Aree tematiche e gruppi di ricerca
Il Dipartimento di Biologia Ambientale della Università di Roma Sapienza ospita un'intensa attività di ricerca in diverse aree della Biologia e della Botanica. Le principali are di ricerca ed i rispettivi docenti referenti sono:
-
Antropologia - Anagnostou, Destro Bisol, Manzi, Tafuri - Il gruppo studia la storia naturale di Homo sapiens, nel quadro della biologia dei primati e nei suoi aspetti filogenetici, adattativi e bioculturali, attraverso approcci sia paleontologici sia neontologici.
-
Bioetica - Rufo - Le ricerche riguardano le implicazioni etiche determinate dagli sviluppi delle bioscienze, l’etica ambientale, l’etica del cibo e dell’alimentazione, le trasformazioni del rapporto tra scienza e società.
-
Biologia molecolare/cellulare delle piante - Altamura, Fabrini, Falasca, Fattorini, Pasqua, Valletta -
-
Botanica farmaceutica - Serafini, Foddai, Tomassini, Simonetti -
-
Botanica ambientale - Attorre, Burrascano, Celesti, Capotorti, Ricotta, Varone - Il gruppo studia le interazioni tra il regno vegetale e fungino e l'ambiente a diverse scale spaziali. Gli interessi di ricerca comprendono la risposta di organismi, specie, comunità e paesaggi a clima, substrato, inquinamento, disturbo naturale e antropico, con la finalità ultima di contribuire alla conservazione della biodiversità ai diversi livelli di organizzazione biologica.
-
Botanica sistematica - Iberite, Millozza -
-
Paleobotanica e paleobiologia - Celant, Di Rita, Magri, Masi, Parducci, Sadori - Il gruppo si interessa di ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche in Europa e nel bacino Mediterraneo durante il Quaternario ed utilizza sia l'analisi di micro e macro reperti fossili botanici che l'analisi del DNA antico estratto da sedimenti lacustri (metabarcoding e metagenomics).
-
Ecologia - Costantini, Manes, Pace, Porretta, Vitale, Urbanelli -
-
Patologia vegetale e micologia - Faino, Miccheli, Persiani, Reverberi -
-
Chimica e microbiologia agraria - Canepari, Manetti, Rizzello -