-
Apertura iscrizioni LaboratorioLe iscrizioni al Laboratorio "EXCEL AVANZATO PER LA RICERCA SOCIALE" (dott.ssa Raffaella Gallo), previsto per i giorni 26, 27, 28 Aprile ore 14-18, si apriranno Mercoledì 14 Aprile alle ore 14.00.- Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.
- Link al modulo: https://forms.gle/T4uB1EHJXnmUcVVp7
-
Procedure per la richiesta sul sito di AteneoIl Senato accademico, nella seduta del 2 marzo 2021, ha deliberato che è consentita la partecipazione agli appelli straordinari di cui all’art. 40 co. 6 del Regolamento studenti agli studenti lavoratori (https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agli-studenti-lavoratori).Gli interessati dovranno autocertificare la propria condizione di studente lavoratore tramite mail da inviare dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio (per gli studenti CoRiS: segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it) entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame (5 giorni per gli appelli straordinari di marzo/aprile 2021).Qui il link per la compilazione del modulo di richiesta:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/autocertificazione_lavoratore.rtf
-
Lezione-incontro lunedì 13 dicembre.Lunedì 13 dicembre 2021, dalle ore 18 alle ore 20 presso l’aula Blu1 e in collegamento Zoom la cattedra di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo - Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Prof. Ruggiero e Prof.ssa Valentini) promuove un incontro sul cambiamento della struttura di produzione e fruizione delle notizie legato all'automatizzazione della professione giornalistica.Intervengono:
- Michele Mezza, giornalista e docente all'Università Federico II di Napoli, autore de "Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia" (Donzelli, 2020) e "Caccia al virus" (con Andrea Crisanti, Donzelli, 2021)
- Aldo Fontanarosa, giornalista a "la Repubblica" e docente alle Università LUISS e LUMSA, autore di "Giornalisti Robot: L'Intelligenza Artificiale in Redazione. Prove Tecniche Di News Revolution" (2020)
- Francesco Marino, giornalista, digital strategist per aziende e istituzioni e formatore per professionisti e organizzazioni e autore di "Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci" (Castelvecchi, 2021)
- Michele Mezza, giornalista e docente all'Università Federico II di Napoli, autore de "Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia" (Donzelli, 2020) e "Caccia al virus" (con Andrea Crisanti, Donzelli, 2021)
-
Online le graduatorie relative al bando Erasmus 2023/24.Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus 2023/24 (clicca qui per prenderne visione).
Seguiranno istruzioni per l'accettazione della borsa di mobilità vinta, tramite email, nel corso delle prossime settimane.Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'ufficio Erasmus del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (erasmuscomunicazione@uniroma1.it, tel. 06 4991 8334).
-
Vita e Relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dai mutamenti che l’emergenza sanitaria e il lockdown hanno comportato e continuano a comportare sul nostro modo di vivere la quotidianità e le relazioni con gli altri. Saranno presentati nell’occasione i principali risultati di un’indagine, condotta tra aprile e maggio 2020, a cui ha partecipato un folto gruppo di docenti e di giovani studiosi del Dipartimento (link per scaricare gratuitamente il volume a cura dei proff. Carmelo Lombardo e Sergio Mauceri: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/566).Link Zoom per partecipare all’evento: https://uniroma1.zoom.us/j/87868345048?pwd=a3dUQkdDalJUcm40aUhYUXNvRDZJUT09- ID riunione: 878 6834 5048
- Passcode: 776779
La registrazione integrale dell'evento è disponibile al seguente link: https://www.youtube.
com/watch?v=psNV0gcHSMw& feature=youtu.be
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI SPAZIALE - GEODA" (Dott. Francesco Truglia), previsto per i giorni 12,13,14 Dicembre ore 9.30-13.30, si apriranno martedì 29 novembre alle ore 14.00.
- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/jiQa1Le16MjKA1Cn9
-
Modalità consegna tesi.Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di ottobre/novembre 2021.Si ricorda agli studenti di magistrale che - entro e non oltre venerdì 1 ottobre 2021 - dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento al proprio correlatore, indicato nei calendari.Si ricorda invece agli studenti di triennale che - entro e non oltre martedì 5 ottobre 2021 – dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea, indicata nei calendari.Ricordiamo inoltre a tutti i laureandi che non avessero ancora provveduto che è necessario inviare all’indirizzo centrocongressisalaria@uniroma1.it entro il 30 settembre 2021 una mail con i nominativi degli eventuali due accompagnatori.
-
Apertura iscrizioni.Le iscrizioni al Laboratorio "ANALISI TESTUALE - T-LAB" (Prof. Stefano Nobile), previsto per i giorni 14,15,16 Settembre ore 9.30-13.30, si apriranno mercoledì 31 agosto alle ore 14.00.- Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).
- Link al modulo: https://forms.gle/qyDjhJijn7NA3MJv5
-
Scadenza bando 30 giugno 2021.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per i settori scientifico-disciplinari SPS/04 e SPS/08 dal titolo "I diversi rischi amplificati dalla pandemia: abuso di dati, cyberbullismo, esposizione a contenuti dannosi, auto-emarginazione", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 30 giugno 2021
-
MODALITA’ CONSEGNA TESI.Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di marzo 2022.
Si ricorda agli studenti di triennale che entro e non oltre lunedì 28 febbraio 2022 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea, indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
Si ricorda invece agli studenti di magistrale che entro e non oltre lunedì 28 febbraio 2022 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
-
La sessione di marzo 2021 è stata prorogata fino a mercoledì 27 gennaio 2021.A causa dei problemi tecnici ai servizi informatici di Ateneo, la scadenza per la presentazione della domanda di laurea per la prossima sessione di marzo 2021 è stata prorogata fino a mercoledì 27 gennaio 2021.Potranno presentare domanda di laurea entro la nuova scadenza tutti gli studenti già in possesso dei requisiti per presentarla entro la precedente scadenza del 23 gennaio 2021.
-
MODULO DIDATTICO DA 3 CFU.Come si realizza un prodotto giornalistico per Instagram e TikTok? Quale contenuto funziona di più sui social? Come si promuove una brand identity? Su quale grafica puntare?
Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale in collaborazione con il Magazine digitale Generazione (IG @generazione), una realtà emergente ma già solida nel panorama dell’informazione sui social, promuove un ciclo di 8 incontri per esplorare il mondo del giornalismo digitale contemporaneo: gli strumenti, le strategie, i contenuti, con uno sguardo all’advocacy e all’etica.
Responsabilità scientifica: prof.ssa Marzia Antenore, prof. Marco Bruno.
In collaborazione con la prof.ssa Gaia Peruzzi.LEZIONI:
Gli incontri si terranno il giovedì, dalle 16 alle 19 presso l’aula Oriana, piano terra via Salaria 113, a partire dal 23 febbraio 2023:
- Giornalismo digitale – Dal web tradizionale al giornalismo sui social: come si può fare informazione su Instagram e Tik Tok? (23 febbraio 2023). Presentazione del corso. L’evoluzione dell’informazione e della professione giornalistica nell’era digitale. La comunicazione orizzontale, il concetto di autore digitale, algoritmi e strategie: il giornalismo from family to bedroom.
- Costruire un magazine digitale (2 marzo 2023). Definire una brand identity e le prospettive verso cui mirare per avviare un progetto giornalistico indipendente e non. Dall’identità visiva al tone of voice. Analisi di casi di studio.
- Realizzare un contenuto – in collaborazione con Marketing Espresso (16 marzo 2023). Come si crea un contenuto? Che cos’è un gancio? Cosa funziona di più sui social? Il giornalismo può imparare e “rubare “dal marketing? Linee guida per la preparazione del project work.
- Chi è oggi un giornalista? (23 marzo 2023). Costruzione del profilo del giornalista. Ma allora oggi siamo tutti giornalisti? Cosa definisce un giornalista? Quali sono le sue skills? Dalla gamification alla “reellificazione” dell’informazione: un nuovo approccio per creare contenuti giornalistici sui social.
- Informazione social per il sociale – in collaborazione con con Donne x Strada e Animenta (30 marzo 2023). Advocacy journalism e attività di sensibilizzazione: quando le associazioni diventano servizi di informazione e tutela.
- Come vive un progetto editoriale attraverso i suoi contenuti (13 aprile 2023). Creare una strategia per diffondere i proprio contenuti: come si costruisce un PED in linea con la propria brand identity? È possibile rendere un giornale indipendente sui social un’attività sostenibile? Che servizi può offrire un digital magazine? Costruire un modello di business: tra digital marketing e brand journalism.
- Può esistere un giornalismo della resistenza alla logica dei social? (20 aprile 2023). L’informazione da sempre è soggetta alle logiche di vendita. Cosa succede quando l’informazione non si paga? Se i social sono la causa dell’overload information, in che modo si può rispettare un’etica giornalistica? Esistono delle realtà in grado di rompere la logica dei social.
- Prova finale: analisi, commento e verifica dei project work (4 maggio 2023)
L’ottenimento dei 3 cfu è legato alla buona riuscita del project work, che consiste nella realizzazione di un reel e di un post carosello. Gli studenti per ottenere l’idoneità dovranno presentare almeno uno dei due contenuti richiesti. Entrambi i progetti richiederanno l’individuazione di un topic e la costruzione completa del contenuto, dal testo alla realizzazione grafica, seguendo le indicazioni fornite durante il seminario.
Ad ogni lezione sarà dedicato un momento ad un confronto utile per la realizzazione dei project work.
Alcuni lavori potranno essere pubblicati sul profilo di Generazione o delle altre realtà ospitate durante il corso.MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Per iscriversi compilare questo modulo esclusivamente nella settimana tra l’8 febbraio e il 15 febbraio 2023. Saranno accettati i primi 60 studenti prenotati. In caso di rinuncia si scorrerà l’elenco.
Gli studenti iscritti a partire dall’a.a. 2021/2022 alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo dovranno inserire nel proprio percorso formativo il modulo AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (verbalizzante prof. Ruggiero).
Gli studenti degli altri corsi di laurea (del CoRiS come degli altri Dipartimenti della Sapienza) dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo il medesimo modulo oppure, in alternativa, i due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento. Se nessuna di queste soluzioni fosse praticabile, occorre verificare la possibilità di inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato, nonché una marca da bollo di 16 euro.
*** AGGIORNAMENTO 2 FEBBRAIO 2023: CHIARIMENTI E PARZIALE RETTIFICA SULLE MODALITA' DI RICONOSCIMENTO DEI 3 CFU ***
Gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo a partire dall'a.a. 2021/2022 potranno convalidare DIGITAL JOURNALISM prenotandosi agli appelli del prof. Ruggiero per AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (3 cfu), previsti al primo anno di corso del loro piano formativo, ammesso di non aver già verbalizzato attraverso quel modulo un diverso Laboratorio o un primo tirocinio tramite JobSoul.
Gli studenti iscritti ad altre Lauree Magistrali del CoRiS o di Sapienza dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo, tra i crediti a scelta*, lo stesso modulo di AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (sempre verbalizzante prof. Ruggiero), "pescandolo" dalla Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo (**se il piano formativo lo permette e se non hanno già verbalizzato o inserito nel piano altri seminari o idoneità tra i crediti a scelta).
Gli studenti iscritti alle Lauree Triennali del CoRiS o di altri Dipartimenti dovranno verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo, tra i crediti a scelta** i due moduli di "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento "pescandoli" dalla Laurea Triennale in Cooperazione L37 (**se il piano formativo lo permette e se non hanno già verbalizzato altri seminari).
- Giornalismo digitale – Dal web tradizionale al giornalismo sui social: come si può fare informazione su Instagram e Tik Tok? (23 febbraio 2023). Presentazione del corso. L’evoluzione dell’informazione e della professione giornalistica nell’era digitale. La comunicazione orizzontale, il concetto di autore digitale, algoritmi e strategie: il giornalismo from family to bedroom.
-
18 novembre ore 09:30, presso il Centro Congressi di Via Salaria 113.Si terrà giovedì 18 novembre alle 09:30, presso il Centro Congressi di Via Salaria 113, un convegno di studi in memoria di Maria Immacolata Maciotti, sociologa italiana attenta ai temi della memoria e della storia orale, che ci ha lasciati lo scorso 10 luglio.Maria Immacolata Macioti è stata tra i membri dei primi direttivi dell’AISO cui ha dato un contributo intenso e significativo. Sua è stata l'organizzazione di una delle prime scuole di storia orale dell’AISO nel Castello Colonna di Genazzano. Ha insegnato sociologia per molti anni all’università di Roma La Sapienza ed è stata tra i più importanti esponenti della scuola che si riconosceva nella rivista “La Critica Sociologica” fondata e diretta da Franco Ferrarotti con cuiMaria Immacolata Macioti condivideva l’approccio qualitativo e biografico alla ricerca sociale.Per i saluti istituzionali, interverranno: il preside della facoltà di Sociologia e Scienze Politiche, Tito Marci; il direttore del dipartimento DISSE, Pierpaolo D’Urso; e il direttore del dipartimento CORIS, Alberto Marinelli.Gli interventi saranno suddivisi in due sessioni e sarà possibile seguire il tutto in modalità mista. Per l’accesso in presenza sarà necessaria la prenotazione online scrivendo a: convegnomacioti@gmail.com
-
Apertura iscrizioniSi aprono le iscrizioni al Seminario "ANALISI DEL CONTENUTO. TECNICHE IN USO E CONTESTI DI APPLICAZIONE" (dott.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per il 30 Settembre dalle 14.00 alle 18.00.
Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).
Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/q9HQuK7uoCHHA1bj7
-
La scadenza per l'invio della domanda è prevista per 16 gennaio 2022.Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2022-2023, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): https://www.uniroma1.it/it/pagina/master
La scadenza per l'invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 16 gennaio 2022.
Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS).
Il Master MeTARS è nato su iniziativa della sezione di Metodologia dell’AIS e consorzia cinque prestigiosi Atenei italiani: Sapienza Università di Roma (Ateneo capofila), l'Università di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito: https://web.uniroma1.it/metars/
- Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo: metars.coris@uniroma1.it
-
Ricerca progettata da docenti e studenti del Dipartimento CoRiS.Le aspettative e le percezioni degli iscritti al corso di laurea di Organizzazione e marketing per la comunicazione di impresa sono oggetto di una nuova ricerca progettata da docenti e studenti del Dipartimento CoRiS.L’indagine ha l’obiettivo di raccogliere opinioni utili per migliorare i servizi offerti dal Corso di Laurea, è anonima e richiede 5 minuti di compilazione.- Per contribuire a innovare l’offerta formativa e i servizi del corso di laurea, dunque, si invitano gli studenti di Organizzazione e marketing per la comunicazione di impresa a compilare un questionario disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1mivzqHliwoE42WgKzA2l2jpuvmXrz-X0aCzPVK4eluw/viewform?edit_requested=true
- Per contribuire a innovare l’offerta formativa e i servizi del corso di laurea, dunque, si invitano gli studenti di Organizzazione e marketing per la comunicazione di impresa a compilare un questionario disponibile al seguente link:
-
Venerdì 24 giugno 2022, Centro Congressi Sapienza.Il 10° Rapporto CSR in Italia, statistica di riferimento mediatico, accademico e istituzionale sui trend della responsabilità sociale e della sostenibilità, realizzato dall’Osservatorio Socialis e dall’Istituto Ixè torna in presenza venerdì 24 giugno 2022, dalle 10 alle 13 presso il Centro Congressi Sapienza Università di Roma, in Via Salaria 113.I temi principali affrontati durante l’evento saranno:-
come è cambiato l'approccio alla CSR e alla sostenibilità negli ultimi 2 anni?
- la cultura aziendale orientata agli ambiti ESG ha messo radici nelle aziende?
- che impatto ha avuto la crisi Covid-19 nelle scelte prioritarie?
- quali sono le aree di intervento destinate ad un ulteriore sviluppo?
- quali cambiamenti aspettarsi grazie ai fondi del PNRR?
- come reagiremo ai nuovi eventi internazionali?
La prima parte dell’evento verrà dedicata alla presentazione dei dati del 10° Rapporto CSR, a cura dell'Istituto Ixè
La seconda vedrà l’interlocuzione, in tre panel moderati da Maria Ludovica Agrò (già Presidente del PCN OCSE in Italia) e da Roberto Orsi (Direttore dell'Osservatorio Socialis), di imprese, istituzioni, università e non profit sugli ultimi dati, sulle best practice e sul futuro della CSR.Per partecipare, le iscrizioni sono aperte compilando il form d’iscrizione.
-
-
GENERARE VALORE CON LE COMPETENZE TRASVERSALI.Il ConLab Celio, struttura di formazione, ricerca e incubazione d’impresa del Digilab di Sapienza, ospiterà un incontro sulle soft skills per gli operatori della cultura, approfondendone i principi teorici e le tecniche.
Il seminario, tenuto da Cosimo Miraglia, dottore di ricerca del CoRiS, si terrà il 22 aprile alle 15 in Via Ostilia 36, a Roma, e in streaming.- Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a:
conlabcelio.digilab@uniroma1.it e precisando l’intenzione di partecipazione in presenza o in remoto.
- Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a:
-
19 aprile 2021Questo mese il felicilàb del Coris propone un incontro sul sistema di misura della felicità organizzativa e sul suo nuovo significato nato a seguito della diffusione pandemica sia dal punto di vista dei modelli culturali sia aziendali.Interverranno:- Barbara Mazza (CORIS) Presidente del CDLM aprirà i lavori;
- Renato Fontana (CORIS) professore ordinario Sistemi Organizzativi Complessi;
- Marco Stancati (CORIS) docente di Comunicazione per il Management d'Impresa, consulente e formatore aziendale;
- Marco Piovesan – Professore di Economia Comportamentale all’Università di Copenaghen;
Imprenditrici- Alessia Costarelli – Ceo e fondatore di ACK Service & Design con l’obiettivo di creare uno studio mirato alla più ampia accezione del rapporto tra uomo e ambiente (luogo) rispetto al significato della quotidianità;
- Chiara Zerbini – Business coach, sviluppa modelli imprenditoriali innovativi per aziende consolidate e start up;
- Ester Liquori – CEO e fondatore di GhostWriter AI, tra le migliori imprenditrici digitali in Italia. Si occupa di intelligenza artificiale e misurazione. Autrice del libro Marketing (Artificialmente) Intelligente;
- Veruscka Gennari - filosofa, divulgatrice autrice e studiosa. Co Founder di 2BHappy Agency e dell'Italian Institute for positive Organizations. Ideatrice della prima certificazione italiana in Chief Happines Officer.
Modera- Tiziana Barone (CORIS) responsabile del felicilàb di Rimoves.com e analista semiotica.
19 aprile 2021, ore 16:30
L’incontro avrà luogo in diretta su Facebook al link: https://fb.me/e/gOrPqs5WG
-
SESSIONE LUGLIO 2022.Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di LUGLIO 2022.
Si ricorda agli studenti di triennale che entro e non oltre lunedì 27 GIUGNO 2022 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea, commissione indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
Si ricorda invece agli studenti di magistrale che oggi – lunedì 20 giugno 2022 – è l’ultimo giorno utile per l’invio tramite e-mail del proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).
-
Finalisti i nostri studenti di Comunicazione d'Impresa.Si terrà, il 22 aprile alle ore 15, la cerimonia conclusiva dell’esercitazione di alcune attività promosse all’interno dell’ambito del corso di Comunicazione D’Impresa di quest’anno.
Gli studenti sono stati coinvolti all’interno della realizzazione di una campagna di comunicazione per il contest “Our Future” organizzato da OltreLaMediaGroup in occasione della Giornata Della Terra. Il contest nazionale coinvolgeva altre università, tra cui la IULM di Milano e l’Università di Trento.
Oggi pomeriggio verrà trasmessa la finale, alle 15.00, in diretta streaming su
https://oltrelamedia.tv/il-22-aprile-2022-dalle-ore-1500-prima-edizione-di-our-future-sustainability-contest/
Viene, inoltre, promossa un’ulteriore esercitazione nella quale è stata coinvolto l’ENEA. Il progetto prende il nome di “Italia In Classe A”, la cui deadline è fissata per il 28 maggio alle 23:00.
Verrà richiesto agli studenti di ideare un piano di comunicazione per sensibilizzare i giovani ad un utilizzo consapevole dell’energia.
-
Scadenza 2 maggio 2021Giunto alla 3° edizione, il contest ideato da One More Pictures e da Rai cinema ha l’intento di sostenere i giovani autori a produrre la sceneggiatura vincente.Il tema è la devianza del web, ai giovani autori non è richiesto di occuparsi della produzione del corto, ma di ideare e scrivere una sceneggiatura.Le candidature scadono il 2 maggio 2021 e devono essere mandate a: contest@onemore.it.- Ulteriori info e regolamento sono disponibili sul sito:
https://onemorepictures.com/wp-content/uploads/2021/03/LA-REALTÀ-CHE-NON-ESISTE-III-Ed-Regolamento-Ufficiale.pdf
I vincitori delle precedenti edizioni sono stati:- 2019: Happy Birthday - tema trattato quello degli Hikikomori.
https://www.raiplay.it/programmi/happybirthday
- 2020: Revenge Room - tema trattato quello del Revenge Porn.
https://www.raiplay.it/programmi/revengeroom
- Ulteriori info e regolamento sono disponibili sul sito:
-
Dottorato di ricerca A.A. 2020.2021Nomina della Commissione giudicatrice, per il concorso per l’attribuzione di n. 31 (trentuno) borse di collaborazione studenti, da destinarsi all’attività di ausilio alla didattica dei corsi di Laurea della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
-
A.A. 2020-2021.Verbale criteri di valutazione per il Bando per 44 borse di tutoraggio su Fondo giovani Sapienza riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione a.a. 2020-2021.
-
Siglato l'accordo di collaborazione.Il CoRiS firma un accordo con l’Associazione Il Chiostro, trasparenza e professionalità nelle lobby per dare il via a un'attività di progettazione di iniziative di formazione e ricerca sul tema della rappresentanza di interessi.
Primo output di questo accordo sarà un convegno sulla normazione della rappresentanza di interessi che si terrà l’8 maggio presso il Centro Congressi di Via Salaria 113, con la partecipazione di esponenti politici, professionisti del lobbying e accademici.
In allegato il comunicato dell'Associazione Il Chiostro.
-
A.A. 2019-2020 – RIAPERTURA TERMINIIl Bando è disponibile al seguente link- Il termine per la presentazione della candidatura scade il 25/11/2020
-
Mostra fotografica in collaborazione con il Movimento Europeo in Italia.Lunedì 5 dicembre, dalle ore 14.00 presso l'aula Oriana, piano terra via Salaria 113, avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica "Nobody ignores the Charter of Europe", promossa dal Movimento Europeo in Italia.
Il tema è quello della percezione dei diritti derivanti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, e gli autori delle 40 foto, che saranno esposte per 2 settimane nel portico di via Salaria, sono ragazzi under 25 provenienti dai Paesi coinvolti nel progetto finanziato dal programma Europe for citizens dell'Unione europea.
Alla presentazione parteciperanno Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento CoRiS, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, Maria Romana Allegri, professoressa di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione, Christian Ruggiero, professore di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo, Alessandra Mignolli, professoressa di Diritto dell'Unione europea, Erasmo Mancini, Ph.D. researcher e Project manager del progetto NICE.
Al termine, question time con gli studenti del corso di Teoria e analisi del discorso giornalistico (prof. Luigi Virgolin).
-
Scadenza bando 29 ottobre 2021.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria A Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare IUS/09, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. - La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 29 ottobre 2021
-
Terza edizione.Il Co.re.com. Calabria indice la terza edizione del concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web” – anno 2022.
L’obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole del Web, da parte dei cittadini e in primo luogo degli studenti e degli alunni, imperniato sulla consapevolezza: solo chi ne è in possesso può navigare in relativa serenità sfruttando le immense opportunità della rete, tutelandosi, al contempo, dai suoi fenomeni deleteri, quali, in particolare, Cyberbullismo, Revenge porn, Fake news, Hate speech.
Il concorso è indirizzato ai frequentanti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, le Università, le Accademie.
Le opere vincitrici sono scelte in numero di DUE per ognuna delle seguenti categorie di partecipanti:a) Studenti delle scuole primarie;
b) Studenti delle scuole secondarie di primo grado;
c) Studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
d) Studenti delle Università o delle Accademie.
I premi consistono in buoni per l’acquisto di materiale informatico, da investire nell’acquisto di materiale informatico utile per il percorso formativo e destinati ai vincitori delle quattro categorie previste.
All’autore/al gruppo di autori delle prime due opere vincitrici delle categorie Scuola primaria, Scuola secondaria di 1° grado, Scuola secondaria di 2° grado, Università/Accademia, andranno buoni del valore, rispettivamente, di € 500,00, € 1.000,00, € 1.500,00, € 2.000,00.
I partecipanti dovranno realizzare opere, di durata non superiore ai sette minuti, rientranti in una o più delle seguenti forme di espressione:
documentari; fiction; spot; constructed reality (recitato legato all'improvvisazione e basato su uno script); fumetti e docu-fumetti; opere con testo e musica, facoltativamente accompagnate da video.
Le opere e la documentazione richiesta a corredo dovranno pervenire, secondo le modalità descritte nel Bando, entro il 09 novembre 2022 (termine perentorio).
Per i particolari, si consulti Bando e annessi allegati, che troverete pubblicati sul sito web di questo Co.Re.Com. all’indirizzo https://corecom.consrc.it
Per chiarimenti o ulteriori necessità informative, ci si può rivolgere alla Segreteria del Concorso: a mezzo e-mail, all’indirizzo vilma.fortugno@consrc.it; telefonicamente, al numero 0965.880044 (avv. Anna Cannizzaro).
-
Apertura iscrizioni.Si aprono mercoledì 9 giugno alle 14.00 le iscrizioni al Laboratorio "LA SIMULAZIONE AD AGENTI NELLA RICERCA SOCIALE. L'uso del software Netlogo" (prof.ssa Barbara Sonzogni), previsto per i giorni 23 e 24 giugno ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14). Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista; saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti.- Link al modulo: https://forms.gle/zV1hSxHanyuTARncA