Notizie

Italian

  • Avviso di selezione.
    Incarico di coordinamento docenza per il workshop sulla realizzazione di prodotti grafici per l'Orientamento.
     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE - NVIVO" (dott.ssa Martina Lippolis), previsto per i giorni 7,8,9 Giugno ore 14.30-18.30, si apriranno mercoledì 25 maggio alle ore 14.00.
    Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).

     

    Pubblicata



  • Parti con Erasmus!

    Per informazioni‭,tutti i lunedì e giovedì alle ore 11:00‭, ‬fino al 15/03/2021‭, ‬collegamento meet‭:‬ https://meet.google.com/vav-zgtv-bxj 


    Pubblicata



  • Martedì 13 aprile primo incontro
    Martedì 13 aprile ore 10-12 i corsi di Teorie della Comunicazione e dei media digitali (Canali AL-MZ) ospiteranno due interventi sul tema dell'Intelligenza Artificiale:
     
    When Super Mario rescued AI (Quando l'intelligenza artificiale fu salvata da Super Mario),  prof. Alessandro Panconesi (Dipartimento di Informatica Sapienza), si tratta di una breve introduzione ad un paio di concetti chiave utili per comprendere il fenomeno del MACHINE LEARNING  (apprendimento automatico) che è la disciplina alla base dei recenti progressi della cosiddetta intelligenza artificiale, in particolare l'APPRENDIMENTO PROFONDO (alias Deep Learning).
    OLIVAW: un programma che ha imparato a giocare a Othello partendo da zero, dr. Antonio Norelli (Dipartimento di Informatica Sapienza)
    Si approfondirà un caso esemplare: la sconfitta del campione del mondo di Go Lee Sedol ad opera di AlphaGo, un risultato che abbiamo replicato al Dipartimento di Informatica della Sapienza su un gioco più semplice ma sempre interessante, l’Othello. Si concluderà raccontando come sono andate le leggendarie sfide che hanno visto il nostro programma OLIVAW fronteggiare il campione italiano in carica e un ex campione del mondo.
     
    Saranno graditi interventi, domande, osservazioni richieste di approfondimento da rivolgere direttamente ai nostri ospiti.

    Pubblicata



  • 11 e 12 marzo – SAPIENZA città universitaria.
    Il Corriere della Sera, La 27esima Ora, iO Donna, Le Contemporanee, La Sapienza Università di Roma organizzano un campus esperienziale di due giorni (OBIETTIVO 5-PARITÀ DI GENERE: 11 e 12 marzo) nella sede del nostro Ateneo. Si parla molto di cambiamento. Abbiamo bisogno di radicarci, capire dove siamo per spiccare il volo.
    Il campus è intergenere e intergenerazionale. Stiamo tutte e tutti cercando di ripartire.
     
    Al prof Marco Stancati del nostro Dipartimento, il Corriere della Sera ha chiesto di moderare/provocare due dibattitti su temi divisivi finora ma che necessiterebbero invece di un ascolto attento delle ragioni degli altri:
    • VENERDÌ 11 marzo ORE 18:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA III MATEMATICA
      Abbiamo davvero bisogno degli asterischi o dello schwa?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3HpWdEV
       
    • SABATO 12 marzo ORE 16:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA II MATEMATICA
      Donna, uomo e… dinosauro: ha ancora senso la separazione dei servizi igienici per genere?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3plmZIl
    Questo il link al programma completo: https://bit.ly/3HnxX6p
     
    Per maggiori informazioni o problemi legati all'iscrizione/prenotazione scrivere a:
    marco.stancati@uniroma1.it o direttamente a info@obiettivo5.it

    Pubblicata



  • Martedì 15 marzo 2022, ore 10:00.
    La presenza della letteratura su Instagram è affidata principalmente alle case editrici, attraverso i post che annunciano le novità, e agli influencer, che commentano e promuovono i libri (soprattutto romanzi), sia classici che freschi di stampa.
    Esistono però altri canali che hanno trovato ampio seguito nella loro opera di diffusione e divulgazione, anche per generi letterari poco frequentati come la poesia o la saggistica.

     

    Pubblicata



  • Seminario di studi, 2 novembre 2020

     

    Alla vigilia del voto statunitense, la cattedre di Partecipazione e Comunicazione Politica, Sociologia delle Relazioni Internazionali e Comparative Politics organizzano un momento di confronto su scenari elettorali, campagne elettorali e impatto del risultato del voto sulle dinamiche globali.

    Una vittoria di Joe Biden chiuderebbe il "quadriennio populista" iniziato con il referendum sulla Brexit e la vittoria di Trump del 2016? Oppure la riconferma di Donald Trump sancirebbe il dominio di un paradigma politico e comunicativo "populista", basato su una retorica aggressiva, polarizzante e personalizzata?
     
    Lunedì 2 novembre 2020, alle ore 10.00, ne discuteranno: 
    • Giuseppe AnzeraDipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
    • Giulia Aravantinou LeonidiDipartimento di Scienze Politiche
    • Sara BentivegnaDipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
    • Mattia DilettiDipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale 
    • Marco MoriniDipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
    • Coordina: Giampiero Gramaglia, Consigliere per la Comunicazione, Istituto Affari Internazionali
     
    • ID riunione: 878 0358 9750
    • Passcode: 553135

    Pubblicata



  • Presentazione progetto di ricerca nell'ambito del SSD SPS/07.

    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria A Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 agosto 2023.

    Pubblicata



  • Lunedì 28 novembre ore 10 aula Blu 4, Sapienza Città Universitaria.

    Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa: quarto appuntamento con testimoni aziendali presso la cattedra di “Comunicazione organizzativa e di Corporate” dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati: Il focus sarà sull’uso sempre più diffuso nella comunicazione d’impresa del podcasting sia verso i pubblici interni sia verso i pubblici esterni.
    Per la prima volta quest’anno, in un unico incontro avremo le narrazioni di due aziende diverse: Spindox, una società che agisce nell’ambito della digital trasformation e che si auto definisce “The digital soul fostering innovation” (L'anima digitale che promuove l'innovazione), e Agos Ducato, una società finanziaria leader nel settore del credito al consumo, presente in Italia da oltre trent’anni.

     

    Entrambe sono casi interessantissimi di studio e di pratica perché sono state tra le prime a sperimentare soluzioni nuove e coinvolgenti per il podcasting nella comunicazione d’impresa.
     

    A illustrarne visioni, strategie e filosofia operativa e a dialogare con gli studenti, saranno:

    - per Spindox: Giada Fioravanti (Direttore creativo -Tribe Lead Properties & Brands Communication) e Stefano Barricella (Project officer- Responsabile Spindox Radio)

    - per Agos Ducato: Alessandro Viggiani (Internal Communication Manager), Dafina Manafu (Intranet Manager), Giorgia Valentini (Product and Customer Value Manager)
     

    L’incontro sarà in presenza ed è aperto a tutti gli studenti della SAPIENZA.


    Pubblicata



  • Mercoledì 24 novembre 2021.
    Il 24 novembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con il Prof. Gianfranco Marrone, ordinario di Semiotica all'Università di Palermo, dal titolo "Arrivare al cuore dell’Occidente con il “sano intrattenimento”. Riflessioni a partire da Byung-Chul Han". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.
     

    Pubblicata



  • Martedì 28 settembre.
     

    La sociologia fra macro e micro: una lettura delle principali correnti di pensiero. 
    Martedì 28 settembre ore 16.00-18.00
     

     
    Relatrice: Prof.ssa Francesca Colella (Dipartimento di Scienze umane, Università degli Studi dell'Aquila)
     
    Concept note
    La Sociologia ha una finalità chiara: essa si pone come strumento privilegiato dell’auto-osservazione e dell’auto-consapevolezza dei gruppi sociali. Come scienza rende chiari, ad una data società, i termini delle proprie scelte e il costo delle proprie decisioni, riuscendo a collegare i fini desiderati con i mezzi disponibili. Il seminario avrà dunque l'obiettivo di comprendere "come è possibile la società" a partire dall'approfondimento delle correnti macro-sociologiche e micro-sociologiche.

    Pubblicata



  • Siglato l'accordo di collaborazione.

    Il CoRiS firma un accordo con l’Associazione Il Chiostro, trasparenza e professionalità nelle lobby per dare il via a un'attività di progettazione di iniziative di formazione e ricerca sul tema della rappresentanza di interessi.

    Primo output di questo accordo sarà un convegno sulla normazione della rappresentanza di interessi che si terrà l’8 maggio presso il Centro Congressi di Via Salaria 113, con la partecipazione di esponenti politici, professionisti del lobbying e accademici.

    In allegato il comunicato dell'Associazione Il Chiostro.


    Pubblicata



  • Termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 10/08/2022
    Il premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale sui temi del talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.
     
    Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 10/08/2022. Chi desideri partecipare dovrà seguire le linee guida e inviare il proprio elaborato di tesi magistrale allegando la domanda di partecipazione all’indirizzo premiovaleriasolesin@gmail.com. Nell’oggetto della comunicazione via e-mail deve essere indicata la dicitura “PREMIO VALERIA SOLESIN – Nome Cognome del/la candidato/a”.
     

    Pubblicata



  • Scadenza bando 30 giugno 2021.
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/   è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07 dal titolo "Analisi quali-quantitativa presso i Soggetti Responsabili della Spesa Pubblica per i settori di intervento e fonti di finanziamento", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 30 giugno 2021

    Pubblicata



  • Giovedì 5 maggio 2022 ore 10.00
    La cattedra di Cultural e Media Studies (prof.ssa Silvia Leonzi) organizza una lezione evento dal titolo Caro Pier Paolo.
     
    La lezione avrà come ospite Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro dedicato a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.
    L’incontro consentirà di ascoltare il racconto di una grande scrittrice e delle sue esperienze condivise con uno degli intellettuali più importanti e controversi del XX secolo. Si tratta di un’occasione fondamentale in cui gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con l’ospite sul ruolo centrale di Pier Paolo Pasolini nella storia e nella cultura del nostro Paese.
     

    Pubblicata



  • Martedì 22 dicembre
     
    Martedì 22 dicembre 2020, alle ore 18.00, si terrà un nuovo appuntamento della serie dei Colloquia, organizzato dal Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione del Dipartimento, per favorire l'uso della lingua inglese per la presentazione di ricerche o di topics per le lezioni. Sotto la supervisione e con i suggerimenti delle colleghe docenti di lingua inglese, Proff. Laura Ferrarotti e Laura Di Ferrante, docenti e ricercatori propongono un proprio tema di ricerca o i contenuti di una relazione da presentare in un successivo convegno o lezione internazionale e ne dibattono con colleghi, dottorandi e assegnisti di ricerca facendo pratica dell'uso della lingua inglese. Nel nuovo Colloquium, il Prof. Marco Morini condurrà una lezione sul tema "Te Rise of Animal Advocacy Parties in European Politics: a new Party Family"
     

    Pubblicata



  • MODULO DIDATTICO DA 3 CFU “BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE”.

    Ormai da diversi anni il modulo BEJOUR (Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media), di cui sono responsabili i docenti Maria Romana Allegri, Giampiero Gramaglia e Christian Ruggiero, si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, BEJOUR costituisce un’implementazione del laboratorio permanente di giornalismo europeo intitolato “Una finestra sull’Europa” (FISE), avviato nel 2011 e tuttora in corso.
     

    Nel triennio 2014-2017 BEJOUR ha potuto beneficiare del cofinanziamento del programma Erasmus + dell’Unione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet. Tutte le informazioni relative al progetto e i lavori prodotti dagli studenti possono essere consultati nel sito bejour.it. Negli anni successivi, pur in assenza di cofinanziamento da parte della Commissione europea, il Dipartimento CoRiS ha deciso di portare avanti autonomamente il progetto, per non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisito. 
     

    BEJOUR 2023 si articolerà in una serie di incontri IN PRESENZA che si svolgeranno in aula Oriana (via Salaria 113, piano terra) con inizio il 24 febbraio 2023 e conclusione il 26 maggio 2023
     

    Il programma prevede:
     
    • un convegno inaugurale venerdì 24 febbraio, ore 16-19, Centro Congressi, dal titolo Porte girevoli e Qatargate: il peso delle lobby nelle decisioni di Bruxelles;
    • tre incontri dedicati ad una panoramica generale sull’organizzazione e il funzionamento dell’Unione europea (venerdì 3-10-17 marzo, ore 16-19, aula Oriana, docente prof.ssa Maria Romana Allegri);
    • nove incontri dedicati a laboratori giornalistici: carta stampata (venerdì 24-31 marzo e 14 aprile, ore 16-19 aula Oriana, docente prof. Christian Ruggiero), media digitali (venerdì 21-28 aprile e 5 maggio, ore 16-19 aula Oriana, docente prof. Giampiero Gramaglia), radio (giovedì  11-18-25 maggio, ore 16-19 aula Oriana, Tiziana Di Simone, RaiRadio1);
    • un convegno conclusivo venerdì 26 maggio, ore 16-19, Centro Congressi, in occasione del quale verranno consegnati gli attestati di partecipazione. 

     

    Al termine di ogni incontro di laboratorio, agli studenti verranno assegnati task formativi da portare a termine per l’appuntamento successivo. I migliori lavori prodotti dagli studenti troveranno spazio sui media partner del progetto. In particolare, MetroNews Roma rappresenterà lo sbocco ideale per i contributi derivanti dal laboratorio di giornalismo per la carta stampata, i prodotti del laboratorio di giornalismo online potranno confluire su EuNews e Media Duemila, mentre le partnership con RadioSapienza e RadioSpazioEuropa consentiranno la realizzazione di esercitazioni e la messa in onda dei servizi realizzati al loro interno.
     

    La partecipazione a BEJOUR è aperta agli studenti di tutti i corsi di laurea della fino a un massimo di 80 partecipanti. Qualora le domande di partecipazione superassero tale soglia, verrà data la preferenza agli studenti iscritti al corso di laura magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, poi agli studenti degli altri corsi di laurea magistrale del CoRiS (tenendo conto della media degli esami sostenuti), poi agli studenti dei corsi di laurea triennale del CoRiS (sempre tenendo conto della media degli esami sostenuti), infine agli studenti di altri corsi di laurea della Sapienza. 
     

    La partecipazione assidua e costante a BEJOUR darà luogo all’acquisizione di 3 cfu. Gli studenti iscritti a partire dall’a.a. 2021/2022 alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo dovranno inserire nel proprio percorso formativo il modulo AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (verbalizzante prof. Ruggiero). Gli studenti degli altri corsi di laurea (del CoRiS come degli altri Dipartimenti della Sapienza) dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo il medesimo modulo oppure, in alternativa, i due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento. Se nessuna di queste soluzioni fosse praticabile, occorre verificare la possibilità inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato, nonché una marca da bollo di 16 euro. 
     

    Si precisa che la frequenza a BEJOUR è obbligatoria IN PRESENZA e che otterranno l’attestato di partecipazione e i 3 cfu soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 10 incontri e avranno regolarmente svolto il lavoro assegnato fra un incontro e l’altro.
     

    Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 15 febbraio 2022. Per iscriversi occorre compilare questo modulo online. 
     

    Il modulo richiede di indicare:
    -    il proprio nome e cognome;
    -    il numero di matricola; 
    -    Il corso di laurea di appartenenza
    -    l’anno di corso (oppure, per i laureati, titolo di laurea conseguito ed eventuale posizione lavorativa);
    -    il numero degli esami sostenuti e la relativa media;
    -    eventuali esperienze già avute in ambito giornalistico;
    -    le motivazioni per cui si intende frequentare BEJOUR “in un tweet” (massimo 280 caratteri).

     

    NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE NON COMPLETE DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUINDICATE.
     

    Per ulteriori informazioni: bejour@uniroma1.it 

     

     

    *** AGGIORNAMENTO 2 FEBBRAIO 2023: CHIARIMENTI E PARZIALE RETTIFICA SULLE MODALITA' DI RICONOSCIMENTO DEI 3 CFU ***

     

    Gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo a partire dall'a.a. 2021/2022 potranno convalidare BEJOUR prenotandosi agli appelli del prof. Ruggiero per AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (3 cfu), previsti al primo anno di corso del loro piano formativo, ammesso di non aver già verbalizzato attraverso quel modulo un diverso Laboratorio o un primo tirocinio tramite JobSoul.

    Gli studenti iscritti ad altre Lauree Magistrali del CoRiS o di Sapienza dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo, tra i crediti a scelta*, lo stesso modulo di AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (sempre verbalizzante prof. Ruggiero), "pescandolo" dalla Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo (**se il piano formativo lo permette e se non hanno già verbalizzato o inserito nel piano  altri seminari o idoneità tra i crediti a scelta).

    Gli studenti iscritti alle Lauree Triennali del CoRiS o di altri Dipartimenti dovranno verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo, tra i crediti a scelta** i due moduli di  "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento "pescandoli" dalla Laurea Triennale in Cooperazione L37 (**se il piano formativo lo permette e se non hanno già verbalizzato altri seminari).


    Pubblicata



  • Pausa per festività natalizie.
    La segreteria didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale chiuderà al pubblico per le festività natalizie dal 23/12/2021 al 07/01/2022 compresi.
     
    • Riprenderemo regolare servizio lunedì 10/01/2022
     
    L'ufficio augura buone feste a tutti!

    Pubblicata



  • Sessione straordinaria maggio 2023.

    Riportiamo di seguito i link zoom per assistere alla prossima seduta di laurea della sessione straordinaria di maggio 2023.


    Pubblicata



  • Incontro con testimoni aziendali ed esperti - Lunedì 7 novembre 2022 ore 10 aula Blu 4, Sapienza Città Universitaria.

    Corso di laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa.

    Secondo appuntamento con testimoni aziendali ed esperti della cattedra di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate” dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati: interverranno sul tema del “Brand Journalism” Cristina Maccarrone e Roberto Zarriello, giornalisti, docenti e autori di numerosi saggi sulla comunicazione tra i quali “L’impresa come Media” scelto quest’anno dalla cattedra come uno dei testi di riferimento.

    Il Brand journalism non è un fenomeno nuovo ma il nome nuovo di un fenomeno già presente, sia pure in scala più ridotta, nel secolo scorso e per gli USA anche prima. Il merito dei due autori (più altri contributi) è di averlo analizzato in maniera comparata con altre forme della comunicazione d’impresa tracciandone i tratti caratterizzanti. Soprattutto rispetto alle due con le quali è in genere, più o meno strumentalmente, confuso: il content marketing e l’ufficio stampa.

    Oggi i Brand hanno la necessità di integrare la comunicazione di prodotto con un’informazione, documentata e di qualità, sull’heritage aziendale e la responsabilità sociale: una narrazione autentica che si distacchi dalle favole belle e zuccherose dello storytelling di maniera.

    Come sempre, queste lezioni/evento oltre a essere a canali unificati (F-O e P-Z) sono aperte alla partecipazione degli studenti della Sapienza di qualsiasi Facoltà e Dipartimento compatibilmente con i posti disponibili e nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza.
     


    Pubblicata



  • Area Cooperazione L-37 e LM-81.

    Bando di Doppio titolo con UniNorte (Colombia) riservato agli studenti di Area Cooperazione (L-37 e LM-81).


    Pubblicata



  • Un'iniziativa del corso di “Innovazione, Sostenibilità e Inclusione di genere”.
    I due gruppi di lavoro del corso di “Innovazione, Sostenibilità e Inclusione di genere” per il Corso di Laurea magistrale “Progettazione sociale per la Sostenibilità, l’Innovazione e l’Inclusione di genere”, formati da Alice Cardinale, Mara Marzella, Alice Rusconi e il secondo da Alessia D’Addabbo, Alice Fischetti, Greta Giustiniani, Francesca Grumiro, Adriana Gulino, Elisa Leoni, Giulia Ludovici e Andrea Maulini, sono stati selezionati tra i 10 vincitori della Challenge “Visioni di Futuro” promossa dal Festival dell’Economia di Trento. Tra i vicnitori anche la dottoranda Laura Falci, con un lavoro su Occupazione e pandemia.
     
    Il Comitato scientifico del Festival, che si terrà dal 2 al 5 giugno e sarà organizzato dal Gruppo Sole 24 Ore, in collaborazione con l’Università di Trento, ha dedicato l’iniziativa letteraria “Visioni di Futuro” - spazio tradizionalmente dedicato a promuovere un forte coinvolgimento di giovani e studenti, soprattutto universitari – ai temi della parità di genere e della transizione energetica.
     
    Sui due temi, oggetto dei corsi da loro frequentati, i gruppi vincitori hanno presentato due lavori di ricerca che saranno presentati alla Cerimonia di premiazione del 3 Giugno presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Economia dell’Università di Trento e alcuni estratti degli elaborati premiati saranno pubblicati sulle testate de Il Sole 24 Ore.

    Pubblicata



  • Giovedì 25 febbraio 2021

    Pubblicata



  • 16 tirocini curriculari presso Gestore Servizi Energetici – GSE Roma
    La Sapienza ha aderito al Programma di tirocini GSE - Gestore dei Servizi Energetici, Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 27/30. 
    I tirocini si svolgeranno nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2021.
    Il GSE riconoscerà ai tirocinanti un rimborso forfettario mensile di 250 euro e 1 ticket restaurant di 7 euro per ciascun giorno svolto in presenza.
     
    • Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online https://tirocini.crui.it/
      entro le ore 17:00 del 4 maggio 2021.
    • Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito tirocinicrui.itVai al sito

    Pubblicata



  • PRESENTAZIONE IN AULA MARTEDì 2 MARZO

     

    Martedì 2 marzo 2021 il CoRiS ospiterà gli interventi in aula di Paolo Mazzoletti (Club Relazioni Esterne) e Sarah Dani per la presentazione del Premio istituito per onorare la memoria di Fabio Dani, figura poliedrica di top manager nei settori dell'energia e della difesa, che negli anni settanta ha contribuito in modo rilevante a definire il ruolo strategico della Comunicazione d'Impresa nel nostro Paese, con particolare riferimento all'etica della comunicazione e ai doveri derivanti dal rispetto dei codici deontologici della professione (https://web.uniroma1.it/coris/archivionotizie/premio-tesi-di-laurea-fabio-dani). 

    Il Premio Dani è rivolto a tesi di Laurea Magistrale che abbiano ad oggetto l'argomento Il ruolo strategico della comunicazione in settori "sensibili" e di rilevanza strategica dal punto di vista geopolitico: Energia, Difesa e Sanità, con particolare enfasi sulla gestione delle "crisi" e sull'importanza dell'etica e della deontologia del comunicatore d'impresa.

    Le presentazioni in aula avranno luogo: 

    • alle ore 10.15 presso l'aula 201 dell'edificio di Scienze Politiche (Piazzale Aldo Moro, 5), entro il corso di Advertising e Brand Communication (Proff. Panarese-Minestroni), che è possibile seguire da remoto al link https://uniroma1.zoom.us/j/88273863393?pwd=L0Y5Tnhja2xYd0pNUWNIU0FhSGh5Zz09
    • alle ore 11.15 presso l'aula Oriana (piano terra via Salaria 113), entro il corso di Giornalismo Radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo (Proff. Ruggiero-Lombardi), che è possibile seguire da remoto al link https://meet.google.com/tuv-tnbs-fpn

    Pubblicata



  • Lancio dell'iniziativa lunedì 26 aprile 2021
    Lunedì 26 aprile 2021, alle ore 14.30, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale organizza un incontro con Atxu Amann, fondatrice dello studio di architettura Temperaturas Extremas (https://temperaturasextremas.es/) e docente presso la Universidad Politécnica de Madrid. 
    L'incontro rappresenterà un doppio invito rivolto agli studenti dei corsi di Media, comunicazione digitale e giornalismo e di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa, ma in generale per tutti i componenti della community Sapienza che abbiano un interesse verso la comunicazione audiovisiva e social. Nell'ambito delle attività del progetto denominato "sola_s" (https://solas.red/), che mira a ridefinire il concetto di solitudine, in quanto scelta e fonte di empowerment personale, si inseriscono infatti
    • una call per l'international short film festival che si terrà a ottobre 2021, con scadenza al 9 giugno 2021; 
    • il lancio di un progetto di comunicazione integrata "sola_s Italia", che cali nel contesto italiano il progetto di autonarrazione audiovisiva e social della solitudine sul modello della pagina Instagram https://www.instagram.com/solas.red/
    ID RIUNIONE 826 1938 0701 PASSCODE 216310
     
    L'accesso è libero fino al raggiungimento del numero massimo di utenti Zoom (300). 
    Per informazioni: christian.ruggiero@uniroma1.it 

    Pubblicata



  • 18 marzo 2022
    Venerdì 18 marzo dalle 16 alle 18 presso l'aula 201 di scienze politiche si svolgerà un incontro dedicato alle studentesse e agli studenti delle lauree magistrali del Dipartimento CORIS con la Fondazione Italiana Accenture che bandisce un concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studentesse e studenti universitari o neolaureate e neolaureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.
     
    In palio alcuni premi speciali come:
     
    • 10.000 € in borse di studio
    • stage retribuiti da 3-6 mesi presso i Partner del concorso
    • esperienze formative

    Il concorso Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, chiama i giovani under 30 a confrontarsi con quindici sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030. 

    Tra i Partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Kartell, L’Oreal, Lavazza, Mail Boxes Etc, Novartis, Randstad, Techsoup e Tetra Pak.

    È possibile partecipare all’incontro anche in modalità remota:
    https://uniroma1.zoom.us/j/7225439812?pwd=cmo4YUE2UDNDZFJLcVVwQ0pDNHdPdz09 

    ID riunione: 722 543 9812 Passcode: 850177

    Responsabili dell’incontro: proff. Barbara Mazza, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi, Raffaele Lombardi


    Pubblicata



  • Elenco ammessi prova orale

     

    In allegato l'elenco degli ammessi alla prova orale del concorso di Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, che si terrà in forma telematica il prossimo martedì 10 novembre alle ore 10.00.


    Pubblicata



  • Sessione dicembre 2023 / gennaio 2024.

    In seguito alle richieste pervenute entro lo scorso 3 settembre, gli elenchi sono comprensivi delle assegnazioni dei relatori per le tesi di laurea triennale per i corsi L20 Comunicazione pubblica e d'impresa e Comunicazione, tecnologie e culture digitali per la sessione di luglio 2023.
    In caso di attribuzioni di ufficio, si invita a prendere contatto al più presto con il docente assegnato.
    Per altre informazioni, fare riferimento alle indicazioni e agli indirizzi di contatto indicati nel file.

     


    Pubblicata



  • Seminario di postproduzione dell'esperienza al MOJO Festival.

    Giovedì 1° dicembre, dalle ore 10.00 presso l'aula Mauro Wolf il gruppo di studentesse e studenti del CoRiS che hanno partecipato al Festival del Mobile Journalism attraverso un esperimento di mobile reporting usando l'app Pyxie si incontreranno per la post-produzione dell'evento. L'incontro è volto a mettere a confronto le potenzialità del montaggio automatizzato garantite dall'app con quelle del montaggio professionale, e a strutturare un corso sul tema a favore delle studentesse e degli studenti dei CdS triennali e magistrali del CoRiS.

    Parteciperanno Enrico Farro, Presidente dell'Associazione Nazionale FILMAKER e Videomaker Italiani, Alessandro Guarasci, giornalista e videomaker, Gianluca Paladini, Presidente HubCom Srl e Alberto Zapponini, Sales Manager Telesia SpA.


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma