-
Incontro organizzato dalla cattedra di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate”Martedì 24 novembre 2020, alle ore 16 (aula Blu2 on e off line) nuovo incontro organizzato dalla cattedra di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate” (proff. Martino e Stancati): stavolta sul tema del rapporto tra Digital Trasformation e Comunicazione Organizzativa, grazie alla disponibilità di Fabrizio Rauso responsabile Direzione People, Organization & Digital eXperienceLa Sogei (Società Generale d'Informatica S.p.A.) punta a diventare un asset strategico di riferimento del percorso di digitalizzazione del Paese: a fianco dei clienti sta partecipando alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti quotidiani di cittadini, imprese e istituzioni, per una nuova Citizen eXperience semplice, veloce e completamente digitale.Tutto questo ha implicato un ripensamento globale della comunicazione organizzativa con riferimento ai flussi interni ed esterni.Di questo verranno a parlarci Fabrizio Rauso e Veronica Tino con un focus specifico sulla Comunicazione Interna e la Intranet aziendale.Come sempre lezioni/testimonianza che coinvolgono, come questa, esperienze organizzative e comunicative di particolare significatività sono aperte a studenti di altri corsi, dipartimenti e Facoltà.- Link per il collegamento su Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/84337313097?pwd=Zk51MmNLVGlHNEVGMktuUUF6MFZFdz09
-
Mercoledì 1 dicembre.La cattedra di Scienze Semiotiche del testo e dei linguaggi del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) di Sapienza Università di Roma ospita una lezione-incontro dal titolo “NFT come rivoluzione culturale” con ospiti Gabriele Bernasconi (CEO di Genuino) e l’artista Skygolpe. Per chi studia e lavora nella comunicazione e nel marketing comprendere le potenzialità dei non-fungible token, soprattutto alle soglie del Metaverso, è indispensabile per la pianificazione di strategie transmediali di successo. L'incontro con la semiotica è necessario per mettere a punti metodi di analisi e produzione di discorsi e strategie comunicative efficaci comprendendo le strutture profonde delle forme espressive del futuro.
L’incontro si terrà mercoledì 1 dicembre alle ore 10 presso l’aula P1 della Città Universitaria in P.le Aldo Moro 5 e si potrà partecipare anche alla live YouTube sul canale Bianca Terracciano.
- Per il link Zoom si può scrivere a: bianca.terracciano@uniroma1.it
-
Apertura iscrizioni.Si aprono le iscrizioni al Seminario "Social Network Sites. Analisi delle conversazioni e della leadership di opinione" (dott. Loris Di Giammaria), previsto per il giorno 19 Luglio ore 10-14.-
Il Seminario si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/2WBwF5unBcswASXx7
-
-
Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale.Siamo lieti di comunicare che il termine per presentare domanda di ammissione al Master interateneo di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale per l’A.A. 2022-2023 è stato prorogato al 31/01/2023.
Il Master MeTARS è nato su iniziativa della sezione di Metodologia dell’AIS e consorzia cinque prestigiosi Atenei italiani: Sapienza Università di Roma (Ateneo capofila), l'Università di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito: https://web.uniroma1.it/metars/
Il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2022-2023 è scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione).
- Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo: metars.coris@uniroma1.it
-
Martedì 28 novembre 2023.Iscritti e iscritte a tutti i corsi di laurea sono invitati/e a partecipare all'incontro informativo utile a candidarsi al prossimo bando per la mobilità Extra europea 2024-25.
Il bando offre più di 50 borse di studio per studiare e/o sviluppare parte del lavoro di tesi in Argentina, Australia (solo tesi), Brasile, Cile, Colombia, Georgia, India, Marocco, Messico, Uruguay.
A queste destinazioni si aggiunge per i dottorandi il Sud Africa.Vi aspettiamo al Centro Congressi di Ateneo il 28 novembre alle ore 10,00. Interverrà il personale dell'Ufficio centrale di Ateneo "Settore Extra UE".
-
Lancio dell'iniziativa lunedì 26 aprile 2021Lunedì 26 aprile 2021, alle ore 14.30, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale organizza un incontro con Atxu Amann, fondatrice dello studio di architettura Temperaturas Extremas (https://temperaturasextremas.es/) e docente presso la Universidad Politécnica de Madrid.L'incontro rappresenterà un doppio invito rivolto agli studenti dei corsi di Media, comunicazione digitale e giornalismo e di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa, ma in generale per tutti i componenti della community Sapienza che abbiano un interesse verso la comunicazione audiovisiva e social. Nell'ambito delle attività del progetto denominato "sola_s" (https://solas.red/), che mira a ridefinire il concetto di solitudine, in quanto scelta e fonte di empowerment personale, si inseriscono infatti-
una call per l'international short film festival che si terrà a ottobre 2021, con scadenza al 9 giugno 2021;
-
il lancio di un progetto di comunicazione integrata "sola_s Italia", che cali nel contesto italiano il progetto di autonarrazione audiovisiva e social della solitudine sul modello della pagina Instagram https://www.instagram.com/solas.red/
Link per partecipare: https://uniroma1.zoom.us/j/82619380701?pwd=OXNFV0wyckRiY21TRFVrN2Nobm1nUT09ID RIUNIONE 826 1938 0701 PASSCODE 216310L'accesso è libero fino al raggiungimento del numero massimo di utenti Zoom (300).Per informazioni: christian.ruggiero@uniroma1.it
-
-
Martedì 15 Novembre.La cattedra di Comunicazione pubblica e istituzionale ( prof.ssa Lucia D’Ambrosi) organizza una lezione- incontro dal titolo La comunicazione pubblica tra riflessioni, percorsi e piattaforme digitali.
L'incontro, che si terrà martedì 15 Novembre dalle 9.00 alle 12.00 presso l'aula T1, P.le Aldo Moro 5 Roma, rifletterà sulle nuove sfide della comunicazione pubblica per gestire la complessità delle relazioni tra istituzioni, cittadini e sistema dei media in contesti e ambienti sempre più ibridi e interconnessi.
Nell’ambito dell’incontro saranno presentati i volumi:
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane di L. Solito, L. Materassi, S. Pezzoli, C. Sorrentino (Carocci, 2020)
Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme di A. Lovari, G. Ducci ( Mondadori Università, 2022)
Parteciperanno all’evento le autrici e gli autori del libro, Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma), Leda Guidi (Università di Bologna), Francesco Di Costanzo (PA Social), Eugenio Iorio (Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale).
- Per info: lucia.dambrosi@uniroma1.it
-
Scadenza 31 marzo 2024.Il Premio Pestelli è arrivato alla sua IX edizione. Anche quest’anno ha pubblicato un bando per l’assegnazione di un premio dedicato alla miglior tesi di laurea triennale e magistrale che abbia per tema il giornalismo.
La dotazione del Premio è di 2.000 euro alla vincitrice o al vincitore.
In allegato il bando di concorso.
-
Lunedì 23 maggio 2022Pubblichiamo il link zoom per assistere alle sedute di laurea della sessione straordinaria che si terranno il prossimo 23 maggio 2022- Link zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/87039368240?pwd=S1VTOEZoSDRjQjBkY0lOOHN2Q0RFUT09
ID riunione 870 3936 8240
Passcode 434015
- Link zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/87039368240?pwd=S1VTOEZoSDRjQjBkY0lOOHN2Q0RFUT09
-
23 e 24 giugno 2022Torna per la seconda volta a Roma la conferenza CO-OPERA, il 23 e 24 giugno prossimi si apre uno spazio di conoscenza e dialogo - tra e per - tutti i protagonisti del sistema della cooperazione italiana, in ambito internazionale e nei contesti multilaterali. Due giorni di incontri, confronti, idee con esperti dal campo, imprese, testimonial e ospiti del mondo della cultura, per capire, per riflettere ed agire su temi come la pace, la giustizia e lo sviluppo sostenibile.
-
15 febbraio 2021ll 15 febbraio 2021, ore 16, si terrà in modalità telematica un incontro di orientamento didattico rivolto agli studenti della laurea triennale di Cooperazione internazionale e sviluppo, in vista dell'inizio delle lezioni del secondo semestre. Sarà presente il Presidente dell'Area didattica di Cooperazione e sviluppo Marco Cilento.- Sarà possibile collegarsi mediante il seguente link: https://meet.google.com/qre-nfyq-rdj
-
Online le graduatorie relative al bando Erasmus 2023/24.Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus 2023/24 (clicca qui per prenderne visione).
Seguiranno istruzioni per l'accettazione della borsa di mobilità vinta, tramite email, nel corso delle prossime settimane.Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'ufficio Erasmus del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (erasmuscomunicazione@uniroma1.it, tel. 06 4991 8334).
-
Iscrizioni aperte fino al 14 febbraio 2022.Nel corso del secondo semestre dell'a.a. 2021/2022, si terrà il "Cineforum via Salaria 113": 12 incontri, di cui 8 obbligatori per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, ogni giovedì dal 24 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00.La discussione sulle tematiche rappresentate nei diversi film considerati sarà condotta da Marco Lombardi, critico ("Come ti cucino un film" su GamberoRosso) e regista cinematografico ("Fritti dalle stelle"), che introdurrà le singole pellicole e poi si confronterà con i presenti su quello che i film avranno comunicato loro. Potranno partecipare alle proiezioni docenti del CoRiS, artisti e professionisti dei film di riferimento, professionisti in grado d’illuminare il film con una particolare chiave interpretativa.Per convalidare la frequenza si richiede ai frequentanti, divisi in gruppi, la produzione di un podcast audio della durata massima di 15 minuti. Ciò al fine di far emergere la loro comprensione del testo audiovisivo che, comunque, sarà dibattuta al termine di ogni singolo incontro.Per l'acquisizione dei 3 cfu, gli studenti iscritti per l'a.a. 2021/2022 alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo potranno utilizzare il modulo AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (verbalizzante prof. Ruggiero) già presente nel proprio percorso formativo. Gli studenti degli altri corsi di laurea (del CoRiS come degli altri Dipartimenti della Sapienza) dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo il medesimo modulo oppure, in alternativa, i due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento. Se nessuna di queste soluzioni fosse praticabile, è possibile inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato, nonché una marca da bollo di 16 euro.Per iscriversi, inviare una mail a marco.lombardi@grillofilm.it e a christian.ruggiero@uniroma1.it entro lunedì 14 febbraio.
-
Convegno di metà programma del Corsi di formazione "Culture contro la violenza di genere" giunto alla sua seconda edizione e del Corso di Alta Formazione "Politiche e strumenti per la gender equality".Giovedì 30 settembre ore 15.00-18.00Nell'ambito dei Corsi di formazione "Culture contro la violenza di genere" giunto alla sua seconda edizione e del Corso di Alta Formazione "Politiche e strumenti per la gender equality" inaugurato quest'anno, si propone il Convegno "Buone pratiche ed esperienze per la parità di genere: istituzioni e associazioni a confronto". E' offerta alle corsiste e ai corsisti, e a quanti ne sono interessati, la possibilità di conoscere cosa le istituzioni sociali - da quelle pubbliche come la Regione Lazio e il nostro Ateneo per arrivare fino alle istituzioni del Terzo settore (saranno presenti l'Unione Donne Italiane e l'Associazione Donne e Altri) considerano una buona pratica e come stanno adattando le proprie rispetto al processo della parità di genere che stenta a completarsi.- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/86945430065?pwd=VXNBRHZJeWVRc1lOOGxEbHZFRjdsZz09
ID riunione: 869 4543 0065
Passcode: 641132
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/86945430065?pwd=VXNBRHZJeWVRc1lOOGxEbHZFRjdsZz09
-
Attività alternative al tirocinio in periodo di emergenza sanitaria per Covid-19"In data 8 ottobre 2020 la Commissione Didattica ha prorogato ai laureandi delle sessioni di dicembre 2020 /gennaio e di marzo 2021, le disposizioni già in vigore per i laureandi della sessione di luglio e ottobre 2020, in merito alle attività alternative al tirocinio in periodo di emergenza sanitaria per Covid-19.Su questa pagina troverete le disposizioni:
https://www.coris.uniroma1.it/archivionotizie/covid-19-avviso-il-consegu...Gli studenti stranieri, iscritti alla LM 81 "Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale- curriculum in inglese-"economics for development , laureandi delle sessioni di dicembre /gennaio e marzo 2020, potranno sostituire il tirocinio curriculare con il seguente percorso formativo-applicativo online in lingua inglese (training package): https://www.developtogether.eu/en/aboutNB: le suddette disposizioni sono previste solo nei casi in cui lo studente non si sia riuscito ad attivare un tirocinio curriculare che, in questo periodo, si può svolgere in modalità a distanza o mista "
-
Lunedì 8 novembre.Durante il Laboratorio di Public Affairs e lobbying, sarà presente in aula l'on. Filippo Gallinella, Presidente della XIII Commissione - Agricoltura della Camera dei Deputati. L’8 novembre, l’onorevole sarà presente per avvicinare gli studenti al mondo delle istituzioni; in particolare, tratterà delle commissioni e le loro funzioni, le attribuzioni e il lavoro dei presidenti di commissione e l'iter di una proposta di legge.
-
Organizzato dall'Area didattica di Cooperazione e sviluppo, con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione.Venerdì 11 giugno, dalle ore 9 alle ore 16.30 si terrà il Career day di Cooperazione internazionale organizzato dall'Area didattica di Cooperazione e sviluppo, con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione. L'evento, in modalità "da remoto", chiude la l'International Career Week. Saranno presenti Enti e Organizzazioni di settore con cui si potrà interloquire direttamente. In allegato il programma.- Il link per registrarsi è il seguente:
https://www.timify.com/it-it/profile/internationalcareerweek2021/?v=4
- Il link per partecipare in modalità telematica:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwpceiupz4iGNN7WakMPe8xgDG8YQnnK5SB
- Il link per registrarsi è il seguente:
-
Lezione-incontro con Giuseppe Ungherese.Lunedì 28 novembre 2022 dalle ore 12 alle 14 nell’aula Blu 1 (Città universitaria), Giuseppe Ungherese, Responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia parteciperà al corso di Comunicazione, advocacy, consumo responsabile (prof. Marco Binotto). Durante l’incontro saranno presentate le campagne dell’associazione ambientalista per contrastare il consumo di prodotti inquinanti e spingere le imprese a ridurre il loro impatto ambientale.
- La lezione è aperta a tutte le persone interessate.
-
Lezione-incontro con Costanza Crescimbeni e Francesco Cristino (TG1).Giovedì 12 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.00 presso l'aula B/10 (primo piano via Salaria 113), all'interno del corso di Giornalismo Culturale (Prof. Marco Lombardi), la Vicedirettrice del TG1, Costanza Crescimbeni, e il Vice caporedattore Cultura del TG1, Francesco Cristino, mostreranno alle studentesse e agli studenti come si costruisce un telegiornale, con un occhio attento alle news di cultura e spettacoli.
- La lezione è aperta a chi fosse interessato, fino a esaurimento posti.
-
Una ricerca sviluppata nel corso di Giornalismo Radiotelevisivo.L’Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento CoRiS promuove una ricerca per capire quale sia il confine tra informazione e pubblicità nel giornalismo contemporaneo, sviluppata nel corso di Giornalismo Radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo.
La compilazione del questionario non prenderà più di 15 minuti, i dati saranno trattati in maniera aggregata e comunque in forma anonima. I rispondenti potranno essere ricontattati per ulteriori fasi della ricerca, in maniera assolutamente volontaria.
- Compila il questionario: https://forms.gle/y6LorAAsLGn5QtRdA
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL AVANZATO" (dott. Andrea Amico), previsto per i giorni 24, 25 e 26 Maggio ore 14.00-18.00, si apriranno mercoledì 10 maggio alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo
-
14a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”.L’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” offre alle studentersse e agli studenti CORIS la possibilità di partecipare alla 14a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”.
Il tema dell’anno riguarda le difficoltà, per le persone con disabilità, di trovare una collocazione adeguata nel modo del lavoro in grado di restituire loro dignità, autoconsiderazione e la costruzione di relazioni sociali.
Il concorso intitolato “L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro: una scelta, non un obbligo” richiede ai partecipanti l’ideazione di una campagna di comunicazione promossa dal Ministro per le Disabilità, per sensibilizzare le piccole e medie imprese e i giovani, nonché l’opinione pubblica in generale, sul valore delle persone con disabilità e per stimolare la loro assunzione, a prescindere dagli obblighi imposti dalla legge.
La partecipazione al concorso è necessariamente in coppia (un Art Director e un Copywriter). I vincitori riceveranno come premio, la possibilità di partecipare a un periodo di stage di 6 mesi nel reparto creativo dell’Agenzia Saatchi & Saatchi, nella sede di Roma o Milano. Alcuni vincitori delle edizioni precedenti del concorso hanno continuato a lavorare nel reparto creativo di quest’agenzia.
Il termine per la presentazione delle Domande di Partecipazione che alleghiamo al presente invito insieme al Brief Creativo e il Regolamento del concorso, è il 30 aprile 2022. L’invio per mail e l’eventuale consegna dei progetti creativi è fissata entro il 4 giugno 2022, insieme all’intera documentazione del concorso che si trova sul nostro sito www.sociallycorrect.it.
Le proposte creative saranno valutate da una commissione formata da esperti di comunicazione e advertising dell’agenzia Saatchi & Saatchi, dell’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” e dal Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministro per le Disabilità. La campagna vincitrice sarà presentata a Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi, durante un evento dedicato, con la premiazione dei vincitori del concorso, il 9 luglio, 2022.- Per maggiori info. vedi allegati.
-
Sessione straordinaria maggio 2023.Riportiamo di seguito i link zoom per assistere alla prossima seduta di laurea della sessione straordinaria di maggio 2023.
-
05/04/2022, onlineIl Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma, nell’ambito del progetto di ricerca “Centri storici e commercio: verso una concettualizzazione del modello di fruizione”, coordinato dalla prof.ssa Fabiola Sfodera, propone una riflessione interdisciplinare sull’evoluzione delle modalità di fruizione turistica delle città, con una visione multi-prospettica e integrata.Saranno presenti:- Saluti Istituzionali: ALBERTO MARINELLI
- Kewynote Speakers: FABIOLA SFODERA, DOGAN GURSOY
- Relatori: MARIELLA NOCENZI, BARBARA PIZZO, MARTINA G. GALLARZA, GIACOMO DEL CHIAPPA
- Moderazione: SANDRO FORMICA
Per partecipare è necessario registrarsi al:
-
Martedì 1 DicembreMartedì 1 dicembre 2020 dalle ore 16 alle 18, Federico Faloppa, professore di Linguistica italiana nel Department of Languages and Cultures dell'Università di Reading (UK), coordinatore della Rete nazionale per il contrasto di discorsi e ai fenomeni d’odio, e membro del Committe of Experts for combating hate speech del Consiglio d’Europa, insieme a Marco Bruno, docente del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, parteciperannoal corso di Comunicazione Sociale e istituzionale (proff. Marco Binotto/Stefano Nobile). Durante l’incontro si discuterà della rappresentazione del tema delle migrazioni a partire da #Odio: strategie di resistenza contro la violenza delle parole del prof. Faloppa.- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
oqdn-hpc
- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
-
Corso Media & Diversity - Laboratorio di Fotogiornalismo.Nell'ambito del corso Media & Diversity - Laboratorio di Fotogiornalismo, la Prof.ssa Gaia Peruzzi lancia una chiamata di tesi magistrale in tema di comunicazione e prevenzione della violenza di genere, nel contesto del progetto #sempre25novembre promosso da Sorgenia.La ricerca proposta ha l'obiettivo di analizzare le strategie di comunicazione di Sorgenia sui temi della violenza di genere e del diversity management aziendale. In particolare, l'analisi si focalizzerà sulle campagne di comunicazione dell'azienda e su tutte le attività legate al progetto #sempre25novembre, con un'attenzione specifica alla serie di podcast ispirata ai principi del Manifesto della comunicazione non ostile realizzato da Parole O_Stili.La tesi, dal carattere empirico, richiede il ricorso a strumenti di ricerca qualitativa quali schede di analisi del contenuto e interviste in profondità.Per informazioni contattare:
gaia.peruzzi@uniroma1.it
-
Incontro di orientamento LM in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa.La quarta edizione di CORIS FACTORY, l'ormai tradizionale occasione di confronto e orientamento per gli studenti interessati ai Corsi di Laurea Magistrale dell'Offerta Formativa CoRiS organizzata insieme alla Rappresentanza studentesca in Consiglio e all'associazione Sapienza in Movimento, quest'anno prevede due appuntamenti.Il primo, dedicato alla Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa (che a partire dal 2021/2022 prevede l’accesso programmato), avrà luogo venerdì 23 luglio 2021, alle ore 12.00 sulla piattaforma Zoom https://tinyurl.com/ju3ytsxaI Corsi di Laurea Magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, Progettazione sociale per l'innovazione, la sostenibilità e l'inclusione di genere, Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale vi danno appuntamento a settembre 2021!
-
venerdì 27 gennaio 2023.Il 27 gennaio 2023 alle ore 15.00 presso il Centro Congressi di Via Salaria 113, si terrà la Lectio Magistralis Per una sociologia della speranza tenuta dal Prof. Guido Gili.
-
Fondazione Roma Sapienza.La Fondazione Roma Sapienza ha pubblicato sul suo sito web, al seguente link, il bando in oggetto per il conferimento di n. 4 borse di accoglienza e residenza di durata annuale, rinnovabile, a titolo gratuito, da destinare agli studenti iscritti al 2° anno di un corso di laurea triennale e/o magistrale a ciclo unico delle Facoltà della Sapienza di seguito riportate:
- Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (1 posto alloggio)
- Facoltà di Scienze Politiche (2 posti alloggio)
- Facoltà di Giurisprudenza (1 posto alloggio)
In allegato il Bando. Per ulteriori informazioni: fondazionesapienza@uniroma1.it
-
Sono categorie adeguate per interpretare il declino della fiducia nei confronti di scienziati ed esperti?L'ambito della salute pubblica è da diversi anni lo scenario di accese discussioni su temi quali le politiche vaccinali, condotte in bilico tra le esigenze di divulgazione della comunicazione scientifica e i processi di framing e polarizzazione tipici della logica dei media. Lunedì 3 maggio 2021, dalle ore 14.30, si terrà sulla piattaforma Meet un incontro promosso dal Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, con Giampietro Gobo, Professore Ordinario in Sociologia Generale presso l'Università degli Studi di Milano, che proporrà un approccio sociologico ad orientamento fenomenologico che si allontana da posizioni di parte, sostenendo una visione indipendente sul tema.