Nuovi Farmaci anti-Tripanosoma che inibiscono la biosintesi degli steroli e il metabolismo redox dei tioli

Nuovi Farmaci anti-Tripanosoma che inibiscono la biosintesi degli steroli e il metabolismo redox dei tioli

Tra le principali malattie tropicali neglette si annoverano il morbo di Chagas, causato da Trypanosoma cruzi, e la leishmaniosi viscerale, causata da protozoi del genere Leishmania, che colpiscono circa 20 milioni di persone in tutto il mondo. Ad oggi, non sono disponibili vaccini e l’attuale terapia è caratterizzata da numerosi limiti che includono una significativa tossicità, alti costi e terapie prolungate, così come mancanza di efficacia dovuta all’insorgenza di farmacoresistenza. Il principale obiettivo di questo progetto consiste nello sviluppo di small molecules innovative utili come agenti terapeutici per il trattamento del morbo di Chagas e della leishmaniosi. Il razionale alla base consiste nel colpire due target, ovvero due vie metaboliche fondamentali, essenziali per la sopravvivenza protozoaria e presenti esclusivamente nei tripanosomidi: la biosintesi dell’ergosterolo e quella del tripanotione. Il nostro gruppo ha già identificato dei derivati azolici dotati di potenza submicromolare/micromolare contro i tripanosomatidi e, tra questi, si annovera un composto con alta efficacia in vivo in modelli murini. Inoltre, è stata risolta la struttura a raggi X di un inibitore di LiTR all’interno del sito attivo, caratterizzato da elevata efficacia. Pertanto, questa costitusce una forte base per la progettazione razionale di agenti antiprotozoari promettenti e innovativi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma