Gender Equality Plan

La Commissione GEP (Gender Equality Plan) del dipartimento di Biologia ambentale lavora per valorizzare la partecipazione di tutte le persone alla vita del dipartimento, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la promozione dell'effettiva uguaglianza di genere attraverso una serie di azioni coerenti con il Piano per l’Equità di Genere dell’Ateneo (PEG). La commissione si coordina con le analoghe commissioni istituite presso gli altri dipartimenti afferenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali come descritto nella corrispondente pagina web di Facoltà.

I componenti della commissione sono Laura Parducci e Emanuele Zannini (rappresentanti prof/sse di seconda fascia), Tiziana Babusci, Catia Cerra e Annalisa Sarrecchia (rappresentanti personale TAB), Rosita Fratini e Ylenia Vassallo (rappresentanti dottorande/i).

 

Links utili

  • Bias impliciti nell'associazione genere-scienza. Test proposto dall'Università di Harvard (vedi il sito del progetto implicit) per testare i propri bias inconsapevoli. Per fare il test collegarsi al sito web del progetto implicit e selezionare il test Genere e Scienza (Gender-Science IAT)
  • "Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere", libretto scaricabile gratuitamente prodotto dalla Casa Editrice Sapienza contenente una riflessione interdisciplinare sulla violenza di genere

INIZIATIVE

9 e 10 marzo 2023 - Seconda edizione del campus di formazione Obiettivo 5. Parità di genere organizzato da Sapienza con il Corriere della Sera, in collaborazione con La27esimaora, iO Donna, Le Contemporanee.

----------------------------

INIZIATIVE PASSATE

16 febbraio 2023 - Aula Amaldi, primo piano dell'Edificio Marconi (CU0013) di Fisica (ore 16:00 ) la Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia di Sapienza, terrà un seminario dal titolo: Bias impliciti e stereotipi su genere e scienze. Tutte le componenti del Dipartimento sono invitate a partecipare. La locandina dell'evento è disponibile a questo link.

14 febbraio 2023  - In occasione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza (International Day of Women and Girls in Science UN-Women) il dipartimento di Chimica partecipa alla IUPAC Global Women's Breakfast (#GWB2023) organizzando l'evento CHIMICONOSCE #GWB2023.

10 Febbraio 2023 - In occasione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza (International Day of Women and Girls in Science UN-Women) il dipartimento di Fisica organizza  un evento a cui parteciperanno circa 80 studentesse delle scuole superiori e 20 ricercatrici.

16 e 23 Gennaio 2023 - Progetto Safe Zones - Il progetto, parte del PEG della Sapienza, prevede la costituzione di zone sicure in merito alle persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le Facoltà di Sapienza. A Gennaio 2023 partirà un progetto pilota che coinvolge la Facoltà di Medicina e Psicologia e la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I presidi di entrambe le Facoltà, il Prorettore alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca e gli Organi di Ateneo pertinenti hanno già approvato la sua realizzazione. La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB, studentesco ecc,  su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare ilsenso di sicurezza e benessere. La formazione è stata tenuta dal collega Prof. Roberto Baiocco, Docente di Psicologia dello Sviluppo della Sapienza, e dalla Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia dell’Ateneo. Si sono tenuti due incontri di circa tre ore ciascuno  nelle date del 16 e 23 Gennaio 2023, al termine del quale le persone formate hanno ricevuto un adesivo "Safe Zone" da esporre sulle porte dei loro uffici, per segnalare la presenza di una persona formata. Nel secondo incontro sono state diffuse anche informazioni utili sulle risorse disponibili in Sapienza, che sono raccolte in questo file.

18 gennaio 2023 - Incontro con la Consigliera di fiducia della Sapienza Giorgia Ortu La Barbera - La Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera ha incontrato le studentesse e gli studenti nelle sale di lettura delle biblioteche di Chimica, Biologia ambientale, Biologia e Biotecnologie C. Darwin e Scienze della Terra. L'incontro è servito a comprendere quanto sia importante il ruolo della Consigliera di Fiducia nella tutela della dignità delle studentesse, degli studenti e dell'intera comunità accademica, così come stabilito nel Codice di condotta per la lotta contro le molestie sessuali di Sapienza. La Consigliera fornisce consulenza e assistenza alle vittime di discriminazione e molestie sessuali, ed opera per prevenire e contrastare tali eventi nei rapporti di studio e lavoro.

 

Italiano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma