
Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia
DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO
Il Dottorato in Farmacologia e Tossicologia ha lo scopo di fornire ai dottorandi le basi culturali teoriche e pratiche per prepararsi a una carriera di ricercatore nell’ambito della Farmacologia e della Tossicologia molecolare, cellulare e comportamentale nonché ad affrontare sul piano sperimentale e normativo i problemi farmacotossicologici riguardanti l'esposizione a sostanze naturali e di sintesi. Tali finalità sono perseguite mediante la partecipazione attiva dell'allievo a progetti di ricerca nel Dipartimento e, quando possibile, presso altri Centri, anche Esteri, sedi di collaborazioni scientifiche.
I dottorandi acquisiranno capacità autonoma di progettare, pianificare ed attuare progetti di ricerca, di base ed applicata. Acquisiranno, inoltre, capacità di valutazione critica di protocolli sperimentali, linee guida e procedure operative standard.
La formazione dei dottorandi consta di un'attività didattica costituita da cicli di lezioni e seminari tenuti oltre che dai docenti del dottorato, da altri docenti dell'Università "La Sapienza" e da esperti esterni.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI
Le competenze acquisite nel percorso formativo del Dottorato contribuiscono a formare giovani che possono soddisfare le esigenze di strutture pubbliche e private sia nazionali che estere. I possibili sbocchi occupazionali sono rappresentati dall'inserimento nell'Università, in centri di ricerca pubblici e privati e nell'industria farmaceutica. In particolare, lo studio approfondito su temi di Farmacoepidemiologia, Farmacogenetica, Farmacovigilanza e Tossicologia fanno si che i Dottori di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia della Sapienza Università di Roma trovino di sovente occupazioni nell’ambito delle strutture pubbliche (Università, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, AIFA, Regione, Aziende Sanitarie) e private (Aziende farmaceutiche e biomedicali).
Nome del Corso di Dottorato: | Farmacologia e Tossicologia |
Durata del Corso: | 3 anni |
Codice del Corso: | 16159 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA |
Sede: | Dip. di Fisiologia e Farmacologia 'Vittorio Erspamer' SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA |
Coordinatore: | Prof. Maura Palmery (tel: +39 064991-2573; email: maura.palmery@uniroma1.it) |
Referente: | Prof. Silvana Gaetani (tel: +39 064991-2538; email: silvana.gaetani@uniroma1.it) |
Ufficio Dottorato: | ufficio.dottorato@uniroma1.it (Website) |
Specifiche Economiche: | posti: 11 borse: 7 + 1 finanziata dall’Istituto Superiore di Sanità (curriculum TOSSICOLOGIA) |
Curricula: | FARMACOLOGIA TOSSICOLOGIA |
Bando di Ammissione: | |
Prove di Ammissione: |
Prova scritta: 17/09/2018 08:30 Aula B Edificio Farmacologia Medica (CU024 del Campus), Piazzale Aldo Moro 5, Roma Descrizione: La prova scritta consiste in un elaborato curriculare estratto da una terna di temi di Farmacologia (curriculum Farmacologia) o una terna di temi di Tossicologia (curriculum Tossicologia). Nella assegnazione dei punteggi, i Commissari valutano singolarmente le seguenti voci ed attribuiscono un punteggio che sia espressione della somma delle singole valutazioni. Descrizione Giudizio (Punteggio) Conoscenza della tematica oggetto della prova (max 20) insufficiente(0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19), ottimo (20) Chiarezza nell'elaborazione della prova (max 20) insufficiente(0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19),ottimo (20) Completezza nell'elaborazione della prova (max 20) insufficiente(0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19),ottimo (20). Giudizio finale: Somma dei singoli punteggi. Per il superamento della prova il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 40/60.
Prova orale: 17/09/2018 13:30 Aula Ferro di Cavallo Edificio Farmacologia Medica (CU024 del Campus), Piazzale Aldo Moro 5, Roma Descrizione: Nella assegnazione dei punteggi, i commissari valutano singolarmente le seguenti voci ed attribuiscono un punteggio che sia espressione della somma delle singole valutazioni. Descrizione Giudizio (Punteggio): Discussione sulle tematiche dei rispettivi curricula del Dottorato (max 45) insufficiente(0-29); sufficiente(30-36); buono (37-44),ottimo (45) Conoscenza della lingua inglese (max 15) insufficiente(0-10); sufficiente(11-12); buono (13-14), ottimo (15). Giudizio finale: Somma dei singoli punteggi. Per il superamento della prova il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 40/60. |
Risultati delle Prove: | Risultati prova scritta Risultati prova orale Graduatoria finale |