University of Minho), Rosario La Calle Zalduendo (Università Autonoma di Barcellona), Claudia Padovani (Università di Padova), Janet McCabe (Birkbeck, University of London), Consuelo Corradi (Università LUMSA), Emanuela Abbatecola (Università di Genova), Tiziana Terranova (Università di Napoli "L'Orientale"), Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca), Annalisa Tota (Università Roma Tre), Marco Cosimo Scarcelli (Università di Padova), Saveria Capecchi (Università di Bologna), Juan Carlos Suarez Villegas (Università di Siviglia) e Paola Bonifazio (University of Texas at Austin).
     

    Pubblicata



  • Giovedì 5 maggio 2022 ore 10.00
    La cattedra di Cultural e Media Studies (prof.ssa Silvia Leonzi) organizza una lezione evento dal titolo Caro Pier Paolo.
     
    La lezione avrà come ospite Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro dedicato a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.
    L’incontro consentirà di ascoltare il racconto di una grande scrittrice e delle sue esperienze condivise con uno degli intellettuali più importanti e controversi del XX secolo. Si tratta di un’occasione fondamentale in cui gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con l’ospite sul ruolo centrale di Pier Paolo Pasolini nella storia e nella cultura del nostro Paese.
     

    Pubblicata



  • Applicazione del DPCM 3 novembre 2020
     
     
    In applicazione del DPCM 3 novembre 2020, le attività formative e curriculari delle Università si terranno a distanza ad eccezione degli insegnamenti relativi al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale. 
     
    In attesa di conferma definitiva da parte delle autorità accademiche Sapienza, e in considerazione dell'entrata in vigore del DPCM in data di domani, 6 novembre 2020, tutti i corsi di secondo e terzo anno delle Lauree Triennali e tutti i corsi di secondo anno delle Lauree Magistrali del CoRiS si terranno a distanza, a partire dalla stessa data di domani.
     
    L'accesso alle lezioni online sarà garantito attraverso i medesimi link presenti negli Orari delle lezioni triennali e magistrali, salvo diverse indicazioni fornite dai singoli docenti. Eventuali prenotazioni già effettuate su Prodigit in riferimento ad anni successivi al primo, tanto per le Lauree Triennali quanto per quelle Magistrali, devono ritenersi annullate.

    Pubblicata



  • Scadenza bando 14 luglio 2021.
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia I della durata di 24 mesi per i settori scientifico-disciplinari SPS/08 e M-STO/03 dal titolo "Desk Sapienza nel mondo", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 14 luglio 2021

    Pubblicata



  • Pausa per festività natalizie.
    La segreteria didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale chiuderà al pubblico per le festività natalizie dal 23/12/2021 al 07/01/2022 compresi.
     
    • Riprenderemo regolare servizio lunedì 10/01/2022
     
    L'ufficio augura buone feste a tutti!

    Pubblicata



  • Incontro con Antonella Patete.

    Martedì 22 novembre nell'ambito della lezione della cattedra di Media & Diversity + Laboratorio Fotogiornalismo della prof.ssa Gaia Peruzzi, interverrà Antonella Patete, giornalista dell’Agenzia stampa Redattore Sociale.

    Dal 2012 è coordinatrice di redazione di SuperAbile Inail, la rivista dell’Inail sui temi della disabilità. Nel 2016 è stata coordinatrice del progetto “Memoria Paralimpica”: un archivio fotografico, un documentario e una mostra fotografica sulla nascita e lo sviluppo dello sport per atleti disabili in Italia. Nel 2018 e 2019 ha curato i volumi illustrati “Vite straordinarie” e “Vite straordinarie due”.

    La lezione si svolgerà martedì 22 novembre dalle ore 8 alle ore 12 (aula B10). In quell'occasione Patete parlerà di giornalismo, disabilità e del ruolo dei media per la promozione di rappresentazioni della disabilità rispettose e inclusive.


    Pubblicata



  • Mercoledì 11 ottobre 2023.

    Mercoledì 11 ottobre, in aula Blu1, si terranno due incontri con studentesse e studenti iscritti al primo anno del corso di laurea “Comunicazione, tecnologie e culture digitali”, con il Presidente del Corso, Prof. Martire, la Vice Presidente Prof.ssa Valentini, e i Rappresentanti degli studenti: Pellegrino Dell’Anno, Mario Severini, Alessia Stoisman e Letizia Toscano.

    Gli obiettivi sono quelli di informare le studentesse e gli studenti sulle opportunità che il corso di studio mette a disposizione in termini di orientamento e tutorato, e dare loro il benvenuto.

    Gli incontri si terranno:
    - alle ore 10.00, all'inizio della lezione della prof.ssa Nocenzi, Fondamenti di Scienze sociali (canale M-Z),;
    - alle ore 16.00, all'inizio della lezione della prof.ssa Gianturco, Fondamenti di Scienze sociali (canale A-L).

    Contatti:

    Fabrizio Martire (presidente del Corso di laurea): fabrizio.martire@uniroma1.it 
    Elena Valentini (vicepresidente del Corso di laurea): elena.valentini@uniroma1.it 
    ​​​​​​​


    Pubblicata



  • Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS).

    AVVISO ESPLORATIVO GARA MANUTENZIONE VEDI I RELATIVI ALLEGATI.


    Pubblicata



  • Questionario online.

    Se sei un* student* del Corso OMCI ti invitiamo a rispondere con sincerità e completezza alla survey Qualità della Vita Universitaria all'interno del Corso di Laurea Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa. 
    Sono informazioni importanti, che non verranno ricondotte ai singoli studenti e aiuteranno ad orientare le azioni di governance per migliorare i servizi formativi offerti dal corso di laurea magistrale.


    Pubblicata



  • “Questa è l’epoca umana del luogo di lavoro” sostiene Mark Batey (docente all’università di Manchester)
     
    Il 18 gennaio 2021 h. 16 si terrà il primo appuntamento del felicilàb, che fa parte del laboratorio Rimoves.com del Coris.
    Il tema della tavola rotonda verterà sui significati degli spazi di lavoro post- COVID sia dal punto di vista dei modelli organizzativi, dell’identità aziendale e soprattutto dal punto di vista del lavoratore.
    Poiché uno dei parametri della misura dell’indice di felicità (che l’unità di ricerca vuole andare a indagare) è proprio l’architettura e il design degli uffici, ne parleremo con sei ospiti:
     
    Prof.ssa Barbara Mazza (CORIS) Presidente del CDLM aprirà i lavori e porgerà i saluti istituzionali;
    Prof. Renato Fontana (CORIS) professore ordinario insegna Sistemi organizzativi complessi;
    Prof.ssa Isabella Pezzini (CORIS) professoressa ordinaria di Semiotica della città e dei luoghi del consumo
     
    Arch. Carlotta Berton Architetto, LEED AP, Project Manager, esperta di riqualificazione degli edifici, progettazione integrata e valutazioni energetico ambientali
    Arch. Alessia Costarelli architetto e Ceo-Founder di ACK, si occupa di Benessere Organizzativo legato agli spazi sia di lavoro che domestici
    Arch. Emmanuele Lo Giudice architetto, artista e designer italiano. Attualmente la sua ricerca in campo artistico e architettonico lo ha portato a lavorare attorno ad una teoria denominata Architettura Gassosa.
     
    Modera dott.ssa Tiziana Barone (CORIS) docente a contratto di Lab di Sistemi organizzativi e Cultura d’impresa, responsabile del felicilàb di Rimoves.com e analista semiotica.
     

    Pubblicata



  • Disponibile online

    È online il nuovo Manifesto dei Corsi di laurea del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale A.A. 2021-2022.


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma