Notizie

Italian

  • Lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 16.00, presso il Nuovo Teatro Ateneo.
    Lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 16.00, presso il Nuovo Teatro Ateneo, si terrà un'iniziativa organizzata dalla Sapienza con il contributo attivo di studentesse e studenti, dedicata al contrasto alle mafie e alla promozione dei valori costituzionali.
     
    Tre giornate per creare, nel cuore di Roma, uno spazio di dibattito in cui personalità del mondo della cultura, della magistratura, delle forze dell'ordine e della società civile, che si sono contraddistinte per il loro impegno a favore della legalità, si ritrovino a riflettere con la comunità accademica e con tutta la cittadinanza nel trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio.
     
    L'obiettivo dell'iniziativa è andare oltre la celebrazione delle vittime e il solo ricordo delle personalità coinvolte negli attentati, per mettere in evidenza quei valori che hanno spinto e che spingono tante donne e tanti uomini a impegnarsi quotidianamente nel costruire una società migliore, libera dalla morsa delle mafie e fondata sui principi impressi nella nostra Costituzione.
     
    La giornata inaugurale si aprirà con gli interventi istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, della ministra dell'Interno Luciana Lamorgese e dei vertici delle forze di polizia e della magistratura. Successivamente si alterneranno esperienze, storie, contributi, ricordi e testimonianze. La partecipazione agli incontri è consentita solo su prenotazione, e comunque fino ad esaurimento posti, utilizzando il link relativo alla singola giornata.
     
    Per maggiori informazioni è possibile inviare un'email all'indirizzo massimo.brutti@uniroma1.it 

    Pubblicata



  • Scadenza 6 dicembre 2020
     
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 3 assegni di ricerca, di categoria A Tipologia II della durata di 12 mesi per i settori scientifico-disciplinari SPS/07, SPS/08, SPS/11 presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 6 dicembre 2020

    Pubblicata



  • NUOVA PROCEDURA (SPERIMENTALE).

    Si informano gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di gennaio 2022 che, come previsto dalla nuova procedura (sperimentale), l’assegnazione dei relatori per la prova finale, è consultabile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1Y5beWo1lMTSyZj3wJi5c_1xStwWQQxNT/view?usp=sharing.


    Pubblicata



  • "Conosci e sviluppa le tue risorse per il mercato del lavoro".
    Torna  la nuova edizione di “Employability Lab: conosci sviluppa le tue risorse per il mercato
    del lavoro”, il percorso di orientamento professionale, realizzato per il Career Service di Ateneo dal
    Dipartimento di Psicologia, nell’ambito delle attività di outplacement volto a supportare i neo-laureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro.
     
    Employability Lab è un progetto di orientamento che fornisce ai neo-laureati gli strumenti e le strategia utili per affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche
    personali e del contesto esterno, consentendo di effettuare scelte di valore.
     
    Il percorso si articolerà in 3 step: il 1° step prevede due seminari informativi, il 2° un Workshop di gruppo
    online e il 3° la compilazione di un questionario biografico e del questionario Orientamentiis Sapienza e 2 colloqui.
     
    Il prossimo percorso avrà inizio il 2 marzo 2022
    Per maggiori informazioni clicca qui!

    Pubblicata



  • Dal 23/12/2022 al 2/01/2023.

    L'ufficio Tirocini resterà chiuso per la pausa festiva dal 23/12/2022 al 2/01/2023. Riprenderà regolare servizio il 3 gennaio
     


    Pubblicata



  • IL 19 MAGGIO UN INCONTRO SULLE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE
    SdC Network, Network dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, promuove, per mercoledì 19 maggio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in diretta Facebook, un incontro per raccontare le scienze e le professioni della comunicazione. 
     
    Testimoni di eccezione, ex studentesse e molti ex studenti dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione sono oggi personalità significative nel mondo dei media, dell’informazione, delle industrie culturali, della comunicazione d’impresa e della comunicazione pubblica, racconteranno le loro Vite spericolate, tra scienze e merendine

    Pubblicata



  • Nell'era dei BTS e Squid Game la Corea del Sud diventa un modello di comunicazione.
    Il seminario Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano avrà ufficialmente inizio l’8 novembre in aula P1 (Città Universitaria) alle ore 10 con l’intervento “Scambi Culturali e Commerciali” tenuto da Natan Mondin di Kotra (Korea Trade-Investment Promotion Agency). 
     
    Si continua il 10 novembre, sempre alle 10 in aula P1, con la lezione-incontro “Il primo pilastro dell’Hallyu: il cinema” con la partecipazione di Adriano Aprà (storico del cinema), Italo Spinelli (Direttore Asiatica Film Festival), Edoardo Dell’Acqua, Centro Sperimentale di Cinematografia.
     
    L’intento del seminario è studiare le narrazioni mediali che costruiscono l’idea di coreanità nel mondo, come dimostrano il cinema d’autore premiato agli Oscar, o il k-drama e il k-pop, tra i pilastri dell’Hallyu, “l'ondata coreana”, vale a dire il successo dei prodotti culturali della Corea del Sud. Nel corso dei seminari si analizzeranno le forme espressive dell’Hallyu ‒ comprese le piattaforme su cui attecchiscono e si disseminano ‒ focalizzando l’attenzione sulla rilessificazione dei segni “locali” in altre culture e sulla loro inscrizione nelle grammatiche correlate. L’Hallyu merita di essere studiata per il suo valore comunicativo descritto da un’alta capacità di attecchimento nelle culture altre. Il fine è tracciare le forme di glocalizzazione della sintassi narrativa, del lessico e delle regole discorsive dell’Hallyu, per proporre operazioni di benchmarking e fine tuning con i modi di comunicare il patrimonio culturale italiano, analizzando le migliori pratiche transmediali coreane con l’intento di modellizzarle. 
     
    Il seminario è organizzato con il patrocinio dell’Istituto Culturale Coreano sul cui canale YouTube sarà possibile seguire gli incontri in diretta streaming. 

    Pubblicata



  • Entro lunedì 28 agosto 2023 è possibile presentare la domanda.

    Si ricorda a tutte le interessate e a tutti gli interessati che entro lunedì 28 agosto 2023 è possibile presentare la domanda secondo le modalità previste dal bando di selezione per i corsi di laurea magistrale ad accesso programmato in Media, Comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.
     
    I bandi sono disponibili ai seguenti link:
    - per il corso di laurea in Media, Comunicazione digitale e giornalismo
    - per il corso di laurea in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa
     
    Per eventuali informazioni è possibile fare riferimento alle seguenti mail:
    - verificarequisiticdg.coris@uniroma1.it per il corso di laurea in Media, Comunicazione digitale e giornalismo;
    - verificarequisitiomci.coris@uniroma1.it per il corso di laurea in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.


    Pubblicata



  • HD PROGRAMME IN 'COMMUNICATION, SOCIAL RESEARCH AND MARKETING'.

    Il professor Charles Crothers (Emeritus Professor Social Science & Public Policy,  Auckland University of Technology - New Zealand), uno dei massimi studiosi di R. K. Merton, terrà un ciclo di lezioni nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing" presso l'Aula Consiglio (II piano - Via Salaria 113 Roma) del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza di Roma.
     

    • La prima lezione si terrà venerdì 21 ottobre p.v. (ore 15-17) sul tema: Researching Social Structures: Empirical Requirement of Structural Analyses
    • La seconda lezione si terrà venerdì 4 novembre p.v. sul tema: Researching Societes: Empirical Requirements of Cross-National Research.

    ​​​​​​​Parteciperanno agli incontri: Veronica Lo Presti, 
    Professoressa Associata in Sociologia Generale, Dipartimento CoRis,
    Lorenzo Sabetta, Ricercatore in Sociologia Generale, Dipartimento CoRiS


    Pubblicata



  • Le iscrizione al Master sono prorogate al 10 Febbraio 2021
     
    Siamo lieti di comunicare che l'iscrizione al Master interateneo di secondo livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS) è prorogata al 10 Febbraio 2021 (https://www.uniroma1.it/it/pagina/master). C'è, quindi, ancora circa un mese di tempo per selezionare questo promettente percorso formativo, vi aspettiamo!
     

    Pubblicata



  • Modulo di giornalismo europeo da 3 cfu
     
    Da mercoledì 24 febbraio avrà inizio BEJOUR 2021, la settima edizione del modulo di giornalismo europeo che si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito.
     
    Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 31 gennaio 2021. Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo bejour@uniroma1.it(link sends e-mail), indicando:
    • il proprio nome e cognome;
    • il numero di matricola; 
    • Il corso di laurea di appartenenza
    • l’anno di corso (oppure, per i laureati, titolo di laurea conseguito ed eventuale posizione lavorativa);
    • il numero degli esami sostenuti e la relativa media;
    • eventuali esperienze già avute in ambito giornalistico;
    • le motivazioni per cui si intende frequentare BEJOUR “in un tweet” (massimo 280 caratteri).
     
    NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE NON COMPLETE DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUINDICATE.
    Per ulteriori informazioni: bejour@uniroma1.it

     


    Pubblicata



  • Anno 2023/24.

    "Bando di mobilità extra-ue 2023/24" dedicato agli studenti triennali, magistrali e dottorandi della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.


    Pubblicata



  • Scadenza Bando 18 novembre 2021.
    Sulla pagina web:  https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08 dal titolo "Analisi delle letteratura e ricerca empirica volte alla definizione di una strategia di coinvolgimento digitale dei pubblici di un museo tramite l'utilizzo del “Digital Engagement Framework", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza"
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 18 novembre 2021.

    Pubblicata



  • Lezione-incontro pubblica - martedì 24 maggio, aula B/10 via Salaria 113, ore 11.00 - Prof.ssa Katie Bernstein.
    Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale è orgoglioso di ospitare la Prof.ssa Katie Bernstein della Arizona State University come Visiting Professor alla Sapienza.
     
    La Prof.ssa Bernstein terrà una lezione sulla sua ricerca nell’ambito delle politiche linguistiche negli Stati Uniti. In particolare, mostrerà come, attraverso un approccio di discourse analysis, è possibile portare allo scoperto le istanze ideologiche sulle quali poggiano decisioni politiche e atti legislativi. La Prof.ssa Bernstein si soffermerà sul preambolo della legislazione della California che ha abrogato la normativa contro il bilinguismo. Verranno anche illustrate alcune trascrizioni di dibattiti del senato e udienze della House of Representatives in Arizona su normative simili.
     
    • La lezione che si terrà martedì 24 maggio nell’aula B/10 via Salaria 113,  è aperta a chiunque voglia partecipare.

    Pubblicata



  • MODELLI E PRATICHE DI AUDIENCE DEVELOPMENT NELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI.
    Il ConLab Celio, struttura di formazione, ricerca e incubazione d’impresa del Digilab di Sapienza, ospiterà un incontro sull’audience development per le istituzioni culturali, con un focus sui cambiamenti in atto nelle pratiche partecipative.
    Il seminario, tenuto da Vittoria Azzarita, assegnista di ricerca del CoRiS, si terrà il 29 aprile alle 15 in Via Ostilia 36, a Roma, e in streaming.

     
    • Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a:
      conlabcelio.digilab@uniroma1.it e precisando l’intenzione di partecipazione in presenza o in remoto.

    Pubblicata



  • SESSIONE DI OTTOBRE 2020

     

    Si ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo molto probabilmente la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Dovete utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.it
    Riceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.
     
    Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.
    Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 15 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.
    Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea secondo i gruppi indicati nella convocazione.
    Ultimate le discussioni di tutti i gruppi di candidati previsti nella giornata, verrà effettuata, nell’orario indicato nella convocazione, una seconda connessione per procedere alla proclamazione ufficiale e all’assegnazione del voto.
    Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail
     fabrizio.romano@uniroma1 per supporto e chiarimenti.

    Vi chiediamo la massima attenzione e rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale. E confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni.
     
    Ai laureandi di magistrale che hanno richiesto/optato per la modalità di discussione in presenza, ricordiamo che, sempre se le condizioni lo permetteranno, sarà consentito l’accesso al palazzo e all’aula in cui si terrà la discussione con un massimo di due “accompagnatori” che dovranno effettuare tutte le procedure di autocertificazioni descritte al link

    https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-2-procedure-di-accesso-alle-sedi-delluniversita

    compilando gli appositi form richiesti, e seguire le indicazioni
    https://www.uniroma1.it/it/notizia/coronavirus-le-indicazioni-la-comunita-sapienza

    Ulteriori familiari e amici non potranno proprio accedere all’interno del palazzo.
     
    Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che discuteranno da remoto e che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.
     
    I candidati di magistrale che hanno invece optato per la discussione in presenza e che prevedono l’utilizzo di una presentazione in power point, dovranno salvare la loro presentazione (si consiglia in formato office 2013-2017 per non avere problemi di visualizzazione) su supporto USB per poi caricarla direttamente sul pc che avranno a disposizione in aula durante la discussione.
     
    Si invitano tutti gli studenti a verificare sulle pagine di Ateneo
     uniroma1.it sopra riportate, e nelle pagine del sito Coris, le indicazioni e le possibili variazioni che l’Ateneo fornirà da qui al giorno della seduta.


    Pubblicata



  • Incarico workshop prodotti grafici e video.
    Verifica preliminare n.8 Prot. 928 - Incarico workshop prodotti grafici e video.
     

    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Decreto di Nomina Commissione per il Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione a.a. 2020-2021
     

    Pubblicata



  • 29 novembre 2022, ore 08:30 - 12:00 Aula T1 - P.le Aldo Moro 5 Roma.

    Martedì 29 Novembre, dalle 8.30 alle 12.00, le cattedre di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, Comunicazione pubblica e istituzionale  (Prof.sse Mariaromana Allegri e Lucia D’Ambrosi) promuovono un incontro di riflessione sugli obiettivi tracciati dal Next Generation EU per dare nuovo slancio alla ripresa post-crisi e favorire la partecipazione dei giovani. Il seminario affronterà in una prospettiva interdisciplinare il tema della comunicazione sui fondi europei, considerando questioni quali lo Stato di diritto e la democrazia come valori fondanti dell’UE.

    Modera l’incontro Giampiero Gramaglia, giornalista.
    Intervengono:
    Francesco Bilancia, Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara
    Pier Virgilio Dastoli, Movimento Europeo Italia
    Laura Massoli, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale
    Marco Magheri, Associazione italiana di comunicazione pubblica

    Pubblicata



  • Lectio magistralis
    Venerdì 9 aprile 2021, alle ore 14, Domenico De Masi, professore emerito della Sapienza Università di Roma, terrà una Lectio magistralis dal titolo: Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente, riprendendo il suo ultimo libro pubblicato per Marsilio Nodi (2020). Introdurrà la lectio la prof.ssa Francesca Colella, docente di Sistemi organizzativi complessi
     
    Grazie a quarant’anni di esperienza e di ricerche nel settore, Domenico De Masi è il maggiore studioso e teorico dello smart working: in tal senso, egli descrive lo scenario attuale come solo l’inizio di un processo che vedrà rivoluzionato non solo il tempo e il luogo del lavoro, ma il suo significato, il suo contenuto e il suo ruolo. «All’inizio del 2020 pare che solo 570 mila italiani lavorassero in smart working. Ai primi di marzo, con l’isolamento imposto dal Covid-19, sono improvvisamente diventati 8 milioni. Che cosa è successo nel frattempo e che cosa avverrà in futuro? Quali sono i motivi che finora hanno impedito il diffondersi di una modalità di lavoro più produttiva, ecologica, meno costosa e stressante? E come cambierà, sul lungo periodo, la nostra routine quotidiana finora scandita dall’alternanza tra ufficio e tempo libero?».
     
    La lectio si terrà sulla piattaforma Zoom. 

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni
     
    Le iscrizioni al Laboratorio "SEMIOTICS RESEARCH. Metodo e analisi degli spazi" (dott.ssa Tiziana Barone), previsto per i giorni 24 e 25 Marzo ore 10-13 e 14-17, si apriranno Mercoledì 10 Marzo alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Evento finale BEJOUR 2023.

    Il 2023 sarà l’anno del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (noto come AI Act), che istituirà un quadro giuridico uniforme volto a regolare lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in conformità con i valori e i diritti costituzionali dell’UE. L’AI Act mira a regolare l’intelligenza artificiale attraverso il c.d. risk-based approach, che distingue più o meno elevati obblighi di conformità a seconda del rischio (basso, medio o elevato) che software e applicazioni intelligenti possono causare a danno dei diritti fondamentali. Certamente un'intelligenza artificiale affidabile può portare molti benefici, quali migliori cure sanitarie, trasporti più sicuri e puliti, processi di produzione più efficienti ed energia più economica e sostenibile. Ma occorre valutarne l'impatto sul piano sociale, su quello dei processi di governance e persino su quello ambientale, oltre a considerare i profili della responsabilità civile e penale per le conseguenze provocate dai sistemi di AI e i possibili pericoli per la tutela dei diritti e le libertà fondamentali.

    Il convegno “NEGOZIARE L'ALGORITMO: L'APPROCCIO DELL'UE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE“ rappresenterà un’occasione di discutere di questi temi con rappresentanti delle istituzioni UE, docenti e giornalisti esperti del tema, e con una platea di studenti universitari e operatori dell’informazione.

    Interverranno: Simone Calzolaio, Professore di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Macerata; Mafe de Baggis, Digital strategist e ricercatrice sull'impatto dei media digitali nella società, Francesco Di Giorgi, Funzionario AgCom - Ufficio Piattaforme, servizi digitali e platform to business - Direzione Servizi Digitali; Stefano Feltri, giornalista, Ewelina Jelenkowska-Luca', DG Communications Networks, Content & Technology, European Commission.

    Il seminario è accreditato presso l'Ordine dei giornalisti del Lazio ai fini del riconoscimento dei crediti per la formazione professionale continua.


    Pubblicata



  • Termina il 5 agosto 2022 la possibilità di presentare domanda di iscrizione.
    Si ricorda che le domande di iscrizione al concorso per i Corsi di laurea mastrale ad accesso programmato devono essere presentate entro il 5 agosto 2022.
    Nello specifico si tratta dei Corsi di Media, comunicazione digitale e giornalismo (LM-19) e di Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa (LM-59). 

     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI SPAZIALE PER LE SCIENZE SOCIALI" (dott. Francesco Truglia), previsto per i giorni 2-3-4 dicembre ore 14.00-18.00, si apriranno Mercoledì 18 Novembre alle ore 14.00.
    Link al modulo: https://forms.gle/XWvzxjrvQQhGFvzY7


    Pubblicata



  • MODALITA' DI CONSEGNA TESI AL CORRELATORE.

    Si informano tutti i laureandi di magistrale e di vecchio ordinamento quinquennale della sessione di MARZO 2023 che ‬la consegna della tesi al‭ ‬correlatore dovrà avvenire via mail.‬‮ ‬Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore‭, ‬dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza‭, ‬copia della tesi in formato pdf‭, ‬unitamente ad una sintesi del proprio lavoro‭ (‬una pagina di 30‭ ‬righe‭), entro lunedì 27 febbraio 2023.‭ ‬ ‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬

    Lo studente presente nella lista che‭, ‬per qualsiasi motivo‭, ‬intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto‭ ‬a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud‭, ‬al fine di evitare l'inserimento del proprio nominativo nei calendari‭. ‬Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura‭, ‬entro le date di scadenza previste per la sessione scelta‭, ‬chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo‭. ‬Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea‭.‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬


    Pubblicata



  • NUOVA PROCEDURA (SPERIMENTALE).

    Si informano gli studenti dei corsi di laurea triennale che intendono laurearsi nella sessione di dicembre 2021 che, come previsto dalla nuova procedura (sperimentale), l’assegnazione dei relatori per la prova finale, è consultabile a questo LINK.


    Pubblicata



  • Strumento di aggiornamento iniziative di orientamento e placement.
    Il Career Service Sapienza https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service amplia la sua rete social e attiva il profilo LinkedIn: www.linkedin.com/company/careerservicesapienza
     
    Uno strumento in più per essere aggiornati sulle attività, servizi, iniziative di orientamento e placement e sulle ultime novità riguardanti il mercato del lavoro.
    Comunicherà in tempo reale le nuove collaborazioni e partnership siglate con imprese, enti, istituzioni che a vario titolo amplieranno il ventaglio di opportunità e progetti destinati agli studenti e ai laureati.
     
    Condividerà le iniziative delle Facoltà, dei Dipartimenti e delle Associazioni Sapienza per valorizzare l’impegno dell’Ateneo nel supportare gli studenti e i laureati nella fase di passaggio dall'università al lavoro.
     
     Il profilo LinkedIn si aggiunge ed integra i canali di comunicazione utilizzati dal Career Service Sapienza:

    •  Profilo LinkedIn: www.linkedin.com/company/careerservicesapienza
    •  Pagina web sul sito di Ateneo: www.uniroma1.it/it/pagina/career-service
    •  Facebook: www.facebook.com/jobsoul/
    •  Twitter: @CareersSapienza


    Pubblicata



  • L'evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in campo umanistico e sociale.

    Il 25 gennaio 2023, dalle ore 9.30 alle 16.30, presso il Museo dell’Arte classica dell’Edificio di Lettere CU003, si terrà l'evento "Sapienza Career Days - scienze umane e sociali" l'evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in campo umanistico e sociale.
    Link all'evento: https://www.uniroma1.it/it/notizia/sapienza-career-days-scienze-umane-e-...
     


    Pubblicata



  • PERIODO DI IMBARCO DALL’11 AL 22 OTTOBRE
    Nell’ottica di alimentare la collaborazione tra Ateneo e la Squadra navale, è nata l’opportunità di partecipare all’esercitazione MARE APERTO 2021, che si terrà nel prossimo mese di ottobre.
     
    In particolare, dall’11 al 22 ottobre prossimo, viene proposto agli studenti e ai docenti di “Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo” di imbarcarsi sulle Unità Navali che parteciperanno all’esercitazione. Il personale designato dovrà attenersi al protocollo sanitario anti Covid-19, che prevede un isolamento preventivo. Ci sono, inoltre, possibilità di prender parte al progetto anche a distanza; considerate le imprevedibilità date dal periodo. 
     
    • Il periodo di permanenza a bordo sarà dall'11 al 22 ottobre 2021 chi è interessato può inviare un cv a ufficiostage.scom@uniroma1.it indicando nell'oggetto della mail "Mare aperto 2021"

    Pubblicata



  • L’ iniziativa da diritto a 3 cfu come Attività seminariali per i Corsi di Area Cooperazione e sviluppo.

    NoiBene è un programma di intervento psicologico dedicato a tutte le studentesse e tutti gli studenti di Sapienza. È basato sulle più avanzate conoscenze scientifiche nel campo del benessere psicologico ed è in linea con il Piano d’Azione Europeo sulla Salute Mentale. NoiBene si ispira ad approccio di auto-aiuto guidato; prevede lo svolgimento, attraverso una piattaforma di e-learning e il confronto costante con un Tutor o la partecipazione a incontri di gruppo, di una serie di moduli di apprendimento relativi a diversi aspetti del funzionamento psicologico e relazionale rilevanti per il benessere e la realizzazione della persona. In allegato i dettagli.


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma