Valdoni-LAB Sezione di ricerca e diagnostica

Laboratorio di Ricerca e Diagnostica del Dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni

 

L’attività scientifica svolta nel laboratorio di ricerca Castro Laurenziano è rivolta allo studio delle patologie vascolari, neurodegenerative (come la malattia di Alzheimer), oncologiche ed alla ricerca in condizioni di microgravità simulata.

La ricerca nel campo dell’epigenetica si occupa dello studio delle alterazioni del metabolismo della metilazione, in particolare della metilazione del DNA, e delle patologie ad esso correlate. In particolare lo studio è rivolto verso patologie neurodegenerative, vascolari, collegate all’iperomocisteinemia, il carcinoma mammario, ed altre patologie. La ricerca, con studi in vitro e in vivo, è indirizzata alla comprensione dei meccanismi biomolecolari nelle varie patologie e alle possibile terapie mediante tecniche epigenetiche.

La ricerca nel campo delle patologie vascolari è indirizzata alla comprensione dei meccanismi coinvolti nell’insorgenza e progressione dell’aterosclerosi e dell’iperplasia miointimale, attraverso lo studio della regolazione di fattori di crescita in cellule endoteliali e muscolari lisce vascolari.

La ricerca oncologica è indirizzata alla comprensione dei meccanismi coinvolti nei processo di proliferazione, apoptosi e differenziamento di cellule tumorali dopo trattamento con farmaci o prodotti naturali.

La ricerca in condizioni di microgravità simulata è indirizzata alla comprensione degli effetti dell’assenza di gravità su cellule normali e tumorali coltivate in 2D e 3D, con particolare riferimento alle modificazioni morfologiche e funzionali.

I metodi principalmente usati sono: Colture cellulari bi- e tri-dimensionali; metodi per lo studio della proliferazione cellulare; analisi citofluorimetriche per lo studio dell’apoptosi e del ciclo cellulare; metodi immunologici per lo studio dell’espressione di proteine: immunoistochimica, immunofluorescenza, immunoprecipitazione, ELISA, analisi in Western blot; metodi di biologia molecolare: real time PCR, standard PCR, trattamento con enzimi di restrizione;metodi cromatografici con HPLC.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma