Rino Ragno è Professore Ordinario della Facoltà di Farmacia e Medicina di Sapienza Università di Roma, dove si è laureato con lode nel 1989 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche svolgendo una tesi sperimentale in chimica farmaceutica di sintesi sotto la guida del prof. Silvio Massa. Dal 1990 al 2000 ha lavorato come assistente nei laboratori di ricerca chimico-farmaceutica del prof. Marino Artico eseguendo progetti inerenti la sintesi di molecole ad attività antifungina, antitubercolare ed antivirale. Nel 1992 il prof. Ragno ha anche acquisito la laurea in Farmacia diplomandosi con lode. Dal 1990 il Prof. Rino Ragno ha iniziato ad interessarsi di progettazione chimico farmaceutica tramite l’ausilio del calcolatore. Ha così frequentato numerosi corsi di perfezionamento sulla chimica computazionale con particolare riguardo all’applicazione nella chimica farmaceutica. Nel 1996 e nel 1998 ha trascorso due anni a St Louis in Missouri nei laboratori del prof Garland R. Marshall dove ha completato la sua formazione nel campo della chimica farmaceutica computazionale.
Dal 2000 ha iniziato un laboratorio di progettazione chimico-farmaceutica chiamato RCMD (Rome Center for Molecular Design, http://www.rcmd.it)
Nel 2010, 2012 e 2014 e' stato visting professor a Metz (Francia) ospitato nei laboratoridiretti dal Professeur Emérite Gilbert KIRSCH UMR CNRS 7053 L2CM Université de Lorraine.
Il Prof Rino Ragno dal 2001 ha fatto da relatore a oltre 110 tesi sperimentali e ha svolto la funzione di Tutor a diversi studenti del dottorato in Scienze Farmaceutiche di cui e' anche parte del collegio dei docenti.
Nel periodo più recente il Prof. Rino Ragno ha focalizzato la sua ricerca nei seguenti principali campi:
(1) progettazione e sintesi di nuovi composti bioattivi.
(2) Estrazione, caratterizzazione chimica e biologica di composti di origine naturale con particolare riferimento agli oli essenziali.
(3) Progettazione e realizzazione di portali scientifici (www.3d-qsar.com) di utilità sia scientifica che didattica.
(4) Elaborazione dati mediante metodi machine learning con codice sviluppato in house
Infine come membro della Facoltà di Farmacia e Medicina dal 2000 a tutt’oggi il Prof. Rino Ragno è incaricato dell’insegnamento di corsi nel settore scientifico disciplinare CHIM08 sia in lauree di I° livello (Biotecnologie, Scienze Farmaceutiche Applicate), specialistiche (Biotecnologie Farmaceutiche e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche), scuole di specializzazione e dottorati di ricerca.
Nel 2016 il Prof. Rino Ragno ha iniziato una StartUp universitaria dal nome Alchemical Dynamics con l'obiettivo di applicare l'esperienza maturata in oltre 25 anni di ricerca.
Dal 2015 e' incaricato di coordinare il gruppo tecnico di Ateneo per la registrazione di corsi di insegnamento online chiamati MOOC
Nel 2017 ha conseguito l'abilitazione nazionale per la prima fascia per il settore consorsuale 03/D1
Il Prof. Rino Ragno è co-autore di oltre 160 articoli scientifici "peer reviewed" su riviste internazionali ad alto valore di fattore di impatto, un brevetto nazionale, due brevetti internazionali e oltre 150 comunicazioni poster/orali a convegni nazionali ed internazionali.