Didattica
Nel menu di sinistra l'offerta formativa proposta dal dipartimento ed una presentazione di pubblicazioni redatte con il contributo dei docenti dipartimentali.
Corsi di laurea, Corsi di laurea magistrale
I Corsi di laurea e laurea magistrale (detti anche, per brevità, corsi di studio) durano rispettivamente tre e due anni. I corsi attivati prevedono un vincolo sul numero di studenti iscrivibili: tale numero è indicato nel bando di concorso, emanato per ciascun corso di studio. Per effettuare l’immatricolazione ai Corsi di studio ad accesso programmato lo studente dovrà partecipare alla prova secondo le modalità riportate nel bando, collocarsi in graduatoria in posizione utile rispetto al numero di posti previsto e completare le procedure di immatricolazione entro i termini previsti dal medesimo bando.
Master di primo e secondo livello
È un corso di studio post-laurea o post-laurea specialistica/magistrale gestito dall’università ma con una possibile partecipazione del mondo delle professioni e del levoro, a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, pensato per neolaureati ma anche per professionisti che sentano la necessità di aggiornamento o riqualificazione. I master forniscono conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale.
Corsi di Specializzazione
È un corso post-laurea specialistica o magistrale che fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali. Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste professioni. E' finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali.
Dottorati di ricerca
Il dottorato di ricerca rappresenta il livello più alto della formazione universitaria e vi si accede dopo la laurea specialistica / magistrale. Dura 3 anni; l’accesso avviene attraverso concorso per titoli ed esami. È riservato a un numero ristretto di partecipanti.
Si consegue il titolo di dottore di ricerca.
Corsi di alta formazione
L’università promuove, anche in collaborazione con enti e soggetti pubblici e privati, corsi di perfezionamento e di aggiornamento, ai sensi della normativa vigente e dell’articolo 2 comma 10 del Regolamento didattico di ateneo, con requisiti di accesso diversi, rispetto a quelli previsti per i master. E con durata generalmente inferiore.
Corsi di formazione
I corsi di formazione sono corsi destinati sia alla promozione culturale che all’aggiornamento professionale (corsi di educazione permanente e ricorrente, attività culturali per adulti, corsi di preparazione per concorsi pubblici e agli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, corsi di aggiornamento del proprio personale).