-
Avviso di selezione.Incarico di coordinamento docenza per il workshop sulla realizzazione di prodotti grafici per l'Orientamento.- Vedi il seguente link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/178350
-
Scadenza 18 marzo 2021Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia I della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/08, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 18 marzo 2021
-
Giovedì 5 maggio 2021Giovedì 5 maggio 2021, a partire dalle 09:30, nel Centro congressi della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma (via Salaria, 113) si terrà l'evento che completa il ciclo di approfondimento rivolto a giornalisti, comunicatori ed operatori di settore promosso nell'ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate), finanziato dai fondi AMIF – Emergency Funds della Commissione Europea – DG Migration and Home Affairs, dal titolo “Informare…oltre gli stereotipi e l'emergenza. Caporalato, migrazioni, diritti, educazione alla convivenza”.
-
Martedì 13 aprile primo incontroMartedì 13 aprile ore 10-12 i corsi di Teorie della Comunicazione e dei media digitali (Canali AL-MZ) ospiteranno due interventi sul tema dell'Intelligenza Artificiale:When Super Mario rescued AI (Quando l'intelligenza artificiale fu salvata da Super Mario), prof. Alessandro Panconesi (Dipartimento di Informatica Sapienza), si tratta di una breve introduzione ad un paio di concetti chiave utili per comprendere il fenomeno del MACHINE LEARNING (apprendimento automatico) che è la disciplina alla base dei recenti progressi della cosiddetta intelligenza artificiale, in particolare l'APPRENDIMENTO PROFONDO (alias Deep Learning).OLIVAW: un programma che ha imparato a giocare a Othello partendo da zero, dr. Antonio Norelli (Dipartimento di Informatica Sapienza)Si approfondirà un caso esemplare: la sconfitta del campione del mondo di Go Lee Sedol ad opera di AlphaGo, un risultato che abbiamo replicato al Dipartimento di Informatica della Sapienza su un gioco più semplice ma sempre interessante, l’Othello. Si concluderà raccontando come sono andate le leggendarie sfide che hanno visto il nostro programma OLIVAW fronteggiare il campione italiano in carica e un ex campione del mondo.- Il link per accedere è il seguente:
https://uniroma1.zoom.us/j/89013937823pwd=QmZWWjYrSlNXWUhYQk5FaXFNWmlxdz09#success
ID 890 1393 7823 Passcode 853745
Saranno graditi interventi, domande, osservazioni richieste di approfondimento da rivolgere direttamente ai nostri ospiti.
- Il link per accedere è il seguente:
-
Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale.Siamo lieti di comunicare che il termine per presentare domanda di ammissione al Master interateneo di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale per l’A.A. 2022-2023 è stato prorogato al 31/01/2023.
Il Master MeTARS è nato su iniziativa della sezione di Metodologia dell’AIS e consorzia cinque prestigiosi Atenei italiani: Sapienza Università di Roma (Ateneo capofila), l'Università di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito: https://web.uniroma1.it/metars/
Il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2022-2023 è scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione).
- Per comunicare con gli organizzatori del Master potete scrivere all’indirizzo: metars.coris@uniroma1.it
-
Elezioni rappresentantiScrutinio della votazione: Facoltà di Scienze Politiche, sociologia e comunicazione. Elezioni dei rappresentanti degli studenti nell'Assemblea di Facoltà.
-
Progetto " organizzare e trasmettere il valore sociale dello sport".I giovani tra i 18 e i 28 anni interessati a impegnarsi nella comunicazione dello sport sociale e per tutti possono svolgere un anno di Servizio Civile Universale presso la sede Nazionale Uisp (Roma, Largo Nino Franchellucci) nella Redazione nazionale Uisp.Il progetto "ORGANIZZARE E TRASMETTERE IL VALORE SOCIALE DELLO SPORT" lo trovi a questo link:
https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_ prg/99689.pdf COME FARE DOMANDA: VAI SU QUESTO LINK (https://scn.arciserviziocivile.it/ cercaprog.asp?idr=7) e cerca il progetto "ORGANIZZARE E TRASMETTERE IL VALORE SOCIALE DELLO SPORT" tra quelli che sono stati approvati ad Arci Servizio Civile nel Lazio. - TERMINE PER PRESENTARE DOMANDA: 26 gennaio 2022, ore 14
- DOVE SI SVOLGERA' IL SERVIZIO: Uisp Nazionale – Roma, Largo Franchellucci 73
- Per ulteriori informazioni o dubbi scrivere a comunicazione@uisp.it o chiamare lo 06-43984316 (oppure: 348 4427254)
- Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line all’indirizzo: https://
domandaonline.serviziocivile. it
- TERMINE PER PRESENTARE DOMANDA: 26 gennaio 2022, ore 14
-
Martedì 15 Novembre.La cattedra di Comunicazione pubblica e istituzionale ( prof.ssa Lucia D’Ambrosi) organizza una lezione- incontro dal titolo La comunicazione pubblica tra riflessioni, percorsi e piattaforme digitali.
L'incontro, che si terrà martedì 15 Novembre dalle 9.00 alle 12.00 presso l'aula T1, P.le Aldo Moro 5 Roma, rifletterà sulle nuove sfide della comunicazione pubblica per gestire la complessità delle relazioni tra istituzioni, cittadini e sistema dei media in contesti e ambienti sempre più ibridi e interconnessi.
Nell’ambito dell’incontro saranno presentati i volumi:
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane di L. Solito, L. Materassi, S. Pezzoli, C. Sorrentino (Carocci, 2020)
Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme di A. Lovari, G. Ducci ( Mondadori Università, 2022)
Parteciperanno all’evento le autrici e gli autori del libro, Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma), Leda Guidi (Università di Bologna), Francesco Di Costanzo (PA Social), Eugenio Iorio (Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale).
- Per info: lucia.dambrosi@uniroma1.it
-
La sessione d’esame, si terrà tra lunedì 19 ottobre e venerdì 13 novembre 2020La sessione d’esame, come riportato nel calendario didattico (https://www.coris.uniroma1.it/didattica/regolamenti/calendario-didattico), si terrà tra lunedì 19 ottobre e venerdì 13 novembre 2020.Si ricorda che sono ammessi all'appello straordinario solo le seguenti categorie di studenti:- laureandi della sessione di dicembre 2020/gennaio 2021 (che potranno sostenere l’ultimo esame per un per un massimo di 9 cfu)
- studenti fuori corso (che potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
- studenti iscritti in modalità Part Time (che potranno sostenere 2 esami);
- studenti iscritti ai corsi singoli;
- studenti Erasmus incoming
- studenti con disabilità o DSA
- studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni
- studentesse in stato di gravidanza
Il giorno dell’esame, per verificare la regolarità dei requisiti di partecipazione all'appello straordinario, gli studenti, oltre alla ricevuta di prenotazione, dovranno presentare ai docenti:-
se laureandi, una stampa della schermata di infostud relativa alla domanda di laurea, o copia della mail di ricevuta della consegna della domanda di laurea generata dal sistema;
-
se fuoricorso, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati (senza marca da bollo), da cui si evince che gli studenti sono iscritti fuori corso. Coloro che diventeranno studenti fuori corso nell’a.a. 2020/2021 potranno partecipare alla sessione straordinaria se, entro la data d’esame, avranno provveduto ad effettuare – mediante il pagamento della prima rata delle tasse universitarie – l’iscrizione all’a.a. 2020/2021.
-
se part-time, il certificato di iscrizione scaricabile da Infostud nella sezione Certificati, da cui si evince l’iscrizione in modalità Part-Time;
-
se iscritti ai corsi singoli, la copia del bollettino pagato, da cui si evince che gli studenti sono iscritti a corsi singoli erogati dell’a.a. 2019-2020;
-
se studenti Erasmus sarà sufficiente la prenotazione da cui si evince che sono studenti Erasmus incoming;
-
se studenti con disabilità o DSA, copia della certificazione;
-
se studenti genitori o studentessa in stato di gravidanza, apposita documentazione che certifichi lo stato di famiglia o lo stato di gravidanza.
La Segreteria Amministrativa procederà comunque ad effettuare un controllo e l’eventuale annullamento dell'esame qualora lo studente non possegga i requisiti richiesti.
N.B.La data effettiva di svolgimento, le modalità (presenza o da remoto), l’orario e l’aula dell’esame verranno confermate a ridosso dell’appello, una volta chiuse le prenotazioni. Si consiglia quindi di verificare eventuali aggiornamenti nelle news della cattedra fino al giorno prima dell'esame. Gli studenti prenotati che non intendano più sostenere l’esame hanno l’obbligo di cancellare la prenotazione su Infostud entro i termini di scadenza previsti per la prenotazione stessa. Oltre tale scadenza hanno comunque l’obbligo di avvisare il docente con una mail. Tutti i docenti afferenti al Dipartimento Coris, per tutte le materie erogate fino all’a.a. 2019/2020, sono tenuti ad aprire un appello nella sessione straordinaria, pertanto nel caso in cui per qualche specifica materia non dovesse risultare una data d’esame all’interno della sessione straordinaria, vi preghiamo di segnalarlo tempestivamente alla segreteria didattica.Admitted students and participation processAccording to the department calendar, an extra exam session is scheduled between Monday, 19 October and Friday, 13 November 2020.Please note that only the following categories of students are admitted to the extra exam session:-
Students graduating in the December 2020/January 2021session (can take the last exam for a maximum of 9 credits);
-
Irregular students ‘fuori corso’(these students can take any of the exams from previous classes – according the regulations of their Bachelors and Masters degree programmes);
-
Students enrolled in part-time mode(can take a maximum of 2 exams);
-
Students enrolled in single courses;
-
Eramus students;
-
Students with disabilities, or DSA;
-
Student mothers and student fathers with child (ren) under the age of three years;
-
Pregnant schoolgirls.
On the day of the exam, in addition to the booking receipt, students must present to the professors:-
If an undergraduate student:a printout of the Infostud screen relating to the graduation application, or a copy of the email acknowledging the submission of the graduation application generated by the system;
-
If ‘fuori corso’ student: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud in the Certificates section, in which it is clear that they are still enroled and completing degree later (without duty stamp). Those who will become ‘fuori corso’ students in the academic year 2020/2021 will be able to participate in the extra exam session if, by the exam date, they have completed - by paying the first installment of university fees - the enrollment in the academic year 2020/2021.
-
If a part-time student: the certificate of enrolment, downloadable from Infostud, which shows that they are enrolled in Part Time mode;
-
If enrolled as a single-course student: the copy of the paid tuition receipt, which shows that they are enrolled in a single course for the academic year 2019-2020;
-
If Erasmus students: the booking receipt will be sufficient, showing that you are incoming Erasmus students;
-
If students with disabilities or DSA (Specific Learning Disorder):a copy of the certification stating this;
-
If parents or pregnant students, appropriate documentation certifying the family status or the state of pregnancy.
Student Affairs Office will check the information and potentially cancel the exam, if the student does not possess the above-mentioned requisites.Please note that information about the exact date,the modalities (in-person or remotely), time and place of the exam will be published just before the exam, once bookings are officially closed. We suggest to check for any update or news on both the Infostud system and the Professor website.Students who have booked the exam but won’t take it, must cancel their booking on Infostud within the established times. Beyond that day, students have still the responsibility to contact the Professor and notice them of their decision.All professors of the Coris department, for the courses held up to the academic year 2019/2020 must have one exam call in the extraordinary session. Therefore, if exam calls for any course should not be available for booking, please report to the Educational Affairs Office.
-
Pubblicazione 03/02/2022 - scadenza 04/03/2022 ore 14:00 ora italiana.Bando Erasmus+ 2022- 2023
pubblicazione 03/02/2022 - scadenza 04/03/2022 ore 14:00 ora italiana.Bando ed esito della procedura selettiva:Erasmus + 2022-2023 call
publication 03/02/2022 - deadline 04/03/2022 at 14:00 Italian time.Call and outcome:
-
Due incontri su politica e social con i protagonisti "in prima persona".Il seminario di studi CHE GENERE DI CAMPAGNA ELETTORALE? prevede due incontri volti a indagare, attraverso la condivisione e l’analisi di dati originali, raccolti nell’ambito del progetto Election Mood da Kapusons – in partnership con le università La Sapienza, RomaTre e Unitus – da un lato il ruolo della comunicazione social nella campagna elettorale del 25 settembre 2022; dall'altro, il ruolo complessivo che le donne e le questioni di genere hanno avuto in una tornata elettorale segnata, per la prima volta in vent'anni, da una riduzione della percentuale di politiche elette in parlamento.
Il primo incontro, dedicato a I candidati, la comunicazione, i dati delle elezioni 2022, si terrà venerdì 4 novembre dalle ore 10.00 presso l'aula Blu1 (Piazzale Aldo Moro, 5). L'analisi della comunicazione che candidate e candidati, leader e partiti hanno prodotto sui principali canali social sarà approfondita grazie alla presenza degli Onn. Claudio Mancini (Partito Democratico) e Marco Scurria (Fratelli d'Italia).
Il secondo incontro, dedicato a Le candidate, le elette, i dati delle elezioni 2022, si terrà lunedì 7 novembre 2022, dalle ore 11.30 presso il Centro Congressi di via Salaria 113. L'analisi del peso complessivo avuto dalla voice femminile nel racconto elettorale proposto dai media sarà approfondita grazie alla presenza dell'On. Chiara Colosimo (Fratelli d'Italia) e della Sen. Cecilia D'Elia (Partito Democratico).
Gli incontri, promossi dalle Cattedre di Culture politiche e gender empowerment (Prof.ssa Flaminia Saccà) e Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo (Prof. Christian Ruggiero), sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti.
-
L’evento si terrà il 3 novembre, 16:00-17:30.Il Movimento europeo in Italia ha organizzato un evento in ricordo del prof. Gian Piero Orsello, che è Segretario generale del Movimento europeo Internazionale e Vicepresidente del Movimento europeo Italia, scomparso il 29 ottobre 2006.L’evento, intitolato “Gian Piero Orsello: una vita per l’Europa” avrà luogo presso lo Spazio Europa di Via IV Novembre 149, mercoledì 3 novembre, dalle 16:00 alle 17:30.
Sarà, inoltre, coordinato dal giornalista Andrea Scazzola, sarà concluso da Daniela Orsello, figlia di Gian Piero e giornalista della Rai.L’incontro potrà essere seguito sia via Zoom, che in presenza, previa registrazione all’indirizzo segreteria@movimentoeuropeo.it
Si prega di dare conferma partecipazione in presenza entro il prossimo 29 ottobre, poiché il numero dei presenti deve essere limitato dalle regole del Covid.
-
Modulo da 3 cfu.Sono aperte le iscrizioni al seminario “RadioLab. Linguaggi, teorie e tecniche della digital radio”, un percorso laboratoriale di formazione ai linguaggi, alle teorie e alle tecniche della radiofonia, a partire dalle esperienze maturate in contesto universitario.
Il laboratorio è rivolto in primo luogo alle studentesse e agli studenti della Laurea Magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo, ma è aperto anche alle studentesse e agli studenti delle altre Lauree Magistrali e Triennali del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (fino a un massimo di 40 partecipanti).Obiettivi
Il laboratorio si propone di sviluppare conoscenze nell’ideazione e realizzazione di programmi radiofonici in gruppi redazionali, sia in post-produzione sia in diretta, a partire da un’analisi dei mercati e dei generi radiofonici.
Da un punto di vista tecnico, il laboratorio permetterà di acquisire competenze nel controllo, gestione e utilizzo degli strumenti tecnologici di studio necessari alla produzione di programmi e format radiofonici. Da un punto di vista creativo, partendo dall’analisi critica dei pubblici, dei programmi e dei prodotti, si arriverà allo sviluppo dei palinsesti; all’ideazione e realizzazione di format originali e alla loro diffusione anche in un’ottica multipiattaforma.Articolazione
Il percorso sarà articolato in 6 incontri in presenza di tre ore ciascuno e in una giornata laboratoriale all’interno del convegno “UNIVERSI SONORI. DALLA RADIO TRADIZIONALE AI NUOVI SPAZI DI PRODUZIONE E ASCOLTO” (mercoledì 29 marzo 2023, Centro Congressi; sarà obbligatoria in particolare la frequenza alla sessione pomeridiana).
1. Lunedì 03.04: Vivere la radio: linguaggi, generi e format radiofonici
Introduzione al mondo della radio, con un excursus sulla sua storia, con un focus su linguaggi, generi e format che ne hanno segnato l’evoluzione (N.B. la lezione avrà luogo in aula B/14, primo piano via Salaria 113).
2. Lunedì 17.04: La conduzione radiofonica tra radio di flusso, radio musicale e radio di programmi
Quali sono gli stili di conduzione radiofonica? Come mutano al mutare della tipologia di radio? A partire dalla distinzione tra radio di flusso, radio musicale e radio di programmi si forniranno gli elementi teorici e pratici sui tempi radiofonici.
3. Lunedì 08.05: Deejay chiama CoRiS
Puntata romanda del tour di Radio Deejay negli Atenei italiani, in ascolto delle giovani generazioni (N.B. la lezione avrà luogo in orario 10.30-13.30 presso l'aula Magna, piano terra via Salaria 113).
4. Lunedì 15.05: Dai generi radiofonici alla costruzione di un programma
Panoramica sui principali generi radiofonici e sul processo creativo di ideazione e realizzazione di un programma radiofonico. Costituzione dei gruppi di lavoro per il project work.
5. Lunedì 22.05: L’informazione alla radio: il GR, l’intervista, i programmi d’informazione (la rassegna stampa; il Talk-show; l’inchiesta)
Focus sui programmi di informazione radiofonica: linguaggi, caratteristiche, stile di conduzione, ideazione.
6. Lunedì 29.05: Lo sviluppo delle abilità tecniche: uso del mixer per radio broadcasting e relativi apparati di editing digitale audio
Approfondimento su come utilizzare il mixer, quali sono le caratteristiche della regia radiofonica e gli apparati e i programmi per la post-produzione. Esercitazione tecnica in piccoli gruppi.Gli incontri, salvo diversamente indicato, si terranno dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso l’aula B/10, primo piano via Salaria 113.
Riconoscimento crediti
È prevista una valutazione in itinere e finale; coloro i quali frequenteranno tutti gli incontri (con la possibilità di una sola assenza giustificata) avranno diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi universitari da far valere per AAF1985 Tirocini e altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, ammesso di poter inserire debitamente tale attività nel proprio piano formativo.Modalità iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare un’email con i propri dati e il corso di laurea frequentato all’indirizzo radiolab.coris@gmail.com entro il 27/03/2023.
-
Martedì 28 settembre.La sociologia fra macro e micro: una lettura delle principali correnti di pensiero.
Martedì 28 settembre ore 16.00-18.00
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/84885733569?pwd=UG9xMTAyeFovUmxJV3RVUklqR0ZPUT09
ID riunione 848 8573 3569 Passcode 568904
Relatrice: Prof.ssa Francesca Colella (Dipartimento di Scienze umane, Università degli Studi dell'Aquila)Concept noteLa Sociologia ha una finalità chiara: essa si pone come strumento privilegiato dell’auto-osservazione e dell’auto-consapevolezza dei gruppi sociali. Come scienza rende chiari, ad una data società, i termini delle proprie scelte e il costo delle proprie decisioni, riuscendo a collegare i fini desiderati con i mezzi disponibili. Il seminario avrà dunque l'obiettivo di comprendere "come è possibile la società" a partire dall'approfondimento delle correnti macro-sociologiche e micro-sociologiche.
- Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/84885733569?pwd=UG9xMTAyeFovUmxJV3RVUklqR0ZPUT09
-
Appuntamento 15-16-17 giugno 2022 alla FNSI.Tra mercoledì 15 e venerdì 17 giugno 2022, si terranno le tradizionali Giornate di studio dedicate a Paolo Murialdi, organizzate dalla Fondazione sul Giornalismo a lui dedicata e ospitate presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana - Sala Walter Tobagi, Corso Vittorio Emanuele 349 Roma.La tre giorni di incontri, dibattiti, proiezioni incentrati sul rapporto tra storiografia e giornalismo, finalizzata a riflettere sulle connessioni tra pratica giornalistica e storiografia del Novecento, ospiterà anche due momenti dedicati alla riflessione comune tra la Fondazione sul Giornalismo "Paolo Murialdi" e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. In particolare, nella giornata di mercoledì 15 giugno:
- alle ore 12.30 si terrà, nel quadro della sezione dedicata a "Nel nome di Gutenberg. Progetti tra storia e presente dei media e del giornalismo", la Presentazione della ricerca “Tra informazione e pubblicità: ridefinire i confini giornalismo/business”
- alle ore 15.00, all'interno della sezione dedicata a "Guerra e informazione tra passato e presente", l'intervento del Prof. Ruggiero alla tavola rotonda "Guerra e Verità Storica. Informazione e uso pubblico della storia nel conflitto russo-ucraino" renderà conto di una ricerca sul coverage del conflitto integrata rispetto all'operato dell'Osservatorio TG in collaborazione con Eurispes.
- alle ore 12.30 si terrà, nel quadro della sezione dedicata a "Nel nome di Gutenberg. Progetti tra storia e presente dei media e del giornalismo", la Presentazione della ricerca “Tra informazione e pubblicità: ridefinire i confini giornalismo/business”
-
Scadenza bando 30 giugno 2021.Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07 dal titolo "Analisi quali-quantitativa presso i Soggetti Responsabili della Spesa Pubblica per i settori di intervento e fonti di finanziamento", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.- La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 30 giugno 2021
-
MODULO DIDATTICO DA 3 CFU “BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE”Ormai da diversi anni il modulo BEJOUR (Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media), di cui sono responsabili i docenti Maria Romana Allegri, Giampiero Gramaglia, Christian Ruggiero, si propone di sfidare una certa disattenzione che media italiani mostrano nei confronti dell’UE, cercando di introdurre nel giornalismo italiano, attraverso la formazione dei futuri professionisti dell’informazione, un punto di vista più europeo e una più evidente sensibilità in questo ambito. In questo senso, BEJOUR costituisce un’implementazione del laboratorio permanente di giornalismo europeo intitolato “Una finestra sull’Europa” (FISE), varato nel 2011 e tuttora in corso.
Nel triennio 2014-2017 BEJOUR ha potuto beneficiare del cofinanziamento del programma Erasmus + dell’Unione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet. Tutte le informazioni relative al progetto e i lavori prodotti dagli studenti possono essere consultati nel sito web.uniroma1.it/bejour. Negli anni successivi, pur in assenza di cofinanziamento da parte della Commissione europea, il Dipartimento CoRiS ha deciso di portare avanti autonomamente il progetto, per non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisito.
BEJOUR 2021 si articolerà in una serie di incontri che si svolgeranno online, tramite Google Meet, il mercoledì dalle 17 alle 20, con inizio mercoledì 24 febbraio 2021 e conclusione mercoledì 26 maggio 2021. Con specifico riferimento alle attività laboratoriali, nel rispetto delle misure adottate dalla Sapienza per contrastare l'epidemia COVID-19, è allo studio la possibilità di effettuare alcuni incontri in modalità mista.Il programma prevede:
- un webinar inaugurale il giorno 24 febbraio, il cui programma verrà pubblicato fra breve;
- tre incontri dedicati ad una panoramica generale sull’organizzazione e il funzionamento dell’Unione europea;
- nove incontri dedicati a laboratori giornalistici (stampa, radio, online);
- un’eventuale conferenza conclusiva il giorno 26 maggio.
Al termine di ogni incontro, agli studenti verranno assegnati task formativi da portare a termine per l’appuntamento successivo. I migliori lavori prodotti dagli studenti troveranno spazio sui media partner del progetto. In particolare, MetroNews Roma rappresenterà lo sbocco ideale per i contributi derivanti dal laboratorio di giornalismo per la carta stampata, i prodotti del laboratorio di giornalismo online potranno confluire sui blog attivi su EuNews.it e AffarInternazionali.it, mentre le partnership con RadioSapienza, RadioSpazioEuropa e Radio3Rai consentiranno la realizzazione di esercitazioni e la messa in onda dei servizi realizzati al loro interno.
La partecipazione a BEJOUR è aperta a tutti gli studenti della Sapienza fino a un massimo di 80 partecipanti. Qualora le domande di partecipazione superassero tale soglia, verrà data la preferenza agli studenti iscritti al corso di laura magistrale in “Media, comunicazione digitale e giornalismo”, poi agli studenti degli altri corsi di laurea magistrale del CoRiS (tenendo conto della media degli esami sostenuti), poi agli studenti dei corsi di laurea triennale del CoRiS (sempre tenendo conto della media degli esami sostenuti), infine agli studenti ai altri corsi di laurea della Sapienza.La partecipazione assidua e costante a BEJOUR darà luogo all’acquisizione di 3 cfu, che potranno essere verbalizzati nell’ambito delle “attività a scelta dello studente”, previo inserimento nel proprio percorso formativo dei due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il Prof. Marco Cilento. In alternativa, è possibile inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato nonché una marca da bollo di 16 euro.
Si precisa che la frequenza a BEJOUR è obbligatoria e che otterranno l’attestato di partecipazione e i 3 cfu soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 10 incontri e avranno regolarmente svolto il lavoro assegnato fra un incontro e l’altro.Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 31 gennaio 2021. Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo bejour@uniroma1.it, indicando:
- il proprio nome e cognome;
- il numero di matricola;
- Il corso di laurea di appartenenza
- l’anno di corso (oppure, per i laureati, titolo di laurea conseguito ed eventuale posizione lavorativa);
- il numero degli esami sostenuti e la relativa media;
- eventuali esperienze già avute in ambito giornalistico;
- le motivazioni per cui si intende frequentare BEJOUR “in un tweet” (massimo 280 caratteri).
NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DOMANDE NON COMPLETE DI TUTTE LE INFORMAZIONI SUINDICATE.
Per ulteriori informazioni: bejour@uniroma1.it
-
Chiamata di tirocini interni.L'Ufficio tirocini del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, su incarico del Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione, promuove l'attivazione di tirocini curriculari interni Sapienza.I tirocini verranno attivati presso le Facoltà dell'Ateneo e gli studenti selezionati saranno chiamati a svolgere attività di comunicazione web e social presso i rispettivi canali ufficiali sotto il coordinamento di un referente interno a ciascuna struttura.L'attività, della durata di 150 ore (75 per gli iscritti a.a. 2021/2022), sarà svolta con modalità mista, parte in presenza e parte da remoto, con flessibilità di orario e rendicontazione settimanale delle attività.La candidatura deve essere fatta tramite la piattaforma Soul.- Per la visione dell'opportunità di tirocinio cliccare al seguente link:
https://www.jobsoul.it/SoulWeb/schedaTirocinio.action?idOpportunita=395E2B13-523A-4BFC-823B-0CB6C3B58178
- Per la visione dell'opportunità di tirocinio cliccare al seguente link:
-
La rappresentazione delle donne in età matura e anziana nello spazio mediale italiano. Il Coris partecipa alla 4 Weeks 4 Inclusion.Nell'ambito di 4 Weeks 4 Inclusion, il più importante evento sulla diversità e l'inclusione nel panorama aziendale italiano, il Dipartimento Coris della Sapienza partecipa ad un incontro online dedicato al tema della rappresentazione delle donne "non giovani" nei media italiani, organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, insieme con Sapienza Università di Roma e CSVnet-Coordianamento Nazionale dei Centri di Servizio al Volontariato.
Nell'incontro, dal titolo “Non giovani. La rappresentazione delle donne in età matura e anziana nello spazio mediale italiano", in programma giovedì 1 dicembre dalle 12 alle 13 all'interno della sezione Age Management, interverranno Gaia Peruzzi, docente di Media & Diversity alla Sapienza Università di Roma, Francesca Dragotto, docente di Linguistica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Chiara Tommasini, Presidente di CSVnet.
L’incontro sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Roma “Tor Vergata” e sul sito di 4 Weeks 4 Inclusion.
4 weeks 4 inclusion è una maratona di eventi di 4 settimane (14 novembre - 5 dicembre 2022), cui partecipano oltre 300 organizzazioni (aziende, enti pubblici ed enti di terzo settore) con incontri, laboratori digitali e webinar per valorizzare e promuovere la diversità e l'inclusione in ambito aziendale.
- Per saperne di più: 4 weeks 4 inclusion
-
Apertura iscrizioniLe iscrizioni al Laboratorio "INTRODUZIONE ALL'USO DI STATA PER LE SCIENZE SOCIALI" (dott.ssa Federica Floridi), previsto per i giorni 23-25 settembre ore 14.00-18.00, si apriranno Lunedì 7 Settembre alle ore 14.00.
Link al modulo: https://forms.gle/WqZmmP7JgDpxhhC68
-
Evento online organizzato dall'Associazione Italiana Influencer.Mercoledì 24 novembre 2021, ore 14.30 - 17.00, si terrà online l’evento Professione: Influencer 2021, organizzato da Assoinfluencer – Associazione Italiana Influencer con il patrocinio di Confcommercio Professioni e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
La finalità dell'evento è quella di far conoscere più approfonditamente la figura dell’influencer (streamer, content creator, podcaster, etc.) in quanto vero e proprio professionista, laddove, invece, trattasi tuttora di un'attività lavorativa vittima di diffusi preconcetti e che vede i propri diritti dai contorni incerti e non sempre riconosciuti dal Legislatore.
L'incontro si inserisce in una collaborazione tra il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e l'Associazione Italiana Influencer, e in quest'ottica, tra gli esperti, accademici ed esponenti della categoria che interverranno per discutere questa tematica, sarà presente Giovanni Ciofalo, docente di Internet e Social Media Studies presso il CoRiS.
-
Incontro promosso dalla cattedra di Identità digitale, privacy, cybersecuriry.Il prossimo 15 maggio Francesco Di Maio, Head of Corporate Security di ENAV incontra gli studenti del Corso di laurea in Media, comunicazione digitale e giornalismo dell'università di Roma-Sapienza. Il seminario analizza "l'altra faccia della cybersecurity", quella fatta di montagne di carta ma di poca sostanza, e le conseguenze, anche in termini di gestione della comunicazione di crisi, della scelta di non gestire gli aspetti della sicurezza.
- L'appuntamento è alle ore 08,00 nell'Aula Oriana del Dipartimento CORIS, in via Salaria, 113
-
COMUNICAZIONE, RICERCA SOCIALE E MARKETING, 38° CICLO - PUBBLICATO SULLA G.U. 4a SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 59 DEL 26/07/2022Elenco degli ammessi alla prova orale che si terrà il giorno 20 settembre 2022 alle ore 9.30 presso l'aula Mauro Wolf, primo piano di via Salaria 113.
-
Area Cooperazione L-37 e LM-81.Bando di Doppio titolo con UniNorte (Colombia) riservato agli studenti di Area Cooperazione (L-37 e LM-81).
-
Modalità di discussioneSi ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Per accedere, sarà possibile utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.it
Riceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.
Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 15 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.
Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea.
Ultimate le discussioni verrà effettuata la proclamazione ufficiale e all’assegnazione del voto.
Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it per supporto e chiarimenti.
Vi chiediamo la massima attenzione rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale, e confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni.Ai laureandi che hanno richiesto/optato per la modalità di discussione in presenza, ricordiamo che, sempre se le condizioni lo permetteranno, sarà consentito l’accesso al palazzo e all’aula in cui si terrà la discussione ad un massimo di due “accompagnatori” che dovranno effettuare tutte le procedure di autocertificazioni descritte al link
https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-2-procedure-di-accesso-alle-sedi-delluniversita
compilando gli appositi form richiesti, e seguire le indicazioni
https://www.uniroma1.it/it/notizia/coronavirus-le-indicazioni-la-comunita-sapienzaUlteriori familiari e amici non potranno proprio accedere all’interno del palazzo, e nel cortile.
Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che discuteranno da remoto e che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.
I candidati che hanno invece optato per la discussione in presenza e che prevedono l’utilizzo di una presentazione in power point, dovranno salvare la loro presentazione (si consiglia in formato office 2013-2017 per non avere problemi di visualizzazione) su supporto USB per poi caricarla direttamente sul pc che avranno a disposizione in aula durante la discussione.
Si invitano tutti gli studenti a verificare sulle pagine di Ateneo uniroma1.it sopra riportate, e nelle pagine del sito Coris, le indicazioni e le possibili variazioni che l’Ateneo fornirà da qui al giorno della seduta.
-
Seminario in collaborazione con la Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi”.Qual è il confine tra informazione e pubblicità? Il “muro” che storicamente divideva le redazioni dal comparto marketing dei grandi media outlets è ancora in piedi? Che ruolo ha il giornalista nella produzione di branded content come nel rapporto con il mondo della public relations? Se ne discuterà giovedì 12 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l’aula B/10 (primo piano via Salaria 113), all’interno di un seminario realizzato in collaborazione tra le cattedre di Giornalismo RadioTelevisivo (Proff. Petrecca - Ruggiero), Storia e Modelli del Giornalismo (Prof. Bruno), Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo (Proff. Valentini - Ruggiero).
L’incontro, dal titolo The Wall. Quale confine tra informazione e marketing? sarà l’occasione per una presentazione pubblica del progetto, in collaborazione tra il Dipartimento CoRiS e la Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi” sul tema “Tra informazione e pubblicità: ridefinire i confini giornalismo/business”.
Gli interventi introduttivi saranno affidati a Raffaele Fiengo, giornalista a riposo del Corriere della Sera e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Paolo Murialdi e Giancarlo Tartaglia, Segretario Generale della Fondazione Murialdi e Vittorio Roidi, giornalista, docente e Consigliere d’amministrazione della Fondazione Murialdi.I temi del seminario saranno posti dagli studenti del Dipartimento CoRiS e del Dipartimento SARAS che stanno svolgendo i propri lavori di tesi all’interno del progetto in collaborazione con la Fondazione Murialdi: Andrea De Rosa, Leonardo Giorno, Alessandro Luna, Elisa Pandolfi, Sara Vasto.
Si confronteranno con loro esperti e testimoni privilegiati rispetto ai temi proposti: Daniele Chieffi, Giornalista, saggista e docente universitario, Anamaria Nicola (Neagu), University of Bucharest, Giorgio Zanchini, Giornalista e conduttore radiofonico RAI.
- Sarà possibile seguire l’incontro online al link http://meet.google.com/opb-byru-goj
-
16 tirocini curriculari presso Gestore Servizi Energetici – GSE RomaLa Sapienza ha aderito al Programma di tirocini GSE - Gestore dei Servizi Energetici, Possono candidarsi gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando, con una media esami aritmetica non inferiore a 27/30.I tirocini si svolgeranno nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2021.Il GSE riconoscerà ai tirocinanti un rimborso forfettario mensile di 250 euro e 1 ticket restaurant di 7 euro per ciascun giorno svolto in presenza.- Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online https://tirocini.crui.it/,
entro le ore 17:00 del 4 maggio 2021. - Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito tirocinicrui.it. Vai al sito
- Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online https://tirocini.crui.it/,
-
venerdì 27 gennaio 2023.Il 27 gennaio 2023 alle ore 15.00 presso il Centro Congressi di Via Salaria 113, si terrà la Lectio Magistralis Per una sociologia della speranza tenuta dal Prof. Guido Gili.
-
Vita e Relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dai mutamenti che l’emergenza sanitaria e il lockdown hanno comportato e continuano a comportare sul nostro modo di vivere la quotidianità e le relazioni con gli altri. Saranno presentati nell’occasione i principali risultati di un’indagine, condotta tra aprile e maggio 2020, a cui ha partecipato un folto gruppo di docenti e di giovani studiosi del Dipartimento (link per scaricare gratuitamente il volume a cura dei proff. Carmelo Lombardo e Sergio Mauceri: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/566).Link Zoom per partecipare all’evento: https://uniroma1.zoom.us/j/87868345048?pwd=a3dUQkdDalJUcm40aUhYUXNvRDZJUT09- ID riunione: 878 6834 5048
- Passcode: 776779
La registrazione integrale dell'evento è disponibile al seguente link: https://www.youtube.
com/watch?v=psNV0gcHSMw& feature=youtu.be
-
Iscrizioni aperte fino al 14 febbraio 2022.Nel corso del secondo semestre dell'a.a. 2021/2022, si terrà il "Cineforum via Salaria 113": 12 incontri, di cui 8 obbligatori per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, ogni giovedì dal 24 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00.La discussione sulle tematiche rappresentate nei diversi film considerati sarà condotta da Marco Lombardi, critico ("Come ti cucino un film" su GamberoRosso) e regista cinematografico ("Fritti dalle stelle"), che introdurrà le singole pellicole e poi si confronterà con i presenti su quello che i film avranno comunicato loro. Potranno partecipare alle proiezioni docenti del CoRiS, artisti e professionisti dei film di riferimento, professionisti in grado d’illuminare il film con una particolare chiave interpretativa.Per convalidare la frequenza si richiede ai frequentanti, divisi in gruppi, la produzione di un podcast audio della durata massima di 15 minuti. Ciò al fine di far emergere la loro comprensione del testo audiovisivo che, comunque, sarà dibattuta al termine di ogni singolo incontro.Per l'acquisizione dei 3 cfu, gli studenti iscritti per l'a.a. 2021/2022 alla LM in Media, comunicazione digitale e giornalismo potranno utilizzare il modulo AAF1985 TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (verbalizzante prof. Ruggiero) già presente nel proprio percorso formativo. Gli studenti degli altri corsi di laurea (del CoRiS come degli altri Dipartimenti della Sapienza) dovranno invece verificare la possibilità di inserire nel proprio piano formativo il medesimo modulo oppure, in alternativa, i due moduli "SEMINARI CON PROVA FINALE" (2 cfu) e "SEMINARI CON VERIFICA FINALE" (1 cfu) di cui è verbalizzante il prof. Marco Cilento. Se nessuna di queste soluzioni fosse praticabile, è possibile inoltrare alla Segreteria didattica istanza di esonero da 3 cfu di attività a scelta dello studente, presentando il relativo modulo debitamente compilato, nonché una marca da bollo di 16 euro.Per iscriversi, inviare una mail a marco.lombardi@grillofilm.it e a christian.ruggiero@uniroma1.it entro lunedì 14 febbraio.