Nuovi Orientamenti per la Protezione e la Sicurezza del Lavoro nei Laboratori Scientifici, Didattici e di Ricerca

Italiano

Verranno presentati e discussi argomenti di orientamento per l’innovazione del laboratorio scientifico: il Design, i Processi, l’Ecosistema delle Norme Tecniche e le Figure Istituzionali.

Programma

Ore 9,00

Registrazione

ore 9,30

E. Gaudio - Saluto del Magnifico Rettore

ore 9,45

B. Botta - Saluto del Direttore del Dipartimento di C.T.F.

ore 10,00

R. Curini, S. M. Lavagna: Sapienza 1984, Sapienza 1999, Sapienza 2015

ore 10,20

S. Petrone: Le figure istituzionali per la sicurezza del lavoro nei laboratori

ore 10,40

D. Secci: Le nuove cappe chimiche quale stimolo per innovare i processi, le responsabilità e i comportamenti nella gestione del laboratorio

ore 11,00

Coffee break

ore 11,30

G. D’Ascenzo: La tutela della salute dei lavoratori: fisiologia delle contaminazioni chimiche

ore 12,00

S. M. Lavagna: Sistemi avanzati di condizionamento e di controllo della contaminazione aerodispersa. Progettazione, costruzione e gestione

ore 12,30

G. De Matthaeis: L’ecosistema delle norme tecniche quali opportunità per un processo di innovazione nel laboratorio

ore 13,15

Discussione


Partecipazione
La partecipazione è libera e non comporta alcun costo.

Per la prenotazione inviare una mail all’indirizzo: info@labozeta.it indicando nome, cognome, e-mail ed ente di provenienza.
I posti sono limitati, e le richieste di iscrizione saranno accettate in ordine cronologico.

Info:
Sapienza: Daniela Secci ( daniela.secci@uniroma1.it ) - (+39) 06 49913763
Labozeta: Anna Ermando ( info@labozeta.it ) - (+39) 06 4111 707
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma