Notizie

Italiano

  • A.A. 21/22

    Bando per 13 borse di studio per tesi all’estero - riapertura termini A.A. 21/22
    PROT.N.1532 (SPC: 2022-1139-1447-197106).


    Pubblicata



  • Lunedì 8 marzo
    Come l'etnografia digitale può aprirci una finestra sui territori online, sulle popolazioni dei social e sui loro linguaggi. Ma soprattutto, come la ricerca di tracce umane in Rete può raccontarci storie del nostro presente, e del nostro futuro, tra la rappresentazione del nuovo femminile e i vuoti narrativi sul maschile. Se ne parlerà nel corso della lezione di Data journalism - Laboratorio di strumenti e applicazioni per i media digitali (Prof.ssa Marzia Antenore) con Alice Avallone, direttrice dell’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial, docente di digital storytelling alla Scuola Holden di Torino e ricercatrice di insight, small data e trend per le aziende.
     

    Pubblicata



  • Sessione marzo 2022.

    In seguito alle richieste pervenute entro il 29 novembre 2021, gli elenchi sono comprensivi delle assegnazioni dei relatori per le tesi di laurea triennale per la sessione di marzo 2022.
    In caso di attribuzioni di ufficio, si invita a prendere contatto al più presto con il docente assegnato.

     


    Pubblicata



  • A.A. 2021-2022
    Bando per 21 borse di collaborazione "Fondo giovani Sapienza"  Dottorato di Ricerca  - Delibera S.a. 318-319 A.A. 2021-2022
     

    Pubblicata



  • Graduatoria finale di merito

     

    In allegato la graduatoria finale di merito del concorso di Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing.


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio‭ "‬SOCIAL NETWORK ANALYSIS‭. ‬Acquisizione e trattamento dei dati sociometrici‭" (‬prof‭. ‬Giuseppe Anzera‭)‬‭, ‬previsto per i giorni 12‭ ‬e 13‭ ‬ottobre ore 10-17‭ (‬pausa dalle 13‭ ‬alle 14‭), ‬si apriranno mercoledì 29‭ ‬settembre alle ore 14.00‭.‬
     
    Il Laboratorio si svolgerà in modalità mista‭; ‬saranno inviate per tempo specifiche istruzioni agli iscritti‭.‬

    Pubblicata



  • Di Tiziana Barone.
    Fare ricerca è indispensabile per innovare e posizionarsi differentemente sul mercato. 
    Il felicilÀb porta la ricerca scientifica in azienda per misurare la felicità organizzativa senza ledere la sua privacy.
    Le aziende che parteciperanno dialogheranno coi ricercatori e le ricercatrici su base volontaria sui temi della vita in azienda, sarà un’esperienza interessante per crescere e rivedere il proprio luogo di lavoro con occhi diversi.

     
    Gli step di ricerca saranno:
     
    • Individuazione aziende e raccolta dati con approccio quali-qualitativo sperimentale
    • Analisi dei dati e valutazione della situazione iniziale a partire dalla brand identity
    • Messa a punto del metodo e definizione di un nuovo modello
    • Costruzione demo della piattaforma che contiene il cruscotto felice degli strumenti di misurazione
    Le adesioni faranno riferimento al felicilàb compilando il seguente modulo https://forms.gle/rgfGqSuF6721aXp56
    La responsabilità scientifica è affidata alla dott.ssa Tiziana Barone.
     
    Scadenza 27 giugno 2021
    Per qualsiasi chiarimento scrivere a tiziana.barone@uniroma1.it 

    Pubblicata



  • Selezione per una tesi di Laurea - I EDIZIONE 2022.

    La Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con il Corriere della Sera ha bandito la I Edizione del Premio di studio “Francesco Valdiserri”, in ricordo del giovane studente della Sapienza - scomparso a 18 anni, vittima di un incidente stradale - dei suoi interessi e delle sue passioni. 

    Il premio è rivolto a laureati e laureate triennali, magistrali della “Sapienza” Università di Roma per la migliore Tesi di laurea in ambito musicale e cinematografico (ssd L-ART/06 -Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la ricerca scientifica di giovani studiose e studiosi. Possono presentare domanda di partecipazione i laureati in Lettere e Filosofia, in Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione la cui Tesi abbia attinenza con i temi proposti. Sono ammesse Tesi discusse nel periodo compreso tra luglio 2020 e settembre 2022. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro martedì 25 gennaio 2023 al seguente indirizzo PEC: facolta.lettere@cert.uniroma1.it compilando l’Allegato A al presente bando. (vedi facsimile della domanda)


    Pubblicata



  • Mercoledì 23 Febbraio, ore 15:00, aula Magna (on e off line) Dipartimento CoRiS (Via Salaria, 113).
    Mercoledì prossimo si terrà l'evento "Erasmus+ per motivi di studio" in cui verrà presentato il Bando Erasmus+ per motivi di studio - Dipartimento CoRiS (ITA - EN). Sarà anche l'occasione per conoscere questa possibilità di crescita accademica e personale, oltre al fatto che ci sarà una Studentessa (Aytana Alvarez) che ci racconterà la sua esperienza presso l'Università di Porto (Portogallo). 
    Evento realizzato a cura della Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento CoRiS. 
     
    Apertura Contact point per le domande Erasmus
    Il RAEF Sig. Fabrizio Di Lullo sarà disponibile per chiarimenti sul bando Erasmus per studio 
     
    Tutti i giorni da Lunedì 28 Febbraio a Giovedì 3 Marzo, dalle 09:00 alle 10:00

    Pubblicata



  • Primo orientamento e benvenuto alle matricole.

    Il Presidente del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa, in collaborazione con le rappresentanze studentesche, invita gli studenti iscritti (o in procinto di iscriversi) al primo anno del corso di laurea a un momento di saluto e confronto che si terrà - per i due canali - all'interno delle lezioni:

    • Benvenuto del Presidente del Corso di laurea
    • Intervento dei rappresentanti degli studenti 
    • Informazioni agli studenti e primo orientamento in itinere

    mercoledì 5 ottobre (aula P2)

    • per il canale A-L, ore 15.45-16.00 (all'interno della lezione di Sociologia della comunicazione, prof. Bruno, che solo per quel giorno si tiene con orario 13-16)
    • per il canale M-Z, ore 16.00-16.15 (all'interno della lezione di Sociologia dei processi culturali, proff. Cortoni, Parziale)

    Pubblicata



  • Le domande scadono l'8 febbraio 2021
     
    Uisp nazionale offre la possibilità di svolgere il Servizio civile in comunicazione sociale e sport.
    I partecipanti saranno impegnati nella redazione nazionale Uisp, per la realizzazione di prodotti editoriali di vario tipo, di video e contenuti multimediali, per l'ufficio stampa, per l'organizzazione di eventi, per seguire i social network e nel marketing sociale. Saranno seguiti da professionisti con esperienza in comunicazione e giornalismo.
     
    Le domande scadono l'8 febbraio 2021 e tra i requisiti si segnala il limite di età di max 28 anni. Ogni mese verrà corrisposto un rimborso spese di Euro 450.
     
    • In caso di ulteriori chiarimenti è possibile contattare il dott. Ivano Maiorella (348 4427254).  
    • Il servizio civile è valido ai fini del riconoscimento dei Cfu per il tirocinio curriculare

    Pubblicata



  • MODALITA' DI CONSEGNA TESI AL CORRELATORE.

    Si informano tutti i laureandi di magistrale e di vecchio ordinamento quinquennale della sessione di MARZO 2023 che ‬la consegna della tesi al‭ ‬correlatore dovrà avvenire via mail.‬‮ ‬Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore‭, ‬dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza‭, ‬copia della tesi in formato pdf‭, ‬unitamente ad una sintesi del proprio lavoro‭ (‬una pagina di 30‭ ‬righe‭), entro lunedì 27 febbraio 2023.‭ ‬ ‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬

    Lo studente presente nella lista che‭, ‬per qualsiasi motivo‭, ‬intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto‭ ‬a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud‭, ‬al fine di evitare l'inserimento del proprio nominativo nei calendari‭. ‬Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura‭, ‬entro le date di scadenza previste per la sessione scelta‭, ‬chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo‭. ‬Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea‭.‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬


    Pubblicata



  • A.A. 2020-2021.
    Bando per contributi di mobilità per tesi all'estero A. A. 2020-2021 - Riapertura termini.
    Procedura chiusa per mancanza di candidature.
     
    •  

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni

     

    Le iscrizioni al Laboratorio "SOCIAL MEDIA. NETWORKING & MAPPING" (dott. Andrea Amico), previsto per i giorni 1-2 ottobre ore 14.00-18.00 e 3 ottobre 10.00-14.00, si apriranno Giovedì 17 Settembre alle ore 14.00.
    Link al modulo: https://forms.gle/q9wirEWDgzyzWVLN6


    Pubblicata



  • Il termine ultimo per l'invio dei lavori è fissato al 9 agosto 2021.
    Segnaliamo che è online il bando dell'edizione 2021 del Premio AV per le migliori tesi di laurea (triennale, specialistica o magistrale) che abbiano per argomento il videogioco e ne propongano un’analisi critica in prospettiva storica, mediologica, inter- e transmediale, educativa, psicologica, sociale, economica, estetica.
     
    Il Premio – rivolto a tutti i dipartimenti e facoltà delle università italiane – è promosso dall'Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna in collaborazione con la Cattedra di Semiotica dei Nuovi Media, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna e di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association).
     

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "EXCEL BASE" (prof.ssa Raffaella Gallo), previsto per i giorni 9, 10 e 11 Maggio ore 14.30-18.30, si apriranno mercoledì 27 aprile alle ore 14.00.
    Il Laboratorio si svolgerà in presenza (numero limitato di posti).

     

    Pubblicata



  • Iscrizioni aperte – Registration open
    In ottemperanza al  decreto legge “Milleproroghe” del 26 febbraio 2021 e delle successive disposizioni di Ateneo  https://www.uniroma1.it/it/notizia/contributi-i-laureandi-dellaa-2019-2020,  che prevedono il prolungamento dell’anno accademico 2019- 2020 fino alla data del 15 giugno 2021,  la Giunta della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, riunitasi in data 21 aprile 2021, ha deliberato una sessione di laurea straordinaria, che per  i corsi di laurea afferenti al Dipartimento Coris si terrà tra il 7 e il 15 giugno 2021 esclusivamente in modalità telematica.
     
    Non potranno beneficiare di questa sessione i laureandi che entro il 15 giugno 2021 concludono la loro carriera in corso: tali studenti si laureeranno regolarmente nelle già previste sessioni dell’anno accademico 2020-2021,  perché non può essere abbreviato il tempo previsto per legge per il conseguimento del titolo di studio (3 anni per le triennali, 2 anni per le lauree magistrali); gli studenti part-time che entro il 15 giugno 2021 terminano il tempo concordato per il conseguimento della laurea; gli studenti che nel 2019/2020 non si sono iscritti (interruzione/sospensione di fatto) ma hanno versato solo il forfettario. 
     
    Per eventuali chiarimenti in merito scrivere a segrstudenti.comunicazione@uniroma1.it
     
    Non potrà inoltre beneficiare di questa sessione chi non abbia già concluso tutti gli esami previsti nel proprio percorso formativo entro la sessione di gennaio/febbraio 2021.

    Gli studenti che potranno invece usufruire di questa sessione dovranno presentare domanda di laurea a partire dal 22 aprile 2021 ed entro il 30 aprile 2021 tramite consueta funzione e procedura Infostud -  https://web.uniroma1.it/coris/didattica/tesi-procedure-e-calendario e contestualmente inviare all’indirizzo tesi.scienzecom@uniroma1.it il modulo di accettazione delle modalità telematica - scarica il modulo.

     
    Gli studenti di ordinamento, magistrale, specialistico e quinquennale che  intendono partecipare a tale sessione dovranno caricare su Infostud entro venerdì 21 maggio 2021  il PDF del lavoro definitivo, seguendo le istruzioni per l’upload della tesi alla pagina 7 del file pubblicato al link  Istruzioni domanda di laurea online   
     
    Successivamente al 30 aprile 2021, in base al numero dei prenotati alla sessione straordinaria di giugno, verrà pubblicato lo scadenzario con l’indicazione degli step e delle scadenze successive da rispettare.

    Pubblicata



  • Modelli, azioni, strategie e strumenti di innovazione per un'esperienza culturale accogliente e inclusiva.

    Il Contamination Lab Celio ospiterà una tavola rotonda dal titolo: Idee per un turismo accessibilie e sostenibile. Modelli, azioni, strategie e strumenti di innovazione per un'esperienza culturale accogliente e inclusiva.
     

    Programma

    Saluti:

    Paola Buzi (Digilab, Sapienza)
    Gianni D’Agostini (DISCo) 

    Intervengono:

    Giovanna Barni (CoopCulture)
    Gianmarco Nebbiai (ACapo)
    Edoardo Lampis (LazioInnova)
    Fabio Mestici (Legacoop)
    Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia)
    Augusto Palombini (CNR)
    Giovanni Ragone (DTC) 

    Modera:

    Paola Panarese (ConLab, Sapienza)

     


    Pubblicata



  • Organizzato dall’Area didattica di Cooperazione e sviluppo
     
    Martedì 16 marzo 2021, ore 11, si terrà il quarto Webinar del Ciclo “Cooperazione italiana allo sviluppo: Istituzioni, strategie e prospettive”, organizzato dall’Area didattica di Cooperazione e sviluppo. Protagonista dell’incontro sarà il Direttore della sede di Amman dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Michele Morana.
    Il Direttore Morana analizzerà Il supporto di AICS al Governo Giordano dal 2016 ad oggi.
    Introduce Marco Cilento, Presidente dell’Area didattica di Cooperazione e sviluppo.
     

    Pubblicata



  • A.A. 21 - 22.
    Come riportato nel bando di iscrizione, consultabile al link:  
    https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/documenti_ufficiali/2021/169/05423_i.pdf

     
    gli studenti iscritti ed immatricolati nel 21 - 22 alle lauree triennali del dipartimento CORIS che non hanno sostenuto il TOLC-SU o TOLC@CASA, e gli studenti che non abbiano conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un punteggio maggiore o eguale a 20/50 dovranno assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). 
    In allegato l'elenco delle matricole che, trovandosi in questa situazione, dovranno assolvere a tali obblighi (l'elenco è ordinato in base al corso di laurea e alla matricola in ordine crescente).
     
    Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno comunque considerati assolti se gli studenti supereranno almeno 2 esami curriculari previsti nel primo semestre del proprio ordinamento, entro la prima sessione di esami di gennaio/febbraio 2022.
     
    Gli studenti che alla fine del mese di febbraio non avranno quindi superato almeno 2 esami curriculari, dovranno poi recuperare gli OFA con altre  modalità che saranno rese note dai Corsi di laurea nel mese di marzo 2022. 
    Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2022-2023, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. 
     
    Per eventuali chiarimenti  è possibile scrivere a triennalicoris@uniroma1.it

    Pubblicata



  • 12-13-14 luglio 2022
    Torna in presenza la consueta manifestazione Porte Aperte alla Sapienza che quest’anno si svolgerà il 12-13-14 luglio 2022. Sarà l’occasione per raccogliere informazioni utili sui corsi, le modalità di ammissione e di iscrizione, oltre che l’opportunità per confrontarsi con studenti e docenti dei Corsi di laurea triennali e magistrali. 
     
    Martedì 12 luglio 2022, alle ore 14.00 presso l’Aula Magna del Rettorato si terrà l’evento di presentazione dell’offerta formativa della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, con un apposito spazio dedicato ai Corsi di laurea di area Comunicazione e Cooperazione.  
     
    La conferenza potrà essere seguita in presenza, prenotando il proprio posto in Aula Magna sul Portale di Orientamento, o in streaming attraverso i collegamenti pubblicati su: https://orientamento.uniroma1.it/.
     
     
    Vi aspettiamo!

    Pubblicata



  • Seminario di riflessione su comunicazione e salute ai tempi del Covid-19
     
    Venerdì 20 novembre 2020 le cattedre di Teoria e Tecniche della Televisione (Proff. Gavrila-Ruggiero) e di Innovazione e Analisi del Giornalismo – Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Prof.ssa Valentini) promuovono un dibattito a partire dal libro di Michele Mezza Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia (Donzelli, 2020). 
    Si tratterà di un’occasione di confronto tra esperti e testimoni privilegiati sui temi della datificazione della società e del suo impatto sui processi di risposta alla crisi sanitaria, dei processi di informazione alla prova della cosiddetta “infodemia”, del ruolo che legacy e social media sono chiamati ad assumere rispetto all’emergenza Covid-19.
     
    Discuteranno con l’autore: Alfredo Budillon, Direttore S.C. Farmacologia Sperimentale presso l’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale di Napoli, Barbara Carfagna, Giornalista e conduttrice RAI e Docente di Teorie della Comunicazione e dei Nuovi Media presso il CoRiS, Andrea Crisanti, Professore di Microbiologia presso l’Università di Padova, Antonio Nicita, Professore Ordinario di Politica Economica presso la Libera Università “Maria SS.Assunta” (LUMSA), Walter Quattrociocchi, Professore Associato in Informatica presso la Sapienza Università di Roma e Coordinatore del Laboratory of Data Science and Complexity for Society.
     

    Pubblicata



  • Scadenza bando 29 ottobre 2021.
    Sulla pagina web:  https://web.uniroma1.it/trasparenza/ è stata pubblicata una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l'attribuzione di n. 3 assegni di ricerca, di categoria A Tipologia II della durata di 12 mesi per i settori scientifico-disciplinari INF/01 e SPS/07, presso il Dipartimento CORIS dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
     
    • La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 29 ottobre 2021

    Pubblicata



  • MODALITA' DI CONSEGNA TESI AL CORRELATORE.
    Si informano tutti i laureandi di magistrale della sessione di luglio 2021 che, in considerazione dell'emergenza sanitaria in corso, la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore,dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe),  entro lunedì 21 GIUGNO 2021 
     
    Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud, al fine di evitare l'inserimento del proprio nominativo nei calendari. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
     

    Pubblicata



  • Dal 23/12/2022 al 2/01/2023.

    L'ufficio Tirocini resterà chiuso per la pausa festiva dal 23/12/2022 al 2/01/2023. Riprenderà regolare servizio il 3 gennaio
     


    Pubblicata



  • 11 e 12 marzo – SAPIENZA città universitaria.
    Il Corriere della Sera, La 27esima Ora, iO Donna, Le Contemporanee, La Sapienza Università di Roma organizzano un campus esperienziale di due giorni (OBIETTIVO 5-PARITÀ DI GENERE: 11 e 12 marzo) nella sede del nostro Ateneo. Si parla molto di cambiamento. Abbiamo bisogno di radicarci, capire dove siamo per spiccare il volo.
    Il campus è intergenere e intergenerazionale. Stiamo tutte e tutti cercando di ripartire.
     
    Al prof Marco Stancati del nostro Dipartimento, il Corriere della Sera ha chiesto di moderare/provocare due dibattitti su temi divisivi finora ma che necessiterebbero invece di un ascolto attento delle ragioni degli altri:
    • VENERDÌ 11 marzo ORE 18:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA III MATEMATICA
      Abbiamo davvero bisogno degli asterischi o dello schwa?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3HpWdEV
       
    • SABATO 12 marzo ORE 16:00 – SAPIENZA città universitaria, AULA II MATEMATICA
      Donna, uomo e… dinosauro: ha ancora senso la separazione dei servizi igienici per genere?
      LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3plmZIl
    Questo il link al programma completo: https://bit.ly/3HnxX6p
     
    Per maggiori informazioni o problemi legati all'iscrizione/prenotazione scrivere a:
    marco.stancati@uniroma1.it o direttamente a info@obiettivo5.it

    Pubblicata



  • HD PROGRAMME IN 'COMMUNICATION, SOCIAL RESEARCH AND MARKETING'.

    Il professor Charles Crothers (Emeritus Professor Social Science & Public Policy,  Auckland University of Technology - New Zealand), uno dei massimi studiosi di R. K. Merton, terrà un ciclo di lezioni nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing" presso l'Aula Consiglio (II piano - Via Salaria 113 Roma) del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza di Roma.
     

    • La prima lezione si terrà venerdì 21 ottobre p.v. (ore 15-17) sul tema: Researching Social Structures: Empirical Requirement of Structural Analyses
    • La seconda lezione si terrà venerdì 4 novembre p.v. sul tema: Researching Societes: Empirical Requirements of Cross-National Research.

    ​​​​​​​Parteciperanno agli incontri: Veronica Lo Presti, 
    Professoressa Associata in Sociologia Generale, Dipartimento CoRis,
    Lorenzo Sabetta, Ricercatore in Sociologia Generale, Dipartimento CoRiS


    Pubblicata



  • Youth Dialogue on Internet Governance
     
    Lo Youth Dialogue on Internet Governance  (YOUthDIG) è un pre-evento annuale dell'European Dialogue on Internet Governance  (EuroDIG) volto a promuovere la partecipazione attiva dei giovani. Il progetto è supportato dal Ministero per l'Innovazione Digitale e tra i partner istituzionali figurano la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa, ICANN e tanti altri. I giovani (età 18-30) della regione paneuropea con un forte interesse per la governance di Internet, la politica digitale e la cooperazione sono invitati a sottoporre la loro candidatura!

    L'evento sarà condotto interamente in lingua inglese e sarà possibile sottoporre la candidatura entro il 7 febbraio 2021 al seguente link:
    https://www.eurodig.org/get-involved/youthdig/

    I partecipanti avranno l'opportunità di:
    • Sperimentare l'apprendimento tra pari e il networking con i giovani residenti in Europa
    • Imparare il funzionamento della governance di Internet e come essere coinvolti nei processi dell'Internet Governance Forum (IGF) delle Nazioni Unite
    • Discutere e scambiare idee con professionisti ed esperti sulle policy di Internet
    • Sviluppare messaggi di policy making (Youth Messages) e presentarli a EuroDIG e all'IGF globale

    Il programma YOUthDIG consiste in una prima fase online (aprile - giugno 2021) con scambi regolari, presentazioni da parte dei partecipanti e opportunità di apprendimento virtuale e una seconda fase con la partecipazione all'incontro in loco (26 - 30 giugno) a Trieste, Italia (qualora sia possibile vista l'emergenza sanitaria in atto).

    Sei idoneo a partecipare se:
    • Risiedi in un paese europeo (Stati membri del Consiglio d'Europa)
    • Hai un'età compresa tra i 18 e i 30 anni
    • Mostri un forte interesse per la governance di Internet

    Compiti dei partecipanti selezionati:
    • Partecipare attivamente alla fase online (incontri virtuali tra aprile e giugno 2021)
    • Partecipare attivamente alla pianificazione della sessione EuroDIG (per saperne di più vedi il seguente link)
      https://www.eurodig.org/get-involved/planning-process/#tab-organising-a-session)
    • Partecipare attivamente alla YOUthDIG in loco (26-28 giugno) e alla EuroDIG (28-30 giugno)
    • Contribuire agli Youth Messages del 2021 (per consultare i messaggi della scorsa edizione vedi il seguente link)
      https://eurodigwiki.org/wiki/YOUthDIG_2020_messages)
    • Durante le sessioni EuroDIG, svolgere il ruolo di Remote Participation Moderator (ai candidati verrà fornito un training apposito)

    Pubblicata



  • MODALITA’ CONSEGNA TESI - DELIVERY OF THE DEGREE THESIS METHODS.

    Pubblichiamo i calendari delle sedute di laurea triennali e magistrali della prossima sessione di MARZO 23.
     
    Si ricorda agli studenti di triennale che entro e non oltre lunedì 27 febbraio 2023 dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento a tutti i docenti membri della propria sotto-commissione di laurea, indicata nei calendari (ad esclusione dei docenti che in commissione sono indicati come “relatori esterni”).
     
    Si ricorda invece agli studenti di magistrale che, sempre entro e non oltre lunedì 27 febbraio 2023, dovranno inviare tramite e-mail il proprio elaborato finale, in formato pdf, in un unico documento al proprio correlatore, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe).

     

    We publish the calendars of the three-year and Master's degree sessions for the next March 23 session.

    Three-year students are reminded that by and no later than Monday 27 February 2023 they will have to send their final work by e-mail, in pdf format, in a single document to all the professors who are members of their graduation commission, indicated in the calendars (for exclusion of professors who are indicated in the commission as "external supervisors").

     
    On the other hand, master's students are reminded that no later than Monday 27 February 2023 they will have to send their final work by e-mail, in pdf format, in a single document to their co-supervisor, together with a summary of their work (a page of 30 lines).


    Pubblicata



  • 27 novembre 2021, ore 10:00.

    Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) ospiterà come ogni anno la Giornata di studio in onore di Gianni Statera. Il focus dell’incontro è rappresentato dagli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa in cui l’impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario produce una multiformità di orientamenti comportamentali, da una parte; ma, correlativamente, emergono aspetti di indeterminatezza che caratterizzano la vita spirituale nel contesto moderno, ove il rinvigorito bisogno di spiritualità, di devozione e di sensibilità etica, alimentato proprio dalla perdita di fiducia nella temporalità della chiesa, quale sia il suo ordine confessionale, non può non confluire in manifestazioni di smarrimento, dominate da una coscienza sempre più priva di eterodirezione e però sempre più viva, inferma e al tempo stesso travagliata.


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma