-
05/04/2022, onlineIl Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma, nell’ambito del progetto di ricerca “Centri storici e commercio: verso una concettualizzazione del modello di fruizione”, coordinato dalla prof.ssa Fabiola Sfodera, propone una riflessione interdisciplinare sull’evoluzione delle modalità di fruizione turistica delle città, con una visione multi-prospettica e integrata.Saranno presenti:- Saluti Istituzionali: ALBERTO MARINELLI
- Kewynote Speakers: FABIOLA SFODERA, DOGAN GURSOY
- Relatori: MARIELLA NOCENZI, BARBARA PIZZO, MARTINA G. GALLARZA, GIACOMO DEL CHIAPPA
- Moderazione: SANDRO FORMICA
Per partecipare è necessario registrarsi al:
-
Graduatorie provvisoria A.A. 2020-2021.Graduatorie provvisoria Bando per 36 Borse Fondo giovani Sapienza Dottorato di ricerca a.a. 2020-2021.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/179714
-
L'evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in campo umanistico e sociale.Il 25 gennaio 2023, dalle ore 9.30 alle 16.30, presso il Museo dell’Arte classica dell’Edificio di Lettere CU003, si terrà l'evento "Sapienza Career Days - scienze umane e sociali" l'evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in campo umanistico e sociale.
Link all'evento: https://www.uniroma1.it/it/notizia/sapienza-career-days-scienze-umane-e-...
-
Corso Media & Diversity - Laboratorio di Fotogiornalismo.Nell'ambito del corso Media & Diversity - Laboratorio di Fotogiornalismo, la Prof.ssa Gaia Peruzzi lancia una chiamata di tesi magistrale in tema di comunicazione e prevenzione della violenza di genere, nel contesto del progetto #sempre25novembre promosso da Sorgenia.La ricerca proposta ha l'obiettivo di analizzare le strategie di comunicazione di Sorgenia sui temi della violenza di genere e del diversity management aziendale. In particolare, l'analisi si focalizzerà sulle campagne di comunicazione dell'azienda e su tutte le attività legate al progetto #sempre25novembre, con un'attenzione specifica alla serie di podcast ispirata ai principi del Manifesto della comunicazione non ostile realizzato da Parole O_Stili.La tesi, dal carattere empirico, richiede il ricorso a strumenti di ricerca qualitativa quali schede di analisi del contenuto e interviste in profondità.Per informazioni contattare:
gaia.peruzzi@uniroma1.it
-
Apertura iscrizioniLe iscrizioni al Laboratorio "DATA MATRIX - AVANZATO. CLUSTER ANALYSIS" (prof. Fiorenzo Parziale), previsto per i giorni 3-4-5 Febbraio ore 14.30-18.30, si apriranno Mercoledì 20 Gennaio alle ore 14.00.Il Laboratorio si svolgerà in modalità telematica; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/
u7d4FzsMGdqRQ99n7
- Link al modulo: https://forms.gle/
-
Avviso di selezione.Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per le esigenze della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione dell’Università degli Sudi di Roma “La Sapienza”.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/177494_prot-n-844
-
Ciclo di incontri del corso di Contenuti e mercati della radiofonia.Il corso di Contenuti e mercati della radiofonia (Proff. Dario Laruffa, Christian Ruggiero) organizza un ciclo di incontri con i professionisti del mezzo, volti a indagare da un lato le dimensioni legate alla programmazione di intrattenimento e informativa, dall'altro quelle connesse al management della radiofonia.
Il ciclo di incontri, aperto martedì 11 ottobre con l'intervento di Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore di RadioAnch'io su RaiRadioUno, procederà con il seguente calendario:
- Martedì 25 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l'aula Magna (via Salaria 113) sarà ospite del corso Luca Barbarossa, cantautore e voce di Radio 2 Social Club;
- Giovedì 10 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l'aula Magna (via Salaria 113) sarà ospite del corso Mary Cacciola, Conduttrice di TG Zero su Radio Capital;
- Martedì 22 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso l'aula Magna (via Salaria 113) sarà ospite del corso Linus, storico conduttore radiofonico e televisivo, direttore artistico di Radio Deejay e direttore editoriale del polo radiofonico del gruppo GEDI.
Stante l'inserimento degli incontri entro il calendario delle lezioni del corso di Contenuti e mercati della radiofonia, l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
-
PROLUNGAMENTO A.A. 21-22 - EXTENSION A.Y. 21-22.In ottemperanza alla Legge 24 febbraio 2023, n. 14, che ha disposto il prolungamento dell’anno accademico 2021-2022 al 15 giugno 2023 la Giunta di Facoltà, riunitasi in data 20 marzo 2023, ha deliberato l’attivazione di una sessione di laurea straordinaria che, per i corsi di laurea di afferenza del Dipartimento Coris, si terrà a partire da lunedì 22 maggio ed è riservata esclusivamente agli studenti fuori corso che abbiano già completato tutti gli esami entro il mese di febbraio 2023 e che abbiano il lavoro di tesi quasi concluso.
La domanda per questa sessione straordinaria è ovviamente subordinata alla valutazione dei vostri Relatori, che dovrete quindi consultare prima di presentare formalmente la domanda di anticipo, per valutare insieme a loro se lo stato di avanzamento del vostro lavoro di tesi permette di anticipare la discussione a maggio, rientrando quindi nell'anno accademico 21-22 e beneficiando dei relativi vantaggi.
E' stata quindi attivata sulla piattaforma Infostud un'apposita sessione MAGGIO 21/22, alla quale sarà possibile prenotarsi a partire da oggi, ed entro e non oltre lunedì 3 aprile 2023.
Dopo la chiusura delle prenotazioni, verrà pubblicato il calendario con le successive scadenze con apposita news nella home page del sito Coris - mentre al link trovate le indicazioni e le istruzioni da seguire per la presentazione della domanda di laurea su infostud.
ATTENZIONE: prima di presentare la domanda per la sessione di maggio sulla piattaforma Infostud siete invitati tutti a leggere molto scrupolosamente le indicazioni al seguente link
dove sono riportate nel dettaglio le categorie che NON possono partecipare alla sessione anticipata, e le implicazioni economiche per gli studenti che hanno beneficiato di una borsa di studio 22-23.
In compliance with the Law of 24 February 2023, n. 14, which ordered the extension of the 2021-2022 academic year to 15 June 2023, the Faculty Council, which met on 20 March 2023, resolved to activate an extraordinary graduation session which, for the relevant degree courses of the Coris Department, will be held from Monday 22 May and is reserved exclusively for non-course students who have already completed all their exams by February 2023 and who have almost completed their thesis work.
The application for this extraordinary session is obviously subject to the evaluation of your supervisors, who you will therefore have to consult before formally submitting application for the advance, to evaluate together with them if the progress of your thesis work allows you to bring forward the discussion in May, being thus regarded as such part of the academic year 21-22 and benefiting from the relative advantages.
A special MAY 21/22 session has therefore been activated on the Infostud platform, for which it will be possible to book starting today, and no later than Monday 3 April 2023.
After the closure of the bookings, the calendar with the subsequent deadlines will be published with a specific news on the home page of the Coris website - while at the link you will find the indications and instructions for the submission of the degree application on infostud.
ATTENTION: before submitting the application for the May session on the Infostud platform, you are all invited to read the indications very scrupulously at the link
where the categories that CANNOT participate in the extraordinary session are detailed, and the economic implications for students who have benefited from a scholarship 22-23.
-
Lunedì 23 maggio 2022, ore 10.30 - Centro Congressi, via Salaria 113.Tra i molti effetti peculiari prodotti dall’emergenza sanitaria ancora in atto, c'è quello di aver posto all'attenzione di tutta la popolazione le controverse questioni sollevate dalla sua gestione. Si è trattato di un confronto, a tratti conflittuale, a cui pochi si sono potuti sottrarre e la comunicazione pubblica si è dimostrata, dunque, non solo centrale, ma doverosa e responsabilizzante per tutti i suoi principali e consueti promotori. La diffusione di informazioni corrette, complete e attendibili, infatti, è alla base della formazione di una pubblica opinione avvertita e consapevole, dunque al corretto funzionamento del circuito democratico.All’emergenza sanitaria si è purtroppo aggiunta negli ultimi tempi anche quella relativa all’invasione dell’Ucraina, che .grava di ulteriori responsabilità la comunicazione pubblica e politica. Il tema sarà analizzato nella prospettiva del diritto pubblico, con attenzione ai contributi di altre discipline. Il convegno è organizzato dalla Unità di ricerca EUPoliS del Dipartimento CoRiS della Sapienza Università di Roma (referenti scientifiche le professoresse Paola Marsocci e Maria Romana Allegri).
-
Entro venerdì 25 settembre 2020Si informano tutti i laureandi di magistrale che in considerazione dell'emergenza sanitaria in ancora in corso, la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro venerdì 25 settembre 2020
Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud, al fine di evitare l'inserimento del proprio nominativo nei calendari. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
Per ulteriori chiarimenti è possibile inviare una mail a: tesi.scienzecom@uniroma1.it
-
Candidature entro il 25 maggio 2021Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2021 è la quinta edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, in linea con l’Agenda ONU 2030.Per i giovani under 30, il concorso mette in palio premi speciali come:-
10.000 € in borse di studio,
-
Stage retribuiti da 3-6 mesi,
-
Esperienze formative
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:
https://youthinactionforsdgs. ideatre60.it/?utm_source= email_prof&utm_medium=email& utm_campaign=yia5_prof Le candidature saranno aperte fino al 25 maggio 2021.
-
-
Lezione-incontro pubblica - martedì 24 maggio, aula B/10 via Salaria 113, ore 11.00 - Prof.ssa Katie Bernstein.Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale è orgoglioso di ospitare la Prof.ssa Katie Bernstein della Arizona State University come Visiting Professor alla Sapienza.
La Prof.ssa Bernstein terrà una lezione sulla sua ricerca nell’ambito delle politiche linguistiche negli Stati Uniti. In particolare, mostrerà come, attraverso un approccio di discourse analysis, è possibile portare allo scoperto le istanze ideologiche sulle quali poggiano decisioni politiche e atti legislativi. La Prof.ssa Bernstein si soffermerà sul preambolo della legislazione della California che ha abrogato la normativa contro il bilinguismo. Verranno anche illustrate alcune trascrizioni di dibattiti del senato e udienze della House of Representatives in Arizona su normative simili.
- La lezione che si terrà martedì 24 maggio nell’aula B/10 via Salaria 113, è aperta a chiunque voglia partecipare.
-
Da lunedì 4 aprile a sabato 7 maggio 2022.Come previsto dal calendario didattico https://web.uniroma1.it/coris/didattica/calendario-didattico, da lunedì 4 aprile a sabato 7 maggio 2022 si terrà la sessione straordinaria esami.
Sono ammessi all'appello straordinario solo le seguenti categorie di studenti:
• studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
• studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
• studenti iscritti ai corsi singoli 2021/2022;
• studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell’anno corrente);
• studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
• studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
• studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
• studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente).
Il giorno dell’esame, per verificare la regolarità dei requisiti di partecipazione all’appello straordinario, gli studenti, oltre alla ricevuta di prenotazione, dovranno presentare ai docenti:
• se fuoricorso, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati (senza marca da bollo), da cui si evince che gli studenti sono iscritti fuori corso nell’a.a. 2021/2022
• se part-time, il certificato di iscrizione, senza marca da bollo, scaricabile da Infostud nella sezione Certificati, da cui si evince che gli studenti sono iscritti in modalità Part-Time;
• se iscritti ai corsi singoli, la copia del bollettino pagato, da cui si evince che gli studenti sono iscritti a corsi singoli erogati nell’a.a.2021/2022;
• se studenti Erasmus sarà sufficiente la prenotazione da cui si evince che sono studenti Erasmus incoming;
• se studenti con disabilità, copia della certificazione;
• se studenti con DSA, contattare il Referente di dipartimento prof. Ivetta Ivaldi (vedi contatto) che provvederà ad avvisare i docenti interessati;
• se studenti genitori o studentesse in stato di gravidanza, apposita documentazione che certifichi lo stato di famiglia o lo stato di gravidanza;
• gli studenti lavoratori, per poter partecipare alla sessione straordinaria dovranno seguire invece le istruzioni pubblicate dall’Ateneo alla pagina:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agli-studenti-lavoratori - dalla quale è anche possibile scaricare la modulistica/l’autocertificazione da inviare in segreteria amministrativa all'indirizzo segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it e direttamente al docente entro 20 giorni dall'inizio della sessione straordinaria d'esame.
Sulla base delle indicazioni riportate nella pagina sopraindicata lo studente lavoratore dovrà verificare in autonomia, in base al proprio contratto di lavoro, se questo rispetta i requisiti richiesti per poter compilare l'autocertificazione con cui si dichiara lo status di studente lavoratore.La Segreteria Amministrativa procederà ad effettuare controlli a campione e l’eventuale annullamento dell'esame qualora lo studente non possegga i requisiti richiesti.
N.B. La data effettiva di svolgimento, l’orario e l’aula dell’esame verranno comunicati a ridosso dell’appello, una volta chiuse le prenotazioni.
Gli studenti prenotati che non intendano più sostenere l’esame hanno l’obbligo di cancellare la prenotazione su Infostud entro i termini di scadenza previsti per la prenotazione stessa. Oltre tale scadenza hanno comunque l’obbligo di avvisare il docente con una mail.
Tutti i docenti afferenti al Dipartimento Coris, per tutte le materie erogate fino al primo semestre dell’a.a. 2021/2022, sono tenuti ad aprire un appello nella sessione straordinaria, pertanto nel caso in cui per qualche specifica materia non dovesse risultare una data d’esame all’interno della sessione straordinaria, vi preghiamo di segnalarlo tempestivamente alla segreteria didattica, scrivendo a:- triennalicoris@uniroma1.it - se studenti iscritti a corsi di studio triennali
- magistralicoris@uniroma1.it - se studenti iscritti a corsi di studio magistrali
According to the academic calendar https://web.uniroma1.it/coris/didattica/calendario-didattico, the extraordinary exam session will be held from Monday 4th of April to Saturday 7th of May 2022.
Only the following categories of students are admitted to the extraordinary session:
• out of course students (they can sit all the exams of their order of studies);
• students enrolled in Part Time mode (they can sit 2 exams);
• students enrolled in single courses in the a.y. 2021/2022.
• incoming Erasmus students (they can sit all exams whose classes have already been taught in previous years or in the first semester of the current year);
• students with disabilities or SLD (they can sit all exams whose classes have already been taught in previous years or in the first semester of the current year);
• parent students with child/ren under the age of three (they can sit all the exams whose classes have already been taught in previous years or in the first semester of the current year);
• pregnant students (they can sit all exams whose classes have already been taught in previous years or in the first semester of the current year);
• working students (they can sit all exams whose classes have already been taught in previous years or in the first semester of the current year).
On the day of the exam, to verify the regularity of the requirements to participate in the extraordinary session, students, in addition to the booking receipt, must show to the professors:
• in case of an out-of-course student, the enrollment certificate that can be downloaded from Infostud in the “Certificates” section (without revenue stamp), which shows that the student is enrolled out of course, in the academic year 2021/2022.
• in case of a part-time student, the enrollment certificate, without revenue stamp, downloadable from Infostud, in the “Certificates” section, which shows that the student is enrolled in Part-Time mode;
• in case of a student enrolled in single courses, a copy of the payment receipt, which shows that the student is enrolled in single courses delivered in the academic year 2021/2022;
• in case of an Erasmus students the booking receipt, showing that they are incoming Erasmus students, is sufficient;
• in case of a student with disabilities or SLD, copy of the certification.
• in case of parent or pregnant students, appropriate documentation certifying the family status or the state of pregnancy;
• in case of working students, to participate in the extraordinary session, it is mandatory to follow the instructions published by the University on the web page: https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agli-studenti-lavoratori - in which are also available the forms/self-certification to be sent both to segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it and directly to the professors within 20 days before the beginning of the extraordinary exam session.
Based on the indications given on the aforementioned web page, the student worker has to independently verify, according to his/her employment contract, whether this complies with the requisites to fill in with the self-certification of student worker.The Administrative Secretariat will carry out random checks and possibly cancel the exam’s result if the student does not meet the requirements of student worker.
N.B. The actual date of the exam, the time and the exam room will be communicated close to the exam session, after the bookings closure.
Students who booked the exam and who no longer intend to take it, must cancel the booking on Infostud within the deadline set for the booking itself. Beyond this deadline, they must notify the teacher with an email anyway.
All teachers of the Coris Department, for all subjects taught during the first semester of the academic year 2021/2022, must set an exam date in the extraordinary session.
If, for some specific subjects no dates are set during the extraordinary session, please report it promptly, by writing to:- triennalicoris@uniroma1.it - if students enrolled in three-year degree courses
- magistralicoris@uniroma1.it - if students enrolled in master's degree programs
-
Settore scientifico-disciplinare SPS/07 - SPS/08Si comunicano i seminari preliminari per la chiamata nel ruolo di PO e PA che si svolgeranno, in modalità telematica, lunedì 8 marzo 2021:- il prof. Sergio Mauceri svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PO, per il settore scientifico-disciplinare SPS/07.Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.00 alle ore 9.20- Link per il seminario
meet.google.com/fxj-jjeu-une
- la prof.ssa Erica Antonini svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PA, per il settore scientifico-disciplinare SPS/07.
Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.20 alle ore 9.40- Link per il seminario
meet.google.com/qhr-xwex-fje
- il prof. Stefano Nobile svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PA, per il settore scientifico-disciplinare SPS/07.Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.40 alle ore 10.00- Link per il seminario
meet.google.com/jvd-prgw-wxp
- il prof. Francesco D'Amato svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PA, per il settore scientifico-disciplinare SPS/08.Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 10.00 alle ore 10.20- Link per il seminario
meet.google.com/vfd-aaox-eog
- Link per il seminario
-
Scadenza bando 25 agosto 2021.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08 dal titolo "Processi partecipativi e di public engagement delle comunità locali, con riferimento agli areali a pericolosità da frana P3 e P4 nella ricostruzione dei comuni interessati dal sisma 2016-2017 ("terremoto centro Italia")", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. - La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 25 agosto 2021.
-
29 novembre 2022, ore 08:30 - 12:00 Aula T1 - P.le Aldo Moro 5 Roma.Martedì 29 Novembre, dalle 8.30 alle 12.00, le cattedre di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, Comunicazione pubblica e istituzionale (Prof.sse Mariaromana Allegri e Lucia D’Ambrosi) promuovono un incontro di riflessione sugli obiettivi tracciati dal Next Generation EU per dare nuovo slancio alla ripresa post-crisi e favorire la partecipazione dei giovani. Il seminario affronterà in una prospettiva interdisciplinare il tema della comunicazione sui fondi europei, considerando questioni quali lo Stato di diritto e la democrazia come valori fondanti dell’UE.
Modera l’incontro Giampiero Gramaglia, giornalista.Intervengono:Francesco Bilancia, Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti e PescaraPier Virgilio Dastoli, Movimento Europeo ItaliaLaura Massoli, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universaleMarco Magheri, Associazione italiana di comunicazione pubblica
-
Martedì 9 novembre 2021.Dopo l’incontro di ottobre con i rappresentanti della Comunicazione Interna di Poste Italiane, la cattedra di Comunicazione Organizzativa e di Corporate dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati ha organizzato una nuova lezione/testimonianza per offrire agli studenti esempi di comunicazione d’impresa nella quotidianità e l’occasione di un dialogo con esperti che provengono da una formazione specifica.
Questo secondo incontro si terrà martedì 9 novembre in aula Blu 5 (ore 16-20) e vedrà come protagoniste Martina Antoniotti, responsabile Marketing e Lucrezia Lessio, responsabile Community ed Eventi che illustreranno le strategie di comunicazione, nella normalità e in pandemia, di una startup che opera nel settore dei viaggi e turismo fortemente colpito dalla crisi.
Un caso molto interessante anche perché il pubblico al quale si rivolge Utravel sono esclusivamente gli under 30 e in particolare gli universitari; come pure consentirà di riconsiderare molti luoghi comuni sulle startup e individuare i fattori critici di successo.
Come da tradizione, queste lezioni/evento oltre a essere a canali unificati (F-O e P-Z) sono aperte alla partecipazione degli studenti della Sapienza di qualsiasi Facoltà e Dipartimento; per questi ultimi esclusivamente da remoto tramite il seguente link: https://meet.google.com/oof-zngu-ydk
-
Questionario online.Se sei un* student* del Corso OMCI ti invitiamo a rispondere con sincerità e completezza alla survey Qualità della Vita Universitaria all'interno del Corso di Laurea Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa.
Sono informazioni importanti, che non verranno ricondotte ai singoli studenti e aiuteranno ad orientare le azioni di governance per migliorare i servizi formativi offerti dal corso di laurea magistrale.
-
Giovedì 25 maggio, Dipartimento CoRiS - Via Salaria, 113 - Aula Wolf, I piano Ore 15.La crisi in Sudan scoppiata alcune settimane fa ha assunto dimensioni non semplicemente di "guerra civile", bensì connotati di vera e propria crisi internazionale. Ormai tale crisi sembra diventata non più notiziabile sui media italiani mainstream. Sarà importante la testimonianza del Direttore della sede di Khartoum dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo Michele Morana che ha dovuto chiudere l'ufficio e darà una versione molto oggettiva e credibile di quanto sta succedendo in Sudan.
-
Lezione-incontro con Andrea Menapace e Andrea OleandriGiovedì 26 novembre 2020 dalle ore 12 alle 14, Andrea Oleandri e Andrea Menapace, fondatore e coordinatore del segretariato della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD), parteciperanno al corso di Comunicazione Sociale e istituzionale (prof. Marco Binotto). Durante l’incontro si discuterà della rappresentazione del tema delle migrazioni, il ruolo della narrazione e della comunicazione della società civile organizzata, e sarà presentato il “Narrative Lab” promosso da CILD.- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
oqdn-hpc
- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
-
IL 19 MAGGIO UN INCONTRO SULLE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONESdC Network, Network dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, promuove, per mercoledì 19 maggio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in diretta Facebook, un incontro per raccontare le scienze e le professioni della comunicazione.Testimoni di eccezione, ex studentesse e molti ex studenti dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione sono oggi personalità significative nel mondo dei media, dell’informazione, delle industrie culturali, della comunicazione d’impresa e della comunicazione pubblica, racconteranno le loro Vite spericolate, tra scienze e merendine.
-
Una ricerca sviluppata nel corso di Giornalismo Radiotelevisivo.L’Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento CoRiS promuove una ricerca per capire quale sia il confine tra informazione e pubblicità nel giornalismo contemporaneo, sviluppata nel corso di Giornalismo Radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo.
La compilazione del questionario non prenderà più di 15 minuti, i dati saranno trattati in maniera aggregata e comunque in forma anonima. I rispondenti potranno essere ricontattati per ulteriori fasi della ricerca, in maniera assolutamente volontaria.
- Compila il questionario: https://forms.gle/y6LorAAsLGn5QtRdA
-
GENERARE VALORE CON LE COMPETENZE TRASVERSALI.Il ConLab Celio, struttura di formazione, ricerca e incubazione d’impresa del Digilab di Sapienza, ospiterà un incontro sulle soft skills per gli operatori della cultura, approfondendone i principi teorici e le tecniche.
Il seminario, tenuto da Cosimo Miraglia, dottore di ricerca del CoRiS, si terrà il 22 aprile alle 15 in Via Ostilia 36, a Roma, e in streaming.- Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a:
conlabcelio.digilab@uniroma1.it e precisando l’intenzione di partecipazione in presenza o in remoto.
- Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a:
-
Mercoledì 13 - Venerdì 15 ottobre.CorisFactory, il format di orientamento del dipartimento CoRiS si fa in quattro e torna, in modalità mista (in presenza e su zoom) per orientare ai corsi di laurea triennali in Comunicazione pubblica e d'impresa e Comunicazione,tecnologie e culture digitali.In particolare, il 13 e 15 ottobre, all'interno delle lezioni di seguito indicate, i rappresentanti degli studenti, i presidenti dei CdL e il delegato all'orientamento del Dipartimento illustreranno con delle "pillole di orientamento" gli studenti dei primi anni dei due corsi, sia del canale A/L che del canale M/Z, in modo tale da metterli a conoscenza delle opportunità di studio in Sapienza, dei diritti e delle caratteristiche peculiari dei due CdL.A valle degli eventi e nelle forme che indicheranno, tutti gli interlocutori saranno a disposizione per chiarire eventuali dubbi.Il calendario degli appuntamenti è così articolato:
- Mercoledì 13 ottobre h. 11.30 - aula P2 (+Zoom) CPI canale A-L
- Mercoledì 13 ottobre h. 12.00 - aula Blu1 (+Zoom) CTCD canale M-Z
- Venerdì 15 ottobre h. 11.30 - aula P2 (+Zoom) CPI canale M-Z
- Venerdì 15 ottobre h. 18.00 - aula Blu1 (+Zoom) CTCD canale A-L
-
Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale.Siamo lieti di comunicare che il termine per presentare domanda di ammissione al Master interateneo di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale per l’A.A. 2022-2023 è stato prorogato al 31/01/2023.
Il Master MeTARS è nato su iniziativa della sezione di Metodologia dell’AIS e consorzia cinque prestigiosi Atenei italiani: Sapienza Università di Roma (Ateneo capofila), l'Università di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito: https://web.uniroma1.it/metars/
Il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2022-2023 è scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione).
- Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo: metars.coris@uniroma1.it
-
Lezione-incontro lunedì 13 dicembre.Lunedì 13 dicembre 2021, dalle ore 18 alle ore 20 presso l’aula Blu1 e in collegamento Zoom la cattedra di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo - Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Prof. Ruggiero e Prof.ssa Valentini) promuove un incontro sul cambiamento della struttura di produzione e fruizione delle notizie legato all'automatizzazione della professione giornalistica.Intervengono:
- Michele Mezza, giornalista e docente all'Università Federico II di Napoli, autore de "Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia" (Donzelli, 2020) e "Caccia al virus" (con Andrea Crisanti, Donzelli, 2021)
- Aldo Fontanarosa, giornalista a "la Repubblica" e docente alle Università LUISS e LUMSA, autore di "Giornalisti Robot: L'Intelligenza Artificiale in Redazione. Prove Tecniche Di News Revolution" (2020)
- Francesco Marino, giornalista, digital strategist per aziende e istituzioni e formatore per professionisti e organizzazioni e autore di "Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci" (Castelvecchi, 2021)
- Michele Mezza, giornalista e docente all'Università Federico II di Napoli, autore de "Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia" (Donzelli, 2020) e "Caccia al virus" (con Andrea Crisanti, Donzelli, 2021)
-
La data limite per la presentazione delle candidature è Lunedì 8 marzo 2021.Il bando è riservato agli studenti iscritti al Terzo anno della Laurea Triennale in Cooperazione internazionale e Sviluppo (L-37) o al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).Dal bando sono esclusi l’indirizzo Economics for Development e gli studenti fuori corso da oltre un anno.Gli studenti interessati potranno iscriversi entro Martedì 23 febbraio ad una riunione informativa virtuale con il Prof. Carlo Tassara che si terra' giovedi 25 febbraio 2021 alle 17.00.Nel bando sono contenute le istruzioni per iscriversi alla riunione informativa virtuale.- La data limite per la presentazione delle candidature è Lunedì 8 marzo 2021.
-
Incarico di collaborazione.Verifiche preliminari n. 5 Prot. 918 e n. 6 Prot. n. 919 - Incarico di collaborazione per la realizzazione di azioni di tutorato Didattico innovativo.
-
Martedì 15 Novembre.La cattedra di Comunicazione pubblica e istituzionale ( prof.ssa Lucia D’Ambrosi) organizza una lezione- incontro dal titolo La comunicazione pubblica tra riflessioni, percorsi e piattaforme digitali.
L'incontro, che si terrà martedì 15 Novembre dalle 9.00 alle 12.00 presso l'aula T1, P.le Aldo Moro 5 Roma, rifletterà sulle nuove sfide della comunicazione pubblica per gestire la complessità delle relazioni tra istituzioni, cittadini e sistema dei media in contesti e ambienti sempre più ibridi e interconnessi.
Nell’ambito dell’incontro saranno presentati i volumi:
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane di L. Solito, L. Materassi, S. Pezzoli, C. Sorrentino (Carocci, 2020)
Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme di A. Lovari, G. Ducci ( Mondadori Università, 2022)
Parteciperanno all’evento le autrici e gli autori del libro, Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma), Leda Guidi (Università di Bologna), Francesco Di Costanzo (PA Social), Eugenio Iorio (Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale).
- Per info: lucia.dambrosi@uniroma1.it
-
Il servizio è disponibile tutti i giorni, dalle 8.00 alle 18.00.L’Ateneo ha attivato il servizio di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) per tutti gli utenti sordi che hanno necessità di comunicare con l’Università per telefonare, prenotare appuntamenti, chiedere informazioni o avere un colloquio, in presenza o online, con gli sportelli e gli uffici amministrativi di Sapienza.
Grazie a questo servizio personale e utenti sordi possono comunicare in maniera completa e avere la garanzia che tutte le informazioni scambiate siano comprese in modo esaustivo ed efficace.
Il servizio è disponibile tutti i giorni, dalle 8.00 alle 18.00, a seconda degli orari dei singoli uffici ed è utilizzabile esclusivamente per comunicazioni con l’Università e i suoi uffici.
Cliccando sui link di seguito verrà attivata immediatamente una videochiamata con l’interprete di LIS, pronto a supportare la comunicazione.
PER TELEFONARE
Hai bisogno del servizio ponte per telefonare agli uffici? Hai bisogno di prenotare un appuntamento? Hai bisogno di chiedere informazioni?
Vai al servizioPER COLLOQUI, IN PRESENZA O ONLINE
Hai bisogno del video-interprete LIS per un colloquio con gli uffici? Hai bisogno del video-interprete LIS per un dialogo con il personale dell’Università?
Vai al servizio