SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABILITY

English

 

Presentation

Following the European Committee’s promotion of responsible and sustainable governance within the university system, Sapienza is responding on various levels to the need for a collaboration between all social actors, in terms of values, needs, and expectations for European society.

For further information visit the main University website.

Remote learning and socio-digital gap

Descrizione: Presentazione pubblica e dibattito dei Primi risultati di un’indagine condotta nelle scuole secondarie di secondo grado d’Italia
Soggetti coinvolti: Liceo Classico "G. Palmieri" - Lecce
Referente attivitàCarmelo Lombardo
Contatti: carmelo.lombardo@uniroma1.it

Un mondo in un fiume: Learning about rivers for a sustainable future

Descrizione: Il progetto, con capofila la Fondazione Anna Maria Catalano, denominato “CONTRATTO DI FIUME ARRONE” (comprendente il complesso di reti fluviali dei comuni di Cerveteri e di Fiumicino), “finanziato con il contributo dalla REGIONE LAZIO – Ufficio di scopo piccoli comuni e Contratti di Fiume” nasce dalla consapevolezza che l’area di interesse del Contratto sia caratterizzata dalla coesistenza di grandi valenze ambientali, da un’agricoltura di qualità diffusamente presente e da un’estesa rete idrografica, non scevra di fenomeni di degrado diffuso. Gli obiettivi generali del progetto rispettano le finalità dell’Avviso (art. 1) in termini di educazione ambientale volta alla diffusione e sensibilizzazione dei principi dei Contratti di Fiume, mediante l’analisi del territorio, della biodiversità, dello stato chimico-biologico di un corso d’acqua e lo sviluppo di comportamenti virtuosi. Particolare cura sarà rivolta, come circostanziato nella descrizione del progetto, al coinvolgimento degli studenti, dei docenti e delle Istituzioni scolastiche. RadioSapienza accompagnerà l'iniziativa con l'elaborazione di contenuti audiovisivi rivolti alle scuole partecipanti all'iniziativa e con attività mirate alla disseminazione dei risultati.
Soggetti coinvolti: Fondazione Anna Maria Catalano (proponente); Regione Lazio; Comune di Fiumicino; RadioSapienza; Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” Maccarese; Istituto Comprensivo Statale “Maccarese" Maccarese; Istituto Comprensivo “Porto Romano” Fiumicino; Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” Cerveteri. 
Referente attivitàMihaela Gavrila, Andrea Pranovi
Contatti: mihaela.gavrila@uniroma1.it, andrea.pranovi@gmail.com

Sapienza for the Festival of sustainable development 2018

Durata: 22 maggio - 7 giugno 2018
Descrizione: Fra la fine di aprile e le prime settimane di maggio sono state realizzate alcune lezioni tenute dagli studenti esperti delle associazioni studentesche sui temi dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’Agenda 2030 al fine di sensibilizzare colleghe e colleghi di studio e di invitarli a riprodurre con uno strumento comunicativo a loro scelta (video, foto, narrazione etc.) ciò che loro stanno facendo/cosa pensano rispetto a questi temi. A conclusione di questa iniziativa, la giornata conclusiva della manifestazione è stata dedicata alla presentazione da parte delle studentesse e degli studenti delle loro rappresentazioni della sostenibilità e dell’Agenda 2030 in un confronto con esperti delle istituzioni educative per discutere sulla sostenibilità come tema di formazione.
Soggetti coinvolti: Osservatorio Internazionale di teoria sociale per le nuove tecnologie e la sostenibilità-Sostenibilia; Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari Opportunità; AIESEC e Sapienza in Movimento.
Referenti attività: Mariella Nocenzi, Gianluca Senatore
Contatti: mariella.nocenzi@uniroma1.it, gianluca.senatore@uniroma1.it

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma