-
Avviso di selezione.Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per le esigenze della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione dell’Università degli Sudi di Roma “La Sapienza”.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/177493
-
Esiti Prova Scritta on line e colloquio.Si invitano gli studenti a visionare nel file allegato i risultati relativi alla verifica per l’assolvimento degli OFA.
Gli studenti che per qualsiasi motivo non hanno potuto partecipare al test o al colloquio, e che non hanno
quindi recuperato il debito, qualora interessati a proseguire il corso di studio, saranno convocati per una
seconda e ultima possibilità entro la fine del mese di Novembre.
A tal fine, sarà inviata una mail a tutti coloro che avranno perfezionato l’iscrizione al secondo anno dove
saranno indicate le modalità per il recupero e il giorno in cui si svolgerà.
Gli assenti a quest’ultima convocazione non potranno accedere nell’anno accademico 21 – 22 agli esami di
secondo anno, se non avranno terminato tutti quelli di primo anno.
- Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile scrivere a: triennalicoris@uniroma1.it
-
Viaggio tra stereotipi, tabù e false credenze. Ospite: Armanda Salvucci.Nell'ambito della Cattedra di Media & Diversity + Laboratorio Fotogiornalismo della prof.ssa Gaia Peruzzi, si terrà una lezione in cui sarà ospite Armanda Salvucci, traduttrice, fundraiser, formatrice e presidente dell’associazione NessunoTocchiMario,
Nella lezione, che si svolgerà lunedì 21 novembre dalle ore 18 alle ore 20 (aula B10), Salvucci presenterà agli studenti e alle studentesse il progetto Sensuability, nato nel 2016 per informare e sensibilizzare sul rapporto tra disabilità e sessualità, attraverso arti come il cinema, la fotografia, la pittura, la musica, il fumetto.
- Per saperne di più su Sensuability: https://sensuability.it/
-
Giovedì 18 marzoLa rettrice Antonella Polimeni e il prorettore vicario Giuseppe Ciccarone invitano la comunità universitaria a partecipare a un momento di raccoglimento in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus.L'iniziativa si terrà giovedì 18 marzo 2021 alle ore 12.00 in diretta streaming dalla sala del Senato accademico.Momento musicale a cura di MuSa - Musica Sapienza con l'esecuzione del brano Sarabanda dalla Partita per flauto solo in La minore BWV 1013 di Johann Sebastian Bach, flautista Alessandro Avallone.Per partecipare si invita a cliccare sul seguente link: https://youtu.be/B-TixebFDVE
-
Per consentire agli studenti di recarsi alle urne.Essendo state fissate al 25 settembre 2022 le nuove consultazioni elettorali che andranno a rinnovare Camera e Senato, l'Ateneo invita a sospendere, per la giornata di lunedì 26 settembre, ogni attività didattica comprese le verifiche di profitto per consentire agli studenti, soprattutto fuorisede, di recarsi alle urne.
-
Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021Pubblicazione graduatoria definitiva relativa al Bando Fondo Giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale a.a. 2020-2021.Vedi il seguente link:
-
16 borse di tutorato Fondo giovani Sapienza - Magistrali.Verbale valutazione titoli e graduatoria finale - Bando BT-B1 1/2022 - 16 borse di tutorato Fondo giovani Sapienza - Magistrali.
-
SESSIONE OTTOBRE 2022.Si informano gli studenti dei corsi di laurea magistrale del Coris che intendono laurearsi nella sessione di ottobre 2022 sono stati pubblicati gli elenchi dei relatori assegnati per la prova finale per i corsi di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo e Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa.
- Vedi link
-
Lunedì 1 marzo 2021“Infra-Pandemia cosa significa Work Life balance? E il Gender Gap quanto influisce sul benessere organizzativo? Ne parleremo con i nostri ospiti in Sapienza nel brainstorming felicità.”- Lunedì 1 marzo 2021, ore 16:00
L’incontro avrà luogo in diretta sulla piattaforma Meet: https:// meet.google.com/iog-caxm-dmt
- Lunedì 1 marzo 2021, ore 16:00
-
Riservato agli iscritti a Corsi di Dottorato di ricerca A.A. 2020-2021.Bando per 36 borse di collaborazione Fondo Giovani Sapienza Dottorato di ricerca (Delibera Consiglio di Amministrazione n. 289/20) - Seconda Tranche.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
trasparenza/dettaglio_bando_ albo/179714
- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/
-
Venerdì 3 dicembre 2021.Si comunica che il giorno 03 dicembre 2021 alle ore 09.30 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di RTD A SPS/07 del Dott. Marco Palmieri.- Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: meet.google.com/vfq-rkhj-ffq
-
Scadenza domande: 10 febbraio 2023, ore 14Il progetto "DIRITTI AL PLURALE: PROMUOVERE, PRATICARE, COMUNICARE TUTTI I DIRITTI PER TUTTE E TUTTI", promosso da Uisp Nazionale, con sede a Roma (Largo Franchellucci 73), propone a cinque giovani tra i 18 e i 28 anni un anno formativo in cui comunicare lo sport e i suoi valori sociali.
Il progetto tocca due ambiti: lo sport e il terzo settore, entrambi attraversati da due recenti riforme legislative e in continua trasformazione, anche nelle modalità comunicative. Attraverso la comunicazione dello sport, il progetto contribuisce alla promozione della pace, alla diffusione della cultura dei diritti e alla loro tutela, nonché alla riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni attraverso l'utilizzo dello sport per tutti come strumento di inclusione, partecipazione ed integrazione sociale.I posti disponibili sono 5 in diverse aree di intervento:
- comunicazione sociale ed esperienze giornalistiche nella redazione nazionale Uisp (realizzazione di campagne di sport sociale e per tutti; realizzazione articoli, interviste, reportage; realizzazione contenuti e collaborazione social media manager; realizzazione di infografiche, video e foto; Ufficio stampa, rapporti con i media e organizzazione conferenze stampa; realizzazione dell'Agenzia stampa settimanale Uispress; produzioni editoriali cartacee);
- marketing sociale (rapporti con aziende e partner che sostengono manifestazioni e campagne di sport sociale e per tutti; programmazione eventi sportivi e partecipazione a Mostre e Fiere con la gestione di spazi espositivi; sviluppo del brand Uisp in ambito del marketing sociale; editing di contenuti e monitoraggio dell'identità Uisp nel mercato); -
- organizzare e comunicare le grandi manifestazioni nazionali Uisp (Vivicittà e Bicincittà, Giocagin e Almanacco delle iniziative Antirazziste: sono soltanto alcune delle manifestazioni nazionali Uisp più note al pubblico. Il progetto prevede l'integrazione nello staff dell'Ufficio nazionale che si occupa di organizzare e promuove queste manifestazioni, sia all'interno, sia all'esterno dell'Uisp, in sinergia con la comunicazione e il marketing Uisp).
PER PARTECIPARE, CLICCARE QUI e selezionare il progetto "DIRITTI AL PLURALE: PROMUOVERE, PRATICARE, COMUNICARE TUTTI I DIRITTI PER TUTTE E TUTTI" tra quelli che sono stati approvati ad Arci Servizio Civile nel Lazio.
TERMINE PER PRESENTARE DOMANDA: 10 febbraio 2023, ore 14.00
Per ulteriori informazioni o dubbi scrivere a comunicazione@uisp.it o chiamare lo 06-43984316-305 (oppure: 348 4427254)
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore
-
Applicazione del DPCM 3 novembre 2020In applicazione del DPCM 3 novembre 2020, le attività formative e curriculari delle Università si terranno a distanza ad eccezione degli insegnamenti relativi al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale.In attesa di conferma definitiva da parte delle autorità accademiche Sapienza, e in considerazione dell'entrata in vigore del DPCM in data di domani, 6 novembre 2020, tutti i corsi di secondo e terzo anno delle Lauree Triennali e tutti i corsi di secondo anno delle Lauree Magistrali del CoRiS si terranno a distanza, a partire dalla stessa data di domani.L'accesso alle lezioni online sarà garantito attraverso i medesimi link presenti negli Orari delle lezioni triennali e magistrali, salvo diverse indicazioni fornite dai singoli docenti. Eventuali prenotazioni già effettuate su Prodigit in riferimento ad anni successivi al primo, tanto per le Lauree Triennali quanto per quelle Magistrali, devono ritenersi annullate.
-
Apertura iscrizioni LaboratorioLe iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE CON NVIVO" (dott.ssa Martina Lippolis), previsto per i giorni 27 maggio e 3 giugno ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno Mercoledì 12 Maggio alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in modalità telematica; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/
bA1vdt5XJpE54xxv9
-
Formarsi sul Fundraising.La regione Lazio ha messo a disposizione delle borse di studio per formarsi sul Fundraising fuori regione. La professione del fundraiser, chi raccoglie fondi dentro le organizzazioni nonprofit, è la più ricercata in questi anni, sia nel terzo settore sia negli enti pubblici.
Le borse sono destinate a studenti e laureati che intendono specializzarsi in un percorso di alta formazione sulla raccolta fondi.
Il Master in Fundraising, da 20 anni numero uno in Italia sulla formazione sulla raccolta fondi, coglie tale opportunità permettendo di usufruire di queste borse di studio.
- Per ricevere maggiori informazioni vedi link: https://www.master-fundraising.it/le-borse-di-studio/
-
RISULTATI E PROSPETTIVE DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA.25 maggio 2022, ore 16, Centro Congressi dell’università La Sapienza, via Salaria 113.
All'indomani della conclusione della Conferenza sul Futuro dell’Europa, il convegno intende costituire un’occasione per riflettere sui suoi risultati e sul seguito che essa potrà avere, anche in vista di una prossima revisione del Trattato di Lisbona. Sullo sfondo le maggiori sfide che l’UE sarà chiamata ad affrontare: il suo ruolo strategico nel mutato quadro geopolitico mondiale, la preservazione della stabilità e della sicurezza a livello internazionale, il rispetto dei principi della democrazia e dello stato di diritto, i pericoli della disinformazione, le difficoltà nell’approvvigionamento energetico, il contrasto ai cambiamenti climatici, la gestione della pandemia, il coinvolgimento dei cittadini europei nelle scelte strategiche determinanti per il loro futuro. Il convegno si svolge al termine del modulo di giornalismo europeo "BEcoming a JOURnalist in Europe" (BEJOUR 2022), beneficia di un finanziamento MIUR e Presidenza del Consiglio dei Ministri (bando University 4 EU- Il tuo futuro, la nostra Europa), è accreditato dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio ai fini dell'acquisizione di crediti per la formazione professionale continua.
-
Lezione-incontro con Nico Piro.Mercoledì 25 maggio 2022 la cattedra di Giornalismo Radiotelevisivo - Laboratorio Radiotelevisivo (Proff. Ruggiero, Petrecca), promuove una lezione-incontro con Nico Piro, inviato del Tg3 e direttore del Festival del Mobile Journalism.Specializzato in crisi e conflitti, è uno dei massimi esperti di Afghanistan, oggetto di tre dei suoi libri: Afghanistan Missione Incompiuta 2001-2015 (Lantana Editore, 2016; ed. illustrata Poets & Sailors, 2021), Corrispondenze Afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata (Poets & Sailors, 2021) e Kabul, crocevia del mondo (People, 2022).Considerato uno dei pionieri italiani del Mobile Journalism, ha scritto (con Enrico Farro) Mobile journalism. Come progettare, girare, montare e distribuire video professionali con il telefonino e... poco altro (Centro Doc. Giornalistica, 2018).L'incontro si terrà dalle ore 12.00 alle ore 14.00 presso l'aula B/9, primo piano via Salaria 113, e sarà possibile seguire online al link https://meet.google.com/vet-vkxg-bod
-
Populismo e antieuropeismo dal periodo interbellico alla crisi dell'Unione Europea.Il 21-22 ottobre 2021 si svolgerà, presso il Centro Congressi d’Ateneo dell’Università di Roma La Sapienza, il convegno “L’Anti-Europa. Populismo e antieuropeismo dal periodo interbellico alla crisi dell’Unione Europea (1920-2020)”. Al centro della riflessione è l’attuale crisi di consenso e di legittimità dell’Unione europea. Una crisi difficilmente spiegabile attraverso la sola lente delle “disfunzionalità” del sistema della governance comunitaria. Di qui la necessità di un approccio storico e comparativo di più lungo periodo, teso a indagare il mutevole nesso tra il “vario antieuropeismo” dei secoli XX e XXI e l’ambiguità strutturale della democrazia moderna, come progetto universale e al tempo stesso nazionale di “governo del popolo”.Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza e potrà essere seguito, previa registrazione, sia in modalità in presenza, che in modalità online su piattaforma zoom.- Per seguire i lavori in modalità online è necessario prima registrarsi al convegno compilando il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdRUN6RNVHhPhPWBEMlC-AK3P5NDsCb...
A seguito della registrazione verrà inviata una mail con Id e Passcode per accedere alla riunione zoom.- Per seguire i lavori in presenza è necessario essere muniti di: 1) green pass; 2) autorizzazione all’ingresso in Sapienza.
Al seguente link è possibile compilare il modulo di richiesta dell’autorizzazione all’ingresso in Sapienza:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di-accesso-alle-sedi-sapienza.
Considerato il numero limitato di posti disponibili previsto dal protocollo di sicurezza anti-covid 19 si chiede cortesemente di compilare il google form per prenotare il posto in sala:Tre giorni prima del convegno l’organizzazione invierà una mail per confermare la disponibilità del posto in sala. Per disdire, in caso di rinuncia, si prega di inviare una mail al seguente indirizzo:Le richieste di prenotazione potranno essere inviate al massimo entro il giorno 18/10/2021.- Convegno internazionale: L’Anti-Europa. Populismo e antieuropeismo dal periodo interbellico alla crisi dell’Unione Europea.
- Luogo: Centro Congressi d’Ateneo, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, via Salaria 113, Roma.
- Orario d’inizio: ore 14.00 (21/10/2021); ore 09.00 (22/10/2021)
Per maggiori informazioni scrivere a:
- Per seguire i lavori in modalità online è necessario prima registrarsi al convegno compilando il seguente modulo:
-
Mercoledì 23 febbraio ore 17 - Dipartimento CoRiS - via Salaria 113 - Aula Oriana.L'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021 ha aperto una nuova stagione nella cosiddetta era della post-verità. È ormai assodato che il proliferare di fonti e flussi informativi porti con sé un problema di esercizio, da parte del giornalismo, del suo ruolo di mediazione tra ciò che accade nel mondo e la platea di fruitori dell'informazione – e che, per converso, i pubblici sempre più immersi in un ecosistema comunicativo che vede al centro le piattaforme di social networking faticano a riconoscere al giornalismo questo ruolo di mediazione. In questo contesto, i rischi maggiori concernono il ruolo che le fake news e i processi di disinformazione possono giocare nell’inquinamento del dibattito pubblico – e indirettamente nell’influenzare processi democratici come l'elezione del Presidente degli Stati Uniti d'America o la decisione della Gran Bretagna di uscire dall'Unione Europea. Capitol Hill ha reso molto più immediato il nesso tra lo stimolo della disinformazione e del complottismo e la reazione del pubblico, e riportato al centro del dibattito la necessità di rafforzare il ruolo democratico dei media e dell'informazione.
Il seminario DEMOCRAZIE IN BILICO: CONTAGI ANTIDEMOCRATICI DAGLI USA ALL'EUROPA affronterà questi nodi problematici con un focus specifico sull'Unione Europea e la rappresentazione del suo processo decisionale all’interno dei media italiani.
L'evento inaugura il modulo di giornalismo europeo BEJOUR -BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE: IL VALORE DELL'INFORMAZIONE IN UNA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA, coordinato dai proff. M. R. Allegri, G. Gramaglia e C. Ruggiero.
-
Sessione luglio 2023.In seguito alle richieste pervenute entro lo scorso 24 marzo, gli elenchi sono comprensivi delle assegnazioni dei relatori per le tesi di laurea triennale per i corsi L20 Comunicazione pubblica e d'impresa e Comunicazione, tecnologie e culture digitali per la sessione di luglio 2023.
In caso di attribuzioni di ufficio, si invita a prendere contatto al più presto con il docente assegnato.
-
“Questa è l’epoca umana del luogo di lavoro” sostiene Mark Batey (docente all’università di Manchester)Il 18 gennaio 2021 h. 16 si terrà il primo appuntamento del felicilàb, che fa parte del laboratorio Rimoves.com del Coris.Il tema della tavola rotonda verterà sui significati degli spazi di lavoro post- COVID sia dal punto di vista dei modelli organizzativi, dell’identità aziendale e soprattutto dal punto di vista del lavoratore.Poiché uno dei parametri della misura dell’indice di felicità (che l’unità di ricerca vuole andare a indagare) è proprio l’architettura e il design degli uffici, ne parleremo con sei ospiti:Prof.ssa Barbara Mazza (CORIS) Presidente del CDLM aprirà i lavori e porgerà i saluti istituzionali;Prof. Renato Fontana (CORIS) professore ordinario insegna Sistemi organizzativi complessi;Prof.ssa Isabella Pezzini (CORIS) professoressa ordinaria di Semiotica della città e dei luoghi del consumoArch. Carlotta Berton Architetto, LEED AP, Project Manager, esperta di riqualificazione degli edifici, progettazione integrata e valutazioni energetico ambientaliArch. Alessia Costarelli architetto e Ceo-Founder di ACK, si occupa di Benessere Organizzativo legato agli spazi sia di lavoro che domesticiArch. Emmanuele Lo Giudice architetto, artista e designer italiano. Attualmente la sua ricerca in campo artistico e architettonico lo ha portato a lavorare attorno ad una teoria denominata Architettura Gassosa.Modera dott.ssa Tiziana Barone (CORIS) docente a contratto di Lab di Sistemi organizzativi e Cultura d’impresa, responsabile del felicilàb di Rimoves.com e analista semiotica.- Link per accedere all'evento: meet.google.com/hqx-bbrq-caq
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "LA LOGICA DELL'ESPERIMENTO NELLA RICERCA SOCIALE. Dal campionamento all'analisi dei dati" (dott.ssa Fusillo), previsto per i giorni 7 e 8 luglio ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 23 giugno alle ore 14.00.- Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/Qq47KWRwRpBepTat7
-
Martedì 16 novembre 2021.Si comunica che il giorno 16 novembre 2021 alle ore 09.30 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SPS/11 del Prof. Stefano Scarcella Prandstraller.- Il seminario potrà essere seguito in modalità telematica utilizzando il seguente link: https://meet.google.com/wbg-nscd-oin
-
UNIVERSITÀ E OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE VERSO UN PERCORSO CONDIVISO SULL’ETICA DEI MEDIA.Mercoledì 23 novembre 2022, a partire dalle ore 16.00, presso l’Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza, della Sapienza (Piazzale Aldo Moro 5) si svolgerà l’incontro “Etica e medi(A)zioni digitali. Università e Operatori della comunicazione verso un percorso condiviso sull’etica dei media”.
Si parte dalla Sapienza e dalla Settimana della Sociologia 2022, con un evento itinerante promosso da RADUNI Associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari in collaborazione con l’Osservatorio TuttiMedia, per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e del media system sull’etica dei media e della comunicazione.
L'obiettivo del seminario è quello di promuovere una riflessione a livello nazionale su questo tema sensibile, partendo dalle Università quali spazi di formazione dei nuovi professionisti dello spazio pubblico e dell'informazione. In tale percorso diventano strategiche le alleanze con i soggetti di garanzia come L’Autorità per le Garanzie nella Comunicazione, l’Ordine dei Giornalisti, La Federazione Nazionale della Stampa, il Comitato Media e Minori e le principali media company, rappresentate da Confindustria Radio Tv, e dai relatori Rai e Mediaset.
Un ruolo importante è affidato alle voci delle radio delle varie università italiane, che intendono arrivare al prossimo Festival delle radio universitarie (maggio 2023) con un Libro Bianco per l’etica dei media.
La pandemia, il clima, la guerra, le emergenze sanitarie, ambientali e umanitarie del mondo che noi, adulti, stiamo consegnando in eredità sono oggetto dell’informazione, ma anche sfondo e frame interpretativi per altri fenomeni sociali complessi, che devono lasciare spazio all’immaginazione di una prospettiva futura. Tale complessità richiama a un’ulteriore responsabilità i professionisti dei media e della comunicazione, sollecitando sfide etiche senza precedenti. Tutela dei minori, rispetto della privacy, trattamento informativo delle vittime, correttezza dell’informazione e contrasto alla disinformazione, indipendenza dei media e censura, l’incidenza della Open Source Intelligence, algoritmi e data journalism sono solo alcune delle problematiche con le quali si confrontano gli operatori dei media chiamati più che mai a bilanciare l’informazione con l’umanità nello svolgimento del proprio lavoro.- L’incontro è disponibile anche via ZOOM al link
https://uniroma1.zoom.us/j/92531763372?pwd=T0srRjNlYVVkcjdQTnROU0xOcG5hZz09ID riunione: 925 3176 3372
Passcode: 184396
*In attesa di conferma
- EVENTO PROMOSSO DALLE CATTEDRE DI TEORIE E TECNICHE DELLA TELEVISIONE/ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES (PROF.SSA M. GAVRILA) E INNOVAZIONE E ANALISI DEI MODELLI DI GIORNALISMO (PROFF. R. FIENGO E C. RUGGIERO) ALL'INTERNO DELLA SETTIMANA DELLA SOCIOLOGIA.
- L’incontro è disponibile anche via ZOOM al link
-
Lezioni in presenza e a distanza - sessions will continue in-person and onlineLe lezioni del nuovo anno accademico saranno erogate in presenza e potranno essere fruite anche a distanza. Gli esami di profitto e gli esami di laurea proseguono sia sia in presenza sia in modalità telematica.
2020-2021 Academic Year's lectures will be delivered in-person but students may attend remotely. Examinations and graduation sessions will continue in-person and online.
Link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza
-
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA E A DISTANZAL'inizio delle lezioni di tutti i corsi del Dipartimento Coris è posticipato al 5 ottobre 2020.E' confermato che le lezioni del nuovo anno accademico saranno erogate in presenza e potranno essere fruite anche a distanza. Allo stesso modo, gli esami di profitto e gli esami di laurea proseguono sia in presenza sia in modalità telematica.Gli aggiornamenti e le informazioni sulla prenotazione del posto in aula sono disponibili al link
https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lez ioni-esami-e-lauree-presenza- e-distanza N.B. Il posto assegnato dal sistema Prodigit, è puramente casuale e che, dunque, lo studente potrà sedersi in aula al primo posto libero che trova nel rispetto delle normative COVID.
-
Tirocinio retribuito in una redazioneGNI Fellowship è un programma sponsorizzato da Google News Initiative che offre un periodo di tirocinio retribuito in una redazione e si rivolge a studenti di giornalismo, IT, multimedia e design, nonché giovani laureati alla ricerca di una esperienza lavorativa in ambito editoriale durante l’estate.I candidati interessati possono candidarsi entro e non oltre il 25 Aprile 2021 e possono trovare tutte le informazioni relative all’iniziativa e alle redazioni che aderiscono al progetto sul sito del Fellowship.- Per avere ulteriori informazioni clicca qui! oppure guarda questo video!
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE - T-LAB" (Prof. Stefano Nobile), previsto per i giorni 14,15,16 Settembre ore 9.30-13.30, si apriranno mercoledì 31 agosto alle ore 14.00.- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/qyDjhJijn7NA3MJv5
-
22 APRILE 2022 – dalle ore 16.00 alle ore 19.00 AULA BLU 5 (Città Universitaria- P.le Aldo Moro).Il seminario mira a far dialogare intellettualità differenti sul tema della cooperazione allo sviluppo e della ricerca etnografica e socio-antropologica durante l'emergenza sanitaria. Gli interventi affronteranno da un punto di vista politico, istituzionale, sanitario e socio-antropologico le modalità con cui la pandemia ha modificato e reindirizzato le strategie e la dimensione operativa degli interventi di sviluppo e umanitari. Il periodo emergenziale, d’altronde, non solo ha fatto emergere la spinosa questione dei condizionamenti e delle restrizioni della pratica etnografica, enfatizzando in forme nuove e preoccupanti i rischi teorico-metodologici che l’antropologia stessa sta correndo, ma ha anche condotto ad una profonda revisione dei settori prioritari della programmazione e realizzazione delle azioni di sviluppo e cooperazione (a livello bilaterale e multilaterale). I relatori, afferenti a diverse discipline e appartenenti a differenti istituzioni, permetteranno di riflettere sulla relazione tra ricerca antropologica e sviluppo, resa ancora più complessa dall’avvento del Covid-19, e sul riorientamento finanziario e strategico degli interventi di cooperazione e delle politiche umanitarie emergenti, qui viste come politiche di diplomazia umanitaria e sostegno alle crisi umanitarie, nel quadro di una riconfigurazione delle relazioni internazionali e delle agende multilaterali di pace, sicurezza e sviluppo.- Le sessioni di lavoro avranno luogo in presenza e da remoto.
-
Modalità di partecipazioneSi ricorda agli studenti che, come previsto dal calendario didattico https://web.uniroma1.it/coris/didattica/calendario-didattico, da lunedì 12 aprile a sabato venerdì 8 maggio 2021 si terranno gli appelli straordinari.Sono ammessi all'appello straordinario solo le seguenti categorie di studenti:-
studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
-
studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
-
studenti iscritti ai corsi singoli 2020/2021;
-
studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell’anno corrente);
-
studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
-
studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
-
studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
-
studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente).
Il giorno dell’esame, per verificare la regolarità dei requisiti di partecipazione all’appello straordinario, gli studenti, oltre alla ricevuta di prenotazione, dovranno presentare ai docenti:-
se fuoricorso, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati (senza marca da bollo), da cui si evince che gli studenti sono iscritti fuori corso nell’a.a. 2020/2021
-
se part-time, il certificato di iscrizione, senza marca da bollo, scaricabile da Infostud nella sezione Certificati, da cui si evince che gli studenti sono iscritti in modalità Part-Time;
-
se iscritti ai corsi singoli, la copia del bollettino pagato, da cui si evince che gli studenti sono iscritti a corsi singoli erogati nell’a.a.2020/2021;
-
se studenti Erasmus sarà sufficiente la prenotazione da cui si evince che sono studenti Erasmus incoming;
-
se studenti con disabilità o DSA, copia della certificazione;
-
se studenti genitori o studentesse in stato di gravidanza, apposita documentazione che certifichi lo stato di famiglia o lo stato di gravidanza.
-
Gli studenti lavoratori, per poter partecipare alla sessione straordinaria dovranno seguire invece le istruzioni pubblicate dall’Ateneo al link - https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agl...
La Segreteria Amministrativa procederà ad effettuare un controllo e l’eventuale annullamento dell'esame qualora lo studente non possegga i requisiti richiesti.N.B. La data effettiva di svolgimento, l’orario e l’aula dell’esame verranno comunicati a ridosso dell’appello, una volta chiuse le prenotazioni.
Gli studenti prenotati che non intendano più sostenere l’esame hanno l’obbligo di cancellare la prenotazione su Infostud entro i termini di scadenza previsti per la prenotazione stessa. Oltre tale scadenza hanno comunque l’obbligo di avvisare il docente con una mail.
Tutti i docenti afferenti al Dipartimento Coris, per tutte le materie erogate fino al primo semestre dell’a.a. 2020/2021, sono tenuti ad aprire un appello nella sessione straordinaria, pertanto nel caso in cui per qualche specifica materia non dovesse risultare una data d’esame all’interno della sessione straordinaria, vi preghiamo di segnalarlo tempestivamente alla segreteria didattica.Admitted students and participation processAccording to the department calendar, an extra exam session is scheduled between Monday, 12 April and Saturday, 8 May 2021.Please note that only the following categories of students are admitted to the extra exam session:-
Irregular students ‘fuori corso’ (these students can take any of the exams from previous classes – according the regulations of their Bachelors and Masters degree programmes);
-
Students enrolled in part-time mode (can take a maximum of 2 exams);
-
Students enrolled in single courses 2020/2021;
-
Eramus students;
-
Students with disabilities, or DSA;
-
Student mothers and student fathers with child (ren) under the age of three years (these students can take all exams whose courses have already been delivered in previous years or in the first semester of the current year);
-
Pregnant schoolgirls (these students can take all exams whose courses have already been delivered in previous years or in the first semester of the current year);
-
Working students (these students can take all exams whose courses have already been delivered in previous years or in the first semester of the current year);
On the day of the exam, in addition to the booking receipt, students must present to the professors:-
If ‘fuori corso’ student: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud in the Certificates section (without duty stamp), which shows that students are enrolled ‘fuori corso’ in the academic year 2020/2021;
-
If a part-time student: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud, which shows that they are enrolled in Part Time mode;
-
If enrolled as a single-course student: the copy of the paid tuition receipt, which shows that they are enrolled in a single course for the academic year 2020/2021;
-
If Erasmus students: the booking receipt will be sufficient, showing that you are incoming Erasmus students;
-
If students with disabilities or DSA (Specific Learning Disorder): a copy of the certification stating this;
-
If parents or pregnant students, appropriate documentation certifying the family status or the state of pregnancy.
-
Working students, in order to participate in the extraordinary session, must follow the instructions published by the University at the link -https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agl...
Student Affairs Office will check the information and potentially cancel the exam, if the student does not possess the above-mentioned requisites.Please note that information about the exact date, the modalities (in-person or remotely), time and place of the exam will be published just before the exam, once bookings are officially closed. We suggest to check for any update or news on both the Infostud system and the Professor website.Students who have booked the exam but won’t take it, must cancel their booking on Infostud within the established times. Beyond that day, students have still the responsibility to contact the Professor and notice them of their decision.All professors of the Coris department, for the courses held up to the first semester of the academic year 2020/2021 must have one exam call in the extraordinary session. Therefore, if exam calls for any course should not be available for booking, please report to the Educational Affairs Office.
-