INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE (SCIENZE ECONOMICHE)

Titolo del Corso: ECONOMIA AZIENDALE
Crediti: 9 CFU
Corso di Laurea Triennale: SCIENZE ECONOMICHE (L-33)
Anno Accademico: 2020-2021

Obiettivi formativi:
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda privata, profit e no profit, relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità aziendale e superaziendale, fonti di finanziamento. Si prefigge altresì di introdurre alle nozioni di reddito e capitale anche attraverso l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili.

Inizio Corso:
Le lezioni avranno inizio il 23 settembre 2019 alle ore 9.00 in aula 4 (1° piano) e proseguiranno sempre in aula 4 secondo il seguente orario:
lunedì                   ore   9.00 – 11.00   aula 4
mercoledì             ore 11.00 – 13.00   aula 4
giovedì                 ore   9.00 – 11.00   aula 4
 

Ricevimento studenti:
venerdì ore 11.00 – 13.00 (I semestre)
mercoledì ore 11.00 – 13.00 (II semestre)

 

Programma del corso:

1) L’azienda come istituto economico - Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda: l’impresa e le aziende non profit.

2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: imprese private e imprese pubbliche. La logica delle scelte nell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione.

3) Il finanziamento d’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento alla luce della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003).

4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali

 

Testi adottati e bibliografia di riferimento

Per i punti 1) 2) e 3) del programma il testo prescritto come supporto all'apprendimento è:
CAPALDO, P., L’azienda centro di produzione, Giuffrè, Milano 2013.

Per il punto 4) del programma il testo prescritto è:
ONIDA, P., La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano.

Per le applicazioni in tema di rilevazioni contabili, necessarie per mettere in pratica la conoscenza della tecnica contabile, si consiglia:
COSENTINO, A., La rilevazione quantitativa delle operazioni di gestione. Principi, tecnica e fondamenti, Giappichelli Editore, Torino, 2020

 

Modalità di valutazione e struttura della prova

La valutazione si attua mediante una prova scritta a stimolo chiuso e risposta aperta, della durata di 90 minuti, articolata in 6 punti, tre per la parte istituzionale, tre per la parte contabile. La prova si svolge al termine del corso e contiene domande ed esercizi tratti dai libri di testo e dalle letture suggerite. Alcuni esempi di esercizi tratti da esami precedenti (completi di soluzioni) sono pubblicati nella pagina docente del sito del Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive nella sezione “materiale didattico”.

Non sono previste prove intermedie. Ai fini della valutazione, l’esito finale della prova è espresso in 30esimi: 15 punti al massimo sono attributi alla parte contabile, 15 punti, al massimo sono attribuiti alla parte istituzionale.

 

Modalità di svolgimento dell'esame

L’esame deve essere prenotato tramite INFOSTUD nei periodi di prenotazione indicati sul sito del dipartimento e su Infostud.
Coloro che non effettuano la prenotazione non possono sostenere la prova.
Gli studenti devono presentarsi all’esame muniti di:
– documento di identità,
– fogli protocollo,
– calcolatrice tradizionale,
– penna.
Durante la prova è vietato utilizzare cellulari e/o consultare fogli e altro materiale. I cellulari devono essere spenti.
 

Date Appelli a.a. 2019/2020:

2° periodo straordinario 2019  

7/10/2019                       prenotazioni      dal 22/09/2019        al 02/10/2019

1° periodo 2020                     

10 gennaio 2020            prenotazioni      dal  27/12/2019       al 03/01/2020
 6 febbraio 2020             prenotazioni      dal  23/01/2020       al 30/01/2020

2° periodo                    

 4 giugno 2020               prenotazioni      dal 23/05/2020        al 30/05/2020
 2 luglio 2020                 prenotazioni      dal 21/06/2020        al 28/06/2020

3° periodo                    

 9 settembre 2020          prenotazioni      dal 26/08/2020        al 02/09/2020

1° periodo straordinario (appello riservato ai soli studenti fuori corso, part time, con disabilità e con D.S.A.)   

20/04/2020                    prenotazioni      dal 06/04/2020        al 13/04/2020

2° periodo straordinario (appello riservato a studenti fuori corso, laureandi, part time, di 3° anno triennale, 2° magistrale, con disabilità e con D.S.A.) 

19/10/2020                    prenotazioni      dal 05/10/2020        al 12/10/2020

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma