Library "Giordano Giacomello"
Biblioteca Interdipartimentale "Giordano Giacomello" di Scienze Chimico-Farmaceutiche Fisiologiche e Farmacologiche
Direttrice ad interim: dott.ssa Marina Dalla Torre
![]() |
Sono state recentemente attivate nuove risorse elettroniche ad accesso campus a disposizione della comunità Sapienza. Dopo il periodo di trial avviato a marzo, è stato sottoscritto l'accesso alla collezione di riviste (130 titoli, oltre alle riviste full open access) dell'editore di ambito scientifico, di interesse soprattutto per l'area medica e chimico-farmaceutica. E' importante far circolare la notizia tra i docenti, giovani ricercatori e studenti, affinché questa, e altre risorse, possano essere valorizzate quanto più possibile, facilitando e potenziando l'attività di studio e di ricerca. |
La Biblioteca “G. Giacomello” ricorda il prof. Giordano Giacomello dedicandogli una raccolta speciale dei suoi articoli, pubblicati tra il 1934 e il 1968, nell’ambito della strutturistica chimica e della chimica dei radioelementi. A lui il grande merito di aver inaugurato, negli anni ’60, un nuovo modello di biblioteca universitaria dove lo spazio, appositamente progettato per ospitare gli studenti ed erogare i servizi tradizionali, si arricchisce della luce che filtra dall’ampia parete a vetri e che cambia con l’avvicendarsi delle stagioni. |
![]() |
La Biblioteca Giacomello opera a supporto delle attività di ricerca e di didattica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, dove ha la sede, e del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Erspamer, in seguito all'accorpamento delle biblioteche con delibera del S.A. del 3/5/2011. E' specializzata nella documentazione scientifica nell'ambito della chimica e delle tecnologie del farmaco, della legislazione farmaceutica per la professione del Farmacista ed è la biblioteca di riferimento di docenti, ricercatori e studenti che esplicano la loro attività di studio presso le strutture didattiche e di ricerca della Facoltà di Farmacia e delle Facoltà affini. E' aperta all'utenza esterna e offre la disponibilità di 85 posti per la consultazione in sede, 6 postazioni Internet e Wireless. Possiede una pregevole raccolta di trattati, periodici, monografie, repertori bibliografici specialistici, nazionali ed internazionali, di notevole valore scientifico e soprattutto storico, acquisiti fin dal 1872 dalla Scuola di Farmacia e confluiti nell'Istituto di Chimica farmaceutica e Tossicologica, attuale Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco. La Biblioteca garantisce l'accesso ai periodici elettronici e alle banche dati dei più importanti editori scientifici, con la mediazione del Sistema Bibliotecario della Sapienza.