Orte - Choke

Progetto ORTE-CHOKE: Caratterizzazione genetica, nutrizionale e nutraceutica della varietà locale "Carciofo Ortano" per lo sviluppo di una filiera agro-alimentare corta e di un sistema di recupero di molecole bioattive dai sottoprodotti della coltivazione ( Domanda n. Prot. A0375-2020-36638)

CUP: J85F21000410002
Contributo concesso: 149.625,00
Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza

Abstract

Il Progetto, nell’ottica della salvaguardia della biodiversità agricola, dello sviluppo di un sistema agricolo di qualità sia sotto il profilo ambientale che della sicurezza alimentare e nutrizionale, si prefigge di attuare un modello di Economia Circolare mirato al raggiungimento di due obiettivi principali: la caratterizzazione, conservazione e valorizzazione della varietà locale “Carciofo Ortano” allo scopo di creare una filiera agroalimentare corta per favorire e rafforzare lo sviluppo agro-economico e sociale del territorio locale; la valorizzazione dei sottoprodotti della coltivazione del “Carciofo Ortano” e di varietà/cloni che costituiscono la base varietale del Carciofo Romanesco IGP del Lazio mediante caratterizzazione chimica e biologica di estratti ottenuti da diversi tessuti non eduli della pianta.

Gli obiettivi intermedi del Progetto sono:

  1. Sviluppo e messa a punto di una metodologia genetico-molecolare mediante marcatori molecolari (SSR e ISSR) per lo studio della struttura genetica della varietà locale “Carciofo Ortano” e per una sua identificazione univoca al fine di porre le basi per lo sviluppo di una metodologia di rintracciabilità genetica dei prodotti da essa derivati, a garanzia della tipicità, e come forma di tutela per produttori e consumatori.
  2. Identificazione dei genotipi rappresentativi della tipologia propria della varietà locale, da riprodurre in situ (insieme a varietà di controllo) mediante l’allestimento di un campo catalogo, per la conservazione della variabilità genetica della varietà locale e per la produzione del materiale vegetale per le successive analisi.
  3. Determinazione delle proprietà nutrizionali e nutraceutiche della varietà locale “Carciofo Ortano” al fine di supportare e valorizzare la sua produzione ed eventuale commercializzazione
  4. Sviluppo e messa a punto di metodologie per l’estrazione, la separazione e la determinazione quali-quantitativa di molecole bioattive da tessuti anche non eduli della pianta.
  5. Determinazione dell’attività antiossidante ed anti-radicalica degli estratti ottenuti e sviluppo di saggi di attività biologica (antiproliferativa, citotossica) e antimicrobica (antibatterica, antimicotica, levuricida ed antivirale).

Link al Progetto  -  Orte-Choke Homepage

Partner

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma