Notizie

Italian

  • Mostra fotografica - sabato 14 e domenica 15 maggio 2022
    #RENDITICONGO   è una mostra fotografica e progetto di comunicazione realizzato da AMKA in collaborazione con Ecpat con il Patrocinio del Dipartimento Coris, insieme al fotografo documentarista Simone Cerio, che si terrà sabato 14 e domenica 15 maggio nella nuova sede di AMKA, in via dei Reti 23A a Roma.
     
    #RENDITICONGO ha l’obiettivo di sottolineare la diversa percezione di alcune tematiche in base alla prospettiva da cui le si osserva. Partendo da una selezione di #trendingtopic che caratterizzano e orientano la comunicazione sui social media, ne mostreremo il rovesciamento di senso che avviene quando il fuoco della visuale diviene l’area rurale della provincia dell’Haut Katanga, nel sud della Repubblica Democratica del Congo, dove AMKA opera da più di vent'anni.

    Pubblicata



  • Ricerca in collaborazione con la Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi”.

    L’Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento CoRiS promuove, in collaborazione con la Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi”, una ricerca per capire quale sia il confine tra informazione e pubblicità nel giornalismo contemporaneo. 

    La compilazione del questionario non prenderà più di 15/20 minuti, i dati saranno trattati in maniera aggregata e comunque in forma anonima. I rispondenti potranno essere ricontattati per ulteriori fasi della ricerca, in maniera assolutamente volontaria.


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.

    Le iscrizioni al Laboratorio "Social Network Analysis - Ucinet" ( Proff. Giuseppe Anzera e Marco Palmieri), previsto per i giorni 5, 6 e 7 Dicembre ore 15.00-19.00, si apriranno mercoledì 22 novembre alle ore 14.00.

    • Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
    • Link al modulo

    Pubblicata



  • Scadenza bando 5 marzo 2022.
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 5 marzo 2022.

    Pubblicata



  • La scadenza per l’invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 15 gennaio 2024.

    Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’A.a. 2023-2024. 
    La scadenza per l’invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 15 gennaio 2024.

    Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS).

    Il bando unico e il modulo per presentare domanda di ammissione sono scaricabili al seguente link.

    Il Master MeTARS è nato su iniziativa della sezione di Metodologia dell’AIS e consorzia cinque prestigiosi Atenei italiani: Sapienza Università di Roma (Ateneo capofila), l’Università di Milano- Bicocca, l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Catania e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
     


    Pubblicata



  • Area Cooperazione L-37 e LM-81.

    Bando di Doppio titolo con UniNorte (Colombia) riservato agli studenti di Area Cooperazione (L-37 e LM-81).


    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione  a.a. 2020-2021:
     

    Pubblicata



  • Martedì 1 Dicembre
    Martedì 1 dicembre 2020 dalle ore 16 alle 18, Federico Faloppaprofessore di Linguistica italiana nel Department of Languages and Cultures dell'Università di Reading (UK), coordinatore della Rete nazionale per il contrasto di discorsi e ai fenomeni d’odio, e membro del Committe of Experts for combating hate speech del Consiglio d’Europa, insieme a Marco Bruno, docente del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, parteciperannoal corso di Comunicazione Sociale e istituzionale (proff. Marco Binotto/Stefano Nobile). Durante l’incontro si discuterà della rappresentazione del tema delle migrazioni a partire da #Odio: strategie di resistenza contro la violenza delle parole del prof. Faloppa.

    Pubblicata



  • Progetto di inserimento in azienda preceduto da una fase di formazione pratica.

    UIIP è rivolto ai giovani laureati di 1° e 2° livello ed è un progetto di inserimento in azienda, gratuito per i partecipanti, in quanto interamente finanziato da aziende del settore IT (a titolo non esaustivo: Accenture, Deloitte, BGP Consulting, SopraSteria) preceduto da una fase di formazione pratica ad Ariano Irpino (AV) della durata di circa 8 settimane, orientata alle competenze digitali e competenze trasversali. Il Programma UIIP vanta un placement aziendale del 98%.

    UIIP sviluppa interventi formativi in ambito Digital, con particolare riferimento a figure di matrice Funzionale quali Data Analyst, SAP Analyst, WEB Analyst Junior, l’inserimento in azienda avviene mediante stage della durata massima di 5 mesi a cui seguirà l’inserimento stabile in organico.
    Nell'ambito del Programma UIIP rivestono una grande importanza le soft skills (a titolo non esaustivo, team work, public speaking, professional approach, ecc) che vengono sviluppate mediante laboratori ad hoc

    Per candidarsi e per ulteriori informazioni visitare il sito. I candidati che supereranno la fase di pre-screening dei CV svolgeranno un unico colloquio conoscitivo motivazionale via Skype.


    Pubblicata



  • Online il bando Erasmus per il nuovo anno accademico!

    E' stato pubblicato il Bando Erasmus per l’attribuzione di borse di mobilità per studio destinate a studenti/esse che siano regolarmente iscritti/e ad un corso di laurea o di dottorato del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.

    E' possibile presentare la propria candidatura attraverso questo link entro il 6 marzo 2023 - ore 14.00. 

    Il testo del bando, le future graduatorie e le altre comunicazioni sono pubblicate in questa pagina

    • Consulta qui le FAQ

    Pubblicata



  • 16 tirocini curriculari presso Gestore Servizi Energetici – GSE Roma
    La Sapienza ha aderito al Programma di tirocini GSE - Gestore dei Servizi Energetici, Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 27/30. 
    I tirocini si svolgeranno nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2021.
    Il GSE riconoscerà ai tirocinanti un rimborso forfettario mensile di 250 euro e 1 ticket restaurant di 7 euro per ciascun giorno svolto in presenza.
     
    • Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online https://tirocini.crui.it/
      entro le ore 17:00 del 4 maggio 2021.
    • Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito tirocinicrui.itVai al sito

    Pubblicata



  • Online il bando 2023/24 per le mobilità Extra UE.

    E' stato pubblicato il bando di mobilità Extra UE per l'attribuzione di borse di studio destinate a studenti e studentesse regolarmente iscritti/e ai corsi di laurea del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. 

    • E' possibile consultare il bando qui

    Pubblicata



  • Mercoledì 9 novembre ore 14.30 Centro Congressi.

    Tutti le studentesse e gli studenti sono invitati alla Presentazione annuale di NoiBene, mercoledì 9 novembre dalle 14.30 alle 19.00 presso il Centro Congressi d'Ateneo in via Salaria, 113.

    La giornata sarà dedicata al tema del ritiro sociale con l’obiettivo di affrontare lo stigma e l’auto-stigma nei confronti dei disturbi mentali, nonché riflettere sulla centralità delle relazioni umane e dell’inclusività. è, inoltre prevista la presentazione del docufilm “Percepire l’invisibile”, realizzato durante il periodo pandemico, sulle fragilità dell’essere umano maggiormente associate a condizioni di marginalità, esclusione e assenza di lavoro. In allegato ho inserito il programma esteso e la locandina.

     

    • Per partecipare in presenza o a distanza occorre compilare il relativo modulo di registrazione a cui seguiranno comunicazioni tramite e-mail ai partecipanti iscritti.

    Pubblicata



  • SCADENZARIO.
    • A partire da mercoledì 20 aprile 2022
    Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris - https://web.uniroma1.it/coris/
     
    • Entro lunedì 2 maggio 2022
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: 
    1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo); 
    2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari)‭, ‬dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza‭, ‬copia della tesi in formato pdf‭, ‬unitamente ad una sintesi del proprio lavoro‭ (‬una pagina di 30‭ ‬righe‭).‬‬‬‬‬‬

     
    • Entro venerdì 13 maggio 2022
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea (indicata nei calendari).
     
    Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2022 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.

    Pubblicata



  • Martedì 28 settembre.
     

    La sociologia fra macro e micro: una lettura delle principali correnti di pensiero. 
    Martedì 28 settembre ore 16.00-18.00
     

     
    Relatrice: Prof.ssa Francesca Colella (Dipartimento di Scienze umane, Università degli Studi dell'Aquila)
     
    Concept note
    La Sociologia ha una finalità chiara: essa si pone come strumento privilegiato dell’auto-osservazione e dell’auto-consapevolezza dei gruppi sociali. Come scienza rende chiari, ad una data società, i termini delle proprie scelte e il costo delle proprie decisioni, riuscendo a collegare i fini desiderati con i mezzi disponibili. Il seminario avrà dunque l'obiettivo di comprendere "come è possibile la società" a partire dall'approfondimento delle correnti macro-sociologiche e micro-sociologiche.

    Pubblicata



  • Convegno di metà programma del Corsi di formazione "Culture contro la violenza di genere" giunto alla sua seconda edizione e del Corso di Alta Formazione "Politiche e strumenti per la gender equality".
    Giovedì 30 settembre ore 15.00-18.00
     
    Nell'ambito dei Corsi di formazione "Culture contro la violenza di genere" giunto alla sua seconda edizione e del Corso di Alta Formazione "Politiche e strumenti per la gender equality" inaugurato quest'anno, si propone il Convegno "Buone pratiche ed esperienze per la parità di genere: istituzioni e associazioni a confronto". E' offerta alle corsiste e ai corsisti, e a quanti ne sono interessati, la possibilità di conoscere cosa le istituzioni sociali - da quelle pubbliche come la Regione Lazio e il nostro Ateneo per arrivare fino alle istituzioni del Terzo settore (saranno presenti l'Unione Donne Italiane e l'Associazione Donne e Altri) considerano una buona pratica e come stanno adattando le proprie rispetto al processo della parità di genere che stenta a completarsi.
     

    Pubblicata



  • Tirocini presso il Dipartimento Circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio.
    E' stato pubblicato il Bando di selezione per 12 tirocini extracurriculari da svolgersi presso il Dipartimento Circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio.
     
    Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:
    • laurea magistrale nelle discipline indicate in ciascuna proposta, conseguita presso la Sapienza in data successiva al 1° ottobre 2020, con punteggio pari ad almeno 105/110;
    • età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
     
    I tirocini avranno durata di 6 mesi e saranno avviati presumibilmente a partire dal mese di settembre 2022.
     
    La candidatura deve essere inviata, nelle modalità indicate nell’avviso, entro il 23 giugno 2022 a preselezione.tirocini@uniroma1.it.
     
    Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo

    Pubblicata



  • Lunedì 6 dicembre 2021, ore 9.30-13.30, Centro Congressi via Salaria 113.
    Il convegno “Forme della corruzione e legami sociali delle organizzazioni criminali” organizzato dall'europarlamentare Sabrina Pignedoli, membro del gruppo dei Non Iscritti, con il supporto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma si svolgerà il 6 dicembre 2021 al Centro congressi di in via Salaria 113, dalle 9.30 alle 14.00, e sarà fruibile in diretta via Zoom (ID riunione: 885 0011 6916; Passcode: 313854).
     
    In un periodo in cui le mafie e altre organizzazioni criminali si insinuano e si mimetizzano sempre più nei gangli dell'economia legale, riducendo i metodi violenti e rendendosi meno riconoscibile, è giusto interrogarsi sui modi in cui ciò accade. Esistono certamente pratiche corruttive e la collaborazione di colletti bianchi e imprenditori in cerca di denaro, ma è necessario anche interrogarsi sul tema più generale dei legami che i gruppi criminali stabiliscono con la società. Perché le mafie e le organizzazioni criminali non possono esistere se non hanno legami esterni con il mondo finanziario, economico, politico, istituzionale: la forza di queste organizzazioni proviene sempre di più dai legami sociali che possono vantare.
     
    Il convegno, articolato in due panel dedicati a "Legami sociali delle organizzazioni criminali" e a "Le forme della corruzione: aspetti, contesti e dimensioni", sarà un'occasione di approfondimento di queste tematiche, non soltanto per gli addetti ai lavori, anche alla luce di auspicabili normative europee contro il crimine organizzato e le mafie che ancora stentano a decollare.
     
    Comitato Scientifico: Carmelo Lombardo (Responsabile), Maria Paola Faggiano, Letteria Fassari, Paola Marsocci, Michele Prospero, Christian Ruggiero.
    Comitato organizzativo: Ernesto Calò, Milena Mitrano, Aida Picone, Lorenzo Sabetta.

    Pubblicata



  • N. 6 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO COMUNICAZIONE BANCA D'ITALIA

    Il Servizio Comunicazione della Banca d’Italia propone esperienze di tirocinio legate all’applicazione di conoscenze e tecniche di comunicazione istituzionale, editoria e rapporto con i social media nel contesto della Banca centrale italiana.
    I tirocini hanno la durata di 6 mesi e prevedono il riconoscimento di una indennità di partecipazione pari a 1.000 euro lordi mensili.
    Edizione 2021


    Pubblicata



  • Lezione-incontro con Costanza Crescimbeni e Francesco Cristino (TG1).

    Giovedì 12 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.00 presso l'aula B/10 (primo piano via Salaria 113), all'interno del corso di Giornalismo Culturale (Prof. Marco Lombardi), la Vicedirettrice del TG1, Costanza Crescimbeni, e il Vice caporedattore Cultura del TG1, Francesco Cristino, mostreranno alle studentesse e agli studenti come si costruisce un telegiornale, con un occhio attento alle news di cultura e spettacoli.

    • La lezione è aperta a chi fosse interessato, fino a esaurimento posti.

    Pubblicata



  • Organizzato dall'Area didattica di Cooperazione e sviluppo, con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione.
    Venerdì 11 giugno, dalle ore 9 alle ore 16.30 si terrà il Career day di Cooperazione internazionale organizzato dall'Area didattica di Cooperazione e sviluppo, con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione. L'evento, in modalità "da remoto", chiude la l'International Career Week. Saranno presenti Enti e Organizzazioni di settore con cui si potrà interloquire direttamente. In allegato il programma.
     
    •  

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Le iscrizioni al Laboratorio "R Avanzato" (dott. Scipione Sarlo), previsto per i giorni 11-12-13 novembre ore 14.00-18.00, si apriranno Mercoledì 28 Ottobre alle ore 14.00Link al modulo: https://forms.gle/T1kkpwbBvzD7WvUk6


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.

    Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL AVANZATO" (dott. Andrea Amico), previsto per i giorni 24, 25 e 26 Maggio ore 14.00-18.00, si apriranno mercoledì 10 maggio alle ore 14.00.

    • Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
    • Link al modulo

    Pubblicata



  • A.A. 2022-2023.

    Bando per 72 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione  a.a. 2022-2023:


    Pubblicata



  • 24 maggio alle ore 09.00
    Si comunica che il giorno 24 maggio alle ore 09.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD SPS/07 - Veronica Lo Presti.
     

    Pubblicata



  • La sessione d’esame si terrà tra lunedì 17 ottobre e venerdì 11 novembre 2022.

    La sessione d’esame, come riportato nel calendario didattico (https://web.uniroma1.it/coris/didattica/calendario-didattico), si terrà tra lunedì 17 ottobre e venerdì 11 novembre 2022.
    Si ricorda che sono ammessi all'appello straordinario solo le seguenti categorie di studenti:

     

    • laureandi di Triennale della sessione di dicembre 2022 / gennaio 2023 (potranno sostenere esami per un massimo di 9 cfu);
    • laureandi di Specialistica/Magistrale e di Vecchio Ordinamento Quinquennale della sessione di dicembre 2022/ gennaio 2023 (potranno sostenere esami, per un massimo di 9 cfu;
    • studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
    • studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
    • Studenti iscritti ai corsi singoli 2021/2022
    • Studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022);
    • Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022);
    • studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022);
    • studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022); 
    • studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2021/2022); 

    Il giorno dell’esame, per verificare la regolarità dei requisiti di partecipazione all'appello straordinario, gli studenti, oltre alla ricevuta di prenotazione, dovranno presentare ai docenti:
     
    se laureandi, una stampa della schermata di infostud relativa alla domanda di laurea, o copia della mail di ricevuta della consegna della domanda di laurea generata dal sistema;
    se fuoricorso, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati (senza marca da bollo), da cui si evince che gli studenti sono iscritti fuori corso. Coloro che diventeranno studenti fuori corso nell’a.a. 2022/2023 potranno partecipare alla sessione straordinaria se, entro la data d’esame, avranno provveduto ad effettuare – mediante il pagamento della prima rata delle tasse universitarie – l’iscrizione all’a.a. 2022/2023.
    se part-time, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati, da cui si evince l’iscrizione in modalità Part-Time;
    se iscritti ai corsi singoli, la copia del bollettino pagato, da cui si evince che gli studenti sono iscritti a corsi singoli erogati dell’a.a. 2021-2022;
    se studenti Erasmus sarà sufficiente la prenotazione da cui si evince che sono studenti Erasmus incoming;
    se studenti con disabilità, copia della certificazione 
    se studenti con DSA è necessario mettersi in contatto, prima dell’esame, con il referente DSA di Dipartimento -https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa - che a sua volta avviserà il docente;
    se studenti genitori o studentessa in stato di gravidanza, apposita documentazione che certifichi lo stato di famiglia o lo stato di gravidanza.
    Gli studenti lavoratori, per poter partecipare alla sessione straordinaria dovranno seguire invece le istruzioni pubblicate dall’Ateneo al link - https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agl... inviando la certificazione richiesta alla mail del docente e alla segreteria amministrativa all'indirizzo segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it
     
    La Segreteria Amministrativa procederà comunque ad effettuare un controllo e l’eventuale annullamento dell'esame qualora lo studente non possegga i requisiti richiesti.
     
    N.B.
    La data effettiva di svolgimento, l’orario e l’aula dell’esame verranno confermate a ridosso dell’appello, una volta chiuse le prenotazioni. Si consiglia quindi di verificare eventuali aggiornamenti nelle news della cattedra fino al giorno prima dell'esame. Gli studenti prenotati che non intendano più sostenere l’esame hanno l’obbligo di cancellare la prenotazione su Infostud entro i termini di scadenza previsti per la prenotazione stessa. Oltre tale scadenza hanno comunque l’obbligo di avvisare il docente con una mail. Tutti i docenti afferenti al Dipartimento Coris, per tutte le materie erogate fino all’a.a. 2021/2022, sono tenuti ad aprire un appello nella sessione straordinaria, pertanto nel caso in cui per qualche specifica materia non dovesse risultare una data d’esame all’interno della sessione straordinaria, vi preghiamo di segnalarlo tempestivamente alla segreteria didattica.

     

    According to the academic calendar (https://web.uniroma1.it/coris/didattica/calendario-didattico), the exam session will be held from Monday 17 October to Friday 11 November 2022.

    Please, note that only the following categories of students are admitted to the extraordinary session:
     

    • Bachelor's degree students graduating in the December 2022/January 2023 session (they will be allowed to take exams for a maximum of 9 credits);
    • Master's degree (Specialistica/Magistrale) and Five-year degree students graduating in the December 2022/January 2023 session (exams for a maximum of 9 credits);
    • “fuori corso” students (outside prescribed years - all the exams required by their degree programmes)
    • students enrolled in part-time mode (maximum 2 exams);
    • students enrolled in single courses (2021/2022)
    • Erasmus incoming students (they will be allowed to take all exams whose classes have already been held by the academic year 2021/2022);
    • students with disabilities or SLD (Specific Learning Disorder)(all exams whose classes have already been held by the academic year 2021/2022);
    • student mothers and student fathers with child/ren under the age of three years (all exams whose classes have already been held by the academic year 2021/2022);
    • pregnant students (all exams whose classes have already been held by the academic year 2021/2022);
    • working students (all exams whose classes have already been held by the academic year 2021/2022).

     

    On the day of the exam, in order to verify the regularity of the requirements for participation in the extraordinary session, in addition to the booking receipt, students must present to the Professor:

     

    • graduating students students: a printout of the Infostud screen relating to the graduation application, or a copy of the email acknowledging the submission of the graduation application generated by the system;
    • ‘fuori corso’ student (outside prescribed years): the certificate of enrolment, downloadable from Infostud in the Certificates section (without revenue stamp), which shows that students are enrolled outside the prescribed years. Those who will become “fuori corso” students in the academic year 2022/2023 will be allowed to participate in the extraordinary session if they have completed - by paying the first installment of university fees - enrollment in the academic year 2022/2023 by the exam date.
    • part-time students: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud, which shows that they are enrolled in Part-time mode;
    • students enrolled in single-courses: the copy of the paid tuition receipt, which shows that students are enrolled in a single course delivered for the academic year 2021-2022;
    • Erasmus students: the booking receipt showing that they are incoming Erasmus students;
    • students with disabilities: a copy of the invalidity certification;
    • or SLD (Specific Learning Disorder): before the exam,it is necessary to get in touch, with the Department SLD contact person https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa - which in turn will notify the Professor;
    • parents or pregnant students, appropriate documentation certifying the family status or the state of pregnancy;
    • Working students must follow the instructions published by the University at the link - https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agl... by sending the required certification to the Professor's email and to the Student Affairs Office at segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it

    The Student Affairs Office will in any case carry out a check and the eventual cancellation of the exam if the student does not possess the requirements.

    PLEASE NOTE: The actual date, the time and the room will be confirmed close to the exam, once the bookings are closed. It is therefore advisable to check for any updates in the news of the chair up to the day before the exam. Booked students who no longer intend to take the exam are obliged to cancel the booking on Infostud within the deadline set for the booking itself. Beyond this deadline, they are obliged to notify the Professor with an email. All Professors belonging to the Coris Department, for all subjects taught up to the academic year 2021/2022, are required to schedule one exam call in the extraordinary session. In case that for some subject there is no exam date within the extraordinary session, please report it promptly to the Educational Affairs Office.


    Pubblicata



  • 29 novembre ore 15.00-18.00 (Aula Magna).

    Mercoledì 29 Novembre presso l'Aula Magna (piano terra di Via Salaria 113) alle ore 15, si terrà la lezione evento ‘Media e inclusione di genere’, realizzata nell’ambito Corso Media, Gender & Diversity (prof. ssa Gaia Peruzzi) del corso di Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo, in collaborazione con il progetto Sapienza Università di Roma di Terza Missione Nuove narrazioni. Comunicazione, confronto, laboratori per la convivenza interculturale e l'inclusione (resp.scientifico prof. Marco Binotto),  e con il  Progetto Pot-Piani di Orientamento e Tutorato Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale (resp. scient. prof. Marco Bruno).

    La lezione sarà strutturata in due parti.

    Prima parte. Nuove narrazioni. Inclusione di genere e contrasto alla violenza contro le donne

    • Gaia Peruzzi, Sapienza Università di Roma
    • Luisa Stagi, Università di Genova
    • Giuseppe Manzo, Legacoopsociali
    • Elisabetta Stefanelli, ANSA
    • Mauro Giannelli, Forum Nazionale del Terzo Settore

    Intervengono:

    • Aida Picone, PhD Student
    • Angelica Spampinato, PhD Student

    Seconda parte. Discussione su linguaggi, pratiche, ricerche per l'inclusione di genere 

    • Marco Binotto, Sapienza Università di Roma
    • Linda Monticelli, Sapienza Università di Roma

    Al termine dell’incontro seguirà un dibattito, che si terrà presso l’aula rossa del Dipartimento Coris (Via Salaria 113, piano terra).
    L’evento è aperto a tutte e tutti, fino a esaurimento posti.


    Pubblicata



  • Bando per 189 tirocini curriculari.
    È stato pubblicato il nuovo bando di selezione per l’attivazione di 189 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC). 
     
    Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 23 febbraio 2022.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Si aprono le iscrizioni al Seminario "Social Network Sites. Analisi delle conversazioni e della leadership di opinione" (dott. Loris Di Giammaria), previsto per il giorno 19 Luglio ore 10-14.
     

    Pubblicata



  • Chiamata per tesi magistrali in "Storia e modelli del giornalismo" (prof. Bruno).
    È aperta una chiamata di tesi magistrali con argomento la rappresentazione del caso Silvia Aisha Romano nei media italiani. La chiamata si inserisce in un percorso di ricerca congiunto delle cattedre di “Storia e Modelli di Giornalismo/Laboratorio ufficio stampa” (Prof. Marco Bruno, Sapienza Università di Roma) e di “Giornalismo e Nuovi Media” (Prof.ssa Rossella Rega, Università degli studi di Siena). 
    Gli studenti interessati (preferibilmente del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo) avranno modo di lavorare sui seguenti temi:

     
    • Rassegna e analisi della letteratura su hate speech, inciviltà politica e sull’impiego della frame analysis per la ricostruzione delle rappresentazioni dell’Islam, della conversione e del velo.
       
    • Platform journalism: schedatura della rappresentazione proposta dalle testate online.
     
    Per maggiori informazioni contattare: 
    marco.bruno@uniroma1.it e fabiana.battisti@uniroma1.it

    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma