Notizie

Italiano

  • 6 tirocini curriculari .

    E' stato pubblicato il bando di selezione per l’attivazione di 6 tirocini curriculari da svolgere presso la Camera dei Deputati.

    Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 25/30. 

    I tirocini, della durata di 6 mesi, si svolgeranno in presenza nel periodo compreso tra febbraio e luglio 2023.
     
    Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 12 dicembre 2022.

     


    Pubblicata



  • Dibattito a partire dal documentario sul tema dell'odio online
    Giovedì 17 dicembre 2020, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, la Cattedra di Analisi dell'informazione e dei pubblici promuove un seminario di discussione sul tema dell'odio online, a partire dal documentario I Fili dell'#Odio, prodotto in collaborazione con Michele Santoro e distribuito su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=c7bm5TQ8WY0

    La storia, la struttura e la mission del documentario verranno presentati da due degli autori, Tiziana Barillà e Daniele Nalbone e dal regista, Valerio Nicolosi.

    "Interverranno sui temi dell'odio online, della misoginia e dell'antisemitismo Paolo Butturinisegretario dell'Associazione “A mano disarmata”, Marinella Belluati, docente di Analisi dei media all'Università degli Studi di Torino, e Rossella Rega, docente di Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Siena."
     
    Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Siena.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Si aprono le iscrizioni al Seminario "Social Network Sites. Analisi delle conversazioni e della leadership di opinione" (dott. Loris Di Giammaria), previsto per il giorno 19 Luglio ore 10-14.
     

    Pubblicata



  • A.A. 2021-2022
    Bando per 14 Borse Fondo Giovani Sapienza - Studenti Magistrali  - S.A. N. 318-319 a.a. 2021-2022
     

    Pubblicata



  • 22 marzo dalle 10 alle 12, aula 201, Facoltà di SPSC.
    Nell'ambito dell'insegnamento di Sistemi organizzativi complessi-Laboratorio sui processi e la cultura d'impresa, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, il 22 marzo dalle 10 alle 12, aula 201, Facoltà di SPSC, si terrà un seminario-evento sul seguente tema: Perché le nuove imprese hanno bisogno della filosofia.
     
    Al seminario prenderà parte Ilaria Gaspari. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, "Etica dell’acquario" (Voland). Nel 2019, per Einaudi ,"Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita", tradotto in vari Paesi. A maggio 2021, sempre per Einaudi, "Vita segreta delle emozioni". Collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi di scrittura. Conduce insieme a Pietro Del Soldà la trasmissione Zarathustra - tracce per non perdersi nella nebbia, in onda la domenica mattina alle 10:15 su Radio3.
     
    • La partecipazione è aperta a chiunque voglia esserci, ivi compresi gli studenti e le studentesse del Dipartimento.

    Pubblicata



  • Lancio dell'iniziativa lunedì 26 aprile 2021
    Lunedì 26 aprile 2021, alle ore 14.30, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale organizza un incontro con Atxu Amann, fondatrice dello studio di architettura Temperaturas Extremas (https://temperaturasextremas.es/) e docente presso la Universidad Politécnica de Madrid. 
    L'incontro rappresenterà un doppio invito rivolto agli studenti dei corsi di Media, comunicazione digitale e giornalismo e di Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa, ma in generale per tutti i componenti della community Sapienza che abbiano un interesse verso la comunicazione audiovisiva e social. Nell'ambito delle attività del progetto denominato "sola_s" (https://solas.red/), che mira a ridefinire il concetto di solitudine, in quanto scelta e fonte di empowerment personale, si inseriscono infatti
    • una call per l'international short film festival che si terrà a ottobre 2021, con scadenza al 9 giugno 2021; 
    • il lancio di un progetto di comunicazione integrata "sola_s Italia", che cali nel contesto italiano il progetto di autonarrazione audiovisiva e social della solitudine sul modello della pagina Instagram https://www.instagram.com/solas.red/
    ID RIUNIONE 826 1938 0701 PASSCODE 216310
     
    L'accesso è libero fino al raggiungimento del numero massimo di utenti Zoom (300). 
    Per informazioni: christian.ruggiero@uniroma1.it 

    Pubblicata



  • Sabato 4 dicembre.
    Sui processi di recruiting circolano una serie di luoghi comuni, favole metropolitane e una pubblicistica spesso imbarazzante per inconsistenza e banalità.
     
    Per dare la possibilità agli studenti della Sapienza di incontrare due esperti, per i quali il recruiting è uno specifico professionale, replichiamo l’incontro che l’anno scorso ha fatto registrare momenti di intensa e pragmatica interazione.
     
    L’incontro è organizzato dalla cattedra di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate” (proff. Valentina Martino e Marco Stancati) del Dipartimento Coris, con questo focus: la comunicazione d’impresa vista nella duplice ottica dell’azienda che assume e di chi vorrebbe essere assunto, attraverso la testimonianza di Davide Tamburlini (oggi in IKEA) e Pasquale Guaglianone (oggi in Amazon) che, tra l’altro, anni fa si trovarono di fronte proprio in un processo di selezione. 
    Punto di partenza sarà una panoramica delle scelte e dei percorsi che portano dal banco universitario all’ingresso in azienda per giungere all’importanza di saper comunicare sé stessi.
     
    Per non interferire con altri appuntamenti relativi alla didattica, l’appuntamento è per sabato 4 dicembre alle ore 14.30 in un’aula virtuale (piattaforma ZOOM): https://uniroma1.zoom.us/j/84605370017?pwd=N2FEOWVPYTFsVHFzTVBEMmlPWXd2QT09
     
    L’incontro è, come premesso, aperto agli studenti di tutte le Facoltà: gli studenti che NON fanno capo al Dipartimento Coris sono invitati a segnalare l’intenzione di partecipare ai seguenti indirizzi per facilitare le procedure di accesso:

    Pubblicata



  • Presentazione progetto di ricerca nell'ambito del SSD SPS/07.

    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

     

    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 20 gennaio 2023

    Pubblicata



  • Modalità di discussione

    Si ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Per accedere, sarà possibile utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.it
    Riceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.

    Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.
    Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 15 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.
    Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea.
    Ultimate le discussioni verrà effettuata la proclamazione ufficiale e all’assegnazione del voto.
    Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it per supporto e chiarimenti.
    Vi chiediamo la massima attenzione  rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale, e confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni. 

    Ai laureandi che hanno richiesto/optato per la modalità di discussione in presenza, ricordiamo che, sempre se le condizioni lo permetteranno, sarà consentito l’accesso al palazzo e all’aula in cui si terrà la discussione ad un massimo di due “accompagnatori” che dovranno effettuare tutte le procedure di autocertificazioni descritte al link
    https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-2-procedure-di-accesso-alle-sedi-delluniversita
    compilando gli appositi form richiesti, e seguire le indicazioni
    https://www.uniroma1.it/it/notizia/coronavirus-le-indicazioni-la-comunita-sapienza

    Ulteriori familiari e amici non potranno proprio accedere all’interno del palazzo, e nel cortile.

    Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che discuteranno da remoto e che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.

    I candidati che hanno invece optato per la discussione in presenza e che prevedono l’utilizzo di una presentazione in power point, dovranno salvare la loro presentazione (si consiglia in formato office 2013-2017 per non avere problemi di visualizzazione) su supporto USB per poi caricarla direttamente sul pc che avranno a disposizione in aula durante la discussione.

    Si invitano tutti gli studenti a verificare sulle pagine di Ateneo uniroma1.it sopra riportate, e nelle pagine del sito Coris, le indicazioni e le possibili variazioni che l’Ateneo fornirà da qui al giorno della seduta.


    Pubblicata



  • Venerdì 8 ottobre 2021
    Venerdì 8 ottobre 2021, alle ore 11.00, nell'Aula magna del Rettorato e successivamente negli spazi di fronte all'Edificio di Ortopedia, sarà presentata Sapienza Salute, un'iniziativa per la promozione della salute delle studentesse e degli studenti, del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario e del corpo docente dell’Ateneo. Obiettivo di Sapienza Salute è offrire servizi di counselling medico-sanitario a tutti i membri della comunità Sapienza, creando un ponte virtuale e virtuoso tra l’Ateneo e le eccellenze sanitarie del Policlinico Umberto I, del Sant’Andrea e del Polo pontino.
    Interverranno alla presentazione in Aula magna la rettrice Antonella Polimeni, la prorettrice alla Comunicazione e divulgazione scientifica Stefania Basili e i rappresentanti degli studenti e del personale. Dopo una simulazione dimostrativa del funzionamento della piattaforma di prenotazione, l'attività sarà inaugurata presso alcuni stand allestiti in occasione dell'evento di fronte all'Edificio di Ortopedia.
    Accanto alle attività di consulto, indirizzo alla cura, promozione della salute e del benessere psico-fisico già portate avanti nell’ambito delle iniziative di Terza missione dell’Ateneo, Sapienza Salute prevede l'apertura di due ambulatori pomeridiani presso il Centro di Medicina Occupazionale che, attraverso un sistema di prenotazione online, permetterà agli utenti di avvalersi della consulenza di specialisti di molteplici aree mediche. I professionisti della salute aderenti all’iniziativa daranno vita ad una “banca del tempo” di Sapienza Salute ponendo a servizio dell’intera comunità di Ateneo le proprie competenze e il proprio tempo al di fuori dell’orario di servizio. Sapienza Salute si avvarrà, inoltre, della collaborazione di associazioni ed enti no profit nazionali e internazionali sulla base di convenzioni quadro e protocolli d’intesa.

    Pubblicata



  • 17 - 24 ottobre 2022

    Nell'ambito della Cattedra di Media & Diversity + Laboratorio Fotogiornalismo della prof.ssa Gaia Peruzzi si terranno due lezioni di introduzione al mondo del fotogiornalismo, con la partecipazione di Susanna D'Aliesio, fotografa professionista:
     

    • lunedì 17 ottobre, ore 18-20, Aula B10:  La fotografia professionale
    • lunedì 24 ottobre , ore 18-20, Aula B10: Professione fotogiornalista

    Susanna D'Aliesio ha lavorato con diverse agenzie fotogiornalistiche, i suoi lavori sono stati pubblicati su: Il Corriere della Sera, La Stampa, L'Agi, L'Espresso, The Guardian, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Fatto Quotidiano, tra gli altri. Ha lavorato presso The British Journal of Photography come giornalista. Il suo lavoro "Diaspora", sulla condizione delle donne rifugiate siriane e palestinesi nei campi libanesi, è stato esposto a Roma. Ha fondato Monochrome, un'associazione che si occupa di fotografia etica. 


    Pubblicata



  • La sessione d’esame, si terrà tra lunedì 19 ottobre e venerdì 13 novembre 2020
     
    La sessione d’esame, come riportato nel calendario didattico (https://www.coris.uniroma1.it/didattica/regolamenti/calendario-didattico), si terrà tra lunedì 19 ottobre e venerdì 13 novembre 2020.
    Si ricorda che sono ammessi all'appello straordinario solo le seguenti categorie di studenti:
     
    • laureandi della sessione di dicembre 2020/gennaio 2021 (che potranno sostenere l’ultimo esame per un per un massimo di 9 cfu)
    • studenti fuori corso (che potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
    • studenti iscritti in modalità Part Time (che potranno sostenere 2 esami);
    • studenti iscritti ai corsi singoli;
    • studenti Erasmus incoming
    • studenti con disabilità o DSA
    • studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni
    • studentesse in stato di gravidanza
     
    Il giorno dell’esame, per verificare la regolarità dei requisiti di partecipazione all'appello straordinario, gli studenti, oltre alla ricevuta di prenotazione, dovranno presentare ai docenti:
    • se laureandi, una stampa della schermata di infostud relativa alla domanda di laurea, o copia della mail di ricevuta della consegna della domanda di laurea generata dal sistema;
    • se fuoricorso, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati (senza marca da bollo), da cui si evince che gli studenti sono iscritti fuori corso. Coloro che diventeranno studenti fuori corso nell’a.a. 2020/2021 potranno partecipare alla sessione straordinaria se, entro la data d’esame, avranno provveduto ad effettuare – mediante il pagamento della prima rata delle tasse universitarie – l’iscrizione all’a.a. 2020/2021.
    • se part-time, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati, da cui si evince l’iscrizione in modalità Part-Time;
    • se iscritti ai corsi singoli, la copia del bollettino pagato, da cui si evince che gli studenti sono iscritti a corsi singoli erogati dell’a.a. 2019-2020;
    • se studenti Erasmus  sarà sufficiente la prenotazione da cui si evince che sono studenti Erasmus incoming;
    • se studenti con disabilità o DSA, copia della certificazione;
    • se studenti genitori o studentessa in stato di gravidanza, apposita documentazione che certifichi lo stato di famiglia o lo stato di gravidanza.
    ​​​​​​​
    La Segreteria Amministrativa procederà comunque ad effettuare un controllo e l’eventuale annullamento dell'esame qualora lo studente non possegga i requisiti richiesti.
     
    N.B.

    La data effettiva di svolgimento, le modalità (presenza o da remoto), l’orario e l’aula dell’esame verranno confermate a ridosso dell’appello, una volta chiuse le prenotazioni. Si consiglia quindi di verificare eventuali aggiornamenti nelle news della cattedra fino al giorno prima dell'esame.
Gli studenti prenotati che non intendano più sostenere l’esame hanno l’obbligo di cancellare la prenotazione su Infostud entro i termini di scadenza previsti per la prenotazione stessa. Oltre tale scadenza hanno comunque l’obbligo di avvisare il docente con una mail.
Tutti i docenti afferenti al Dipartimento Coris, per tutte le materie erogate fino all’a.a. 2019/2020, sono tenuti ad aprire un appello nella sessione straordinaria, pertanto nel caso in cui per qualche specifica materia non dovesse risultare una data d’esame all’interno della sessione straordinaria, vi preghiamo di segnalarlo tempestivamente alla segreteria didattica.
     
     
     
    Admitted students and participation process
     
    According to the department calendar, an extra exam session is scheduled between Monday, 19 October and Friday, 13 November 2020.
    Please note that only the following categories of students are admitted to the extra exam session:
     
    • Students graduating in the December 2020/January 2021session (can take the last exam for a maximum of 9 credits);
    • Irregular students ‘fuori corso’(these students can take any of the exams from previous classes – according the regulations of their Bachelors and Masters degree programmes);
    • Students enrolled in part-time mode(can take a maximum of 2 exams);
    • Students enrolled in single courses;
    • Eramus students;
    • Students with disabilities, or DSA;
    • Student mothers and student fathers with child (ren) under the age of three years;
    • Pregnant schoolgirls.
     
    On the day of the exam, in addition to the booking receipt, students must present to the professors:
    • If an undergraduate student:a printout of the Infostud screen relating to the graduation application, or a copy of the email acknowledging the submission of the graduation application generated by the system;
    • If ‘fuori corso’ student: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud in the Certificates section, in which it is clear that they are still enroled and completing degree later (without duty stamp). Those who will become ‘fuori corso’ students in the academic year 2020/2021 will be able to participate in the extra exam session if, by the exam date, they have completed - by paying the first installment of university fees -  the enrollment in the academic year 2020/2021.
    • If a part-time student: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud, which shows that they are enrolled in Part Time mode;
    • If enrolled as a single-course student: the copy of the paid tuition receipt, which shows that they are enrolled in a single course for the academic year 2019-2020;
    • If Erasmus students: the booking receipt will be sufficient, showing that you are incoming Erasmus students;
    • If students with disabilities or DSA (Specific Learning Disorder):a copy of the certification stating this;
    • If parents or pregnant students, appropriate documentation certifying the family status or the state of pregnancy.
     
    Student Affairs Office will check the information and potentially cancel the exam, if the student does not possess the above-mentioned requisites.
     
    Please note that information about the exact date,the modalities (in-person or remotely), time and place of the exam will be published just before the exam, once bookings are officially closed. We suggest to check for any update or news on both the Infostud system and the Professor website.
     
    Students who have booked the exam but won’t take it, must cancel their booking on Infostud within the established times. Beyond that day, students have still the responsibility to contact the Professor and notice them of their decision.
     
    All professors of the Coris department, for the courses held up to the academic year 2019/2020 must have one exam call in the extraordinary session. Therefore, if exam calls for any course should not be available for booking, please report to the Educational Affairs Office. 

    Pubblicata



  • Mostra fotografica - sabato 14 e domenica 15 maggio 2022
    #RENDITICONGO   è una mostra fotografica e progetto di comunicazione realizzato da AMKA in collaborazione con Ecpat con il Patrocinio del Dipartimento Coris, insieme al fotografo documentarista Simone Cerio, che si terrà sabato 14 e domenica 15 maggio nella nuova sede di AMKA, in via dei Reti 23A a Roma.
     
    #RENDITICONGO ha l’obiettivo di sottolineare la diversa percezione di alcune tematiche in base alla prospettiva da cui le si osserva. Partendo da una selezione di #trendingtopic che caratterizzano e orientano la comunicazione sui social media, ne mostreremo il rovesciamento di senso che avviene quando il fuoco della visuale diviene l’area rurale della provincia dell’Haut Katanga, nel sud della Repubblica Democratica del Congo, dove AMKA opera da più di vent'anni.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "REGRESSIONE LOGISTICA" (prof. Fiorenzo Parziale), previsto per i giorni 30 giugno e 1 luglio ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si aprono oggi alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Scadenza bando 5 marzo 2022.
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 5 marzo 2022.

    Pubblicata



  • Assegno di ricerca: Bando 2/2021 - scadenza bando 16 aprile 2021
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/   è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per i settori scientifico-disciplinari M-DEA/01 - M-PSI/05, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 aprile 2021

    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione  a.a. 2020-2021:
     

    Pubblicata



  • Le parole chiave.

    A tutti gli studenti interessati.
    In occasione del centenario della marcia su Roma le cattedre di storia contemporanea della Sapienza hanno organizzato un ciclo di incontri seminariali dedicati al fascismo dal titolo "Lezioni sul fascismo. Le parole chiave". Di seguito la locandina con il programma degli incontri.

    Prof. Andrea Guiso, Prof.ssa Elena Papadia


    Pubblicata



  • MODULO DIDATTICO DA 3 CFU “BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE”

    Ormai da diversi anni il modulo BEJOUR (Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media), di cui sono responsabili i docenti Maria Romana Allegri, Giampiero Gramaglia, Christian Ruggiero, si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, BEJOUR costituisce un’implementazione del laboratorio permanente di giornalismo europeo intitolato “Una finestra sull’Europa” (FISE), varato nel 2011 e tuttora in corso.
    Nel triennio 2014-2017 BEJOUR ha potuto beneficiare del cofinanziamento del programma Erasmus + dell’Unione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet. Tutte le informazioni relative al progetto e i lavori prodotti dagli studenti possono essere consultati nel sito web.uniroma1.it/bejour. Negli anni successivi, pur in assenza di cofinanziamento da parte della Commissione europea, il Dipartimento CoRiS ha deciso di portare avanti autonomamente il progetto, per non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisito. 
    BEJOUR 2021 si articolerà in una serie di incontri che si svolgeranno online, tramite Google Meet, il mercoledì dalle 17 alle 20, con inizio mercoledì 24 febbraio 2021 e conclusione mercoledì 26 maggio 2021. Con specifico riferimento alle attività laboratoriali, nel rispetto delle misure adottate dalla Sapienza per contrastare l'epidemia COVID-19, è allo studio la possibilità di effettuare alcuni incontri in modalità mista. 

    Il programma prevede: 

    • un webinar inaugurale il giorno 24 febbraio, il cui programma verrà pubblicato fra breve;
    • tre incontri dedicati ad una panoramica generale sull’organizzazione e il funzionamento dell’Unione europea;
    • nove incontri dedicati a laboratori giornalistici (stampa, radio, online);
    • un’eventuale conferenza conclusiva il giorno 26 maggio.

     

    Al termine di ogni incontro, agli studenti verranno assegnati task formativi da portare a termine per l’appuntamento successivo. I migliori lavori prodotti dagli studenti troveranno spazio sui media partner del progetto. In particolare, MetroNews Roma rappresenterà lo sbocco ideale per i contributi derivanti dal laboratorio di giornalismo per la carta stampata, i prodotti del laboratorio di giornalismo online potranno confluire sui blog attivi su EuNews.it e AffarInternazionali.it, mentre le partnership con RadioSapienza, RadioSpazioEuropa e Radio3Rai consentiranno la realizzazione di esercitazioni e la messa in onda dei servizi realizzati al loro interno. 
    La partecipazione a BEJOUR è aperta a tutti gli studenti della Sapienza fino a un massimo di 80 partecipanti. Qualora le domande di partecipazione superassero tale soglia, verrà data la preferenza agli studenti iscritti al corso di laura magistrale in “Media, comunicazione digitale e giornalismo”, poi agli studenti degli altri corsi di laurea magistrale del CoRiS (tenendo conto della media degli esami sostenuti), poi agli studenti dei corsi di laurea triennale del CoRiS (sempre tenendo conto della media degli esami sostenuti), infine agli studenti ai altri corsi di laurea della Sapienza.

    La partecipazione assidua e costante a BEJOUR darà luogo all’acquisizione di 3 cfu, che potranno essere verbalizzati nell’ambito delle “attività a scelta dello studente”, previo inserimento nel proprio percorso formativo dei due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il Prof. Marco Cilento. In alternativa, è possibile inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato nonché una marca da bollo di 16 euro.
    Si precisa che la frequenza a BEJOUR è obbligatoria e che otterranno l’attestato di partecipazione e i 3 cfu soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 10 incontri e avranno regolarmente svolto il lavoro assegnato fra un incontro e l’altro.

    Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 31 gennaio 2021. Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo bejour@uniroma1.it, indicando:

    • il proprio nome e cognome;
    • il numero di matricola; 
    • Il corso di laurea di appartenenza
    • l’anno di corso (oppure, per i laureati, titolo di laurea conseguito ed eventuale posizione lavorativa);
    • il numero degli esami sostenuti e la relativa media;
    • eventuali esperienze già avute in ambito giornalistico;
    • le motivazioni per cui si intende frequentare BEJOUR “in un tweet” (massimo 280 caratteri).

     

    NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE NON COMPLETE DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUINDICATE.

    Per ulteriori informazioni: bejour@uniroma1.it


    Pubblicata



  • Incontro di orientamento LM in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa.
    La quarta edizione di CORIS FACTORY, l'ormai tradizionale occasione di confronto e orientamento per gli studenti interessati ai Corsi di Laurea Magistrale dell'Offerta Formativa CoRiS organizzata  insieme alla Rappresentanza studentesca in Consiglio e all'associazione Sapienza in Movimento, quest'anno prevede due appuntamenti.
     
    Il primo, dedicato alla Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa (che a partire dal 2021/2022 prevede l’accesso programmato), avrà luogo venerdì 23 luglio 2021, alle ore 12.00 sulla piattaforma Zoom https://tinyurl.com/ju3ytsxa
     
    I Corsi di Laurea Magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, Progettazione sociale per l'innovazione, la sostenibilità e l'inclusione di genere, Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale vi danno appuntamento a settembre 2021! 

    Pubblicata



  • SESSIONE 2023

    Si informa  sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale dei corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa per coloro che intendono discutere nella sessione di gennaio 2023.


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Le iscrizioni al Laboratorio "INTRODUZIONE ALL'USO DI STATA PER LE SCIENZE SOCIALI" (dott.ssa Federica Floridi), previsto per i giorni 23-25 settembre ore 14.00-18.00, si apriranno Lunedì 7 Settembre alle ore 14.00.
    Link al modulo: https://forms.gle/WqZmmP7JgDpxhhC68


    Pubblicata



  • SCADENZARIO.
    • A partire da mercoledì 20 aprile 2022
    Per tutti: visionare i calendari delle sedute che verranno pubblicati nella home page del sito Coris - https://web.uniroma1.it/coris/
     
    • Entro lunedì 2 maggio 2022
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea magistrale, specialistica e quinquennale: 
    1) caricare su Infostud il pdf del lavoro di tesi definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file “istruzioni” pubblicato al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online (si consiglia vivamente di evitare il caricamento del pdf a ridosso della scadenza, poiché scaduti i termini, la piattaforma non permetterà in nessun modo di caricare il lavoro in ritardo); 
    2) inviare al proprio correlatore (che troverete indicato nei calendari)‭, ‬dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza‭, ‬copia della tesi in formato pdf‭, ‬unitamente ad una sintesi del proprio lavoro‭ (‬una pagina di 30‭ ‬righe‭).‬‬‬‬‬‬

     
    • Entro venerdì 13 maggio 2022
    Solo per gli studenti dei corsi di laurea triennali: inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato .pdf, in un unico documento, a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea (indicata nei calendari).
     
    Vi invitiamo a consultate il vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, sul quale l’Ufficio Tesi ha inviato ai laureandi della sessione straordinaria di maggio 2022 una mail con il dettaglio delle informazioni su modalità di svolgimento e indicazioni operative.

    Pubblicata



  • Sono categorie adeguate per interpretare il declino della fiducia nei confronti di scienziati ed esperti?

    L'ambito della salute pubblica è da diversi anni lo scenario di accese discussioni su temi quali le politiche vaccinali, condotte in bilico tra le esigenze di divulgazione della comunicazione scientifica e i processi di framing e polarizzazione tipici della logica dei media. Lunedì 3 maggio 2021, dalle ore 14.30, si terrà sulla piattaforma Meet un incontro promosso dal Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, con Giampietro Gobo, Professore Ordinario in Sociologia Generale presso l'Università degli Studi di Milano, che proporrà un approccio sociologico ad orientamento fenomenologico che si allontana da posizioni di parte, sostenendo una visione indipendente sul tema.


    Pubblicata



  • Lunedì 6 dicembre.
    Lunedì 6 dicembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con la Prof.ssa Antonetta Bruno (Sapienza) intitolata "Mangiare: italianità in Io-Me coreanità nella creazione di K-food". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.
     

    Pubblicata



  • Lunedì 6 dicembre 2021, ore 9.30-13.30, Centro Congressi via Salaria 113.
    Il convegno “Forme della corruzione e legami sociali delle organizzazioni criminali” organizzato dall'europarlamentare Sabrina Pignedoli, membro del gruppo dei Non Iscritti, con il supporto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma si svolgerà il 6 dicembre 2021 al Centro congressi di in via Salaria 113, dalle 9.30 alle 14.00, e sarà fruibile in diretta via Zoom (ID riunione: 885 0011 6916; Passcode: 313854).
     
    In un periodo in cui le mafie e altre organizzazioni criminali si insinuano e si mimetizzano sempre più nei gangli dell'economia legale, riducendo i metodi violenti e rendendosi meno riconoscibile, è giusto interrogarsi sui modi in cui ciò accade. Esistono certamente pratiche corruttive e la collaborazione di colletti bianchi e imprenditori in cerca di denaro, ma è necessario anche interrogarsi sul tema più generale dei legami che i gruppi criminali stabiliscono con la società. Perché le mafie e le organizzazioni criminali non possono esistere se non hanno legami esterni con il mondo finanziario, economico, politico, istituzionale: la forza di queste organizzazioni proviene sempre di più dai legami sociali che possono vantare.
     
    Il convegno, articolato in due panel dedicati a "Legami sociali delle organizzazioni criminali" e a "Le forme della corruzione: aspetti, contesti e dimensioni", sarà un'occasione di approfondimento di queste tematiche, non soltanto per gli addetti ai lavori, anche alla luce di auspicabili normative europee contro il crimine organizzato e le mafie che ancora stentano a decollare.
     
    Comitato Scientifico: Carmelo Lombardo (Responsabile), Maria Paola Faggiano, Letteria Fassari, Paola Marsocci, Michele Prospero, Christian Ruggiero.
    Comitato organizzativo: Ernesto Calò, Milena Mitrano, Aida Picone, Lorenzo Sabetta.

    Pubblicata



  • Chiamata di tirocini interni.
    L'Ufficio tirocini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, su incarico del Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione, promuove l'attivazione di tirocini curriculari interni Sapienza.
     
    I tirocini verranno attivati presso le Facoltà dell'Ateneo e gli studenti selezionati saranno chiamati a svolgere attività di comunicazione web e social presso i rispettivi canali ufficiali sotto il coordinamento di un referente interno a ciascuna struttura.
     
    L'attività, della durata di 150 ore (75 per gli iscritti a.a. 2021/2022 e 2022/2023), sarà svolta con modalità mista, parte in presenza e parte da remoto, con flessibilità di orario e rendicontazione settimanale delle attività.
     
    La candidatura deve essere fatta tramite la piattaforma Soul.
     
    • Per la visione dell'opportunità di tirocinio vedi link

    Pubblicata



  • Procedure per la richiesta sul sito di Ateneo
     
    Il Senato accademico, nella seduta del 2 marzo 2021, ha deliberato che è consentita la partecipazione agli appelli straordinari di cui all’art. 40 co. 6 del Regolamento studenti agli studenti lavoratori (https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agli-studenti-lavoratori). 
     
    Gli interessati dovranno autocertificare la propria condizione di studente lavoratore tramite mail da inviare dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio (per gli studenti CoRiS: segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it) entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame (5 giorni per gli appelli straordinari di marzo/aprile 2021).
     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "R BASE" (dott. Scipione Sarlo), previsto per i giorni 27 e 28 ottobre ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 13 ottobre alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Pubblicazione elenco idonei al tirocinio curriculare.

    In merito al bando di tirocinio curriculare "Facoltà di comunicare: chiamata di tirocinio interni per la comunicazione web e sociale di Sapienza- quarta chiamata" pubblichiamo di seguito l'elenco degli studenti idonei allo svolgimento del tirocinio in questione.


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma