-
Sessione luglio 2023 - July 2023 Session.Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di LUGLIO 2023.
Si ricorda agli studenti di triennale che entro e non oltre lunedì 26 giugno 2023 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria sotto-commissione di laurea, indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
Si ricorda invece agli studenti di magistrale che, sempre entro e non oltre lunedì 26 giugno 2023, dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento, al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
We publish the calendars of the three-year and Master's degree sessions for the next July 23 session.
Three-year students are reminded that by and no later than Monday 26 June 2023 they will have to send their final work by e-mail, in pdf format, in a single document to all the professors who are members of their graduation commission, indicated in the calendars (for exclusion of professors who are indicated in the commission as "external supervisors").
On the other hand, master's students are reminded that no later than Monday 26 June 2023 they will have to send their final work by e-mail, in pdf format, in a single document to their co-supervisor, together with a summary of their work (a page of 30 lines).
-
La data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione è il 21 Febbraio 2023.Si avvisano gli studenti che al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/197544 è stato pubblicato il BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO IN COOPERAZIONE E SVILUPPO TRA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE E UNIVERSIDAD DEL NORTE (COLOMBIA).
Il bando è riservato agli studenti iscritti al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).
La data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione da inviare al referente scientifico dell’accordo prof. Marco Cilento email: Marco.Cilento@uniroma1.it è il 21 Febbraio 2023
-
Primo appuntamento giovedì 11 febbraio ore 10.00A partire da quest’anno, PRIX Italia e Rai Academy hanno avviato una serie di Master Class e occasioni di confronto con autori, registi, produttori dei prodotti vincitori dell’ultima edizione del PRIX Italia, sotto il titolo “The Prix Italia Master Classes. Back to the Future, Learning from the Best”.
L’idea è quella di garantire ai giovani studiosi e ai futuri professionisti dell’audiovisivo un’opportunità di interloquire con le strutture produttive. Le Master Class saranno tutte in lingua inglese.- È possibile iscriversi alla prima delle Master Class dedicate ai prodotti vincitori del Prix Italia edizione 2020, che si terrà giovedì 11 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, attraverso il link:
http://www.rai.it/prixitalia/news/2021/01/Master-Class- Digital-Storytelling-5e0d62ba- a599-4073-83ca-c4d5ffcb5f0e. html
- È possibile iscriversi alla prima delle Master Class dedicate ai prodotti vincitori del Prix Italia edizione 2020, che si terrà giovedì 11 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, attraverso il link:
-
SCADENZARIO.- A partire da mercoledì 20 aprile 2022
Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris - https://web.uniroma1.it/coris/- Entro lunedì 2 maggio 2022
Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale:
1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo);
2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari), dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
- Entro venerdì 13 maggio 2022
Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea (indicata nei calendari).Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2022 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.
-
14 maggio 2021La Fondazione Roma Sapienza, nell'intento di favorire gli studenti particolarmente meritevoli nel loro percorso universitario, assegna borse di studio, premi di laurea e borse di studio per tesi all'estero che coprono tutte le aree disciplinari da destinare a studenti e laureati di Sapienza Università di Roma.
In particolare i bandi di borsa di studio di “Scienze Mediche, Matematiche, Fisiche, Chimiche e affini” e la borsa “Binigno di Tullio Statistica” sono state prorogate fino al 14 maggio.Tutte le informazioni e le procedure sono consultabili tramite i seguenti link:- Borsa di Studio Scienze Mediche, Matematiche, Fisiche, Chimiche e affini
https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/node/803
- Borsa di Studio Benigno Di Tullio Statistica
https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/node/811
- Borsa di Studio Scienze Mediche, Matematiche, Fisiche, Chimiche e affini
-
Un racconto teatrale su genere e creatività.Martedì 28 febbraio alle 16, presso l'Aula Oriana (Via Salaria 113), il Corso di laurea di Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione ospiterà un evento, realizzato in collaborazione con il Teatro Brancaccio, dal titolo "Jamie, il permesso di essere se stessə. Un racconto teatrale su genere e creatività".
L’incontro consiste in un dibattito sulla rappresentazione mediatica della diversità, a partire dai temi della piece teatrale "Tutti Parlano di Jamie", spettacolo ispirato alla storia vera di un adolescente inglese che vuole essere libero di esprimere sé stesso anche attraverso abiti femminili.
- Intervengono: Piero Di Blasio e Giancarlo Commare, regista e interprete dello spettacolo "Tutti parlano di Jaime", Paola Panarese, presidente del corso laurea magistrale in Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione, Roberto Baiocco, docente di Psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere nel Corso di laurea di Gender Studies, Ilaria Masinara, responsabile ufficio campagne Amnesty Italia.
- Modera il giornalista Simone Alliva
- Intervengono: Piero Di Blasio e Giancarlo Commare, regista e interprete dello spettacolo "Tutti parlano di Jaime", Paola Panarese, presidente del corso laurea magistrale in Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione, Roberto Baiocco, docente di Psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere nel Corso di laurea di Gender Studies, Ilaria Masinara, responsabile ufficio campagne Amnesty Italia.
-
Mercoledì 7 settembre 2022Si comunica che il giorno 7 settembre alle ore 9.30 si svolgerà il seminario relativo alla chiamata RTD B SSD SPS/07 del Dott. Lorenzo Sabetta.
- Il seminario potrà essere seguito al seguente link: meet.google.com/edb-rqri-fir
-
Aperte le iscrizioniAperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS).Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2020-2021, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): https://www.uniroma1.it/it/pagina/masterLa scadenza per l'invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 15 gennaio 2021.Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento CoRiS, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS), di nuova attivazione. Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito: https://web.uniroma1.it/metars/
-
Lunedì 6 dicembre.Lunedì 6 dicembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con la Prof.ssa Antonetta Bruno (Sapienza) intitolata "Mangiare: italianità in Io-Me coreanità nella creazione di K-food". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.- Per il link Zoom si può scrivere a: bianca.terracciano@uniroma1.it
-
Graduatorie provvisoria A.A. 2020-2021.Graduatorie provvisoria Bando per 36 Borse Fondo giovani Sapienza Dottorato di ricerca a.a. 2020-2021.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/179714
-
I edizione.La I edizione del bando per l’assegnazione di n. 1 Borsa di studio in memoria di Graziella Mascia a cinque anni dalla sua morte.
Graziella Mascia è stata una politica e parlamentare italiana e socia fondatrice dell'associazione ALTRA MENTE SCUOLA PER TUTTI, nonché sua Presidente sino al 2015 e vicepresidente dal 2015 fino alla sua scomparsa. La borsa di studio mira a finanziare una Ricerca nell’ambito della educazione e cooperazione internazionale, che coinvolga l’Italia e un paese del continente asiatico e/o africano, con un’attenzione
particolare alla situazione dei migranti in Italia. In allegato il Bando.
-
Presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata la procedura selettiva pubblica, per la chiamata di n.1 posto da Ricercatore a tempo determinato - Tipologia A, Fondi PNRR_PE5, CUP: B53C22003780006, settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
- La scadenza della domanda è fissata al 4/02/2023
-
Mostra fotografica - sabato 14 e domenica 15 maggio 2022#RENDITICONGO è una mostra fotografica e progetto di comunicazione realizzato da AMKA in collaborazione con Ecpat con il Patrocinio del Dipartimento Coris, insieme al fotografo documentarista Simone Cerio, che si terrà sabato 14 e domenica 15 maggio nella nuova sede di AMKA, in via dei Reti 23A a Roma.#RENDITICONGO ha l’obiettivo di sottolineare la diversa percezione di alcune tematiche in base alla prospettiva da cui le si osserva. Partendo da una selezione di #trendingtopic che caratterizzano e orientano la comunicazione sui social media, ne mostreremo il rovesciamento di senso che avviene quando il fuoco della visuale diviene l’area rurale della provincia dell’Haut Katanga, nel sud della Repubblica Democratica del Congo, dove AMKA opera da più di vent'anni.
-
Avviso di selezione.Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per le esigenze della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione dell’Università degli Sudi di Roma “La Sapienza”.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/177494_prot-n-844
-
SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023SCADENZARIO SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023.
- A partire da lunedì 17 aprile 2023
Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris
- Entro martedì 2 maggio 2023
Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale:
1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al seguente link (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo);
2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari), dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
- Entro venerdì 12 maggio 2023
Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della commissione di laurea (indicata nei calendari).
Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2023 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.
- A partire da lunedì 17 aprile 2023
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "SIMULAZIONE AD AGENTI - NETLOGO" (Prof.ssa Barbara Sonzogni), previsto per i giorni 16 Novembre ore 9-13 e 14-18 e 17 Novembre ore 9-13, si apriranno giovedì 3 novembre alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/Z8hR6cK2JCf7fcxV7
-
Sessione di dicembre 2020 / gennaio 2021Si ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Dovete utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.itRiceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 10 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea secondo i gruppi indicati nella convocazione.Ultimate le discussioni di tutti i gruppi di candidati previsti nella giornata, verrà effettuata, nell’orario indicato nella convocazione, una seconda connessione per procedere alla proclamazione ufficiale e all’assegnazione del voto.Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it per supporto e chiarimenti.Vi chiediamo la massima attenzione e rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale. E confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni.Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.Si informano inoltre tutti i laureandi di magistrale che, in considerazione dell'emergenza sanitaria in ancora in corso, la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro lunedì 7 dicembre 2020.I laureandi di triennale dovranno invece inviare, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi di laurea a tutti i docenti della propria commissione entro e non oltre martedì 1 dicembre 2020Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.- Per ulteriori chiarimenti è possibile inviare una mail a: tesi.scienzecom@uniroma1.it
-
Scadenza bando 5 marzo 2022.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 5 marzo 2022.
-
Candidature entro il 25 maggio 2021Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2021 è la quinta edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, in linea con l’Agenda ONU 2030.Per i giovani under 30, il concorso mette in palio premi speciali come:-
10.000 € in borse di studio,
-
Stage retribuiti da 3-6 mesi,
-
Esperienze formative
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:
https://youthinactionforsdgs. ideatre60.it/?utm_source= email_prof&utm_medium=email& utm_campaign=yia5_prof Le candidature saranno aperte fino al 25 maggio 2021.
-
-
MODALITA' DI CONSEGNA TESI AL CORRELATORE.Si informano tutti i laureandi di magistrale della sessione di LUGLIO 2022 che la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro lunedì 20 giugno 2022. Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud, al fine di evitare l'inserimento del proprio nominativo nei calendari. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
-
A.A. 2020-2021.Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione a.a. 2020-2021:- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando/ 182627
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
NUOVA PROCEDURA (SPERIMENTALE).Si informano gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di gennaio 2022 che, come previsto dalla nuova procedura (sperimentale), l’assegnazione dei relatori per la prova finale, è consultabile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1Y5beWo1lMTSyZj3wJi5c_1xStwWQQxNT/view?usp=sharing.
-
Sesta chiamata per la comunicazione web e social di SapienzaL'Ufficio tirocini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, su incarico del Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione, promuove l'attivazione di tirocini curriculari interni Sapienza, rivolti agli studenti iscritti alle Lauree Magistrali in "Media, comunicazione digitale e giornalismo", "Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa" e "Progettazione Sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere". I tirocini verranno attivati presso le Facoltà dell'Ateneo, e gli studenti selezionati saranno chiamati a svolgere attività di comunicazione web e social presso i rispettivi canali ufficiali sotto il coordinamento di un referente interno a ciascuna struttura. E' richiesta buona capacità di scrittura, conoscenza di caratteristiche e funzionalità delle principali piattaforme social, nonché dei più comuni tool per la gestione delle attività di posting. E' utile il possesso di competenze grafiche, la capacità di utilizzo di programmi di editing foto e video. Eventuali esperienze in questo senso possono essere indicate nel campo "Messaggio inviato dal candidato", ad es. attraverso un link a reel o post realizzati su propri account (privati o pubblici). L'attività, della durata di 150 ore (75 per gli iscritti a.a. 2021/2022 e 2022/2023), sarà svolta con modalità mista, parte in presenza e parte da remoto, con flessibilità di orario e rendicontazione settimanale delle attività.
Per candidarsi: https://www.jobsoul.it/SoulWeb/schedaTirocinio.action?idOpportunita=8E11...
-
Incontro con Daniele Napolitano, fotogiornalista e videmaker.Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 10.00 presso l'aula Blu1, Piazzale Aldo Moro, 5, il corso di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo ospiterà una testimonianza di Daniele Napolitano, fotogiornalista e videmaker.
L'incontro verterà su due progetti di racconto della periferia del mondo attraverso la fotografia, uno che ha riguardato la borgata romana Quarticciolo, l'altro che ha "esportato" il modello a Gaza.
-
Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021E' indetto per l'anno accademico 2020/2021 un corso riservato agli iscritti a corsi di Laure Magistrale presso L'Università di Roma, Sapienza finalizzato all'attribuzione di n. 15 borse di collaboazione studenti, da destinarsi all'attività di tutoraggio e di supporto all'attività didattica a distanza della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/bando/173564_ protn-158
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
Lunedì 11 aprile 2022Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 si terrà una lezione-incontro dal titolo Meta: appunti per una (social) media ecology, con la partecipazione del Prof. Giovanni Boccia Artieri, Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.La lezione, che costituisce un'iniziativa congiunta dei corsi di Cultural e media Studies - Laboratorio di analisi dei prodotti culturali (Prof.ssa Silvia Leonzi) e di Internet e Social Media Studies (Proff. Ciofalo, Ugolini), si svolgerà esclusivamente in modalità a distanza via Zoom.- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83501047039?pwd=d1dqSXREY0FJbklpNHJMeitQM2tldz09
(ID Riunione: 835 0104 7039; Passcode: 520575)
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83501047039?pwd=d1dqSXREY0FJbklpNHJMeitQM2tldz09
-
IL 19 MAGGIO UN INCONTRO SULLE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONESdC Network, Network dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, promuove, per mercoledì 19 maggio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in diretta Facebook, un incontro per raccontare le scienze e le professioni della comunicazione.Testimoni di eccezione, ex studentesse e molti ex studenti dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione sono oggi personalità significative nel mondo dei media, dell’informazione, delle industrie culturali, della comunicazione d’impresa e della comunicazione pubblica, racconteranno le loro Vite spericolate, tra scienze e merendine.
-
Marzo 2023.Riportiamo di seguito il link zoom per assistere alle prossime sedute di laurea della sessione di marzo 2023
- Vedi link: https://uniroma1.zoom.us/j/98711840884
-
VIII edizione “Magistri sine Registro”: 7 e 15 ottobre 2022Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e “Paideia” - associazione nazionale per l’alta formazione nelle scienze umane presentano la VIII edizione del Seminario di Ermeneutica “Magistri sine Registro” IDEOLOGIE E UTOPIE AGLI ESORDI DEL TERZO MILLENNIO, che si terrà in due giornate.
- Venerdì 7 ottobre ore 10,00-18,00 il tema sarà RIPENSARE L’IDEOLOGIA – RIPENSARE L’UTOPIA
- Sabato 15 ottobre ore 10,00-14,00 il tema sarà IDEOLOGIE E UTOPIE AL PLURALE
L'appuntamento è presso l'Aula "Mauro Wolf" (primo piano Via Salaria 113 Roma) con la possibilità di partecipare anche da remoto.L’iscrizione è obbligatoria e gratuita, e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni e iscrizioni: paolo.montesperelli@uniroma1.it
-
MAECI-MIUR-CRUI: nuovo bando per 101 tirocini curriculari (scadenza: 30/10/2020)"Segnaliamo che è stato pubblicato il Bando del 5/10/2020 per 101 tirocini curriculari, che si svolgeranno dal 11 gennaio al 9 aprile 2021.
- La candidatura deve essere inviata entro il 30 ottobre 2020.
Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo, vedi il link:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/maeci-mur-crui- bando-101-tirocini-curriculari "