-
Pubblicazione elenco idonei al tirocinio curriculare.In merito al bando di tirocinio curriculare "Facoltà di comunicare: chiamata di tirocinio interni per la comunicazione web e sociale di Sapienza- quarta chiamata" pubblichiamo di seguito l'elenco degli studenti idonei allo svolgimento del tirocinio in questione.
-
Vita e Relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dai mutamenti che l’emergenza sanitaria e il lockdown hanno comportato e continuano a comportare sul nostro modo di vivere la quotidianità e le relazioni con gli altri. Saranno presentati nell’occasione i principali risultati di un’indagine, condotta tra aprile e maggio 2020, a cui ha partecipato un folto gruppo di docenti e di giovani studiosi del Dipartimento (link per scaricare gratuitamente il volume a cura dei proff. Carmelo Lombardo e Sergio Mauceri: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/566).Link Zoom per partecipare all’evento: https://uniroma1.zoom.us/j/87868345048?pwd=a3dUQkdDalJUcm40aUhYUXNvRDZJUT09- ID riunione: 878 6834 5048
- Passcode: 776779
La registrazione integrale dell'evento è disponibile al seguente link: https://www.youtube.
com/watch?v=psNV0gcHSMw& feature=youtu.be
-
24 maggio alle ore 09.00Si comunica che il giorno 24 maggio alle ore 09.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD SPS/07 - Veronica Lo Presti.- Il seminario si potrà seguire on line collegandosi al seguente link: meet.google.com/bwg-fcqm-kna
-
Sessione di LUGLIO 2021/Graduation session JULY 2021.Si ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Per accedere, sarà possibile utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.itRiceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 15 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea.Ultimate le discussioni verrà effettuata la proclamazione ufficiale e l’assegnazione del voto.Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it per supporto e chiarimenti.Vi chiediamo la massima attenzione rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale, e confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni.Ai laureandi che hanno richiesto/optato per la modalità di discussione in presenza, ricordiamo che, sempre se le condizioni lo permetteranno, sarà consentito l’accesso al palazzo e all’aula in cui si terrà la discussione ad un massimo di due “accompagnatori” che, come il laureando, dovranno effettuare tutte le procedure di autocertificazioni descritte al linkcompilando gli appositi form richiesti, e seguire le indicazioniUlteriori familiari e amici non potranno proprio accedere all’interno del palazzo, e nel cortile, dove non sarà possibile trattenersi dopo la proclamazione e dove soprattutto non sarà possibile consumare cibi e bevande.Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che discuteranno da remoto e che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.I candidati che hanno invece optato per la discussione in presenza e che prevedono l’utilizzo di una presentazione in power point, dovranno salvare la loro presentazione (si consiglia in formato office 2013-2017 per non avere problemi di visualizzazione) su supporto USB per poi caricarla direttamente sul pc che avranno a disposizione in aula durante la discussione.Si invitano tutti gli studenti a verificare sulle pagine di Ateneo uniroma1.it sopra riportate, e nelle pagine del sito Coris, le indicazioni e le possibili variazioni che l’Ateneo fornirà da qui al giorno della seduta.All graduates are reminded that for Online Graduation Sessions we will be using the Google Meet platform, which is already present in the Google apps at the top right of your institutional email page. You must only use your institutional email ((...@studenti.uniroma1.it).
You will receive further information directly from the Presidents and Secretaries of your commissions.The connection device you will be using (PC, tablet) in any case must be equipped with speaker, microphone and video camera.The President (or secretary) of each Dissertation Panel, at least 15 minutes before the start of your scheduled shift, will invite you to enter the work session by sending the link to connect to the Meet platform to your Sapienza institutional email.Once the connection procedure of all the professors and candidates has been completed, the President will proceed to identify the candidates and begin the graduation session according the order indicated in the graduation calendar.Once the presentation of all the groups of candidates scheduled for the day have been completed, a second connection will be made at the time indicated in the graduation calendar to proceed with the official proclamation and assignment of the final grade.
Students who need technical assistance on how to use Meet, can contact Fabrizio Romano, at the email address fabrizio.romano@uniroma1.it. We kindly request your attention and observation of all technical and procedural indications.Students who have requested/opted for the in-person dissertation, we remind you that, if conditions permit, a maximum of two "accompanying persons" will be allowed access to the building and the classroom where the dissertation will take place, and, like the graduate student, will have to carry out all the self-certification procedures described at the link:by filling in the appropriate forms required, and following the instructionsFurther family members and friends will not be able to access the building and in the courtyard, where it will not be possible to stay after the proclamation and where above all it will not be possible to consume food and drinks.For master's candidates who will do the dissertation remotely, any presentation slides to support the thesis work should be projected directly during their presentation from their PC by sharing them remotely with the Dissertation Panel. At the end of their discussion, the candidate must disconnect any presentation, video and microphone, while remaining connected for the entire duration of the presentation by the other candidates in their group.Candidates who have opted for in-person dissertation and who foresee the use of a power point presentation, will have to save their presentation (we recommend in office 2013-2017 format to avoid viewing problems) on USB support and then upload it directly to the PC that will be available in the classroom during the discussion.All students are invited to check the information and possible variations that the University will provide between now and the day of the session on the University pages uniroma1.it as indicated above, and on the pages of the Coris website.
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE - NVIVO" (dott.ssa Martina Lippolis), previsto per i giorni 7,8,9 Giugno ore 14.30-18.30, si apriranno mercoledì 25 maggio alle ore 14.00.
Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/ZR86w55pnDHPAUms9
-
Bando per 189 tirocini curriculari.È stato pubblicato il nuovo bando di selezione per l’attivazione di 189 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC).
Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 23 febbraio 2022.- Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito tirocinicrui.it e clicca qui
-
Annullamento test e estensione termini assolvimento obblighi formativi aggiuntiviPer l’a.a. 2020-2021 la prova di accesso di verifica delle conoscenze non avrà luogo.Gli studenti immatricolati che entro la prima sessione di esami di gennaio/febbraio 2021 non abbiano superato almeno due esami curriculari previsti nel primo semestre del proprio ordinamento risultano comunque ammessi con obblighi formativi aggiuntivi (Ofa).Tali obblighi formativi aggiuntivi verranno considerati assolti per gli studenti che alla data del 31 luglio 2021 avranno sostenuto almeno 2 esami curriculari previsti nel primo anno del proprio ordinamento, estendendo così alla sessione di esami di giugno e luglio 2021 (e quindi anche agli insegnamenti previsti nel secondo semestre) quanto previsto dal punto 3 del Bando di accesso ai Corsi di laurea triennale.Gli studenti che alla data del 31 luglio 2021 non avranno superato almeno due esami curriculari del primo anno dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (Ofa) nel mese di settembre, secondo modalità che saranno rese note dal corso di studio entro il 10 settembre 2021. Il mancato assolvimento degli Ofa comporterà l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2021-2022, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
-
Chiamata per tesi magistrali in "Storia e modelli del giornalismo" (prof. Bruno).È aperta una chiamata di tesi magistrali con argomento la rappresentazione del caso Silvia Aisha Romano nei media italiani. La chiamata si inserisce in un percorso di ricerca congiunto delle cattedre di “Storia e Modelli di Giornalismo/Laboratorio ufficio stampa” (Prof. Marco Bruno, Sapienza Università di Roma) e di “Giornalismo e Nuovi Media” (Prof.ssa Rossella Rega, Università degli studi di Siena).
Gli studenti interessati (preferibilmente del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo) avranno modo di lavorare sui seguenti temi:
-
Rassegna e analisi della letteratura su hate speech, inciviltà politica e sull’impiego della frame analysis per la ricostruzione delle rappresentazioni dell’Islam, della conversione e del velo.
- Platform journalism: schedatura della rappresentazione proposta dalle testate online.
Per maggiori informazioni contattare:
marco.bruno@uniroma1.it e fabiana. battisti@uniroma1.it
-
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "SOCIAL NETWORK ANALYSIS - UCINET" (Proff. Giuseppe Anzera e Marco Palmieri), previsto per i giorni 5,6,7 Dicembre ore 15-19, si apriranno martedì 22 novembre alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/uUee1wMfVysdu8L39
-
La sessione di marzo 2021 è stata prorogata fino a mercoledì 27 gennaio 2021.A causa dei problemi tecnici ai servizi informatici di Ateneo, la scadenza per la presentazione della domanda di laurea per la prossima sessione di marzo 2021 è stata prorogata fino a mercoledì 27 gennaio 2021.Potranno presentare domanda di laurea entro la nuova scadenza tutti gli studenti già in possesso dei requisiti per presentarla entro la precedente scadenza del 23 gennaio 2021.
-
Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021.Bando per 19 borse di collaborazione Fondo Giovani Sapienza studenti magistrali (Delibera Consiglio di Amministrazione n. 289/20) - Seconda Tranche- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando_ albo/179713
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
21 borse Tutorato Fondo giovani Sapienza - Dottorato di Ricerca.Verbale valutazione titoli e graduatoria finale - Bando BT- B2 1/2022 - 21 borse Tutorato Fondo giovani Sapienza - Dottorato di Ricerca.
-
Apertura iscrizioniSi aprono le iscrizioni al Seminario "ANALISI DEL CONTENUTO. TECNICHE IN USO E CONTESTI DI APPLICAZIONE" (dott.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per il 30 Settembre dalle 14.00 alle 18.00.
Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).
Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/q9HQuK7uoCHHA1bj7
-
Lunedì 11 aprile 2022Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 si terrà una lezione-incontro dal titolo Meta: appunti per una (social) media ecology, con la partecipazione del Prof. Giovanni Boccia Artieri, Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.La lezione, che costituisce un'iniziativa congiunta dei corsi di Cultural e media Studies - Laboratorio di analisi dei prodotti culturali (Prof.ssa Silvia Leonzi) e di Internet e Social Media Studies (Proff. Ciofalo, Ugolini), si svolgerà esclusivamente in modalità a distanza via Zoom.- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83501047039?pwd=d1dqSXREY0FJbklpNHJMeitQM2tldz09
(ID Riunione: 835 0104 7039; Passcode: 520575)
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83501047039?pwd=d1dqSXREY0FJbklpNHJMeitQM2tldz09
-
Calendari, consegna tesi al correlatore e informazioni operative.Pubblichiamo i calendari della sessione straordinaria di laurea di giugno 2021.Si ricorda a tutti i laureandi che le discussioni della seduta di laurea della sessione straordinaria di giugno 2021 si terranno esclusivamente in modalità telematica. Per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Dovete utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.itIl dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 10 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea secondo i gruppi indicati nella convocazione.Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it(link sends e-mail) per supporto e chiarimenti.Vi chiediamo la massima attenzione e rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale. E confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni.Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.Si informano inoltre tutti i laureandi di magistrale che, in considerazione dell'emergenza sanitaria in ancora in corso, la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro venerdì 21 maggio 2021 ed entro la stessa data copia del pdf definitivo del lavoro di tesi andrà caricato anche su Infostud tra gli allegati alla domanda di laurea.I laureandi di triennale dovranno invece inviare, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi di laurea a tutti i docenti della propria commissione entro e non oltre venerdì 4 giugno 2021Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.-
Per ulteriori chiarimenti è possibile inviare una mail a: tesi.scienzecom@uniroma1.it
-
-
Organizzato dall'Università di Ferrara e dall’Università “Kore” di Enna."Il 20 e il 21 maggio si terrà in modalità on line il terzo incontro seminariale “PITCH” dell'AIS PIC, dal titolo “Lockout/Look out”, organizzato dall'Università di Ferrara e dall’Università “Kore” di Enna.
Il Pitch si propone di essere un momento di riflessione e confronto scientifico sui mondi della produzione culturale cui, durante la gestione emergenziale della pandemia, non è stato riconosciuto lo status di filiera di prima necessità.All'interno del programma sono indicati le date e gli orari delle sessioni e dell'assemblea aperta ai soci e ai partecipanti, oltre ai link per poter accedere.Il Consiglio scientifico PIC-AIS.
-
Sessione marzo 2022.In seguito alle richieste pervenute entro il 29 novembre 2021, gli elenchi sono comprensivi delle assegnazioni dei relatori per le tesi di laurea triennale per la sessione di marzo 2022.
In caso di attribuzioni di ufficio, si invita a prendere contatto al più presto con il docente assegnato.
-
MODULO DIDATTICO DA 3 CFU “BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE”.Ormai da diversi anni il modulo BEJOUR (Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media), di cui sono responsabili i docenti Maria Romana Allegri, Giampiero Gramaglia e Christian Ruggiero, si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, BEJOUR costituisce un’implementazione del laboratorio permanente di giornalismo europeo intitolato “Una finestra sull’Europa” (FISE), avviato nel 2011 e tuttora in corso.
Nel triennio 2014-2017 BEJOUR ha potuto beneficiare del cofinanziamento del programma Erasmus + dell’Unione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet. Tutte le informazioni relative al progetto e i lavori prodotti dagli studenti possono essere consultati nel sito bejour.it. Negli anni successivi, pur in assenza di cofinanziamento da parte della Commissione europea, il Dipartimento CoRiS ha deciso di portare avanti autonomamente il progetto, per non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisito.
BEJOUR 2023 si articolerà in una serie di incontri IN PRESENZA che si svolgeranno in aula Oriana (via Salaria 113, piano terra) con inizio il 24 febbraio 2023 e conclusione il 26 maggio 2023.
Il programma prevede:
• un convegno inaugurale venerdì 24 febbraio, ore 16-19, Centro Congressi, dal titolo Porte girevoli e Qatargate: il peso delle lobby nelle decisioni di Bruxelles;
• tre incontri dedicati ad una panoramica generale sull’organizzazione e il funzionamento dell’Unione europea (venerdì 3-10-17 marzo, ore 16-19, aula Oriana, docente prof.ssa Maria Romana Allegri);
• nove incontri dedicati a laboratori giornalistici: carta stampata (venerdì 24-31 marzo e 14 aprile, ore 16-19 aula Oriana, docente prof. Christian Ruggiero), media digitali (venerdì 21-28 aprile e 5 maggio, ore 16-19 aula Oriana, docente prof. Giampiero Gramaglia), radio (giovedì 11-18-25 maggio, ore 16-19 aula Oriana, Tiziana Di Simone, RaiRadio1);
• un convegno conclusivo venerdì 26 maggio, ore 16-19, Centro Congressi, in occasione del quale verranno consegnati gli attestati di partecipazione.
Al termine di ogni incontro di laboratorio, agli studenti verranno assegnati task formativi da portare a termine per l’appuntamento successivo. I migliori lavori prodotti dagli studenti troveranno spazio sui media partner del progetto. In particolare, MetroNews Roma rappresenterà lo sbocco ideale per i contributi derivanti dal laboratorio di giornalismo per la carta stampata, i prodotti del laboratorio di giornalismo online potranno confluire su EuNews e Media Duemila, mentre le partnership con RadioSapienza e RadioSpazioEuropa consentiranno la realizzazione di esercitazioni e la messa in onda dei servizi realizzati al loro interno.
La partecipazione a BEJOUR è aperta agli studenti di tutti i corsi di laurea della fino a un massimo di 80 partecipanti. Qualora le domande di partecipazione superassero tale soglia, verrà data la preferenza agli studenti iscritti al corso di laura magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo, poi agli studenti degli altri corsi di laurea magistrale del CoRiS (tenendo conto della media degli esami sostenuti), poi agli studenti dei corsi di laurea triennale del CoRiS (sempre tenendo conto della media degli esami sostenuti), infine agli studenti di altri corsi di laurea della Sapienza.
La partecipazione assidua e costante a BEJOUR darà luogo all’acquisizione di 3 cfu. Gli studenti iscritti a partire dall’a.a. 2021/2022 alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo dovranno inserire nel proprio percorso formativo il modulo AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (verbalizzante prof. Ruggiero). Gli studenti degli altri corsi di laurea (del CoRiS come degli altri Dipartimenti della Sapienza) dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo il medesimo modulo oppure, in alternativa, i due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento. Se nessuna di queste soluzioni fosse praticabile, occorre verificare la possibilità inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato, nonché una marca da bollo di 16 euro.
Si precisa che la frequenza a BEJOUR è obbligatoria IN PRESENZA e che otterranno l’attestato di partecipazione e i 3 cfu soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 10 incontri e avranno regolarmente svolto il lavoro assegnato fra un incontro e l’altro.
Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 15 febbraio 2022. Per iscriversi occorre compilare questo modulo online.
Il modulo richiede di indicare:
- il proprio nome e cognome;
- il numero di matricola;
- Il corso di laurea di appartenenza
- l’anno di corso (oppure, per i laureati, titolo di laurea conseguito ed eventuale posizione lavorativa);
- il numero degli esami sostenuti e la relativa media;
- eventuali esperienze già avute in ambito giornalistico;
- le motivazioni per cui si intende frequentare BEJOUR “in un tweet” (massimo 280 caratteri).
NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE NON COMPLETE DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUINDICATE.
Per ulteriori informazioni: bejour@uniroma1.it
*** AGGIORNAMENTO 2 FEBBRAIO 2023: CHIARIMENTI E PARZIALE RETTIFICA SULLE MODALITA' DI RICONOSCIMENTO DEI 3 CFU ***
Gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo a partire dall'a.a. 2021/2022 potranno convalidare BEJOUR prenotandosi agli appelli del prof. Ruggiero per AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (3 cfu), previsti al primo anno di corso del loro piano formativo, ammesso di non aver già verbalizzato attraverso quel modulo un diverso Laboratorio o un primo tirocinio tramite JobSoul.
Gli studenti iscritti ad altre Lauree Magistrali del CoRiS o di Sapienza dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo, tra i crediti a scelta*, lo stesso modulo di AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (sempre verbalizzante prof. Ruggiero), "pescandolo" dalla Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo (**se il piano formativo lo permette e se non hanno già verbalizzato o inserito nel piano altri seminari o idoneità tra i crediti a scelta).
Gli studenti iscritti alle Lauree Triennali del CoRiS o di altri Dipartimenti dovranno verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo, tra i crediti a scelta** i due moduli di "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento "pescandoli" dalla Laurea Triennale in Cooperazione L37 (**se il piano formativo lo permette e se non hanno già verbalizzato altri seminari).
-
Dottorato di ricerca A.A. 2020.2021Nomina della Commissione giudicatrice, per il concorso per l’attribuzione di n. 31 (trentuno) borse di collaborazione studenti, da destinarsi all’attività di ausilio alla didattica dei corsi di Laurea della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
-
A.A. 2021-2022.Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2021-2022, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): https://www.uniroma1.it/it/pagina/masterLa scadenza per l'invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 17 gennaio 2022.
Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento CoRiS, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS). Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito https://web.uniroma1.it/metars/
-
Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo:
metars.coris@uniroma1.it o comunicare tramite la pagina Facebook: https://www.facebook.com/Master.MeTARS
-
-
Incontro con testimoni aziendali ed esperti - Lunedì 7 novembre 2022 ore 10 aula Blu 4, Sapienza Città Universitaria.Corso di laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa.
Secondo appuntamento con testimoni aziendali ed esperti della cattedra di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate” dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati: interverranno sul tema del “Brand Journalism” Cristina Maccarrone e Roberto Zarriello, giornalisti, docenti e autori di numerosi saggi sulla comunicazione tra i quali “L’impresa come Media” scelto quest’anno dalla cattedra come uno dei testi di riferimento.
Il Brand journalism non è un fenomeno nuovo ma il nome nuovo di un fenomeno già presente, sia pure in scala più ridotta, nel secolo scorso e per gli USA anche prima. Il merito dei due autori (più altri contributi) è di averlo analizzato in maniera comparata con altre forme della comunicazione d’impresa tracciandone i tratti caratterizzanti. Soprattutto rispetto alle due con le quali è in genere, più o meno strumentalmente, confuso: il content marketing e l’ufficio stampa.
Oggi i Brand hanno la necessità di integrare la comunicazione di prodotto con un’informazione, documentata e di qualità, sull’heritage aziendale e la responsabilità sociale: una narrazione autentica che si distacchi dalle favole belle e zuccherose dello storytelling di maniera.
Come sempre, queste lezioni/evento oltre a essere a canali unificati (F-O e P-Z) sono aperte alla partecipazione degli studenti della Sapienza di qualsiasi Facoltà e Dipartimento compatibilmente con i posti disponibili e nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza.
-
A.A. 2019-2020 – RIAPERTURA TERMINIIl Bando è disponibile al seguente link- Il termine per la presentazione della candidatura scade il 25/11/2020
-
Scadenza bando 20 luglio 2021Sulla pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca è stato pubblicato il Bando di concorso per esami per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del 37° ciclo. - La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 20 luglio 2021 ore 14.00
-
Un'iniziativa del corso di “Innovazione, Sostenibilità e Inclusione di genere”.I due gruppi di lavoro del corso di “Innovazione, Sostenibilità e Inclusione di genere” per il Corso di Laurea magistrale “Progettazione sociale per la Sostenibilità, l’Innovazione e l’Inclusione di genere”, formati da Alice Cardinale, Mara Marzella, Alice Rusconi e il secondo da Alessia D’Addabbo, Alice Fischetti, Greta Giustiniani, Francesca Grumiro, Adriana Gulino, Elisa Leoni, Giulia Ludovici e Andrea Maulini, sono stati selezionati tra i 10 vincitori della Challenge “Visioni di Futuro” promossa dal Festival dell’Economia di Trento. Tra i vicnitori anche la dottoranda Laura Falci, con un lavoro su Occupazione e pandemia.Il Comitato scientifico del Festival, che si terrà dal 2 al 5 giugno e sarà organizzato dal Gruppo Sole 24 Ore, in collaborazione con l’Università di Trento, ha dedicato l’iniziativa letteraria “Visioni di Futuro” - spazio tradizionalmente dedicato a promuovere un forte coinvolgimento di giovani e studenti, soprattutto universitari – ai temi della parità di genere e della transizione energetica.Sui due temi, oggetto dei corsi da loro frequentati, i gruppi vincitori hanno presentato due lavori di ricerca che saranno presentati alla Cerimonia di premiazione del 3 Giugno presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Economia dell’Università di Trento e alcuni estratti degli elaborati premiati saranno pubblicati sulle testate de Il Sole 24 Ore.
-
Mercoledì 23 Febbraio, ore 15:00, aula Magna (on e off line) Dipartimento CoRiS (Via Salaria, 113).Mercoledì prossimo si terrà l'evento "Erasmus+ per motivi di studio" in cui verrà presentato il Bando Erasmus+ per motivi di studio - Dipartimento CoRiS (ITA - EN). Sarà anche l'occasione per conoscere questa possibilità di crescita accademica e personale, oltre al fatto che ci sarà una Studentessa (Aytana Alvarez) che ci racconterà la sua esperienza presso l'Università di Porto (Portogallo).
Evento realizzato a cura della Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento CoRiS.- Link Evento: https://urly.it/3ht9g
-
Link Form per partecipare all'Evento in Presenza: https://forms.gle/35jT7BLXdv6fWZPa9
-
A questo LINK la registrazione dell'incontro tenutosi mercoledì 23 febbraio: https://urly.it/3hxzr
(inizio registrazione dal minuto 00:07:49)
Apertura Contact point per le domande ErasmusIl RAEF Sig. Fabrizio Di Lullo sarà disponibile per chiarimenti sul bando Erasmus per studioTutti i giorni da Lunedì 28 Febbraio a Giovedì 3 Marzo, dalle 09:00 alle 10:00
-
Concorso su temi dello sviluppo sostenibile per giovani under 30Youth in Action for Sustainable Development Goals è un concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.Il concorso chiama i giovani under 30 a confrontarsi con dieci sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030. Tra i partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Lavazza, Techsoup e Vodafone. Le candidature saranno aperte fino al 25 maggio 2021.
-
A.A. 2020-2021.Bando per contributi di mobilità per tesi all'estero A. A. 2020-2021 - Riapertura termini.Procedura chiusa per mancanza di candidature.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando_ albo/182291
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
Lunedì 28 novembre ore 10 aula Blu 4, Sapienza Città Universitaria.Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa: quarto appuntamento con testimoni aziendali presso la cattedra di “Comunicazione organizzativa e di Corporate” dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati: Il focus sarà sull’uso sempre più diffuso nella comunicazione d’impresa del podcasting sia verso i pubblici interni sia verso i pubblici esterni.
Per la prima volta quest’anno, in un unico incontro avremo le narrazioni di due aziende diverse: Spindox, una società che agisce nell’ambito della digital trasformation e che si auto definisce “The digital soul fostering innovation” (L'anima digitale che promuove l'innovazione), e Agos Ducato, una società finanziaria leader nel settore del credito al consumo, presente in Italia da oltre trent’anni.
Entrambe sono casi interessantissimi di studio e di pratica perché sono state tra le prime a sperimentare soluzioni nuove e coinvolgenti per il podcasting nella comunicazione d’impresa.
A illustrarne visioni, strategie e filosofia operativa e a dialogare con gli studenti, saranno:
- per Spindox: Giada Fioravanti (Direttore creativo -Tribe Lead Properties & Brands Communication) e Stefano Barricella (Project officer- Responsabile Spindox Radio)
- per Agos Ducato: Alessandro Viggiani (Internal Communication Manager), Dafina Manafu (Intranet Manager), Giorgia Valentini (Product and Customer Value Manager)
L’incontro sarà in presenza ed è aperto a tutti gli studenti della SAPIENZA.
-
Bando per 187 tirocini curriculariSegnaliamo che è stato pubblicato il Bando del 25/01/2021 per 187 tirocini curriculari, che si svolgeranno dal 10 maggio al 6 agosto 2021. La candidatura deve essere inviata entro il 19 febbraio 2021.- Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/maeci-mur-crui-bando- 187-tirocini-curriculari
- Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo:
-
Apertura iscrizioni.Sono aperte le iscrizioni al Seminario "Analisi del contenuto. Tecniche in uso e contesti di applicazione" (prof.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per il giorno 16 Settembre ore 10-14.Il Seminario si svolgerà da remoto; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/ZzsUaVKUtWSgnznw6