-
Giovedì 16 febbraio, alle ore 15:00Si comunica agli studenti di lingua italiana iscritti ai Corsi di Laurea in Cooperazione Internazionale e Sviluppo (L-37) e Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale (LM-81) che in data 16 febbraio, alle ore 15, si terrà un incontro informativo finalizzato a illustrare il funzionamento del sito del Dipartimento CoRiS.
All’incontro parteciperà Marco Cilento, Presidente del Corso di Laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo e Barbara Veronesi della Segreteria didattica del Dipartimento CoRiS.
- L’incontro si svolgerà in modalità telematica.
Sarà possibile parteciparvi attraverso il seguente link: meet.google.com/tfo-qppt-dwv
- L’incontro si svolgerà in modalità telematica.
-
Presentazione del libro a cura di Barbara Mazza, Christian Ruggiero, Pippo Russo.Il mondo degli sport elettronici è un fenomeno in veloce e costante sviluppo, che ha ormai superato la sua dimensione prevalentemente commerciale per maturare al suo interno una dimensione agonistica, che in parte ricalca le caratteristiche dello sport tradizionale ma per altra parte se ne discosta nettamente.Venerdì 21 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, il corso di Giornalismo radiotelevisivo - Laboratorio radiotelevisivo ospita una riflessione sul tema, affiancando riflessioni provenienti da campi disciplinari diversi ed esperienze di ricerca e sul campo, a partire dal volume Il mondo degli Esports. Attori, processi, regole e mercati, a cura di Barbara Mazza, Christian Ruggiero, Pippo Russo.Intervengono Emiliano Chirchiano, Università degli studi di Napoli - Federico II, Vincenzo del Gaudio, Università degli Studi di Salerno, Jacopo Ierussi, Responsabile Affari Legali di GEC - Giochi Elettronici Competitivi, e Presidente di Assoinfluencer - Associazione Italiana Influencer, Simone Mulargia, Università di Roma LUMSA, Carla Rita Nisi, laureata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo, CoRiS.Parteciperà all'incontro Nicolò "TECLAS93" Sesto, il vincitore della ITeSPA Champions 2020.
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL BASE" (prof.ssa Raffaella Gallo), previsto per i giorni 9, 10 e 11 Maggio ore 14.30-18.30, si apriranno mercoledì 27 aprile alle ore 14.00.
Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/xjrMnWTc1qXmWKC78
-
BT-B2 1/2023 Prot. 39.Bando per 38 borse tutorato dottorandi a.a. 2022-2023 BT-B2 1/2023 Prot. 39
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199862
-
Apertura iscrizioniSi aprono le iscrizioni al Seminario "INTRODUZIONE ALL'ANALISI MULTILIVELLO. Logica, applicazioni, casi di studio" (dott.ssa Federica Fusillo), previsto per il 9 Dicembre dalle 14.00 alle 18.00.Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).- Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/
z5gCYScUyu4qG76UA
- Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/
-
Tirocini extracurriculari per laureati Sapienza.I tirocini avranno durata di 6 mesi, con un impegno settimanale non inferiore alle 30 ore, e prevedono un'indennità di partecipazione di importo mensile lordo pari a 670 euro.
Possono partecipare i neolaureati presso Sapienza nelle classi di laurea magistrale indicate in ciascuna proposta di tirocinio e con età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 ottobre 2021 all’indirizzo di posta elettronica:
preselezione.tirocini@uniroma1.it, nelle modalità indicate nel bando. - Il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili sul portale Amministrazione trasparente. Vai al portale
-
A.A. 21 - 22.Come riportato nel bando di iscrizione, consultabile al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/documenti_ufficiali/2021/169/05423_i.pdf
gli studenti iscritti ed immatricolati nel 21 - 22 alle lauree triennali del dipartimento CORIS che non hanno sostenuto il TOLC-SU o TOLC@CASA, e gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un punteggio maggiore o eguale a 20/50 dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
In allegato l'elenco delle matricole che, trovandosi in questa situazione, dovranno assolvere a tali obblighi (l'elenco è ordinato in base al corso di laurea e alla matricola in ordine crescente).Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno comunque considerati assolti se gli studenti supereranno almeno 2 esami curriculari previsti nel primo semestre del proprio ordinamento, entro la prima sessione di esami di gennaio/febbraio 2022.Gli studenti che alla fine del mese di febbraio non avranno quindi superato almeno 2 esami curriculari, dovranno poi recuperare gli OFA con altre modalità che saranno rese note dai Corsi di laurea nel mese di marzo 2022.
Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2022-2023, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.Per eventuali chiarimenti è possibile scrivere a triennalicoris@uniroma1.it
-
Su delibera del Consiglio di Dipartimento.Il Consiglio del Dipartimento CoRiS ha deliberato la sospensione dell'attività didattica per il prossimo lunedì 31 ottobre. I calendari delle lezioni e gli spazi per gli eventuali recuperi sono già stati predisposti in funzione di tale decisione.
Nella medesima logica di autonomia del Dipartimento, la giornata di venerdì 9 novembre non sarà "ponte" per gli insegnamenti del CoRiS.
-
Pausa per festività natalizie.La segreteria didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale chiuderà al pubblico per le festività natalizie dal 23/12/2021 al 07/01/2022 compresi.- Riprenderemo regolare servizio lunedì 10/01/2022
L'ufficio augura buone feste a tutti!
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "SIMULAZIONE AD AGENTI - NETLOGO" (Prof.ssa Barbara Sonzogni), previsto per i giorni 16 Novembre ore 9-13 e 14-18 e 17 Novembre ore 9-13, si apriranno giovedì 3 novembre alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/Z8hR6cK2JCf7fcxV7
-
SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023SCADENZARIO SESSIONE STRAORDINARIA MAGGIO 2023.
- A partire da lunedì 17 aprile 2023
Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris
- Entro martedì 2 maggio 2023
Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale:
1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al seguente link (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo);
2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari), dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
- Entro venerdì 12 maggio 2023
Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della commissione di laurea (indicata nei calendari).
Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2023 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.
- A partire da lunedì 17 aprile 2023
-
Avviso di selezione.Incarico di coordinamento e docenza per workshop sulla realizzazione di prodotti grafici per l'orientamento.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/178352
-
MODALITA' DI CONSEGNA TESI AL CORRELATORE.Si informano tutti i laureandi di magistrale della sessione di LUGLIO 2022 che la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro lunedì 20 giugno 2022. Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud, al fine di evitare l'inserimento del proprio nominativo nei calendari. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
-
Apertura iscrizioni LaboratorioLe iscrizioni al Laboratorio "EXCEL AVANZATO PER LA RICERCA SOCIALE" (dott.ssa Raffaella Gallo), previsto per i giorni 26, 27, 28 Aprile ore 14-18, si apriranno Mercoledì 14 Aprile alle ore 14.00.- Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/T4uB1EHJXnmUcVVp7
-
Dottorato di ricerca A.A. 2020.2021E' indetto per l'anno accademico 2020/2021 un concorso riservato agli iscritti a Corsi di Dottorato di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, finalizzato all'attribuzione di borse relative al Fondo Giovani Sapienza per l’ausilio alla didattica dei corsi di Laurea della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
Si segnala in particolare (CODICE C): n° 9 (nove) borse di Euro 666,66 l’una con prestazione di 40 ore totali di ausilio alla didattica impartiti all’interno dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) destinate agli iscritti ai cicli XXXIV, XXXV, e XXXVI del Dottorato di ricerca della Sapienza in Comunicazione Ricerca Sociale e Marketing.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/bando/173563_prot- n-157
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
Martedì 15 marzo 2022, ore 10:00.La presenza della letteratura su Instagram è affidata principalmente alle case editrici, attraverso i post che annunciano le novità, e agli influencer, che commentano e promuovono i libri (soprattutto romanzi), sia classici che freschi di stampa.
Esistono però altri canali che hanno trovato ampio seguito nella loro opera di diffusione e divulgazione, anche per generi letterari poco frequentati come la poesia o la saggistica.
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/89114359978?pwd=WXhwUHFkU09uYXd1REgwOUdIMmpGZz09
ID Riunione 8891 1435 9978, Passcode 029984
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/89114359978?pwd=WXhwUHFkU09uYXd1REgwOUdIMmpGZz09
-
La data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione è il 21 Febbraio 2023.Si avvisano gli studenti che al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/197544 è stato pubblicato il BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO IN COOPERAZIONE E SVILUPPO TRA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE E UNIVERSIDAD DEL NORTE (COLOMBIA).
Il bando è riservato agli studenti iscritti al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).
La data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione da inviare al referente scientifico dell’accordo prof. Marco Cilento email: Marco.Cilento@uniroma1.it è il 21 Febbraio 2023
-
Apertura iscrizioniLe iscrizioni al Laboratorio "DATA MATRIX - BASE. Dalla progettazione della matrice dei dati all'analisi bivariata" (prof.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per i giorni 4-5-6 novembre ore 9.00-13.00, si apriranno Mercoledì 21 Ottobre alle ore 14.00.
Link al modulo: https://forms.gle/GZ9gdKe2dCQ13G7x9
-
Apertura iscrizioni.Sono aperte le iscrizioni al Seminario "Le statistiche ufficiali italiane e internazionali su lavoro e formazione" (dott.ssa Valentina Talucci), previsto per il giorno 1 Ottobre ore 14-18.- Il Seminario si svolgerà in remoto; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/MHWqDjN1rdV7xcza6
-
Mercoledì 24 novembre 2021.Il 24 novembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con il Prof. Gianfranco Marrone, ordinario di Semiotica all'Università di Palermo, dal titolo "Arrivare al cuore dell’Occidente con il “sano intrattenimento”. Riflessioni a partire da Byung-Chul Han". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.Si potrà seguire la lezione-incontro su Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/85447760160?pwd=bDJ1bFJEaG9FdWgxTld0dG1BaVdRUT09
-
Mercoledì 7 settembre 2022Si comunica che il giorno 7 settembre alle ore 9.30 si svolgerà il seminario relativo alla chiamata RTD B SSD SPS/07 del Dott. Lorenzo Sabetta.
- Il seminario potrà essere seguito al seguente link: meet.google.com/edb-rqri-fir
-
Un racconto teatrale su genere e creatività.Martedì 28 febbraio alle 16, presso l'Aula Oriana (Via Salaria 113), il Corso di laurea di Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione ospiterà un evento, realizzato in collaborazione con il Teatro Brancaccio, dal titolo "Jamie, il permesso di essere se stessə. Un racconto teatrale su genere e creatività".
L’incontro consiste in un dibattito sulla rappresentazione mediatica della diversità, a partire dai temi della piece teatrale "Tutti Parlano di Jamie", spettacolo ispirato alla storia vera di un adolescente inglese che vuole essere libero di esprimere sé stesso anche attraverso abiti femminili.
- Intervengono: Piero Di Blasio e Giancarlo Commare, regista e interprete dello spettacolo "Tutti parlano di Jaime", Paola Panarese, presidente del corso laurea magistrale in Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione, Roberto Baiocco, docente di Psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere nel Corso di laurea di Gender Studies, Ilaria Masinara, responsabile ufficio campagne Amnesty Italia.
- Modera il giornalista Simone Alliva
- Intervengono: Piero Di Blasio e Giancarlo Commare, regista e interprete dello spettacolo "Tutti parlano di Jaime", Paola Panarese, presidente del corso laurea magistrale in Gender Studies. Culture e politiche per i media e la comunicazione, Roberto Baiocco, docente di Psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere nel Corso di laurea di Gender Studies, Ilaria Masinara, responsabile ufficio campagne Amnesty Italia.
-
Sedici borse di studio.E’ indetto per l’anno accademico 2020/2021 un concorso per l’attribuzione di n. 16 (sedici) borse di studio per tesi di laurea all’estero.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/177037_prot-772
-
Giovedì 5 maggio 2022 ore 10.00La cattedra di Cultural e Media Studies (prof.ssa Silvia Leonzi) organizza una lezione evento dal titolo Caro Pier Paolo.
La lezione avrà come ospite Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro dedicato a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.
L’incontro consentirà di ascoltare il racconto di una grande scrittrice e delle sue esperienze condivise con uno degli intellettuali più importanti e controversi del XX secolo. Si tratta di un’occasione fondamentale in cui gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con l’ospite sul ruolo centrale di Pier Paolo Pasolini nella storia e nella cultura del nostro Paese.
-
Link Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/81827834043?pwd=U0VwbWZvVUdqNHNTNlpDcW05NFpEZz09
ID riunione: 818 2783 4043
Passcode: 056995
-
-
Presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata la procedura selettiva pubblica, per la chiamata di n.1 posto da Ricercatore a tempo determinato - Tipologia A, Fondi PNRR_PE5, CUP: B53C22003780006, settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
- La scadenza della domanda è fissata al 4/02/2023
-
Apertura iscrizioniSi aprono le iscrizioni al Seminario "Limiti e virtù di una web survey" (prof.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per il 16 Dicembre dalle 9.00 alle 13.00.
Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).- Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/
aMuh3NZ7CjB4odUt8
- Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/
-
Dibattito a partire dal documentario sul tema dell'odio onlineGiovedì 17 dicembre 2020, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, la Cattedra di Analisi dell'informazione e dei pubblici promuove un seminario di discussione sul tema dell'odio online, a partire dal documentario I Fili dell'#Odio, prodotto in collaborazione con Michele Santoro e distribuito su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=c7bm5TQ8WY0 La storia, la struttura e la mission del documentario verranno presentati da due degli autori, Tiziana Barillà e Daniele Nalbone e dal regista, Valerio Nicolosi.
"Interverranno sui temi dell'odio online, della misoginia e dell'antisemitismo Paolo Butturini, segretario dell'Associazione “A mano disarmata”, Marinella Belluati, docente di Analisi dei media all'Università degli Studi di Torino, e Rossella Rega, docente di Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Siena."Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Siena.-
L'incontro avrà luogo in diretta sulla piattaforma Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/83601642489?pwd= REczdHloUkw1clg1RDFFN25JYXhudz 09
(ID riunione 83601642489, Passcode 053373 )
-
-
Anno 2022.Al fine di incoraggiare la produzione scientifica di giovani studiose e studiosi, l’Associazione di teoria politica Lorella Cedroni promuove un premio di euro 1.000,00, che verrà assegnato nel mese di maggio del 2022 alla migliore tesi di laurea magistrale discussa in Italia nell’anno solare precedente e conseguita con pieni voti e lode su argomenti di storia del pensiero politico, filosofia politica, sociologia e scienza politica.
La richiesta di partecipazione, con allegato il pdf completo (frontespizio, indice, testo, bibliografia) della tesi e copia di un certificato di laurea rilasciato dall’università (non si accettano autocertificazioni), deve pervenire all’attenzione del Presidente dell’ATPLC entro il 31 marzo 2022 al seguente indirizzo email: atplc.roma@gmail.com
Il 30 aprile verrà comunicato all’interessata/o il successo nella selezione e il giorno e il luogo di conferimento del premio, che saranno resi noti anche attraverso il sito web https://atplc.org
-
Aperte le selezioni per 3 studenti/studentesse magistrali o dottorandi/dottorande del Dipartimento Coris che desiderino svolgere un’esperienza professionalizzante nel mondo del cinema, nell’ambito del progetto europeo EUniverciné.Nell’ambito del progetto europeo EUniverciné saranno selezionati 3 studenti/studentesse magistrali e/o dottorandi/e, che desiderino partecipare nel 2022-23 ad un’esperienza formativa e professionalizzante internazionale nel campo del cinema.
Che cos’è EUniverciné?
EUniverciné - L’Europe des langues, des cultures, des sociétés à travers la jeune création cinématographique è un progetto internazionale ERASMUS+ 2022-2024.
Al progetto partecipano diversi atenei nazionali e internazionali: l'Università di Nantes (Francia), capofila: Sapienza Università di Roma, con il Dipartimento Coris; l'Università degli Studi di Genova, l'Università per stranieri di Perugia, l'Università di Banja Luka (Bosnia-Erzegovina), l'Università di Innsbruck (Austria).
Gli scopi del progetto sono: favorire l'accesso dei giovani al cinema europeo, sensibilizzare alla diversità culturale e artistica, nonché al pluralismo linguistico. Il progetto si propone infatti di contribuire alla multidisciplinarietà dell'offerta formativa di livello superiore promuovendo la formazione di competenze specialistiche per il mondo del cinema e degli eventi, oltre che rafforzare l'acquisizione di competenze linguistiche, interculturali e digitali.
Praticamente, studenti e docenti parteciperanno all’organizzazione di festival internazionali e appuntamenti culturali, e ad attività professionalizzanti di doppiaggio.
Nello specifico, il progetto vedrà la partecipazione attiva, dal 2022, di tre studenti/studentesse attualmente iscritti ad un corso di Laurea Magistrale o ad una Scuola di Dottorato del nostro Dipartimento.
In che modo parteciperanno al progetto gli studenti/le studentesse selezionati/e?
Gli studenti e le studentesse selezionati saranno impegnati nelle seguenti attività:
1) partecipazione al Festival internazionale del cinema di Nantes, dal 6 al 12 dicembre 2022 (in presenza). Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti come membri dello staff nell'organizzazione del festival, insieme a studenti e studentesse provenienti da tutta Europa. Potranno conoscere, e interagire con, professionisti dell'industria cinematografica (registi, produttori, attori...).
2) Corso di sottotitolazione. Durante la permanenza a dicembre a Nantes, gli studenti e le studentesse parteciperanno a un corso di sottotitolazione di pellicole cinematografiche internazionali, con docenti, professionisti ed esperti del settore.
3) Esercitazione pratica di sottotitolazione (a distanza). Da gennaio a marzo 2023 gli studenti e le studentesse selezionati avranno modo di mettere in pratica quanto acquisito nella formazione a Nantes attraverso un’esercitazione pratica di sottotitolazione, che svolgeranno a distanza (online).
4) E-jury. Gli studenti saranno membri di una giuria internazionale che dovrà valutare alcune pellicole cinematografiche nell'ambito di un Festival di cinema internazionale che si svolgerà il 23 giugno 2023 in Umbria (in presenza).
La partecipazione al progetto è gratuita?
La partecipazione al progetto è gratuita.
Le spese di viaggio e di alloggio saranno anticipate dall’Università.
I pasti saranno rimborsati, previo rispetto dei regolamenti amministrativi di Ateneo.
Quali requisiti sono richiesti per partecipare alla selezione?
-iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale o ad una Scuola di Dottorato del Dipartimento Coris;
-buona conoscenza della lingua francese;
-interesse per il mondo del cinema.
-interesse per i temi di attualità e le questioni interculturali.
-disponibilità ad effettuare le mobilità.
Come si partecipa alla selezione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare entro martedì 15/11 ore 12 una mail con proposta di candidatura, motivazione e cv a:
gaia.peruzzi@uniroma1.it
laura.norton@uniroma1.it
A seguito della candidatura sarà effettuato un colloquio, in presenza o via Meet.
In che In che modo si potrà valorizzare la partecipazione al progetto?
La partecipazione ad un progetto Erasmus + costituisce di per sé un’esperienza qualificante, sia dal punto di vista delle competenze linguiste che interculturali.
In questo caso specifico, la partecipazione a Euniverciné si configura come un'occasione importante per coloro che sono interessati ad operare nel mondo del cinema.
Formalmente, la partecipazione alle attività del progetto sarà riconosciuta con un attestato di partecipazione; per i CdS che lo prevedono, si potrà richiedere il riconoscimento del tirocinio formativo.
Inoltre, la docente responsabile del team Coris promuoverà attività di ricerca e tesi sui temi del progetto, sia individualmente che a gruppi.
-
SESSIONE OTTOBRE 2023.Si informano le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di ottobre 2023 che sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.