
POR FESR LAZIO 2014 – 2020 - VITEVITA
Valorizzazione di scarti delle aziende vitivinicole mediante recupero di principi attivi e sviluppo di prodotti antimicrobici, nutraceutici ed alimentari, in un'ottica di economia circolare
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione di scarti delle aziende vitivinicole mediante recupero di principi attivi e sviluppo di prodotti antimicrobici, nutraceutici ed alimentari, in un'ottica di economia circolare. In concreto il progetto prevede la produzione di estratti ricchi in composti bioattivi ottenuti da vinacce non fermentate e scarti di potatura, provenienti da aziende vitivinicole della regione Lazio. Gli estratti saranno valutati per attività antiossidante, antimicrobica e conservante. Gli estratti saranno testati su eritrociti umani e su cellule intestinali Caco-2, per valutare la capacità protettiva da agenti batterici patogeni e dai danni indotti da trattamenti radiologici a scopo radio-diagnostico o radioterapeutico. La capacità antiossidante sarà testata mediante saggi chimici e biologici in cui verrà misurata la capacità degli estratti di prevenire la perossidazione lipidica di membrane di eritrociti umani indotta da radiazioni UV. Per quanto concerne l’attività antimicrobica, gli estratti saranno testati su microrganismi contaminanti alimentari e causa di malattia nell’uomo ( come Listeria, Escherichia coli, Salmonella e Aspergillus)
Progetto approvato con Determinazione n. G09493 del 14/07/2021 pubblicata sul BURL n. 73 del 22/07/2021
Sostegno finanziario ricevuto: euro € 149.380,90
CUP B85F21004080002 Codice Progetto A0375E0179