Notizie

Italiano

  • 24 maggio alle ore 09.00
    Si comunica che il giorno 24 maggio alle ore 09.00 si svolgerà il seminario per la chiamata nel ruolo di Professore Associato SSD SPS/07 - Veronica Lo Presti.
     

    Pubblicata



  • SESSIONE OTTOBRE / NOVEMBRE 2022.

    Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di OTTOBRE/NOVEMBRE 2022.
     
    Si ricorda agli studenti di triennale che entro e non oltre martedì 4 ottobre 2022 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria commissione di laurea, commissione indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
     
    Si ricorda invece agli studenti di magistrale che entro e non oltre lunedì 3 ottobre 2022 dovranno inviare tramite e-mail copia del proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento, al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).


    Pubblicata



  • La sessione di marzo 2021 è stata prorogata fino a mercoledì 27 gennaio 2021.
     
    A causa dei problemi tecnici ai servizi informatici di Ateneo, la scadenza per la presentazione della domanda di laurea per la prossima sessione di marzo 2021 è stata prorogata fino a mercoledì 27 gennaio 2021.  

    Potranno presentare domanda di laurea entro la nuova scadenza tutti gli studenti già in possesso dei requisiti per presentarla entro la precedente scadenza del 23 gennaio 2021.


    Pubblicata



  • Incontri con Juan Alonso-Aldama.
    Mercoledì 26 maggio, alle ore 10.30, ha inizio un ciclo di incontri tenuto dal Prof. Juan Alonso-Aldama, Université de Paris Sciences Humaines et Sociales – Paris Sorbonne, Visiting Professor presso il Coris - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Sapienza , a cura di Pierluigi Cervelli.
     
    L'obiettivo di questo ciclo di incontri è quello di esplorare la dimensione del linguaggio politico da un punto di vista semiotico, considerandolo come una serie coordinata di discorsi e atti di significazione capaci di “far fare”, sia come manifestazioni linguistiche (il discorso politico tradizionalmente inteso) che non linguistiche (immagine politica, comunicazione social), sia negli atti significativi in pratiche politiche specifiche (menzogne, negoziazioni, gesti emblematici, strategie e tattiche, ecc.). Ciò allo scopo di capire come i diversi attori del campo politico definiscono reciprocamente il significato della dimensione politica come atto sociale, di interazione e di gestione della vita collettiva.
     
    Il seminario si svolgerà in quattro sessioni che si soffermeranno su due temi specifici ogni volta diversi e si potrà seguire su Google Meet a questo link https://meet.google.com/zri-apxe-hac
     
     
    Di seguito il calendario degli incontri:
     
    Mercoledì 26 maggio 2021, ore 10.30 - 12.30 
    Verità e veridizione nella comunicazione populista 
    A. Populismo e menzogna
    B. La trasparenza come strategia politica
     
    Martedì 1° giugno 2021, ore 10.30 - 12.30 
    La dimensione agonistica della semiotica e della politica 
    A. I limiti dell'approccio polemico-contrattuale nella politica
    B. Uscire del conflitto
     
    Venerdì 4 giugno 2021, ore 10.30 - 12.30 
    Immagine e comunicazione politica 
    A. La politica come forma di espressione
    B. Immagine e identità politica
     
    Giovedì 17 giugno 2021, ore 10.30 - 12.30 
    Forme di vita politica 
    A. Impegno e defezione
    B. Bio-semiotica della vita clandestina

    Pubblicata



  • Bando per 189 tirocini curriculari.
    È stato pubblicato il nuovo bando di selezione per l’attivazione di 189 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC). 
     
    Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo online, entro le ore 17:00 del 23 febbraio 2022.

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Si aprono le iscrizioni al Seminario "ANALISI DEL CONTENUTO. TECNICHE IN USO E CONTESTI DI APPLICAZIONE" (dott.ssa Maria Paola Faggiano), previsto per il 30 Settembre dalle 14.00 alle 18.00.

    Il Seminario è rivolto ad utenti interni ed esterni a titolo gratuito e si svolgerà in modalità telematica (saranno inviate specifiche istruzioni agli iscritti).
    ​​​​​​​Il modulo resterà attivo fino ad esaurimento posti - https://forms.gle/q9HQuK7uoCHHA1bj7


    Pubblicata



  • Un programma per l'inclusione e l'autonomia dei più vulnerabili.

    "Giovedì 16 febbraio p.v., dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà presso l'Aula Oriana del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma il seminario "Fare Sistema Oltre l'Accoglienza: un programma per l'inclusione e l'autonomia dei più vulnerabili", organizzato dal Dipartimento Coris, AFN Onluns e AMU. L'evento sarà l'occasione per affrontare, sotto vari aspetti, il tema dell'inclusione socio-lavorativa, dell'autonomia e dell'indipendenza dei soggetti più fragili e vulnerabili".


    Pubblicata



  • Chiamata per tesi magistrali in "Storia e modelli del giornalismo" (prof. Bruno).
    È aperta una chiamata di tesi magistrali con argomento la rappresentazione del caso Silvia Aisha Romano nei media italiani. La chiamata si inserisce in un percorso di ricerca congiunto delle cattedre di “Storia e Modelli di Giornalismo/Laboratorio ufficio stampa” (Prof. Marco Bruno, Sapienza Università di Roma) e di “Giornalismo e Nuovi Media” (Prof.ssa Rossella Rega, Università degli studi di Siena). 
    Gli studenti interessati (preferibilmente del corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo) avranno modo di lavorare sui seguenti temi:

     
    • Rassegna e analisi della letteratura su hate speech, inciviltà politica e sull’impiego della frame analysis per la ricostruzione delle rappresentazioni dell’Islam, della conversione e del velo.
       
    • Platform journalism: schedatura della rappresentazione proposta dalle testate online.
     
    Per maggiori informazioni contattare: 
    marco.bruno@uniroma1.it e fabiana.battisti@uniroma1.it

    Pubblicata



  • Venerdì 11 novembre 2022.

    Venerdì 11 novembre, alle ore 9.30 presso il Centro Congressi di Ateneo (via Salaria 113), si terrà il convegno finale del progetto FEELING - FormazionE agli opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQ. 
    Saranno presenti esperti del mondo dei servizi pubblici e privati e docenti che presenteranno i risultati del progetto FEELING e si confronteranno sul tema del contrasto alle invisibilità e alle discriminazioni.

     


    Pubblicata



  • Procedure per la richiesta sul sito di Ateneo
     
    Il Senato accademico, nella seduta del 2 marzo 2021, ha deliberato che è consentita la partecipazione agli appelli straordinari di cui all’art. 40 co. 6 del Regolamento studenti agli studenti lavoratori (https://www.uniroma1.it/it/notizia/appelli-straordinari-aperti-anche-agli-studenti-lavoratori). 
     
    Gli interessati dovranno autocertificare la propria condizione di studente lavoratore tramite mail da inviare dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio (per gli studenti CoRiS: segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it) entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame (5 giorni per gli appelli straordinari di marzo/aprile 2021).
     

    Pubblicata



  • Avviso di selezione.
    Incarico di coordinamento docenza per il workshop sulla realizzazione di prodotti grafici per l'Orientamento.
     

    Pubblicata



  • Presentazione del volume "Visioni di gioco - volume secondo" (il Mulino, 2022).

    Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso l'aula Magna di via Salaria 113, il corso di Giornalismo Radiotelevisivo presenta una riflessione corale sul rapporto tra media e calcio, a partire dalla presentazione dei primi due volumi del progetto "Visioni di gioco", curati da Maurizio Lupo, Antonella Emina e Igor Benati e editi da il Mulino. 

    La discussione si articolerà in due direzioni, distinte ma complementari nell'ottica interdisciplinare che ispira il progetto "Visioni di gioco". Anzitutto l'ottica storica: dalla storia della stampa sportiva al ruolo della diretta televisiva fino alla traslazione dei formati mainstream sulle nuove piattaforme e sotto il nuovo termine-chiave degli esports. In secondo luogo, la contaminazione del main topic con le tematiche economiche, culturali e territoriali, che riguarderà l'istituzionalizzazione delle nuove pratiche sportive (e ancora una volta esportive), le questioni di concorrenza che hanno recentemente contrapposto la Corte di Giustizia Europea con alcuni grandi club, il rapporto dello stadio come oggetto urbano complesso, nodo di reti che intercettano sport, turismo, economia locale. 

    Dopo l'apertura dei curatori del volume, interverranno: Paola Abbiezzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Pierluigi Allotti, ASKA news e Sapienza Università di Roma, Barbara Mazza e Christian Ruggiero, Sapienza Università di Roma, Pippo Russo, Università degli Studi di Firenze, Simone Tosi, Università degli Studi di Milano-Bicocca. 


    Pubblicata



  • Lunedì 11 aprile 2022
    Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 si terrà una lezione-incontro dal titolo Meta: appunti per una (social) media ecology, con la partecipazione del Prof. Giovanni Boccia Artieri, Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.  
     
    La lezione, che costituisce un'iniziativa congiunta dei corsi di Cultural e media Studies - Laboratorio di analisi dei prodotti culturali (Prof.ssa Silvia Leonzi) e di Internet e Social Media Studies (Proff. Ciofalo, Ugolini), si svolgerà esclusivamente in modalità a distanza via Zoom.
     

    Pubblicata



  • Studenti Magistrali a.a. 2021-2022 - Riapertura Termini.
    Bando per 16 assegni per attività di tutorato Fondo Giovani  - Studenti Magistrali a.a. 2021-2022 - Riapertura Termini  (L.170/2003, D.M.198/20 e D.M. 976/2014).
     

    Pubblicata



  • Vita e Relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19
     
    Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dai mutamenti che l’emergenza sanitaria e il lockdown hanno comportato e continuano a comportare sul nostro modo di vivere la quotidianità e le relazioni con gli altri. Saranno presentati nell’occasione i principali risultati di un’indagine, condotta tra aprile e maggio 2020, a cui ha partecipato un folto gruppo di docenti e di giovani studiosi del Dipartimento (link per scaricare gratuitamente il volume a cura dei proff. Carmelo Lombardo e Sergio Mauceri: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/566).
     
    • ID riunione: 878 6834 5048
    • Passcode: 776779  

     

    La registrazione integrale dell'evento è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=psNV0gcHSMw&feature=youtu.be 


    Pubblicata



  • Martedì 13 aprile primo incontro
    Martedì 13 aprile ore 10-12 i corsi di Teorie della Comunicazione e dei media digitali (Canali AL-MZ) ospiteranno due interventi sul tema dell'Intelligenza Artificiale:
     
    When Super Mario rescued AI (Quando l'intelligenza artificiale fu salvata da Super Mario),  prof. Alessandro Panconesi (Dipartimento di Informatica Sapienza), si tratta di una breve introduzione ad un paio di concetti chiave utili per comprendere il fenomeno del MACHINE LEARNING  (apprendimento automatico) che è la disciplina alla base dei recenti progressi della cosiddetta intelligenza artificiale, in particolare l'APPRENDIMENTO PROFONDO (alias Deep Learning).
    OLIVAW: un programma che ha imparato a giocare a Othello partendo da zero, dr. Antonio Norelli (Dipartimento di Informatica Sapienza)
    Si approfondirà un caso esemplare: la sconfitta del campione del mondo di Go Lee Sedol ad opera di AlphaGo, un risultato che abbiamo replicato al Dipartimento di Informatica della Sapienza su un gioco più semplice ma sempre interessante, l’Othello. Si concluderà raccontando come sono andate le leggendarie sfide che hanno visto il nostro programma OLIVAW fronteggiare il campione italiano in carica e un ex campione del mondo.
     
    Saranno graditi interventi, domande, osservazioni richieste di approfondimento da rivolgere direttamente ai nostri ospiti.

    Pubblicata



  • Lunedì 6 dicembre 2021, ore 9.30-13.30, Centro Congressi via Salaria 113.
    Il convegno “Forme della corruzione e legami sociali delle organizzazioni criminali” organizzato dall'europarlamentare Sabrina Pignedoli, membro del gruppo dei Non Iscritti, con il supporto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma si svolgerà il 6 dicembre 2021 al Centro congressi di in via Salaria 113, dalle 9.30 alle 14.00, e sarà fruibile in diretta via Zoom (ID riunione: 885 0011 6916; Passcode: 313854).
     
    In un periodo in cui le mafie e altre organizzazioni criminali si insinuano e si mimetizzano sempre più nei gangli dell'economia legale, riducendo i metodi violenti e rendendosi meno riconoscibile, è giusto interrogarsi sui modi in cui ciò accade. Esistono certamente pratiche corruttive e la collaborazione di colletti bianchi e imprenditori in cerca di denaro, ma è necessario anche interrogarsi sul tema più generale dei legami che i gruppi criminali stabiliscono con la società. Perché le mafie e le organizzazioni criminali non possono esistere se non hanno legami esterni con il mondo finanziario, economico, politico, istituzionale: la forza di queste organizzazioni proviene sempre di più dai legami sociali che possono vantare.
     
    Il convegno, articolato in due panel dedicati a "Legami sociali delle organizzazioni criminali" e a "Le forme della corruzione: aspetti, contesti e dimensioni", sarà un'occasione di approfondimento di queste tematiche, non soltanto per gli addetti ai lavori, anche alla luce di auspicabili normative europee contro il crimine organizzato e le mafie che ancora stentano a decollare.
     
    Comitato Scientifico: Carmelo Lombardo (Responsabile), Maria Paola Faggiano, Letteria Fassari, Paola Marsocci, Michele Prospero, Christian Ruggiero.
    Comitato organizzativo: Ernesto Calò, Milena Mitrano, Aida Picone, Lorenzo Sabetta.

    Pubblicata



  • Sessione dicembre 22 / gennaio 23.

    Riportiamo di seguito i link zoom per assistere alle prossime sedute di laurea della sessione di dicembre 22/ gennaio 23


    Pubblicata



  • “I 25 anni di Nirvana: dal film al metaverso”.

    Giovedì 15 dicembre, dalle ore 15,30 alle ore 17,30 presso il Centro Congressi di Ateneo (via Salaria 113) si terrà la Lectio Magistralis del regista Premio Oscar Gabriele Salvatores
     

    Nel corso dell’incontro verrà presentato il progetto NirvanaVerse, l’adattamento transmediale del film Nirvana in occasione dei 25 anni dalla sua uscita, realizzato dalle studentesse e dagli studenti della cattedra di Transmedia Studies (Proff. Leonzi, Milanesi). Il progetto, coordinato dalla Prof.ssa Leonzi, dal Prof. Milanesi e dal Prof. Ciofalo, è stato realizzato dal Transmedia Lab, con la media partnership di Rai Cinema e in collaborazione con Radio Sapienza, The Nemesis, ANAD (Associazione Nazionale Attori e Doppiatori), ANSA Cultura.
     

    Info: nirvanaverse.it


    Pubblicata



  • Martedì 28 settembre.
     

    La sociologia fra macro e micro: una lettura delle principali correnti di pensiero. 
    Martedì 28 settembre ore 16.00-18.00
     

     
    Relatrice: Prof.ssa Francesca Colella (Dipartimento di Scienze umane, Università degli Studi dell'Aquila)
     
    Concept note
    La Sociologia ha una finalità chiara: essa si pone come strumento privilegiato dell’auto-osservazione e dell’auto-consapevolezza dei gruppi sociali. Come scienza rende chiari, ad una data società, i termini delle proprie scelte e il costo delle proprie decisioni, riuscendo a collegare i fini desiderati con i mezzi disponibili. Il seminario avrà dunque l'obiettivo di comprendere "come è possibile la società" a partire dall'approfondimento delle correnti macro-sociologiche e micro-sociologiche.

    Pubblicata



  • Incontro promosso dalla cattedra di Identità digitale, privacy, cybersecuriry.

    Il prossimo 15 maggio Francesco Di Maio, Head of Corporate Security di ENAV incontra gli studenti del Corso di laurea in Media, comunicazione digitale e giornalismo dell'università di Roma-Sapienza.  Il seminario analizza "l'altra faccia della cybersecurity", quella fatta di montagne di carta ma di poca sostanza, e le conseguenze, anche in termini di gestione della comunicazione di crisi, della scelta di non gestire gli aspetti della sicurezza.

    • L'appuntamento è alle ore 08,00 nell'Aula Oriana del Dipartimento CORIS, in via Salaria, 113

    Pubblicata



  • Lunedì 10 ottobre 2022 scadranno i termini per la presentazione delle domande.
    Si segnala a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati che lunedì 10 ottobre 2022 scadranno i termini per la presentazione delle domande per le lauree magistrali ad accesso programmato in Media, Comunicazione digitale e giornalismo e in Organizzazione e marketing per la comunicazione di impresa. 
     
    Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione per il secondo bando di ammissione sono inoltre disponibili ai seguenti link:
     
    N.B. Il secondo bando di ammissione per entrambi i corsi di laurea, oltre che agli studenti risultati non vincitori al primo bando, è aperto anche a tutti gli studenti interessati (laureati e laureandi triennali) che non abbiano effettuato domanda per il primo bando di ammissione.

    Pubblicata



  • Bando per 187 tirocini curriculari
     
    Segnaliamo che è stato pubblicato il Bando del 25/01/2021 per 187 tirocini curriculari, che si svolgeranno dal 10 maggio al 6 agosto 2021. La candidatura deve essere inviata entro il 19 febbraio 2021.
     

    Pubblicata



  • Scadenza bando 30 giugno 2021.
    Sulla pagina web: https://web.uniroma1.it/trasparenza/   è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca, di categoria B Tipologia II della durata di 12 mesi per il settore scientifico-disciplinare SPS/07 dal titolo "Analisi quali-quantitativa presso i Soggetti Responsabili della Spesa Pubblica per i settori di intervento e fonti di finanziamento", presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 30 giugno 2021

    Pubblicata



  • Mercoledì 23 Febbraio, ore 15:00, aula Magna (on e off line) Dipartimento CoRiS (Via Salaria, 113).
    Mercoledì prossimo si terrà l'evento "Erasmus+ per motivi di studio" in cui verrà presentato il Bando Erasmus+ per motivi di studio - Dipartimento CoRiS (ITA - EN). Sarà anche l'occasione per conoscere questa possibilità di crescita accademica e personale, oltre al fatto che ci sarà una Studentessa (Aytana Alvarez) che ci racconterà la sua esperienza presso l'Università di Porto (Portogallo). 
    Evento realizzato a cura della Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento CoRiS. 
     
    Apertura Contact point per le domande Erasmus
    Il RAEF Sig. Fabrizio Di Lullo sarà disponibile per chiarimenti sul bando Erasmus per studio 
     
    Tutti i giorni da Lunedì 28 Febbraio a Giovedì 3 Marzo, dalle 09:00 alle 10:00

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Le iscrizioni al Laboratorio "BIG DATASET AND LONGITUDINAL DATA" (dott. Giampiero D'Alessandro), previsto per i giorni 14-15-16 ottobre ore 14.00-18.00, si apriranno Mercoledì 30 Settembre alle ore 14.00Link al modulo: https://forms.gle/nQB4hQhnUiP2q9NE9


    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Bando per contributi di mobilità per tesi all'estero A. A. 2020-2021 - Riapertura termini.
    Procedura chiusa per mancanza di candidature.
     
    •  

    Pubblicata



  • Riflessioni a partire dal libro "Net War" di Michele Mezza (Donzelli, 2022).

    Incontro promosso dalle Cattedre di Teoria e tecniche della televisione (Prof.ssa Gavrila) e Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo (Proff. Fiengo, Ruggiero).

    Come cambia il ruolo del giornalista nella guerra ibrida? Il conflitto ucraino ha reso evidenti cambiamenti recenti che vedono la comunicazione come leva strategica della logistica militare, sia dal punto di vista del "medium" - pensiamo al ruolo di Starlink - che da quello del "messaggio" - facendo tornare prepotentemente d'attualità i termini propaganda e censura. Tutto ciò sullo sfondo di una professione radicalmente mutata dalle sfide poste dalle infrastrutture digitali dell’informazione. Ne discuteranno con l'autore, Michele Mezza, giornalista e docente all'Università "Federico II" di Napoli, Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan, azienda di pianificazione e analisi della cyber security, Walter Quattrociocchi, direttore del Center of Data Science and Complexity for Society (CDCS) della Sapienza Università di Roma, e Giuliana Sgrena, giornalista, scrittrice e politica italiana.


    Pubblicata



  • Dottorato di ricerca A.A. 2020.2021
     
    Nomina della Commissione giudicatrice, per il concorso per l’attribuzione di n. 31 (trentuno) borse di collaborazione studenti, da destinarsi all’attività di ausilio alla didattica dei corsi di Laurea della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
     

    Pubblicata



  • Area Cooperazione L-37 e LM-81.

    Bando di Doppio titolo con UniNorte (Colombia) riservato agli studenti di Area Cooperazione (L-37 e LM-81).


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma