-
La Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione si presenta.MARTEDI’ 16 FEBBRAIO 2021 - ORE 10.00 – 13.00
La Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione si presenta.
Incontro online di presentazione dell'offerta formativa e con "lezioni tipo", rivolto agli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori.- Per prenotarsi al webinar compilare il form al link: https://forms.gle/8qnQdYKG9oQ8HbG89
- Per informazioni: orientamentospsc@uniroma1.it
- Sito di Ateneo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/la-sapienza-si-presenta
Programma:Apertura
- Preside Prof. Tito Marci
Studiare Scienze politiche, Sociologia, ComunicazionePresentazione dell’Offerta formativa della Facoltà
- Introduzione Dott. Giorgio Liguori, Tutor didattico
- Studiare Scienze politiche: Prof. Paolo Mezzanotte
- Studiare Scienze sociali ed economiche: Prof.ssa Alessandra Rimano
- Studiare Comunicazione e ricerca sociale: Prof. Marco BrunoLezioni tipo:
- La partecipazione politica: Prof. Gianluca Passarelli - Dipartimento di Scienze politiche
- La qualità delle istituzioni in Europa: Prof.ssa Emma Galli, docente di Scienza delle finanze – Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
- Quel che resta della pubblicità. Studiare l’advertising e le nuove forme di comunicazione di Marketing: Prof.ssa Paola Panarese, docente di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata - Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale- Conclusione dell’incontro
-
Evento online organizzato dall'Associazione Italiana Influencer.Mercoledì 24 novembre 2021, ore 14.30 - 17.00, si terrà online l’evento Professione: Influencer 2021, organizzato da Assoinfluencer – Associazione Italiana Influencer con il patrocinio di Confcommercio Professioni e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
La finalità dell'evento è quella di far conoscere più approfonditamente la figura dell’influencer (streamer, content creator, podcaster, etc.) in quanto vero e proprio professionista, laddove, invece, trattasi tuttora di un'attività lavorativa vittima di diffusi preconcetti e che vede i propri diritti dai contorni incerti e non sempre riconosciuti dal Legislatore.
L'incontro si inserisce in una collaborazione tra il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e l'Associazione Italiana Influencer, e in quest'ottica, tra gli esperti, accademici ed esponenti della categoria che interverranno per discutere questa tematica, sarà presente Giovanni Ciofalo, docente di Internet e Social Media Studies presso il CoRiS.
-
Indizione e modalità di svolgimento.Sono indette, per la giornata del 25 novembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, le votazioni delle rappresentanze studentesche in seno al Consiglio di Dipartimento CoRIS.Le modalità di svolgimento, deliberate dal Consiglio di Dipartimento in data 18 ottobre 2021 e che sostituiscono il precedente regolamento, sono disponibili al seguente link: https://web.uniroma1.it/coris/didattica/regolamenti/ rappresentanze-studentesche
-
Aggiornamento importante orari delle lezioniA seguito del passaggio dalla piattaforma Meet alla piattaforma Zoom, sono stati modificati gli orari della gran parte dei corsi, con l'indicazione del link al quale fare riferimento da oggi in poi per poter seguire la lezione a distanza.-
Gli orari per le Lauree Triennali sono pubblicati qui: https://www.coris.
uniroma1.it/didattica/orari- lezioni-triennali-2020-2021 -
Gli orari per le Lauree Magistrali sono pubblicati qui: https://www.coris.
uniroma1.it/didattica/orari- lezioni-magistrali-2020-202
Per eventuali lezioni di recupero, vi invitiamo a fare riferimento alle Bacheche di Catalogo Corsi e alle Classroom dei singoli docenti.
Qui le indicazioni Sapienza per l'uso della piattaforma Zoom:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tecnologie-di- facile-utilizzo-supporto- della-didattica-distanza
-
-
Presentazione progetto di ricerca nell'ambito del SSD IUS/09.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di due assegni di ricerca, di Categoria A Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare IUS/09, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 5 gennaio 2023
-
Avviso di selezione.Due incarichi di collaborazioni Junior per azioni di tutorato didattico innovativo; coordinamento webinar.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/178313
-
Esperienze formative e lavorative.Torno Subito offre ai giovani universitari, laureati e diplomati la possibilità di realizzare esperienze formative e lavorative fuori Regione o all’estero, in ambiti strategici come la transizione ecologica e digitale, il cinema e l’audiovisivo, i beni culturali e il turismo, lo sport e la qualità della vita.
- Tutte le informazioni relative all'Avviso Pubblico "Torno Subito ed. 2022" possono essere reperite al seguente link: https://www.lazioinnova.it/news/la-regione-lazio-presenta-ledizione-2022-di-torno-subito/.
-
Seminario in collaborazione con la Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi”.Qual è il confine tra informazione e pubblicità? Il “muro” che storicamente divideva le redazioni dal comparto marketing dei grandi media outlets è ancora in piedi? Che ruolo ha il giornalista nella produzione di branded content come nel rapporto con il mondo della public relations? Se ne discuterà giovedì 12 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l’aula B/10 (primo piano via Salaria 113), all’interno di un seminario realizzato in collaborazione tra le cattedre di Giornalismo RadioTelevisivo (Proff. Petrecca - Ruggiero), Storia e Modelli del Giornalismo (Prof. Bruno), Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo (Proff. Valentini - Ruggiero).
L’incontro, dal titolo The Wall. Quale confine tra informazione e marketing? sarà l’occasione per una presentazione pubblica del progetto, in collaborazione tra il Dipartimento CoRiS e la Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi” sul tema “Tra informazione e pubblicità: ridefinire i confini giornalismo/business”.
Gli interventi introduttivi saranno affidati a Raffaele Fiengo, giornalista a riposo del Corriere della Sera e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Paolo Murialdi e Giancarlo Tartaglia, Segretario Generale della Fondazione Murialdi e Vittorio Roidi, giornalista, docente e Consigliere d’amministrazione della Fondazione Murialdi.I temi del seminario saranno posti dagli studenti del Dipartimento CoRiS e del Dipartimento SARAS che stanno svolgendo i propri lavori di tesi all’interno del progetto in collaborazione con la Fondazione Murialdi: Andrea De Rosa, Leonardo Giorno, Alessandro Luna, Elisa Pandolfi, Sara Vasto.
Si confronteranno con loro esperti e testimoni privilegiati rispetto ai temi proposti: Daniele Chieffi, Giornalista, saggista e docente universitario, Anamaria Nicola (Neagu), University of Bucharest, Giorgio Zanchini, Giornalista e conduttore radiofonico RAI.
- Sarà possibile seguire l’incontro online al link http://meet.google.com/opb-byru-goj
-
Conferenza internazionale, venerdì 9 aprile 2021, ore 12.00 – 14.00Venerdì 9 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, le classi di Giornalismo radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo e di Comunicazione Politica, e gli allievi del Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, sono invitati alla conferenza internazionale di presentazione dei risultati emersi circa il “caso italiano” all’interno della ricerca Media for Democracy Monitor 2020.Media for Democracy Monitor (http://euromediagroup.org/mdm/) è una ricerca volta a verificare lo stato dei rapporti tra giornalismo e democrazia, con particolare riferimento alle funzioni di promozione della libertà d’informazione, di costituzione di uno spazio di discussione che sia pubblica e pluralista, di controllo rispetto alle diverse forme di abuso che possono essere messe in atto dai poteri politici ed economici.L’incontro si aprirà con una prima sessione comune, destinata alla presentazione del progetto, a opera della coordinatrice del gruppo di ricerca italiano, Claudia Padovani (Università di Padova) e del coordinatore internazionale della ricerca, Josef Trappel (Università di Salisburgo). I risultati principali legati al “caso italiano” saranno presentati da Christian Ruggiero(Università di Roma La Sapienza).La seconda sessione, a partire dalle ore 13.00, prevede panel paralleli dedicati alle diverse dimensioni chiave individuate nel corso della ricerca: le dimensioni di genere nei media, il tema della disinformazione, la questione della commercializzazione dell’informazione, la professionalizzazione dei giornalisti e le questioni concernenti loro sicurezza off e online, la concentrazione dei media.Una nuova plenaria, destinata al confronto e all’evidenziazione delle linee di tendenza comuni che emergeranno dalla discussione nei singoli panel, è prevista per le ore 13.45.Per ottenere il link di partecipazione, è necessario compilare il form di registrazione:È gradita anche la compilazione del questionario volto a raccogliere informazioni sull’interesse dichiarato rispetto alle diverse dimensioni del dibattito:
-
Pubblicazione 03/02/2022 - scadenza 04/03/2022 ore 14:00 ora italiana.Bando Erasmus+ 2022- 2023
pubblicazione 03/02/2022 - scadenza 04/03/2022 ore 14:00 ora italiana.Bando ed esito della procedura selettiva:Erasmus + 2022-2023 call
publication 03/02/2022 - deadline 04/03/2022 at 14:00 Italian time.Call and outcome:
-
Martedì 24 novembreMartedì 24 novembre 2020 dalle ore 14, Anna Meli, giornalista e Direttrice della Comunicazione della ONG COSPE insieme a Samuele Lascialfari, parteciperanno al corso di Comunicazione Sociale e istituzionale (prof. Marco Binotto). Durante l’incontro si discuterà della rappresentazione del tema delle migrazioni e verranno presentate le attività sul tema del Cospe e dell’Associazione Carta di Roma.- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
oqdn-hpc
- La lezione è aperta a tutte le persone interessate al Meet raggiungibile a questo indirizzo: https://meet.google.com/cxh-
-
L’evento si terrà il 3 novembre, 16:00-17:30.Il Movimento europeo in Italia ha organizzato un evento in ricordo del prof. Gian Piero Orsello, che è Segretario generale del Movimento europeo Internazionale e Vicepresidente del Movimento europeo Italia, scomparso il 29 ottobre 2006.L’evento, intitolato “Gian Piero Orsello: una vita per l’Europa” avrà luogo presso lo Spazio Europa di Via IV Novembre 149, mercoledì 3 novembre, dalle 16:00 alle 17:30.
Sarà, inoltre, coordinato dal giornalista Andrea Scazzola, sarà concluso da Daniela Orsello, figlia di Gian Piero e giornalista della Rai.L’incontro potrà essere seguito sia via Zoom, che in presenza, previa registrazione all’indirizzo segreteria@movimentoeuropeo.it
Si prega di dare conferma partecipazione in presenza entro il prossimo 29 ottobre, poiché il numero dei presenti deve essere limitato dalle regole del Covid.
-
Settore scientifico-disciplinare SPS/08.Si comunica che il giorno 20 settembre 2021 alle ore 09.30 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di RTD A SPS/08 del Dott. Raffaele Lombardi.- Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/gwt-dmrv-nnm
-
Modalità di soddisfacimento degli OFA ed elenco degli studenti interessati.Come previsto dal Bando di accesso alle lauree triennali del Dipartimento Coris e dalle successive delibere, gli studenti immatricolati ai Corsi di Laurea Triennale nell’a.a. 2020-21 che entro il 31 luglio 2021 non abbiano superato almeno 2 esami sono tenuti all’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
A questo proposito, coloro i quali intendono proseguire il corso di laurea a cui sono iscritti sono tenuti ad assolvere gli OFA nelle seguenti modalità:- per i Corsi di Laurea della classe L-20, “Comunicazione pubblica e d’impresa” e “Comunicazione, tecnologie e culture digitali”, nella forma di una prova scritta online che si terrà attraverso la piattaforma EXAM.NET.
La prova è fissata per venerdì 29 ottobre alle ore 12.30 e consisterà in un questionario di 32 domande a risposta multipla su Elementi di Comunicazione, Cultura generale, Attualità.
Gli OFA saranno considerati assolti da coloro che riusciranno a rispondere correttamente ad almeno 18 domande.
Entro il 30 settembre a tutti coloro che risultano nella condizione di dover assolvere gli OFA sarà inviata una mail contenente sia il link per la partecipazione alla prova sia le relative istruzioni. - per il Corso di Laurea della classe L-37, “Cooperazione internazionale e sviluppo”, mediante lo svolgimento di un colloquio individuale a distanza motivazionale e di valutazione con il Presidente del Corso di laurea. Il colloquio è fissato per venerdì 29 ottobre alle ore 10. Entro il 30 settembre a tutti coloro che risultano nella condizione di dover assolvere gli OFA sarà inviata una mail contenente il link per la partecipazione al colloquio.
Si ricorda che il mancato assolvimento degli OFA comporta per lo studente l’impossibilità di sostenere gli esami di secondo anno del proprio Corso di Laurea.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a triennalicoris@uniroma1.it o ai Presidenti dei Corsi di Laurea interessati.
- Elenco studenti in OFA 2020-21 vedi link.
- per i Corsi di Laurea della classe L-20, “Comunicazione pubblica e d’impresa” e “Comunicazione, tecnologie e culture digitali”, nella forma di una prova scritta online che si terrà attraverso la piattaforma EXAM.NET.
-
6 tirocini curriculari .E' stato pubblicato il bando di selezione per l’attivazione di 6 tirocini curriculari da svolgere presso la Camera dei Deputati.
Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 25/30.
I tirocini, della durata di 6 mesi, si svolgeranno in presenza nel periodo compreso tra febbraio e luglio 2023.
Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 12 dicembre 2022.
- Di seguito il link per visualizzare la notizia ed il bando:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/fondazione-crui-6-tirocini-curricular...
- Di seguito il link per visualizzare la notizia ed il bando:
-
Apertura iscrizioni Laboratorio.Si aprono giovedì 3 giugno alle 14.00 le iscrizioni al Laboratorio "MODELLI DI REGRESSIONE - BASE" (prof. Fiorenzo Parziale), previsto per i giorni 16 e 17 giugno ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14).Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/kYcBqK96FmgcUiTQA
-
A.A. 2021-2022Bando per 14 Borse Fondo Giovani Sapienza - Studenti Magistrali - S.A. N. 318-319 a.a. 2021-2022- Link per il provvedimento di cui all'oggetto, del Bando di seguito elencato:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/192504
- Link per il provvedimento di cui all'oggetto, del Bando di seguito elencato:
-
14a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”.L’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” offre alle studentersse e agli studenti CORIS la possibilità di partecipare alla 14a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”.
Il tema dell’anno riguarda le difficoltà, per le persone con disabilità, di trovare una collocazione adeguata nel modo del lavoro in grado di restituire loro dignità, autoconsiderazione e la costruzione di relazioni sociali.
Il concorso intitolato “L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro: una scelta, non un obbligo” richiede ai partecipanti l’ideazione di una campagna di comunicazione promossa dal Ministro per le Disabilità, per sensibilizzare le piccole e medie imprese e i giovani, nonché l’opinione pubblica in generale, sul valore delle persone con disabilità e per stimolare la loro assunzione, a prescindere dagli obblighi imposti dalla legge.
La partecipazione al concorso è necessariamente in coppia (un Art Director e un Copywriter). I vincitori riceveranno come premio, la possibilità di partecipare a un periodo di stage di 6 mesi nel reparto creativo dell’Agenzia Saatchi & Saatchi, nella sede di Roma o Milano. Alcuni vincitori delle edizioni precedenti del concorso hanno continuato a lavorare nel reparto creativo di quest’agenzia.
Il termine per la presentazione delle Domande di Partecipazione che alleghiamo al presente invito insieme al Brief Creativo e il Regolamento del concorso, è il 30 aprile 2022. L’invio per mail e l’eventuale consegna dei progetti creativi è fissata entro il 4 giugno 2022, insieme all’intera documentazione del concorso che si trova sul nostro sito www.sociallycorrect.it.
Le proposte creative saranno valutate da una commissione formata da esperti di comunicazione e advertising dell’agenzia Saatchi & Saatchi, dell’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” e dal Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministro per le Disabilità. La campagna vincitrice sarà presentata a Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi, durante un evento dedicato, con la premiazione dei vincitori del concorso, il 9 luglio, 2022.- Per maggiori info. vedi allegati.
-
Parti con Erasmus!- Il bando e tutti gli atti collegati sono disponibili al seguente link:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_ albo/173485
- Candidatura online dal 12/02/2021 al 15/03/2021 al seguente link:
https://relint.uniroma1.it/candidatura/login.aspx
- Prossimamente bando ed atti, disponibili anche al seguente link:
https://web.uniroma1.it/coris/didattica/erasmus/erasmus-news
Per informazioni, tutti i lunedì e giovedì alle ore 11:00, fino al 15/03/2021, collegamento meet: https://meet.google.com/vav-
zgtv-bxj
- Il bando e tutti gli atti collegati sono disponibili al seguente link:
-
Mercoledì 1 dicembre.La cattedra di Scienze Semiotiche del testo e dei linguaggi del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) di Sapienza Università di Roma ospita una lezione-incontro dal titolo “NFT come rivoluzione culturale” con ospiti Gabriele Bernasconi (CEO di Genuino) e l’artista Skygolpe. Per chi studia e lavora nella comunicazione e nel marketing comprendere le potenzialità dei non-fungible token, soprattutto alle soglie del Metaverso, è indispensabile per la pianificazione di strategie transmediali di successo. L'incontro con la semiotica è necessario per mettere a punti metodi di analisi e produzione di discorsi e strategie comunicative efficaci comprendendo le strutture profonde delle forme espressive del futuro.
L’incontro si terrà mercoledì 1 dicembre alle ore 10 presso l’aula P1 della Città Universitaria in P.le Aldo Moro 5 e si potrà partecipare anche alla live YouTube sul canale Bianca Terracciano.
- Per il link Zoom si può scrivere a: bianca.terracciano@uniroma1.it
-
Expo 2020 Dubai: 12 Tirocini curriculari presso il Commissariato Generale di Sezione a RomaSegnaliamo che è stato pubblicato il Bando del 12/10/2020 per 12 tirocini curriculari, che si svolgeranno in due cicli con durata di 3 mesi ciascuno da gennaio a luglio 2021, presso la sede di Roma del Commissariato Generale di Sezione.- La candidatura deve essere inviata entro il 13 novembre 2020.
Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo, vedi il link:
-
3 studenti del Coris al Festival internazionale del Cinema di Nantes.Due studentesse e uno studente del CoRiS hanno preso parte al Film Festival di Nantes (sezione Britannia), da poco conclusosi (6-12 dicembre), grazie all’adesione di Sapienza Università di Roma nel progetto europeo EUniverCiné.
EUniverCiné è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, coordinato dall’Università di Nantes, che vede coinvolte le Università di Sapienza, Perugia Stranieri, Innsbruck, Banja Lucka e Genova. Il progetto, che si svilupperà in due anni (2022-2024), ha come obiettivo quello di promuovere l’intercultura e la conoscenza delle lingue tramite iniziative culturali e di formazione riguardanti il cinema e la partecipazione attiva all’organizzazione del Festival ad esso collegati, a corsi di formazione su tecniche di sottotitolazione e a masterclass di prestigiosi registi e attori.
Per Sapienza, hanno partecipato alla prima tappa del progetto a Nantes Nargiz Alekperzade (LM 59 Organizzazione e Marketing per la Comunicazione di Impresa), Mario Monopoli e Giada Verna (LM 19 Media, Comunicazione digitale e Giornalismo), insieme alla prof.ssa Gaia Peruzzi (responsabile del team Coris nel progetto) e dalla dott.ssa Laura Norton.
Il progetto prevede diversi momenti di incontro, programmati a Perugia e a Innsbruck per i prossimi anni. Tutti gli studenti partecipanti al progetto (tre per ogni sede universitaria) saranno coinvolti in qualità di membri della giuria internazionale nell’organizzazione dei diversi festival di cinema cui prenderanno parte.
-
a.a. 2020-2021Pubblicazione graduatoria provvisoria relativa al Bando tesi estero a.a. 2020-2021.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando_ albo/177037
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
La finale si terrà martedì 11 ottobre 2022Si terrà Martedì 11 ottobre dalle ore 14:30 presso il Centro Congressi del Dipartimento CoRis, la finale 34^ Edizione del Premio Marketing per l’Università, la più grande e longeva competizione di marketing tra studenti delle Università italiane promossa dalla Società Italiana Marketing – SIM e che quest’anno si è svolta in collaborazione con Ferrarelle, uno dei brand più noti nel mondo del largo consumo in Italia.
Quella del 2022 è stata un’edizione da record per il Premio Marketing. Hanno partecipato alla challenge ben 625 quadre composte da studenti provenienti da 25 Università italiane.
La finale riconosce il talento Sapienza: tre delle quattro squadre che si sfideranno sono composte da studenti del Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa:
- Sara Marino Lauria, Tatiana Muratore, Oriana Lamendola
- Alessia Bologna, Benedetta Biccheri, Alessandro Canforini
- Madalina Alexandra Bitica, Beatrice Di Resta, Alessio Anderini
Sarà possibile seguire i lavori della finale in diretta streaming sulla pagina Facebook del Premio Marketing per l’Università al link: https://www.facebook.com/premiomarketingSIM
Per partecipare all’evento in presenza scrivere a: info@simktg.it
-
Lunedì 23 maggio 2022Pubblichiamo il link zoom per assistere alle sedute di laurea della sessione straordinaria che si terranno il prossimo 23 maggio 2022- Link zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/87039368240?pwd=S1VTOEZoSDRjQjBkY0lOOHN2Q0RFUT09
ID riunione 870 3936 8240
Passcode 434015
- Link zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/87039368240?pwd=S1VTOEZoSDRjQjBkY0lOOHN2Q0RFUT09
-
Giovedì 16 febbraio, alle ore 15:00Si comunica agli studenti di lingua italiana iscritti ai Corsi di Laurea in Cooperazione Internazionale e Sviluppo (L-37) e Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale (LM-81) che in data 16 febbraio, alle ore 15, si terrà un incontro informativo finalizzato a illustrare il funzionamento del sito del Dipartimento CoRiS.
All’incontro parteciperà Marco Cilento, Presidente del Corso di Laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo e Barbara Veronesi della Segreteria didattica del Dipartimento CoRiS.
- L’incontro si svolgerà in modalità telematica.
Sarà possibile parteciparvi attraverso il seguente link: meet.google.com/tfo-qppt-dwv
- L’incontro si svolgerà in modalità telematica.
-
Organizzato da Brain at WorkIl 14 e 15 aprile 2021 si terrà il Festival del lavoro e delle nuove professioni – Digital Career Day organizzato da Brain at Work per celebrare i 20 anni dalla propria fondazione. Il Festival approfondirà le seguenti aree tematiche:
Digital Career Day, Digital Skills, Smart & Remote Working, Sport & Social Economy, Food Economy e Green Economy.Gli studenti, i laureandi e i laureati potranno partecipare al Digital Career Day registrandosi gratuitamente sulla piattaforma dell’evento, accessibile al seguente lik: https://www.brainatwork.it/news/festival-del-lavoro-e-delle-nuove-profes...Gli studenti potranno creare un CV digitale e candidarsi alle offerte di lavoro più interessanti, partecipare agli oltre 30 live webinar e organizzare colloqui direttamente dal PC o smartphone interagendo con le aziende in cerca di talenti, per poi “incontrarle” direttamente presso gli stand digitali.Questo evento proporrà attività, iniziative, webinar e live conference che vedranno protagonisti manager di grandi aziende, dirigenti della PA, docenti, professionisti e consulenti che saranno impegnati ad affrontare il tema del lavoro. Saranno impegnati nell’evento il Prof. Gianluca Senatore che coordinerà un webinar su ‘Transizione ecologica e culturale per nuovi scenari di sviluppo sostenibile del Paese’ e la Prof.ssa Cristina Sofia che modererà una live conference sulle trasformazioni del mondo del lavoro ‘L'insostenibile leggerezza dello Smart working. Vizi e virtù del lavoro da remoto’.- Programma dell’evento: https://www.brainatwork.it/eventi/digital-career-day-italia/
-
Iscrizioni aperte fino al 14 febbraio 2022.Nel corso del secondo semestre dell'a.a. 2021/2022, si terrà il "Cineforum via Salaria 113": 12 incontri, di cui 8 obbligatori per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, ogni giovedì dal 24 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00.La discussione sulle tematiche rappresentate nei diversi film considerati sarà condotta da Marco Lombardi, critico ("Come ti cucino un film" su GamberoRosso) e regista cinematografico ("Fritti dalle stelle"), che introdurrà le singole pellicole e poi si confronterà con i presenti su quello che i film avranno comunicato loro. Potranno partecipare alle proiezioni docenti del CoRiS, artisti e professionisti dei film di riferimento, professionisti in grado d’illuminare il film con una particolare chiave interpretativa.Per convalidare la frequenza si richiede ai frequentanti, divisi in gruppi, la produzione di un podcast audio della durata massima di 15 minuti. Ciò al fine di far emergere la loro comprensione del testo audiovisivo che, comunque, sarà dibattuta al termine di ogni singolo incontro.Per l'acquisizione dei 3 cfu, gli studenti iscritti per l'a.a. 2021/2022 alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo potranno utilizzare il modulo AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (verbalizzante prof. Ruggiero) già presente nel proprio percorso formativo. Gli studenti degli altri corsi di laurea (del CoRiS come degli altri Dipartimenti della Sapienza) dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo il medesimo modulo oppure, in alternativa, i due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento. Se nessuna di queste soluzioni fosse praticabile, è possibile inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato, nonché una marca da bollo di 16 euro.Per iscriversi, inviare una mail a marco.lombardi@grillofilm.it e a christian.ruggiero@uniroma1.it entro lunedì 14 febbraio.
-
SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE - I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2020/2021Per onorare la memoria di Fabio Dani, la famiglia, assieme ad un gruppo di amici, ha promosso l'istituzione di un premio di laurea a suo nome. L'iniziativa sarà gestita dal Club Relazioni Esterne (CRE) in convenzione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza - Università di Roma.Fabio Dani è stato una figura poliedrica di top manager nei settori dell'energia e della difesa, che negli anni settanta a contribuito in modo rilevante a definire il ruolo strategico della Comunicazione d'Impresa nel nostro Paese, con particolare riferimento all'etica della comunicazione e ai doveri derivanti dal rispetto dei codici deontologici della professione.Il Premio di Euro 1.500 (millecinquecento) al lordo delle trattenute fiscali è riservato a laureati nell'anno accademico 2020/2021, con punteggio non inferiore a 110/110, dei Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, amministrati da Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), della Sapienza - Università di RomaLe tesi di Laurea Magistrale che potranno concorrere al premio dovranno avere ad oggetto l'argomento sotto indicato e presentare approcci innvovativi:" Il ruolo strategico della comunicazione in settori "sensibili" e di rilevanza strategica dal punto di vista geopolitico: Energia, Difesa e Sanità, con particolare enfasi sulla gestione delle "crisi" e sull'importanza dell'etica e della deontologia del comunicatore d'impresa".
-
Lunedì 8 novembre.Durante il Laboratorio di Public Affairs e lobbying, sarà presente in aula l'on. Filippo Gallinella, Presidente della XIII Commissione - Agricoltura della Camera dei Deputati. L’8 novembre, l’onorevole sarà presente per avvicinare gli studenti al mondo delle istituzioni; in particolare, tratterà delle commissioni e le loro funzioni, le attribuzioni e il lavoro dei presidenti di commissione e l'iter di una proposta di legge.