Curriculum in DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ

TEMATICHE DI RICERCA

- Proprietà e diritti reali;
- Diritto bizantino;
- Diritto pubblico romano;
- Diritto comune;
- Storia delle fonti;
- Epigrafia e papirologia giuridica;
- Diritto privato romano;
- Esegesi delle fonti;
- Diritto ebraico;
- Processo civile romano;
- Diritto penale romano;
- Diritti del Vicino Oriente antico.

OBIETTIVI

obiettivo fondamentale è promuovere ricerche che riguardino il diritto romano nel contesto storico delle società antiche. Campi rilevanti di indagine e di riflessione, oltre ad una imprescindibile riflessione sulla ratio del diritto romano, saranno il diritto giurisprudenziale, l’analisi e la risoluzione dei casi controversi (il diritto romano come case law), la costruzione degli schemi teorici e la definizione delle idealità che muovono i giuristi ed ispirano le loro scelte.
Di particolare interesse per svelare il funzionamento concreto delle norme giuridiche è la storia del processo romano. Attraverso i meccanismi giudiziari si determina l’effettività dell’ordinamento, come la storiografia romanistica ha più volte mostrato. Per comprendere la dinamica dei processi è necessario che questi siano studiati in stretta correlazione con le vicende proprie dell’organizzazione politica. Senza partire dall’auctoritas come potere di fatto attorno al quale si crea la costituzione del principato, non potremmo individuare i caratteri nuovi delle cognitiones extra ordinem.
Tra i temi da trattare saranno anzitutto oggetto di esame le nozioni giuridiche e le politiche del diritto nate nel mondo romano, che hanno avuto un’influenza e un seguito nella tradizione europea.
In primo luogo verrà ricostruita e seguita nelle sue metamorfosi la concezione romana della cittadinanza. Come si afferma l’assetto pluralistico dei municipia e delle coloniae? Quali sono le ragioni di continuità e quali le differenze tra le civitates dell’età repubblicana e quelle del principato? A quale logica, a quali indirizzi dei principes corrisponde la progressiva assimilazione dei sudditi dell’impero ai cives Romani? L’ordinamento romano ci appare come una “istituzione complessa“ che si fonda sulla combinazione di più istituzioni, reciprocamente legate da un sistema misto, in parte gerarchico ed in parte pattizio: un sistema che può essere confrontato con altre organizzazioni politiche e giuridiche appartenenti ad epoche diverse. Si può pensare in proposito ad una comparazione con le forme di diritto sovranazionali che tendondono oggi ad affermarsi in Europa.
Per il diritto privato, non sarà difficile mettere in luce come i principali concetti moderni derivino dal pensiero romano sia pure attraverso una serie di complicati fenomeni di trasmissione culturale. Dal tema dell’appartenenza e dei suoi limiti ai collegamenti storici tra rapporti di produzione e diritti reali, dalla disciplina dei contratti, nominati ed atipici, al diritto commerciale e alle forme di autonomia patrimoniale perfetta delle universitates (per indicare solo alcuni esempi), ogni argomento verrà studiato sia nella sua storicità, entro le esperienze antiche, sia nelle interpretazioni successive, elaborate dalle scienze giuridiche dell’Europa continentale.
La didattica del dottorato comprenderà l’esegesi delle fonti romane (compresi i testi non provenienti dalla giurisprudenza nè da prescrizioni autoritative, che però contengano informazioni anche indirette sulle vicende giuridiche, sulla coesistenza e la distribuzione di diversi poteri pubblici, sull’applicazione delle norme nella storia romana); inoltre, la didattica comprenderà l’epigrafia, la papirologia, la storia delle religioni antiche, lo studio delle forme giuridiche greche, mediterranee, bizantine, collocando così lo ius romanum entro un quadro più ampio di relazioni e di culture.
Infine, la didattica comprenderà la storia delle dottrine giuridiche europee (vista soprattutto in alcuni momenti cruciali, come l’umanesimo e la pandettistica dell’Ottocento).
Un capitolo autonomo sarà costituito dalla storia degli studi relativi al diritto romano: opere di interpretazione per il presente oltre che di descrizione del passato. Si cercherà di mostrare analiticamente quale sia stato il contributo degli studi romanistici alla formazione delle dottrine giuridiche moderne. Per questa via è possibile la comparazione fra diversi diritti civili europei, che muovono dai modelli della jurisprudentia romana. Ed è contemporaneamente possibile storicizzare i dogmi civilistici che provengono da quella tradizione.

 

*  *  *

The project is aimed to increase individual researches of the participants in the field of the history of ancient societies and their legal systems.
These concern principally the practices and theories of Roman jurisprudence, the experience of Roman law as a case law, and the theories and ideals inspiring the Roman jurists in their work. Through a better understanding of all aspects of these central elements of Roman achievements in jurisprudence and legal institutions, the students of the ‘dottorato’ will develop a sound analysis of practical application of legal rules in legal process.
On that point we dispose of a large amount of researches in modern studies on Roman law, which are extended also to the problems concerning the relationship between legal development and political institutions. Only an effective understanding of auctoritas Principis can allow to grasp the novelty of cognitiones extra ordinem.
On the other side our student need to reach a better understanding of the real meaning of Roman legal rules. Republican jurists from practical cases did elaborate a wide series of Regulae juris which were also exposed in their treaties.
The scientific project of this ‘dottorato’ is aimed to grasp the real nature of judicial process and of the legal ideas in Roman experience.
We must remember that, in early Republic, although ius was not yet written down, it was understood that were regularity in judicial decisions.
Originally the members of the college of the pontiffs were regarded as the authorities of custom and court practice.
Later the members of the nobilitas which cultivated legal science, gave birth to a ius incertum, where no decision was vested of definite authority.
Our students will be oriented to catch the peculiarities of this kind of discussion, leaving our modern idea of ‘certainty of law’ (certezza del diritto).
Among the Roman legal conceptions which did further develop in Medieval and modern times, the original idea of citizenship has a particular relevance. The roots of all the theories in that field have to be found in relationship between civitates and municipia in Roman Empire and in their developments from their original status in Republican times.
Not least important is the influence on the ancient idea of citizenship of the growing assimilation of foreigners and provincial inhabitants of the Empire to the Roman citizens in the first centuries AD.
Looking at all these so different but interrelated realities one can conclude that the complexity and the number of these legal statutes is not far, in the whole, from that modern condition of individual inside a large and comprehensive but not well defined system as European Union.
Another topics of our researches is more directly linked to Roman private law. On this field it will be relatively easy to show how soundly the origin of many modern legal institutions have their origin in Roman history. First of all, for individual property and possession and the other individual rights referred to this sphere, as well for the modern category of contracts, and the legal autonomy of the universitates, we can follow, all along their longue durée in European medieval and modern history.
This study will help us to understand the nature of changes, and the characters of the forms continuity of these legal institutions.
In the program of studies and topics of the ‘dottorato’, will be taught the methods of analysis of Roman legal texts, epigraphy, papirology, history of ancient religions, Greek law, Bizantine Law, and economic and social history. In this program will be taught also the development of legal theories in the late Mediaeval and modern Europe. In particular will be considered the period of the ‘Umanesimo giuridico’, the school of natural rights and the XIX Century German scholarship under Savigny’s influence. These studies will provide young scholars of the instruments for an effective comparative analysis between modern legal systems.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma