-
Lo sportello sarà attivo a partire da martedì 4 Aprile.Il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale apre, in via sperimentale, uno sportello di tutorato metodologico per offrire un servizio di supporto alle studentesse e agli studenti con disabilità e DSA. E' possibile rivolgersi alle borsiste e ai borsisti presenti presso lo sportello per avere informazioni su tutti i servizi offerti dall'Ateneo e organizzare incontri di tutorato metodologico, finalizzati allo studio.
Lo sportello offre il servizio in presenza, presso il Sort nella sede di Via Salaria 113 (stanza T03, piano terra) nei seguenti orari:
martedì ore 10- 12
venerdì ore 15- 17
Lo sportello sarà attivo a partire da martedì 4 Aprile. Per accedere al servizio occorre fissare un appuntamento, scrivendo alla prof.ssa Lucia D'Ambrosi, email: dsa.coris@uniroma1.it
Si ricorda che le studentesse e gli studenti possono rivolgersi al Settore disabilità e DSA scrivendo a:- servizio.disabilita@uniroma1.it per richiedere informazioni sui servizi dedicati agli studenti con disabilità
- servizio.dsa@uniroma1.it per richiedere informazioni sui servizi dedicati agli studenti con DSA
-
Venerdì 25 marzo 2022Si tratta di una lezione laboratoriale inserita nel contesto del Corso di Data Journalism (prof.ssa Marzia Antenore), funzionale alla costruzione di una piccola mappa digitale e interattiva partendo da un dataset predefinito messo a disposizione del nostro ospite.
- Ospite: Riccardo Saporiti, data journalist.
Link Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/87076558360?pwd=TjF1SW1wOUpZWUgxNy9xZjJqUmF1UT09#success
ID riunione 870 7655 8360 Passcode 015724
- Ospite: Riccardo Saporiti, data journalist.
-
BT-B2 1/2023 Prot. 39.Bando per 38 borse tutorato dottorandi a.a. 2022-2023 BT-B2 1/2023 Prot. 39
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199862
-
Lunedì 29 novembre."Il prossimo 29 novembre nel corso del Laboratorio di Public Affairs e Lobbying, sarà presente la Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Marina Sereni. Durante l'incontro, la Vice Ministra spiegherà agli studenti la peculiarità del lavoro del MAECI, chi sono principali interlocutori del Ministero, come si lavora rispetto a fonti, norme, protocolli e cerimoniali di altri Paesi, cosa sono gli accordi bilaterali e come ci si rapporta con i rappresentanti di interessi".
-
La data limite per la presentazione delle candidature è Lunedì 8 marzo 2021.Il bando è riservato agli studenti iscritti al Terzo anno della Laurea Triennale in Cooperazione internazionale e Sviluppo (L-37) o al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).Dal bando sono esclusi l’indirizzo Economics for Development e gli studenti fuori corso da oltre un anno.Gli studenti interessati potranno iscriversi entro Martedì 23 febbraio ad una riunione informativa virtuale con il Prof. Carlo Tassara che si terra' giovedi 25 febbraio 2021 alle 17.00.Nel bando sono contenute le istruzioni per iscriversi alla riunione informativa virtuale.- La data limite per la presentazione delle candidature è Lunedì 8 marzo 2021.
-
Avviso di selezione.Organizzazione attività di orientamento e reclutamento Istituti Scolastici da coinvolgere nelle iniziative di orientamento. Organizzazioni di eventi di formazione in presenza e a distanza.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/178362
-
Su delibera del Consiglio di Dipartimento.Il Consiglio del Dipartimento CoRiS ha deliberato la sospensione dell'attività didattica per il prossimo lunedì 31 ottobre. I calendari delle lezioni e gli spazi per gli eventuali recuperi sono già stati predisposti in funzione di tale decisione.
Nella medesima logica di autonomia del Dipartimento, la giornata di venerdì 9 novembre non sarà "ponte" per gli insegnamenti del CoRiS.
-
ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE IN SENO AD ALCUNI CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO CORIS.In data 10 maggio 2023 si sono tenute le elezioni per le rappresentanze studentesche di alcuni corsi di laurea del Dipartimento Coris.
Per il Corso di Studio COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE E CULTURE DIGITALI (L20)
risulta eletto Severini Mario.Per il Corso di Studio COMUNICAZIONE PUBBLICA E D’IMPRESA (L20)
risultano eletti Pappalardo Giuseppe e Morelli Sara.Per il Corso di Studio GENDER STUDIES, CULTURE E POLITICHE PER I MEDIA E LA COMUNICAZIONE (LM19)
risultano elette Pelle Lucia e Taglioni Melissa.Per il Corso di Studio ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA (LM59)
risultano elette Torella Chiara, Schifio Chiara e Nigro Nicole.
-
Lunedì 5 ottobre inizio delle lezioniIn vista dell'inizio delle lezioni, previsto per il prossimo lunedì 5 ottobre, i docenti dei diversi Corsi di Studio che saranno in aula nel primo semestre sono stati invitati a pubblicare, sulla propria Bacheca del Catalogo Corsi, il link Meet alle loro prime lezioni.Ciò per ovviare all'impossibilità per i neo-iscritti ancora non in possesso di un account @studenti.uniroma1.itdi accedere agli strumenti di didattica online come Classroom.
Per eventuali segnalazioni in merito, potete scrivere a comunicazionecoris@gmail.comPer accedere alla lezione, sarà sufficiente cliccare sul link riportato sulla Bacheca del docente, nell'orario di svolgimento della lezione. Dal punto di vista tecnico, è preferibile utilizzare il browser Google Chrome. Il link vi porterà a una pagina web in cui potrete verificare la funzionalità di telecamera e microfono e dovrete selezionare "Chiedi di partecipare". Una volta che il docente avrà accettato la partecipazione tramite piattaforma, avrete accesso alla lezione.
Maggiori informazioni sulle funzionalità di Classroom e Meet a questo indirizzo:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/ tecnologie-di-facile-utilizzo- supporto-della-didattica- distanza
-
Settore scientifico-disciplinare SPS/08 - IUS/09 - SPS/07Con la presente si comunicano i link dello svolgimento dei seminari per la chiamata nel ruolo di PO, PA e RTDA che i svolgeranno in modalità telematica il giorno 14 aprile 2021.- la Prof.ssa Francesca Comunello volgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PO, per il settore scientifico-disciplinare SPS/08.- Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.00 alle ore 9.20
- Link per il seminario meet.google.com/jzv-eagy-hqy
- La professoressa Maria Romana Allegri svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di PA, per il settore scientifico disciplinare IUS/09- Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.20 alle ore 9.40
- Link per il seminario meet.google.com/qyt-bqyy-gsp
- La Dott.ssa Patrizia Laurano svolgerà il prescritto seminario preliminare alla chiamata nel ruolo di RTDA per il settore scientifico disciplinare SPS/07- Il seminario potrà essere seguito al seguente link MEET dalle ore 9.40 alle ore 10.00
- Link per il seminario meet.google.com/pwk-wtag-jyv
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL AVANZATO" (dott. Andrea Amico), previsto per i giorni 24, 25 e 26 Maggio ore 9.30-13.30, si apriranno mercoledì 11 maggio alle ore 14.00.Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).- Link al modulo: https://forms.gle/YhatAx2mqXzscfUH9
-
Seminario il 26 maggio 2022Ultimo seminario 26 maggio per gli studenti universitari di tutte le facoltà.Un webinar formativo dedicato ai team interuniversitari che intendono partecipare al contest. Ricordo che la sfida è promossa da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, e si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.- L'appuntamento alle 14.30 del 26 maggio su teams https://lnkd.in/em9qs2aR
-
Inizio delle lezioni lunedì 21 febbraio 2022.Gli orari delle lezioni per il secondo semestre 2021/2022 sono disponibili sul sito del Dipartimentoe sulle pagine del Catalogo Corsi.Si invitano gli studenti a verificare, da qui all'inizio delle lezioni, eventuali variazioni.Le lezioni avranno luogo prevalentemente in presenza, con la possibilità di seguire da remoto per chi non abbia la possibilità di effettuare la prenotazione del posto in aula con il sistema PRODIGIT (https://prodigit.uniroma1.it/prenotazioni/prenotaaule.nsf/home) o per motivi sanitari non possa partecipare alle attività in presenza.I link per consentire la frequenza alle lezioni da remoto saranno disponibili a breve, e incorporati negli stessi calendari delle lezioni.
-
Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021Pubblicazione graduatoria provvisoria relativa al Bando Fondo Giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale a.a. 2020-2021.Vedi il seguente link:
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "SOCIAL NETWORK ANALYSIS. Acquisizione e trattamento dei dati sociometrici" (prof. Giuseppe Anzera), previsto per i giorni 12 e 13 ottobre ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 29 settembre alle ore 14.00.Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/
XJJNzsfnj2btCE6E7
- Link al modulo: https://forms.gle/
-
La data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione è il 21 Febbraio 2023.Si avvisano gli studenti che al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/197544 è stato pubblicato il BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO IN COOPERAZIONE E SVILUPPO TRA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE E UNIVERSIDAD DEL NORTE (COLOMBIA).
Il bando è riservato agli studenti iscritti al Secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale (L-M81).
La data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione da inviare al referente scientifico dell’accordo prof. Marco Cilento email: Marco.Cilento@uniroma1.it è il 21 Febbraio 2023
-
Martedì 9 Novembre.Martedì 9 Novembre, a partire dalle ore 12, si svolgerà un una lezione incontro per la presentazione del libro “Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia”. Il volume, curato da Liliana Cori, Simona Re, Fabrizio Bianchi e Luca Carra, propone un’ampia riflessione sull’intreccio fra prassi scientifica, comunicazione alla cittadinanza e processi partecipativi nelle cosiddette aree a rischio, in cui gli impatti degli agenti contaminanti, dei cambiamenti climatici e degli agenti pandemici si cumulano e si amplificano, creando nuove forme di vulnerabilità che richiedono nuove competenze e nuovi approcci alla decisione politica.L’incontro, ospitato nel corso di Comunicazione Umanitaria, del Rischio e dell’Emergenza (prof. Andrea Cerase) potrà essere seguito in presenza nell’aula B9 della Sede di Via Salaria, 113, previa presentazione di Green Pass valido e compilazione dei moduli per l’accesso alle sedi Sapienza (https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di- accesso-alle-sedi-sapienza) o a distanza, all’indirizzo https://meet. google.com/aft-xbfm-wxa. Partecipano Liliana Cori e Fabrizio Bianchi (curatori del volume), Francesca Comunello, Mariella Nocenzi, Mauro Sarrica e Gianluca Senatore.
-
Seminario del 23 e 24 novembreIl seminario del 23 e 24 novembre è organizzato all'interno del Corso di laurea in Media, comunicazione digitale e giornalismo del Coris in collaborazione con l'INAIL e con SuperAbile per discutere insieme agli studenti di media e disabilità. Oltre alla presenza di esperti del tema l'obiettivo è quello di fornire esperienze di persone con disabilità da oggetto della rappresentazione mediatica a protagonisti della narrazione.- La partecipazione all’Aula Virtuale dell’Università è possibile attraverso la stanza Meet del Corso di Media & Diversity. Laboratorio di fotogiornalismo: https://meet.google.com/iop-
hfnd-ejk
- Per informazioni: Prof.ssa Gaia Peruzzi
gaia.peruzzi@uniroma1.it
- La partecipazione all’Aula Virtuale dell’Università è possibile attraverso la stanza Meet del Corso di Media & Diversity. Laboratorio di fotogiornalismo: https://meet.google.com/iop-
-
Di Tiziana Barone.Fare ricerca è indispensabile per innovare e posizionarsi differentemente sul mercato.
Il felicilÀb porta la ricerca scientifica in azienda per misurare la felicità organizzativa senza ledere la sua privacy.
Le aziende che parteciperanno dialogheranno coi ricercatori e le ricercatrici su base volontaria sui temi della vita in azienda, sarà un’esperienza interessante per crescere e rivedere il proprio luogo di lavoro con occhi diversi.
Gli step di ricerca saranno:- Individuazione aziende e raccolta dati con approccio quali-qualitativo sperimentale
- Analisi dei dati e valutazione della situazione iniziale a partire dalla brand identity
- Messa a punto del metodo e definizione di un nuovo modello
- Costruzione demo della piattaforma che contiene il cruscotto felice degli strumenti di misurazione
Le adesioni faranno riferimento al felicilàb compilando il seguente modulo https://forms.gle/rgfGqSuF6721aXp56
La responsabilità scientifica è affidata alla dott.ssa Tiziana Barone.Scadenza 27 giugno 2021Per qualsiasi chiarimento scrivere a tiziana.barone@uniroma1.it
-
Mercoledì 7 settembre 2022Si comunica che il giorno 7 settembre alle ore 9.30 si svolgerà il seminario relativo alla chiamata RTD B SSD SPS/07 del Dott. Lorenzo Sabetta.
- Il seminario potrà essere seguito al seguente link: meet.google.com/edb-rqri-fir
-
15a edizione.L’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” offre la possibilità di partecipare alla 15a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”. Quest’anno il tema è il cyberbullismo. Il concorso intitolato “Stop al Cyberbullismo. Insieme si può” richiede ai partecipanti l’ideazione di una campagna di sensibilizzazione, rivolta a tutte le persone coinvolte dal fenomeno del cyberbullismo, per innescare un cambiamento profondo negli atteggiamenti e nella consapevolezza delle persone, rispetto alla gravità del cyberbullismo e di come ciascuno di noi possa contribuire a stoppare il fenomeno, nonché scardinare l’indifferenza legata alla percezione di non essere in grado o di non avere le ‘armi’ per combatterlo.
Gli studenti dovranno partecipare al concorso divisi in coppia (un Art Director e un Copywriter). I vincitori riceveranno come premio, la possibilità di partecipare a un periodo di stage di 6 mesi nel reparto creativo dell’Agenzia Saatchi & Saatchi, nella sede di Roma o Milano.
Il termine per la presentazione delle Domande di Partecipazione è il 30 aprile 2023. L’invio per mail e l’eventuale consegna dei progetti creativi è fissata entro il 4 giugno 2023, insieme all’intera documentazione del concorso che si trova sul sito www.sociallycorrect.it. La campagna vincitrice sarà presentata a Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi, durante un evento dedicato, con la premiazione dei vincitori del concorso.
-
Sessione luglio 2022.In seguito alle richieste pervenute entro il 20 marzo, gli elenchi sono comprensivi delle assegnazioni dei relatori per le tesi di laurea triennale per la sessione di luglio 2022.
In caso di attribuzioni di ufficio, si invita a prendere contatto al più presto con il docente assegnato.
-
Presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata la procedura selettiva pubblica, per la chiamata di n.1 posto da Ricercatore a tempo determinato - Tipologia A, Fondi PNRR_PE5, CUP: B53C22003780006, settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
- La scadenza della domanda è fissata al 4/02/2023
-
Anno accademico 2021-2022Bando 21.22 sulle modalità di ammissione ai percorsi d’eccellenza dei corsi della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando_ albo/183604
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
L'evento si terrà in modalità digitale i prossimi 6 e 7 maggioNell'ambito del Consorzio CIVIS, l'Università di Tubinga organizza La Conferenza Internazionale "FROM TAKERS TO SHAPERS?CHALLENGES FOR REGIONS IN A DYNAMIC EU POLITY” che si terrà in modalità digitale i prossimi 6 e 7 maggio dedicando uno spazio specifico alle presentazioni di studenti di laurea magistrale e di dottorandi di ricerca sui seguenti temi:- Regioni quali attori nel processo costituzionale europeo
- Come le Regioni modellano l'Europa? Il network fra le Regioni
- Far partecipare i cittadini: Regioni e identità politiche nella governance europea.
Sarà selezionato un paper per ogni tema. Il relativo paper è atteso entro il 30 aprile 2021 e coloro che presenteranno avranno l'opportunità di pubblicare i loro manoscritti nello Yearbook of Federalism edito dallo European Centre on Research of Federalism (EZFF), noto centro di ricerca sul federalismo a livello internazionale. I papers saranno soggetti a processo di referaggio. La conferenza e la documentazione prodotta saranno diffusi online.- La scadenza per la presentazione della proposta è il 1 marzo 2021.
-
Per inviare le proposte di partecipazione info e contatti scrivere a: Prof. Gabriel Abels gabriele.abels@uni-tuebingen.de
-
Il termine ultimo per l'invio dei lavori è fissato al 9 agosto 2021.Segnaliamo che è online il bando dell'edizione 2021 del Premio AV per le migliori tesi di laurea (triennale, specialistica o magistrale) che abbiano per argomento il videogioco e ne propongano un’analisi critica in prospettiva storica, mediologica, inter- e transmediale, educativa, psicologica, sociale, economica, estetica.
Il Premio – rivolto a tutti i dipartimenti e facoltà delle università italiane – è promosso dall'Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna in collaborazione con la Cattedra di Semiotica dei Nuovi Media, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna e di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association).- In palio un premio in denaro del valore di 1.000 euro, messo a disposizione dall'Archivio Videoludico. Il termine ultimo per l'invio dei lavori è fissato al 9 agosto 2021.
- Per maggiori dettagli vedi il seguente indirizzo: www.cinetecadibologna.it/
archivi-non-film/videoludico/ premioav
- In palio un premio in denaro del valore di 1.000 euro, messo a disposizione dall'Archivio Videoludico. Il termine ultimo per l'invio dei lavori è fissato al 9 agosto 2021.
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "SIMULAZIONE AD AGENTI - NETLOGO" (Prof.ssa Barbara Sonzogni), previsto per i giorni 16 Novembre ore 9-13 e 14-18 e 17 Novembre ore 9-13, si apriranno giovedì 3 novembre alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/Z8hR6cK2JCf7fcxV7
-
Lunedì 22 maggio 2023Lunedì 22 maggio alle ore 11.00, presso l'Aula Organi Collegiali del Rettorato in Città Universitaria, si terrà il convegno dal titolo "I nuovi driver di scelta del lavoro: retribuzione, carriera o vocazione?”. Il convegno offrirà la possibilità di ascoltare interventi di grande attualità e interesse dal punto di vista del marketing interno e del management, con importanti insight su ciò che sta accadendo nel mondo del lavoro. L'evento è organizzato sotto l’egida di Fondazione Sapienza e con la partecipazione di Fondo Conoscenza. "
-
Incontri con testimoni aziendali ed espertiLa comunicazione d’impresa vista nella duplice ottica dell’azienda che assume e di chi vorrebbe essere assunto, attraverso la testimonianza di Davide Tamburlini (oggi in WFP) e Pasquale Guaglianone (oggi in Amazon) che in un processo di recruitment si trovarono di fronte. Questo sarà il punto di partenza per una panoramica delle scelte e dei percorsi che portano dal banco universitario all’ingresso in azienda e dell’importanza di saper comunicare sé stessi.L’appuntamento è per martedì 13 ottobre, ore 16, aula Blu2 (fisica e virtuale) prima “lezione aperta” di “Comunicazione Organizzativa e di Corporate” canale F-0, proff. Valentina Martino e Marco Stancati. Aperta anche a studenti di altri corsi, di altri Dipartimenti e di altre Facoltà; nei limiti di 250 partecipanti consentiti dall’aula virtuale su MEET. Questo il link: https://meet.google.com/ecd-tewh-nae
-
Scadenza bando 15 maggio 2021Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria A Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. - La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 maggio 2021