Storia
La Biblioteca DIAEE, seguendo l'evoluzione storica dell'omonimo Dipartimento cui afferisce, è articolata in quattro sezioni corrispondenti agli ex dipartimenti accorpati:
- Fisica Tecnica;
- Ingegneria Astronautica;
- Ingegneria Elettrotecnica;
- Ingegneria Nucleare.
Nata nel 2010 a seguito della riforma Gelmini, essa unisce infatti (da un punto di vista biblioteconomico e amministrativo) le preesistenti biblioteche dei Dipartimenti di Ingegneria Aerospaziale e Astronautica, di Ingegneria Elettrotecnica, di Ingegneria Nucleare e Conversioni di Energia, e di Fisica Tecnica. Alle sedi originali dei Dipartimenti, collocate presso il complesso di San Pietro in Vincoli - escludendo la sezione di Ingegneria Nucleare che si trova a Palazzo Baleani a Corso Vittorio Emanuele - si è aggiunta la nuova sede di Astronautica trasferita solo in tempi recenti in Via Salaria 851.
La Biblioteca ha come scopo primario quello di favorire sia la didattica che la ricerca, di base e avanzata, mettendo a disposizione di tutta la comunità scientifica della Sapienza il proprio patrimonio librario e documentario, in continuo accrescimento, costituito da norme tecniche aggiornate, periodici e monografie, disponibili sia in formato elettronico che cartaceo. La biblioteca ha anche un cospicuo fondo storico, in parte proveniente dalla Scuola di Ingegneria aeronautica, dall'Istituto elettrotecnico e dall'Istituto di Fisica tecnica, in parte acquisito tramite le donazioni Focaccia, Agneni, Broglio, Carlini, Crocco, Ratti, D’Alessio, Cumo, Lamedica.
Gli ambiti disciplinari riguardano principalmente l’elettrotecnica generale, le nanotecnologie, l’ingegneria energetica, la fisica nucleare e l’impiantistica, nonché l’ingegneria astronautica con le applicazioni satellitari e aerospaziali.
Il Regolamento-quadro dei servizi di biblioteca, emanato con D.R. n. 1963 del 18.08.2014, disciplina le attività delle biblioteche della Sapienza. Relativamente alla Biblioteca DIAEE, per recapiti, orari e servizi, si invita a consultare anche il dettaglio delle singole sezioni che sono raggiungibili dal portale delle Biblioteche Sapienza.