Sul fenomeno della guerra, sulla cultura della pace: riflessioni, analisi, esperienze

 

Sul fenomeno della guerra, sulla cultura della pace:
riflessioni, analisi, esperienze


Kragujevac, 6-7 febbraio 2017

PROGRAMMA


Lunedì, 6 febbraio 2017
Aula magna del Rettorato dell’Università di Kragujevac

SESSIONE ACCADEMICATavola Rotonda Internazionale di Studi Riflessioni teoriche e storico-culturali sui vari aspetti del fenomeno della guerra
  
9.30Apertura della Tavola Rotonda Internazionale di Studi

Saluto del Prorettore per la Collaborazione Internazionale dell’Università di Kragujevac, prof. Milovan Matović
Saluto del Prorettore per la Ricerca dell’Università di Kragujevac, prof. Dragan Bošković
Saluto del responsabile del Progetto, prof. Stefano Petrucciani (Università di Roma “La Sapienza”)
  
10.00-11.30Prima parte

Presiedono: prof. Stefano Petrucciani, prof. Dragan Bošković

JANJA JERKOV (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”):La guerra come tipo di legame sociale

IGNASI BOADA (Facoltà di Comunicazione e Relazioni Internazionali, Università “Ramon Llull” di Barcellona): The Conflict in European Identity

STEFANO VELOTTI (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”):Un monumento alla memoria della guerra? A partire dal graphicnovel Tout sera oublié di M. Enard e P. Marquès

JELENA ARSENIJEVIĆ MITRIĆ (Facoltà di Filologia e Arti, Università di Kragujevac): Kultura sećanja kao odgovor na politiku revizije i zaborava: Dajana Džonston, Iv-En Prentis i Jelena Guskova o ratu na Kosovu i Metohiji i NATO bombardovanju Jugoslavije
  
11.30-13.00Seconda parte

Presiedono: prof.ssa Janja Jerkov, prof. Ignasi Roviró

DRAGAN BOŠKOVIĆ (Facoltà di Filologia e Arti, Università di Kragujevac):Jugoslovenski ratovi su lice Evrope: književni odgovor

CLAUDIA SCANDURA (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”): “Quando tacciono le armi, la guerra ricomincia da capo”. Svetlana Alekseevič ed Elena Fanajlova ascoltano le voci dei vivi e dei morti

EULÀLIA TORT (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “Ramon Llull” di Barcellona): Arts in Catalonia during Spanish Civil War

ALESSANDRO ALFIERI (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”): I disastri della guerra, da Goya a Clint Eastwood
  
SESSIONE PUBBLICATavola Rotonda Internazionale Dialogo interculturale sul fenomeno della guerra e sulla cultura della pace
14.00Apertura della Tavola Rotonda Internazionale

Saluto del Rettore dell’Università di Kragujevac, prof. Nebojša Arsenijević
  
14.15-16.00Tavola Rotonda Internazionale
Moderatore: prof. Luca Vaglio
NEBOJŠA ARSENIJEVIĆ (Rettore dell’Università di Kragujevac)
VLADAN VUKOSAVLJEVIĆ (Ministro della Cultura e dell’Informazione della RS)
MLADEN VESKOVIĆ (Ministero della Cultura e dell’Informazione della RS)
DAVIDE SCALMANI (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado)
SLAVOLJUB JOVANOVIĆ (Direttore del Museo Memoriale “21 ottobre”)
STEFANO PETRUCCIANI (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
JANJA JERKOV (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)


Martedì, 7 febbraio 2017
Aula magna del Rettorato dell’Università di Kragujevac

SESSIONE VIDEOUna giornalista in guerra
10.00Proiezione di segmenti del documentario sul lavoro di Aija Kuge a Belgrado durante le guerre jugoslave.
Del documentario parlano Elena Fanajlova e Aija Kuge.
  
SESSIONE SCOLASTICARiflessioni sulla guerra e sulla pace basate sull’esperienza dei giovani
11.00Sessione scolastica Moderatrice: prof.ssa Maja Anđelković
  
Italiano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma