Notizie

Italiano

  • Double Degree Program with al-Farabi Kazakh National University.

    On the basis of the agreement signed in  Spring 2016 and in the hope that the current pandemic will be over in reasonable time, the students who are currently attending the 1st year of the Master Programme in “Development and International Cooperation Sciences – curriculum Economics for Development”, can formally apply to fulfil their 2nd year at the al-Farabi University of Almaty (Kazakhstan), so to get two fully valid diplomas. The official call is usually published in late Spring. 
    The al-Farabi Kazakh National University of Almaty, entitled to one of the greatest followers of the ancient Greek philosophy, is the greatest and most renowned university of Kazakhstan, located in the greatest city of Kazakhstan. It has very good facilities as well. The title you are going to get in the partner institution is in “The World History”. The syllabus includes many matters similar to the matters taught in our program. 
    Kazakhstan is the biggest country of Central Asia and one of the richest in the World for natural resources. It is a strongly secular State with a charming and optimistic young population and an ambitious agenda. It is predicted to be a key-country in the future. In 2017 Astana, the new capital, now renamed Nursultan, successfully hosted the World Expo, dedicated to the renewable energies. Developing ties with Kazakhstan are a good asset for one's future job life. 
     
    Below some fundamental points: 

    - Only a limited number of students (at the moment not yet decided) will be admitted; 
    - They are supposed to receive a good yearly scholarship (amount at the moment not yet decided). 
    - They must have got at least 45 ECTS within the end of July and all the 60 ECTS of the 1st year before leaving. 
    - They are expected to leave to Almaty no later than 15 September 2023; 
    - They must not have got more than 60 ECTS  

    For any information and to express your interest, please contact Prof. Fabio Grassi (fabio.grassi@uniroma1.it). ​​​​​​​


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni Laboratorio.
    Le iscrizioni al Laboratorio "BIG DATASET AND LONGITUDINAL DATA" (dott. Giampiero D'Alessandro), previsto per i giorni 20 e 21 ottobre ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 6 ottobre alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Lunedì 22 novembre 2021.
    Il 22 novembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con la giornalista Marianna Baroli, esperta di hallyu, intitolata "K-Pop e K-drama come attivatori di cultural spreading". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.
     
    Si potrà seguire la lezione-incontro su Zoom https://uniroma1.zoom.us/j/84320433546?pwd=cjJEOS9jWTAwYWJDTjlFVXFTd0cvZz09 e in diretta streaming sul canale YouTube dell'Istituto culturale Coreano.

    Pubblicata



  • NEWS FAQ.

    Hai dubbi sulle modalità di ricerca e attivazione di un tirocinio o sulla gestione della mobilità erasmus?
    Se si, avrai le tue risposte cliccando i link sotto-riportati.

     


    Pubblicata



  • Online il bando della VII edizione.
     
    All'autrice o all'autore dell'elaborato che sarà ritenuto più interessante sotto il profilo scientifico e più innovativo sotto il profilo metodologico andrà un riconoscimento in denaro di 2.000 euro. Candidature entro il 15 ottobre 2021.
     
    È online il bando di concorso della VII edizione del premio Gino Pestelli per la miglior tesi di laurea sul giornalismo, rivolto alle studiose e agli studiosi che abbiano conseguito un titolo triennale o magistrale in una Università di un Paese appartenente all'Unione Europea nel periodo fra il 1° ottobre 2020 e il 30 settembre 2021 e non abbiano ancora raggiunto i 40 anni di età.
     
    Il premio, dell'ammontare di 2.000 euro, è attribuito all'autrice o all'autore dell'elaborato che sarà ritenuto più interessante sotto il profilo scientifico e più innovativo sotto il profilo metodologico.
     
    Per partecipare occorre spedire l'elaborato alla segreteria del Centro Studi Gino Pestelli (corso Stati Uniti 27, 10128 Torino) entro il 15 ottobre 2021 (farà fede la data del timbro postale), inserendolo in una busta chiusa, in cui dovrà essere chiaramente indicata la dicitura «Premio di laurea Gino Pestelli VII Edizione».
     
    Il vincitore o la vincitrice sarà premiato/a nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Torino.
     
    Il bando integrale, la domanda di partecipazione e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito web del Centro Studi (https://centropestelli.org/2021/06/09/premio-pestelli-per-la-miglior-tesi-di-laurea-vii-edizione-e-online-il-bando-di-concorso/). 

    Pubblicata



  • Dal 28 luglio al 4 settembre 2022.
    L'ufficio tirocini chiuderà per la pausa estiva dal 28 luglio al 4 settembre. Riprenderà regolare servizio il giorno 5 settembre 2022.
     
    Auguriamo a tutti buone vacanze.

    Pubblicata



  • Candidature per borse di soggiorno: Edizione speciale primavera 2021
    Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy - Edizione speciale primavera 2021 di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 28 a domenica 30 maggio 2021. La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS. La WeFood Academy è un’opportunità formativa d’eccellenza per gli studenti di scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche e fisiche, scienze agrarie e veterinarie, scienze del turismo, marketing e comunicazione, economia, management, organizzazione aziendale e ingegneria gestionale. La scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 21 marzo 2021Seguiranno altre deadlines, previa disponibilità di posti: domenica 11 aprile 2021, domenica 2 maggio 2021, giovedì 20 maggio 2021.
     

    Pubblicata



  • I fatti, gli eventi, le dicerie
     
     
    Nell'ambito dell'insegnamento di Sistemi socioeconomici A-L (Renato Fontana), il 16 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, gli studenti espongono i risultati di un gruppo di lavoro sul tema della Democrazia, considerando fatti, eventi e dicerie. Al seminario parteciperà Andrea Guiso, vicedirettore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale.
     
    • La partecipazione è free.

    Pubblicata



  • Lezione evento con gli autori Proff. Sorrentino, Splendore.

    Giovedì 5 maggio dalle 13.00 alle 17.00 presso l'aula magna, piano terra di Via Salaria 113, la cattedra di "Storia e Modelli di Giornalismo-Laboratorio Uffici Stampa" (Prof. Bruno) promuove una giornata di studio dedicata al testo Le vie del Giornalismo, con la presenza degli autori, Proff. Carlo Sorrentino (Università degli Studi di Firenze) e Sergio Splendore (Università degli Studi di Milano).
    L'incontro intende offrire un'occasione di approfondimento, in forma di dialogo tra studenti e autori, rispetto all'orizzonte delle pratiche e delle prospettive del giornalismo italiano contemporaneo.


    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Decreto Approvazione Atti graduatoria definitiva per il Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione  a.a. 2020-2021.

    Pubblicata



  • Presentazione progetto di ricerca nell'ambito del SSD SPS/08.

    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di un assegno di ricerca, di Categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 gennaio 2023

    Pubblicata



  • Da mercoledì 20 a venerdì 30 luglio.
    Per informazioni di orientamento alle iscrizioni del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, in aggiunta ai tradizionali servizi, è aperto uno sportello online in cui potrai confrontarti con docenti e studenti borsisti.
     
    Orari e info:
    da mercoledì 20 a venerdì 30 luglio (esclusi sabato e domenica):
    dalle ore 14:00 alle ore 17:00
     

     


    Pubblicata



  • A.A. 2022-2023
    Bando per 8 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione  a.a. 2022-2023.
     

    Pubblicata



  • Primo numero della newsletter dedicata
    Quando si raggiunge il punto di non ritorno nella transizione energetica? Quando si passerà da un sistema energetico basato sulle fonti fossili ad un altro pienamente sostenibile? E' possibile prevedere o addirittura favorire la comparsa di punti di svolta radicali?
    TIPPING+ affronta queste domande nella cornice dei cosiddetti Social-Ecological Tipping Points al fine di  sostenere la transizione energetica nelle Coal and Carbon Intensive Regions.
    Attraverso un framework interdisciplinare e basandosi su oltre 20 casi di studio internazionali, TIPPING+ studia i processi di transizione in chiave socio-economica, psicologica, culturale, di genere e politica, anche al fine di prevenire risultati indesiderati del processo di decarbonizzazione (ad esempio il sorgere di populismo e atteggiamenti antidemocratici).
     
    Coordinati da Mauro Sarrica, docente del CORIS afferente al Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale, studiose e studiosi di Sapienza guidano il Work Package dedicato a comprendere i fattori psico-sociali e antropologici. Il primo caso di studio in corso d'opera affrontato dal team italiano è il Sulcis, una regione chiave per comprendere la decarbonizzazione e le sfide del futuro dell'energia.
     
    Puoi seguire il progetto sui social o iscriverti alla newsletter (qui).
     
     
    In questo primo numero:
    - introduzione agli obiettivi e al quadro teorico del progetto
    - le review complete della letteratura secondo 4 punti di vista: Human geography and Demography; Social Psychology and Anthropology; Public Policy and Governance; Economics
    - condizioni, tendenze e dinamiche della Jiu Valley , un bacino carbonifero storico in Romania.

    Pubblicata



  • TO THE STUDENTS OF DEVELOPMENT AND INTERNATIONAL COOPERATION SCIENCES

    Save the notice: Scholarships for double degree programme with al-Farabi Kazakh National University.


    Pubblicata



  • Programma di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico
     
    Partecipa a NoiBene, il programma di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico che la Sapienza mette a disposizione dei propri studenti!
    La presentazione annuale del programma, che si terrà on-line sulla piattaforma Zoom, è prevista per Mercoledì 4 novembre 2020 alle ore 17.00. Per l'occasione, Cristiano Violani, docente di Psicologia clinica della salute e coordinatore del Nucleo di Valutazione d'Ateneo, terrà la lezione magistrale “Promuovere il benessere psicologico (tra gli studenti universitari): validità intrinseca e preventiva”.
    All'evento interverranno Tiziana Pascucci, prorettore per il Diritto allo studio e la qualità della didattica e Giulietta Capacchione, Direttore Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio.
     
    Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione al seguente link: https://forms.gle/ye2wcCGa3HCC2AtJ7. Sarà possibile seguire l'evento a distanza al link che sarà inviato tramite e-mail.

    Pubblicata



  • Recepimento delle ultime indicazioni Sapienza.
    Considerate le ultime indicazioni dell'Ateneo, il Dipartimento CoRiS ha predisposto link Zoom pubblici per la partecipazione da remoto alle discussioni e proclamazioni delle tesi di laurea per la sessione di marzo 2022. 
     

    Pubblicata



  • 24 Marzo 2022
    Il Centro Studi Americani (Via Michelangelo Caetani, 32) organizza, in collaborazione col Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza di Roma, un seminario su: Disinformazione e manipolazione dei flussi comunicativi.
     
    Modererà l’incontro Paolo Mazzoletti, Consigliere di Amministrazione del Centro Studi Americani. Interverranno: Giuseppe Anzera, Ordinario di Sociologia dei Fenomeni Politici a La Sapienza di Roma; Maria Pia Caruso, Dirigente Autorità per le Garanzie nella Comunicazione (AGCOM); Giampiero Gramaglia, Consigliere Scientifico, IAI; Alessandro Minuto Rizzo, Presidente Nato Defense College Foundation; Paolo Scotto di Castelbianco, Principal Expert, The European House Ambrosetti.
     
    Oltre all’importante tema trattato verrà consegnato il premio di Laurea Fabio Dani a Fabiana D’Eramo, della quale verrà presentato anche il lavoro di tesi.
     
    Si uniranno per i saluti di apertura:
    Angelo Baiocchi, Presidente Club Relazioni Esterne; Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma; Paolo Mazzoletti, Consigliere di Amministrazione del Centro Studi Americani.
     
    Chi desidera partecipare, sia in presenza che in remoto, dovrà registrarsi a event@centrostudiamericani.org

    Pubblicata



  • Venerdì 24 febbraio ore 14.30 - Aula Wolf, via Salaria 113.

    "Il seminario, rivolto ai dottorandi e aperto ai docenti CORIS, approfondirà il tema delle emozioni sia come oggetto di riflessione teorica che di ricerca empirica, evidenziandone le sfide e le implicazioni sul piano metodologico. A supporto delle loro tesi e considerazioni, i professori Adrian Scribano e Angélica De Sena illustreranno esperienze empiriche tratte da domini di ricerca diversi, accomunati dal valore strategico che le emozioni hanno come oggetto di studio".


    Pubblicata



  • Lunedì 11 ottobre 2021.
    La cattedra di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo - Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Canale M-Z, Prof. Ruggiero) promuove un incontro sul giornalismo d’inchiesta con Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, vicedirettore di Rai 3.
     
    • Lunedì 11 ottobre 2021
      Ore 18-20 - Aula Blu1
       
    • Per accedere all’evento clicca qui.
      ID riunione 819 7632 5407 
      Passcode 528940 

    Pubblicata



  • Lezione-incontro con Edoardo Novelli, mercoledì 24 novembre ore 16.00.
    La Cattedra di Analisi dell'Informazione e dei Pubblici (Prof. Montesperelli) ospite, per mercoledì 24 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma Meet (LINK https://meet.google.com/buh-xqeg-omn) una lezione su segni, codici e culture visive dell’iconografia politica.
     
    Tratterà del tema, a partire dall'analisi dei manifesti del'Italia Repubblicana operata nel suo ultimo libro edito da Carocci (LINK
    http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829011537) Edoardo Novelli, Professore Ordinario di Comunicazione Politica presso l'Università degli Studi Roma Tre.
     
    I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica della seconda metà del Novecento. Attingendo ai diversi repertori simbolici della politica, alle avanguardie artistiche, alla propaganda bellica, alla pubblicità, al fumetto e ai linguaggi della protesta, hanno raccontato le stagioni e gli avvenimenti salienti dell’Italia repubblicana, dal ritorno alla democrazia all’avvento della seconda Repubblica, sino a oggi. Intrecciando il piano storico all’analisi del linguaggio iconografico di manifesti, realizzati dal 1945 al 2018 da alcune delle firme più importanti dell’illustrazione, della grafica e della pubblicità italiana – tra cui Dudovich, Steiner, Jacovitti, Crepax – ma anche da ignoti militanti, si ricostruisce l’evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni.

    Pubblicata



  • Incontro con Antonella Patete.

    Martedì 22 novembre nell'ambito della lezione della cattedra di Media & Diversity + Laboratorio Fotogiornalismo della prof.ssa Gaia Peruzzi, interverrà Antonella Patete, giornalista dell’Agenzia stampa Redattore Sociale.

    Dal 2012 è coordinatrice di redazione di SuperAbile Inail, la rivista dell’Inail sui temi della disabilità. Nel 2016 è stata coordinatrice del progetto “Memoria Paralimpica”: un archivio fotografico, un documentario e una mostra fotografica sulla nascita e lo sviluppo dello sport per atleti disabili in Italia. Nel 2018 e 2019 ha curato i volumi illustrati “Vite straordinarie” e “Vite straordinarie due”.

    La lezione si svolgerà martedì 22 novembre dalle ore 8 alle ore 12 (aula B10). In quell'occasione Patete parlerà di giornalismo, disabilità e del ruolo dei media per la promozione di rappresentazioni della disabilità rispettose e inclusive.


    Pubblicata



  • a.a. 2020-2021
    Pubblicazione nomina Commissione giudicatrice relativa al Bando Borse tesi estero a.a. 2020-2021
     

     


    Pubblicata



  • Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS).

    AVVISO ESPLORATIVO GARA MANUTENZIONE VEDI I RELATIVI ALLEGATI.


    Pubblicata



  • "Fare ricerca in tempi di pandemia"
    Mercoledì 31 marzo 2021, alle ore 10, si terrà la lezione incontro “Web survey e opinione pubblica” di Giulio Vidotto Fonda, direttore di ricerca per SWG, società che progetta e realizza ricerche di mercato e studi di opinione. Nell’incontro si discuterà del rapporto attuale tra opinione pubblica, pandemia e strumenti di rilevazione, in grado di dare forma alla rappresentazione che le persone hanno della crisi sanitaria che stiamo vivendo. Se ne parlerà nel corso della lezione di Strategie e strumenti per l’analisi dell’opinione pubblica (Prof. Fabrizio Martire).
     

    Pubblicata



  • “Questa è l’epoca umana del luogo di lavoro” sostiene Mark Batey (docente all’università di Manchester)
     
    Il 18 gennaio 2021 h. 16 si terrà il primo appuntamento del felicilàb, che fa parte del laboratorio Rimoves.com del Coris.
    Il tema della tavola rotonda verterà sui significati degli spazi di lavoro post- COVID sia dal punto di vista dei modelli organizzativi, dell’identità aziendale e soprattutto dal punto di vista del lavoratore.
    Poiché uno dei parametri della misura dell’indice di felicità (che l’unità di ricerca vuole andare a indagare) è proprio l’architettura e il design degli uffici, ne parleremo con sei ospiti:
     
    Prof.ssa Barbara Mazza (CORIS) Presidente del CDLM aprirà i lavori e porgerà i saluti istituzionali;
    Prof. Renato Fontana (CORIS) professore ordinario insegna Sistemi organizzativi complessi;
    Prof.ssa Isabella Pezzini (CORIS) professoressa ordinaria di Semiotica della città e dei luoghi del consumo
     
    Arch. Carlotta Berton Architetto, LEED AP, Project Manager, esperta di riqualificazione degli edifici, progettazione integrata e valutazioni energetico ambientali
    Arch. Alessia Costarelli architetto e Ceo-Founder di ACK, si occupa di Benessere Organizzativo legato agli spazi sia di lavoro che domestici
    Arch. Emmanuele Lo Giudice architetto, artista e designer italiano. Attualmente la sua ricerca in campo artistico e architettonico lo ha portato a lavorare attorno ad una teoria denominata Architettura Gassosa.
     
    Modera dott.ssa Tiziana Barone (CORIS) docente a contratto di Lab di Sistemi organizzativi e Cultura d’impresa, responsabile del felicilàb di Rimoves.com e analista semiotica.
     

    Pubblicata



  • 10 Maggio 2022, ore 15 in Via Ostilia, 36 e in streaming.
    Il ConLab Celio, struttura di formazione, ricerca e incubazione d’impresa del Digilab di Sapienza, ospiterà un incontro di presentazione del Bando CoopastartHER, una misura pensata per promuovere nuova occupazione e imprenditoria cooperativa femminile.
    L’incontro si terrà il 10 maggio alle ore 15 in Via Ostilia 36, a Roma, e in streaming.
    L’accesso è libero ed è possibile richiedere un certificato di partecipazione.
     

    Pubblicata



  • Lezioni in presenza e a distanza - sessions will continue in-person and online

     

    Le lezioni del nuovo anno accademico saranno erogate in presenza e potranno essere fruite anche a distanza. Gli esami di profitto e gli esami di laurea proseguono sia sia in presenza sia in modalità telematica.

    2020-2021 Academic Year's lectures will be delivered in-person but students may attend remotely. Examinations and graduation sessions will continue in-person and online.

    Link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza


    Pubblicata



  • Premio assegnato a Salvatore Tancovi (Università La Sapienza di Roma).
    Il Comitato Scientifico del Centro studi sul giornalismo Pestelli di Torino ha assegnato il Premio Pestelli VII Edizione a Salvatore Tancovi (laureato in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo presso il CoRiS) per la tesi “Le newsletter: un'alternativa per il futuro dell’informazione”.
     
    Una menzione speciale è andata a Tiziano Iannello (Università di Bologna) per la tesi magistrale “Gerarchia: rivista politica e Il Popolo d’Italia, due storie parallele e tangenti. Uno studio sulla personale ed ortodossa narrazione del fascismo del gruppo Editoriale di Mussolini”.
     
    Anche quest’anno, come già è stato nel 2021, causa Covid, è stata annullata la cerimonia di consegna del Premio, prevista per il 17 febbraio. Tutto è rinviato a tempi migliori.

    Pubblicata



  • La scadenza del bando è il 12 gennaio 2023.

    L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha pubblicato un bando per 1 assegno di ricerca professionalizzante (aperto ai laureati) sulla percezione del rischio tsunami a Stromboli, della durata di 12 mesi, con sede di lavoro a Roma. Il candidato dovrà predisporre gli strumenti di indagine statistica necessari valutare il livello di conoscenza del fenomeno tsunami e lo studio della percezione del rischio relativo, utilizzando vari metodi (questionari, Focus Group, web, ecc.) e collaborare alla fase di analisi dei dati raccolti. Il candidato dovrà essere in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea: LM-19 (Informazione e sistemi editoriali); LM-51 (Lauree magistrali in Psicologia); LM-59 (Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità); LM-88 (Sociologia e Ricerca Sociale); LM-82 (Statistica) o equivalente del vecchio ordinamento (anche conseguito all’estero) e una documentabile esperienza nello studio della percezione del rischio e nelle tecniche di analisi della comunicazione del rischio. Costituiranno titoli preferenziali l’esperienza nell’analisi di sondaggi sui temi dei rischi ambientali e le competenze di lavoro in ambiente GIS.
     

    Vedi link al bando, il riferimento è Bando n. 16/2022 Roma1, DPC All. B Stromboli. La scadenza del bando è il 12 gennaio 2023.


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma