SALUTE PUBBLICA E BENESSERE
Sapienza svolge attività per la salute pubblica e il benessere attraverso le sue strutture dipartimentali e nell’am bito dell’ampio bacino di utenza dei due Policlinici universitari (Policlinico Umberto I e Sant’Andrea) e del Polo pontino, collaborando istituzionalmente anche con strutture del territorio.
Per maggiori informazioni, visita la pagina di Ateneo.
Monitoraggio Terza Missione Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia: modulo
LE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA NELL'AMBITO SALUTE PUBBLICA E BENESSERE COMPRENDONO:
- Salute e benessere
-
2023-2025:
Dal 2017 in corso:
Da Giugno 2021 in corso:
Dal 30 aprile 2023 al 29 aprile 2026:
2019-2021:
Anno 2023:
Anno 2022:
- Aprile
- Settembre:
- Ottobre:
- Novembre:
Anno 2021:
Centro di Tossicologia Clinica-Centro Antiveleni (CAV) e Antidroga
Il Centro di Tossicologia Clinica-Centro Antiveleni (CAV) e Antidroga del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, attivo dal 2017, è stato inserito nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) ed è una struttura di riferimento regionale e nazionale per intossicazioni da cibo, sostanze d'abuso, NPS (New Psichoactive Substance), cannabinoidi sintetici, liquidi di e-cigarette, miscele di sostanze pericolose, prodotti derivati da piante, per interazioni tra farmaci, morsi di vipera e da insetti come ad esempio il ragno violino.
Offre il suo servizio a cittadini, scuole, università, presidi sanitari, medici, personale infermieristico, farmacisti, biologi e tecnici di laboratorio. Fornisce informazioni di pronto intervento e procedure utili alla gestione del probabile soggetto intossicato e i comportamenti da attuare. In particolare, svolge diverse azioni di attività assistenziale H24, tra le quali:
Indicazioni telefoniche ai cittadini in casi di contatto con prodotti domestici, sostanze, oggetti, piante, animali, cibi. La consulenza fornisce informazioni sulla potenziale tossicità del prodotto e indica la necessità o meno di recarsi in un vicino presidio ospedaliero per monitoraggio e/o trattamento specifico. Consulenza telefonica a cittadini e operatori sanitari su farmaci, dispositivi medici, integratori alimentari prodotti erboristici, cosmetici. Fornisce indicazioni nei casi di sovradosaggio da farmaci o di accidentale/errata somministrazione, in bambini e adulti, risponde a quesiti su compatibilità e rischio associati all'utilizzo di farmaci durante la gravidanza e l'allattamento. Consulenza clinica specialistica per il trattamento delle urgenze tossicologiche afferenti ai Dipartimenti di Emergenza e Accettazione (DEA) del Policlinico Umberto I, contribuendo alla gestione diagnostico-terapeutica. I pazienti sono seguiti nel tempo attraverso follow-up. Consulenza clinica-tossicologica ai pazienti ricoverati nei reparti del Policlinico per problematiche correlate a disturbi da sostanze d’abuso. Consulenza clinica specialistica a operatori sanitari di strutture ospedaliere nazionali per la gestione di pazienti con problemi di natura tossicologica, fino al completamento del corretto iter terapeutico. Indicazione all'uso, gestione e fornitura degli antidoti.
Per maggiori informazioni, clicca qui: https://www.policlinicoumberto1.it/unita/centro-antiveleni/
Guarda il video dell’intervista alla Prof.ssa Grassi:
https://www.youtube.com/watch?v=GdWKbNEHNB0
Il Centro opera in collegamento con altri CAV a livello nazionale e interagisce con molteplici enti e strutture sanitarie e non, come Ministeri della Salute e della Difesa, Dipartimento Prevenzione e ASL, Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici, regioni, ASL, ARPA, Prefetture, Protezione civile, Bioparco, Società Italiana di Farmacologia (SIF) (https://www.sifweb.org/), Società Italiana di Tossicologia (SITOX) (https://www.sitox.org/), European Association of Poisons Centres and Clinical Toxicologists (EAPCCT) (https://www.eapcct.org/).
- Strutture e iniziative pubbliche per lo sport
-
Anno 2022:
- Giugno: