Notizie

Italiano

  • Apertura iscrizioni Laboratorio.
    Le iscrizioni al Laboratorio "BIG DATASET AND LONGITUDINAL DATA" (dott. Giampiero D'Alessandro), previsto per i giorni 20 e 21 ottobre ore 10-17 (pausa dalle 13 alle 14), si apriranno mercoledì 6 ottobre alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Monday 6 March at 4 p.m.

    We inform foreign students enrolled in the Master’s Degree Programme in Development and International Cooperation Sciences (LM-81) that an orientation meeting will be held on  Monday 6 March at 4 p.m. 

    The meeting will take place online.


    Pubblicata



  • Lezione-evento con Stephen Gundle, professore di Film and Television Studies dell’University of Warwick, Visiting Professor presso CoRiS - Sapienza.

    Mercoledì 8 marzo in Aula Magna nella sede di via Salaria 113 del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (CoRis) si svolgerà dalle ore 10 alle 13 la lezione-evento “Da ‘le figure del desiderio’ ai nuovi orizzonti del femminile nel cinema italiano e oltre”, che vedrà la partecipazione speciale di Stephen Gundle, professore di Film and Television Studies dell’University of Warwick, Visiting Professor presso Sapienza – CoRiS. 

    L’evento è promosso dall’Unità di Ricerca Gemma (GEnder and Media MAtters), dal Dottorato di Ricerca in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing e dalle cattedre di Entertainment and Television Studies della Professoressa Mihaela Gavrila e di Data Journalism della Professoressa Marzia Antenore. 

    L’iniziativa, non casualmente posizionata nella giornata di Festa della Donna, è un’occasione di dibattito sulle politiche di rappresentazione delle identità di genere nel composito e convergente ambiente mediale contemporaneo, attraverso una prospettiva storica e di più ampio respiro. 

    I saluti istituzionali sono affidati al Vice Direttore del Dipartimento CoRis Andrea Guiso, professore Ordinario di Storia contemporanea, mentre l’introduzione e il coordinamento dell’evento saranno compito della professoressa Milly Buonanno, Fondatrice dell’Unità Gemma, nota studiosa di cultural studies e fiction televisiva. 

    Farà da discussant, nell’obiettivo di mettere a fuoco l’evoluzione delle modalità di rappresentazione delle donne nei testi audiovisivi italiani, il professore Giovambattista Fatelli, docente di Linguaggi e formati del cinema e dell’audiovisivo. 

    All’evento saranno presenti i/le docenti componenti dell’Università di ricerca Gemma e del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. 


    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "STATA BASE" (Dott.ssa Federica Floridi), previsto per i giorni 10,11,12 Ottobre ore 9.30-13.30, si apriranno martedì 27 settembre alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • a.a. 2020-2021
    Pubblicazione nomina Commissione giudicatrice relativa al Bando Borse tesi estero a.a. 2020-2021
     

     


    Pubblicata



  • "Fare ricerca in tempi di pandemia"
    Mercoledì 31 marzo 2021, alle ore 10, si terrà la lezione incontro “Web survey e opinione pubblica” di Giulio Vidotto Fonda, direttore di ricerca per SWG, società che progetta e realizza ricerche di mercato e studi di opinione. Nell’incontro si discuterà del rapporto attuale tra opinione pubblica, pandemia e strumenti di rilevazione, in grado di dare forma alla rappresentazione che le persone hanno della crisi sanitaria che stiamo vivendo. Se ne parlerà nel corso della lezione di Strategie e strumenti per l’analisi dell’opinione pubblica (Prof. Fabrizio Martire).
     

    Pubblicata



  • Martedì 15 marzo 2022, ore 10:00.
    La presenza della letteratura su Instagram è affidata principalmente alle case editrici, attraverso i post che annunciano le novità, e agli influencer, che commentano e promuovono i libri (soprattutto romanzi), sia classici che freschi di stampa.
    Esistono però altri canali che hanno trovato ampio seguito nella loro opera di diffusione e divulgazione, anche per generi letterari poco frequentati come la poesia o la saggistica.

     

    Pubblicata



  • Primo appuntamento giovedì 11 febbraio ore 10.00
     
    A partire da quest’anno, PRIX Italia e Rai Academy hanno avviato una serie di Master Class e occasioni di confronto con autori, registi, produttori dei prodotti vincitori dell’ultima edizione del PRIX Italia, sotto il titolo “The Prix Italia Master Classes. Back to the Future, Learning from the Best”.
    L’idea è quella di garantire ai giovani studiosi e ai futuri professionisti dell’audiovisivo un’opportunità di interloquire con le strutture produttive. Le Master Class saranno tutte in lingua inglese.
     

    Pubblicata



  • Scadenza 20 febbraio 2023.

    Theatron - Teatro Antico alla Sapienza ha bandito un concorso aperto a studenti, dottorandi, docenti e personale amministrativo dell'università, per la realizzazione e la messa in scena della tragedia "FILOTTETE" di Sofocle. L'attività è coordinata da Anna Maria Belardinelli, responsabile del progetto Theatron, per la traduzione e l'adattamento del testo, e dal Maestro Adriano Evangelisti per la messa in scena. La scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 20 febbraio 2023.


    Pubblicata



  • La partecipazione al concorso è prorogata al prossimo 7 maggio.

    Dato le festività di questo periodo, si avvisa che la scadenza della domanda di partecipazione al concorso è prorogata al prossimo 7 maggio. Entro il 4 giugno, 2023 le coppie creative devono consegnare i progetti via email all’indirizzo info@sociallycorrect.it insieme a tutta la documentazione per la partecipazione al concorso reperibile sul sito.
     

    • Per ulteriori informazioni si rimanda al precedente avviso

    Pubblicata



  • Mercoledì 24 novembre 2021.
    Il 24 novembre, alle ore 10, in aula P1 della Città Universitaria di Sapienza Università di Roma, si terrà la lezione-incontro con il Prof. Gianfranco Marrone, ordinario di Semiotica all'Università di Palermo, dal titolo "Arrivare al cuore dell’Occidente con il “sano intrattenimento”. Riflessioni a partire da Byung-Chul Han". L'evento si inserisce nel più ampio Ciclo di seminari di Semiotica della cultura ‒ Centenario della nascita di Jurij Lotman "Comunicare il cultural heritage: l’Hallyu come attivatore di traduzione", organizzato dalle Prof.sse Isabella Pezzini e Bianca Terracciano.
     

    Pubblicata



  • Aperte le iscrizioni

     

    Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS).
     
    Si comunica che è uscito il bando unico per l’iscrizione ai Master di I e II livello attivati dalla Sapienza Università di Roma per l’a.a. 2020-2021, scaricabile al seguente link (insieme al modulo di iscrizione): https://www.uniroma1.it/it/pagina/master
     
    La scadenza per  l'invio della domanda e dei documenti di ammissione è prevista per il 15 gennaio 2021.
     
    Con riferimento ai Master che si svolgeranno presso il Dipartimento CoRiS, è possibile iscriversi al Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS), di nuova attivazione. Per ricevere informazioni è possibile visitare il sito:  https://web.uniroma1.it/metars/

    Pubblicata



  • Anno accademico 2022/2023.

    A partire dal 15 novembre 2022 si aprirà la finestra per la compilazione dei percorsi formativi 2022/2023, si ricorda che la compilazione del percorso formativo è obbligatoria per tutti gli studenti e che al seguente link - https://web.uniroma1.it/coris/didattica/frequentare/percorso-formativo - è pubblicaoto il regolamento con il dettaglio di tutte le informazioni su modalità e tempi per la compilazione del percorso formativo.

    Gli studenti che necessitano di ulteriori chiarimenti rispetto a quanto riportato nel regolamento (che vi chiediamo dunque di leggere per intero e con attenzione) possono mettersi in contatto con la Segreteria didattica inviando una mail a triennalicoris@uniroma1.it, se iscritti ad un corso di laurea triennale o a magistralicoris@uniroma1.it se iscritti ad un corso di laurea magistrale.
    ​​​​​​​


    Pubblicata



  • Iscritti ai corsi di laurea magistrale A.A. 2020-2021.
    Bando per 42 assegni per attività di tutorato Fondo Sostegno Giovani  (L.170/2003, D.M.198/20 e D.M. 976/2014)
     

    Pubblicata



  • Anno accademico 2021/2022
    E' indetto per l'anno accademico 2021/2022 un bando riservato agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale presso L'Università di Roma, Sapienza finalizzato all'attribuzione di n. 16 borse di collaborazione studenti, da destinarsi all'attività di tutoraggio e di supporto all'attività didattica a distanza della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
     

    Pubblicata



  • Nell'ambito del corso di Sistemi organizzativi complessi nella società dell'innovazione.
    Venerdì 7 maggio 2021, a partire dalle ore 14.00, si svolgerà su Zoom una nuova OPEN CLASS organizzata sul tema del Diversity management dal titolo DIVERSITY MANAGEMENT: DONNE IN AZIENDA, nell'ambito del corso di Sistemi organizzativi complessi nella società dell'innovazione (prof.ssa Colella).
     
    L’incontro vedrà la partecipazione di:
     
    • Sara Di Lorenzo, dottoressa in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa (Sapienza Università di Roma).
    • Claudia Cattani, Presidente Collegio sindacale di BNL - BNP Paribas, Findomestic e di AS Roma. Referente Lazio Fondazione Bellisario.
    • Sofia Nasi, Responsabile Recruiting, Development&People Care di Ferrovie dello Stato Italiane, Direzione Centrale Risorse Umane e Organizzazione.
    • Mariella Nocenzi, professoressa associata Coris Sapienza.
     
    Si rifletterà sullo strumento del Diversity management come valorizzazione delle diversità all’interno dei sistemi organizzativi, con particolare riferimento alle questioni di genere, grazie alla presenza di studiose ed esperte del tema di altissimo profilo. 
     

    Pubblicata



  • Giovedì 5 maggio 2022 ore 10.00
    La cattedra di Cultural e Media Studies (prof.ssa Silvia Leonzi) organizza una lezione evento dal titolo Caro Pier Paolo.
     
    La lezione avrà come ospite Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro dedicato a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.
    L’incontro consentirà di ascoltare il racconto di una grande scrittrice e delle sue esperienze condivise con uno degli intellettuali più importanti e controversi del XX secolo. Si tratta di un’occasione fondamentale in cui gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con l’ospite sul ruolo centrale di Pier Paolo Pasolini nella storia e nella cultura del nostro Paese.
     

    Pubblicata



  • Pausa per festività natalizie.
    La segreteria didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale chiuderà al pubblico per le festività natalizie dal 23/12/2021 al 07/01/2022 compresi.
     
    • Riprenderemo regolare servizio lunedì 10/01/2022
     
    L'ufficio augura buone feste a tutti!

    Pubblicata



  • Sessione di dicembre 2020 / gennaio 2021
     
    Si ricorda a tutti i laureandi che per le discussioni da remoto useremo la piattaforma Google Meet, che è già presente nelle app di Google in alto a destra della vostra pagina della posta elettronica istituzionale. Dovete utilizzare esclusivamente l’indirizzo .... @studenti.uniroma1.it
    Riceverete ulteriori indicazioni direttamente dai Presidenti e dai Segretari delle vostre commissioni.
     
    Il dispositivo di connessione che utilizzate (Pc, tablet) in ogni caso dovrà essere dotato di altoparlante, microfono e videocamera.
    Il Presidente (o il segretario) di ogni commissione, almeno 10 minuti prima dell’inizio del vostro turno previsto nella convocazione, vi inviterà a entrare nella sessione telematica di lavoro inviando alla vostra mail istituzionale Sapienza il link per connettersi alla piattaforma Meet.
    Ultimata la procedura di connessione di tutti i docenti e dei candidati, il Presidente procederà all’identificazione dei candidati e darà inizio alla seduta di laurea secondo i gruppi indicati nella convocazione.
    Ultimate le discussioni di tutti i gruppi di candidati previsti nella giornata, verrà effettuata, nell’orario indicato nella convocazione, una seconda connessione per procedere alla proclamazione ufficiale e all’assegnazione del voto.
    Gli studenti che necessitano di chiarimenti tecnici in merito alle modalità di utilizzo di Meet, possono contattare fin da ora il TAB tecnico Fabrizio Romano, all’indirizzo mail fabrizio.romano@uniroma1.it per supporto e chiarimenti.
    Vi chiediamo la massima attenzione e rispetto delle indicazioni di tipo tecnico e procedurale. E confidiamo sulla vostra collaborazione per consentire una gestione regolare e serena delle discussioni. 
     
    Ricordiamo che l’utilizzo di slide di presentazione in power point (o altro formato) non è previsto per le discussioni delle tesi triennali, mentre i candidati di magistrale che intendono presentare il proprio power point dovranno aprire il file prima di iniziare la discussione e utilizzare poi la funzione PRESENTA ORA, che può essere attivata dalla piattaforma meet in basso a destra del proprio schermo. Al termine della propria discussione il candidato dovrà disconnettere l’eventuale presentazione, il video e il microfono, rimanendo però connesso per tutta la durata della discussione degli altri candidati del proprio gruppo.
     
    Si informano inoltre tutti i laureandi di magistrale che, in considerazione dell'emergenza sanitaria in ancora in corso, la consegna della tesi al correlatore dovrà avvenire via mail. Tutti gli studenti devono quindi inviare al correlatore, copia della tesi in formato pdf, unitamente ad una sintesi del proprio lavoro (una pagina di 30 righe), entro lunedì 7 dicembre 2020.
     
    I laureandi di triennale dovranno invece inviare, dal proprio indirizzo di posta istituzionale Sapienza, copia della tesi di laurea a tutti i docenti della propria commissione entro e non oltre martedì 1 dicembre 2020
     
    Lo studente presente nella lista che, per qualsiasi motivo, intenda rinviare la discussione ad una sessione successiva è tenuto a revocare quanto prima la domanda presentata tramite apposita funzione presente nel proprio profilo Infostud. Per presentare di nuovo la domanda di partecipazione ad una successiva seduta di laurea lo studente dovrà poi ripetere l'intera procedura, entro le date di scadenza previste per la sessione scelta, chiedendo al suo Relatore di autorizzarlo di nuovo. Non sarà però necessario pagare di nuovo la tassa di laurea.
     

    Pubblicata



  • Concorso Nazionale PIARC Italia 2023.

    Il concorso ha la finalità di stimolare ed incoraggiare la creatività e promuovere le innovazioni finalizzate a soddisfare le esigenze di mobilità stradale presenti e soprattutto future. Il riferimento è in particolare agli aspetti della sicurezza, soprattutto delle utenze deboli, tenendo conto delle nuove forme di mobilità, del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale,
    sociale ed economica, della resilienza delle infrastrutture e della durabilità e manutenibilità delle opere durante l’intero ciclo di vita.

    Gli abstract dovranno essere presentati entro il 15 dicembre 2022 e gli elaborati finali entro il 1° aprile 2023.

    Possono partecipare al concorso tutti i cittadini comunitari ed extra-comunitari laureati, laureandi, dottori e dottorandi presso una facoltà universitaria italiana o operanti presso i soci PIARC.


    Pubblicata



  • Lunedì 11 ottobre 2021.
    La cattedra di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo - Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Canale M-Z, Prof. Ruggiero) promuove un incontro sul giornalismo d’inchiesta con Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, vicedirettore di Rai 3.
     
    • Lunedì 11 ottobre 2021
      Ore 18-20 - Aula Blu1
       
    • Per accedere all’evento clicca qui.
      ID riunione 819 7632 5407 
      Passcode 528940 

    Pubblicata



  • Mercoledì 2 Dicembre 2020
     
    Mercoledì 2 Dicembre 2020, nell'ambito della lezione di Sociologia della Comunicazione - Canale M-Z prevista dalle 10.00 alle 12.00 (fruibile attraverso il link: https://uniroma1.zoom.us/j/84111737654?pwd=WHVwbElzM0M1T0hCRGorckRNTkRKdz09), interverrà Fausto Colombo, Prof. Ordinario di Teoria della Comunicazione e dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La lezione, coordinata dal Prof. Giovanni Ciofalo e dalla Prof.ssa Elena Valentini, sarà incentrata sul tema dell'ecologia dei media e sulla proposta di un 'manifesto per la comunicazione gentile". 
     

    Info. per l'accesso a Zoom:

    • ID riunione: 841 1173 7654
    • Passcode: 609126

    Pubblicata



  • Collaborazione tra il CoRiS e la Fondazione “Paolo Murialdi”.

    Le Cattedre di Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo – Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Proff. Ruggiero, Valentini), Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio uffici stampa (Prof. Bruno) e Giornalismo internazionale (Proff. Gramaglia, Gritti) promuovono una chiamata di tesi di laurea triennale e magistrale sui temi legati al rinnovamento della professione e della pratica giornalistica, secondo le tre diverse direttrici sotto descritte.

    - Tra informazione e pubblicità: intende indagare il progressivo slittamento tra la dimensione prettamente giornalistica e quella relativa alla pubblicità, al marketing, al lifestyle, con particolare attenzione ai fenomeni del brand e del lifestyle journalism;
    - Il giornalismo "civico": intende focalizzare l'attenzione su specifiche pubblicazioni che rappresentino la produzione giornalistica "ai margini" della società (es. giornali di strada, giornali nelle carceri) o a episodi in cui testate riconosciute abbiano ingaggiato battaglie nel nome della propria missione civica;
    - Le nuove sfide del giornalismo, con particolare riferimento alla ridefinizione che le news e i loro interpreti subiscono nell'ambiente delle piattaforme (si pensi al caso Musk-Twitter) e ai formati che stanno rilanciando la funzione giornalistica con un'attenzione alla dimensione "on demand" della fruizione (es. i podcast).
     
    La chiamata di tesi si pone in continuità con quella, intitolata "Tra informazione e pubblicità: ridefinire i confini giornalismo/business", realizzata a partire da una collaborazione tra il Dipartimento CoRiS e la Fondazione sul Giornalismo Italiano “Paolo Murialdi”. La Fondazione Murialdi metterà a disposizione dei laureandi il proprio archivio cartaceo, consultabile presso la sede di Via Augusto Valenziani, 10/12, e il supporto di giornalisti specializzati che potranno offrire un orientamento alla ricerca e un contributo all’interpretazione dei dati che ne risulteranno.

    Chi fosse interessato, può inviare una mail a christian.ruggiero@uniroma1.it entro domenica 29 gennaio, specificando Corso di laurea di appartenenza, sessione di laurea desiderata e direttrice di ricerca preferita.


    Pubblicata



  • Incontri con testimoni aziendali ed esperti.
    Anche quest’anno la cattedra di Comunicazione Organizzativa e di Corporate dei proff. Valentina Martino e Marco Stancati arricchisce l’esperienza didattica della presenza di rappresentanti aziendali che possono offrire agli studenti esempi di comunicazione d’impresa nella quotidianità e l’occasione di un dialogo sull’evoluzione della comunicazione organizzativa.
     
    La prima lezione/testimonianza si terrà martedì 19 ottobre in aula Blu 5 (ore 16-20) e vedrà come protagonisti Ornelia Narcisi, Carlo Cortesi e Alessandro Greco che illustreranno le strategie di comunicazione interna di POSTE ITALIANE che, è bene ricordarlo, si rivolge a un pubblico di 130mila lavoratori.
     
    La pandemia è stata anche un acceleratore dei processi di riorganizzazione aziendale nei quali la comunicazione verso i pubblici interni ha assunto un ruolo sempre più prioritario e strategico.
     
    L’attenzione alla comunicazione interna, ben presente da tempo in Poste italiane, ha consentito anche il completamento di una Intranet innovativa sotto i profili dell’accessibilità, flessibilità, semplicità che è stata premiata in occasione dell’ultima edizione di IIC (Intranet Italia Champions).
     
    Come da tradizione, queste lezioni/evento oltre a essere a canali unificati (F-O e P-Z) sono aperte alla partecipazione degli studenti della Sapienza di qualsiasi Facoltà e Dipartimento; per questi ultimi esclusivamente da remoto tramite il seguente link https://meet.google.com/oof-zngu-ydk

    Pubblicata



  • Pubblicazione avviso.

    Le elezioni suppletive per le rappresentanze della componente studentesca nel Consiglio di Corso di studio per il biennio 2023-25 si terranno il giorno 10 maggio 2023 in modalità telematica da remoto dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
    Le candidature devono pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 15 aprile 2023 all’indirizzo di posta elettronica dei presidenti dei corsi di studio per i quali si presenta la candidatura.

    • I risultati dell’esitò elettorale saranno pubblicati nelle news del sito del dipartimento CORIS in data 11 maggio 2023.

    Pubblicata



  • Scadenza 26 novembre 2021.
    Il Centro studi, ricerca e documentazione sul volontariato e terzo settore, in attuazione al Programma di attività 2021 del CSV Lazio propone la prima edizione del Bando per due borse di ricerca per la realizzazione della tesi di laurea magistrale da conseguire nell’arco dell’anno accademico 2021-2022 presso gli atenei del Lazio
    L’obiettivo è quello di sostenere progetti che contribuiscano ad una migliore comprensione delle dimensioni, delle attività e della natura del volontariato e del terzo settore o che forniscano conoscenze e stimoli per l’azione associativa.
     
     
     
    Per informazioni, orientamento o per fissare un colloquio conoscitivo ai fini della predisposizione della proposta:
    documentazione@csvlazio.org

    Pubblicata



  • Apertura iscrizioni.
    Le iscrizioni al Laboratorio "STATA AVANZATO" (Dott.ssa Federica Floridi), previsto per i giorni 17,18,19 Ottobre ore 9.30-13.30, si apriranno martedì 4 ottobre alle ore 14.00.
     

    Pubblicata



  • Avviso di selezione.
    Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per le esigenze della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione dell’Università degli Sudi di Roma “La Sapienza”.
     

    Pubblicata



  • Scadenza 20 aprile 2021
    La scrittura della tesi è un’esperienza di apprendimento e di crescita prima di entrare nel mondo del lavoro. Il felicilÀb vuole accogliere e supportare quattro laureandi in questa esperienza.
    La tesi avrà un carattere sperimentale, sarà stimolato il lavoro di ricerca e lo studio nell’ambito della comunicazione organizzativa secondo i nuovi paradigmi strategici contemporanei.
     
    Gli argomenti di tesi saranno:
    • organizzazioni positive e indice di felicità;
    • brand identity e branding della felicità;
    • innovazione culturale;
    • soft skills e start up; 
    Le tesi faranno riferimento alla cattedra di Sistemi Organizzatici Complessi e Cultura d’Impresa del prof. Renato Fontana, la gestione pratica del laboratorio sarà affidata alla dott.ssa Tiziana Barone.
     

    Pubblicata



  • 18 marzo 2022
    Venerdì 18 marzo dalle 16 alle 18 presso l'aula 201 di scienze politiche si svolgerà un incontro dedicato alle studentesse e agli studenti delle lauree magistrali del Dipartimento CORIS con la Fondazione Italiana Accenture che bandisce un concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studentesse e studenti universitari o neolaureate e neolaureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.
     
    In palio alcuni premi speciali come:
     
    • 10.000 € in borse di studio
    • stage retribuiti da 3-6 mesi presso i Partner del concorso
    • esperienze formative

    Il concorso Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE, chiama i giovani under 30 a confrontarsi con quindici sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030. 

    Tra i Partner di quest’anno: Accenture, Conad, Eni, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Jobiri, Kartell, L’Oreal, Lavazza, Mail Boxes Etc, Novartis, Randstad, Techsoup e Tetra Pak.

    È possibile partecipare all’incontro anche in modalità remota:
    https://uniroma1.zoom.us/j/7225439812?pwd=cmo4YUE2UDNDZFJLcVVwQ0pDNHdPdz09 

    ID riunione: 722 543 9812 Passcode: 850177

    Responsabili dell’incontro: proff. Barbara Mazza, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi, Raffaele Lombardi


    Pubblicata


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma