Nuovi servizi di posta elettronica di ateneo

Google Apps

Il servizio di posta di ateneo, sta per essere sostituito con la piattaforma Google Apps.
Tale piattaforma permetterà di consultare la posta tramite una più efficace interfaccia, arricchita da alcuni applicativi di produttività online (Drive remoto, elaboratore Testi, Foglio elettronico, Immagini).
Lo spazio di memorizzazione, dedicato ad ogni utente, sarà ampliato a 25 Gb e gli allegati di posta potranno raggiungere i 25 Mb.

Attenzione

L'attivazione del nuovo servizio avverrà gradualmente e per gruppi di utenti.
Solo chi avrà ricevuto la mail di notifica dell'avvenuta migrazione, potrà utilizzare i nuovi servizi a partire dalla data indicata.
Da tale momento, le vecchie applicazioni di posta (sia Web che locali) non riceveranno più email. Il precedente applicativo web (Lotus) verrà mantenuto funzionante per permettere il salvataggio e la migrazione dei contenuti (mail, rubrica, cartelle etc.).

Il nuovo servizio via web manterrà inalterato l'indirizzo di posta e adotterà le attuali password e username. Unica variante richiesta, durante l'autenticazione, è l'adozione del punto nel digitare la propria username (nome.cognome).

Invece, chi volesse continuare ad utilizzare programmi di posta locali (Outlook, Thunderbird, Mail, etc.), dovrà reimpostare i parametri dell'account secondo le indicazioni ricevute nella mail di notifica:

  • Impostare la password secondaria da qui
  • variare la username dell'account locale con l'indirizzo di posta completo (nome.cognome@uniroma1.it)
  • variare la password dell'account locale sostituendola con quella secondaria
  • Sostituire i parametri POP o IMAP e SMTP, secondo le indicazioni ricevute nella mail di notifica attivazione o riportate nella seguente pagina di aiuto alla configurazione.

Accortezze

Vista l'incrementata capacità e funzionalità del nuovo servizio Web, si consiglia di utilizzare solo quest'ultimo come applicativo di posta, evitando l'adozione di programmi installati localmente.
Solo in questo modo si potranno mantenere le mail e i contatti sempre aggiornati, indipendentemente dalla postazione dalla quale li si consulta. Inoltre, i dati saranno al sicuro scongiurando perdite accidentali dovute a malfunzionamenti della singola postazione.
 

ACCESSO PERSONALE SAPIENZA (DOCENTI - ATAB)

ACCESSO STUDENTI

 

Tutorial

Per prendere dimestichezza con la nuova piattaforma, importare rubriche, cartelle e contatti:
http://learn-it.googleapps.com/home

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma