Progetti di Ricerca
In questa sezione sono riassunti i programmi di ricerca in corso di svolgimento o svolti nell’ambito del Dipartimento (dal 2014). Si tratta di Progetti europei o internazionali, Programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN anche antecedenti al 2014), di Progetti finanziati dalla Sapienza e di Convenzioni conto terzi o Accordi di collaborazione con Istituzioni e Enti locali che rientrano nelle attività di Terza Missione; sono attività attraverso le quali il Dipartimento verifica e sperimenta l’applicazione diretta delle sue conoscenze per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.
PROGETTI EUROPEI
INSPIRE Innovative Services for fragile people in Rome
responsabili Lucina Caravaggi, Cristina Imbroglini
2014 EASI Progres Axis
PROGETTI INTERNAZIONALI
2018 -2021
2019
ERASMUS+
ERASMUS + EMJMD, Architecture, LandscapeArcheology
con ΕθνικόΜετσόβιοΠολυτεχνείο (National Technical University of Athens | NTUA), Universidade de Coimbra, Università Federico II di Napoli
responsabile Alessandra Capuano
2018-2023
ERASMUS + EPUM, Emerging Perspective on Urban Morphology: Researching and Learning through multiple practices
con University of Cyprus, University of Porto, Space Sybtax Ltd, TU Wien
responsabile Giuseppe Strappa
2017-2018
Archi-Medes. Shaping the architect’s profile(s) for mediterranean & european south
con Aristotele University of Thessaloniki, (Grecia)
responsabile Rosalba Belibani
2016
PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE - PRIN
La città come cura e la cura della città
coordinatore nazionale Alessandra Capuano
2016-2020
Luce Crea Luce L(ight) U(ndoubtedly) C(reates) E(xperiences)
responsabile Massimo Zammerini
coordinatore nazionale Maria Elisa Micheli, Università di Urbino Carlo Bò
2016-2019
Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio. Riciclare i paesaggi dello scarto
responsabile Piero Ostilio Rossi
coordinatore nazionale: Renato Bocchi, Università IUAV di Venezia
2013-2016
Paesaggi dell’Archeologia, regioni e città metropolitane
responsabile e coordinatore nazionale: Alessandra Capuano
PRIN 2009
Dalla campagna urbanizzata alla “città in estensione”: le norme compositive dell’architettura del territorio dei centri minori. Metodi di intervento per il recupero e il progetto nei tessuti urbani dei centri minori del Lazio
responsabile Giuseppe Strappa
PRIN 2009
La rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Il caso di Tor Bella Monaca a Roma
responsabile Marta Calzolaretti
PRIN 2010
L’intervento nelle aree archeologiche per la musealizzazione e la comunicazione culturale
responsabile Lucio Altarelli
PRIN 2008
Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica nell’Italia centro meridionale
responsabile e coordinatore nazionale Benedetto Todaro
PRIN 2007
PROGETTI REGIONALI
Tecnologie per il miglioramento della sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica (SISMI)
DTC Lazio - Centro di Eccellenza Distretto tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali
coordinatore Lucina Caravaggi
PROGETTI INTERDISCIPLINARI SAPIENZA
Landscape Infrastructure - Rome’s metropolitan area experimental projects for ecological and social activation and regeneration
responsabile Gianni Celestini
2016
Innovative and cross-cutting urban strategies for wellbeing. Green infrastructures, slow mobility and health prevention: the renovation of public spaces in the areas of Sapienza University in Rome
responsabile Alessandra Capuano
2016
Life styles and urban enhancement in health prevention
responsabile Alessandra Capuano
2014
PROGETTI GRANDI SAPIENZA
Roman infrastructure. The urban walls and the central archaeological area in new vital cycles of cultural promotion, technological innovation, socioecological reactivation and new competitiveness for the city of Rome
responsabile Orazio Carpenzano
2018
Feelings and the city. Affective spaces in changing urban contexts
responsabile Stefano Catucci
2017
Colosseum_Square and Museum. Moving through history in the time of global tour
responsabile Orazio Carpenzano
2016
PROGETTI MEDI SAPIENZA
Housing e densita' urbana. Modelli spaziali e standard abitativi per la trasformazione sostenibile delle città e dei territori nei contesti europei
coordinatore Domizia Mandolesi
componenti: Rosalba Belibani, Massimo Zammerini, Flavia Magliacani (dottoranda di ricerca Architettura. Teorie e progetto), Leila Bochicchio (dottore di ricerca Architettura. Teorie e progetto), Fiamma Ficcadenti (dottore di ricerca Architettura. Teorie e progetto)
2020
Smart beach. Modelli sperimentali adattativi di economia circolare per il litorale nord del Lazio
responsabile Gianni Celestini
2018
Il museo che cambia. Il ruolo dell'istituzione culturale quale luogo di conoscenze esperite, tra spazio fisico e spazio virtuale. Il caso del Museo Nazionale di Villa Giulia
responsabile Andrea Grimaldi
2018
Le scuole e la città. Ipotesi di trasformazione dell'edilizia scolastica degli anni Sessanta
responsabile Dina Nencini
2018
Riabilitare spazi e persone. Le carceri romane
responsabile Pisana Posocco
2018
ROMA 1960. Le attrezzature olimpiche di Pierluigi Nervi nell'evoluzione e nelle trasformazioni del quartiere Flaminio. Vicende, analisi e ipotesi di valorizzazione del sistema urbano formato dal Palazzetto dello Sport, dallo Stadio Flaminio e dal viadotto Corso di Francia
responsabile Piero Ostilio Rossi
2018
Dentro la moda, intorno all'architettura. La sperimentazione architettonica negli interni per la Moda e lo spazio culturale del fashion realm
responsabile Leone Spita
2018
Architecture in contemporary China between historical heritage and innovation
responsabile Nilda Maria Valentin
2018
Scuola e comunità. Adattabilità, trasformazione, integrazione dell'architettura scolastica romana degli anni '20- '30 nel tessuto storico di Roma
responsabile Paolo Carlotti
2017
SPAZI RE-ATTIVI. Dispositivi per l'avvio di progetti di reimpiego socio ecologico di territori metropolitani abbandonati
responsabile Cristina Imbroglini
2017
IL PATRIMONIO COME ARMATURA URBANA. Servizi e mobilità per la piazza del Colosseo
responsabile Filippo Lambertucci
2017
Restart_Italia small size. Il territorio storico del Nera come costellazione di piccoli centri: complementarietà tra paesaggi naturali, culturali, produttivi
responsabile Fabrizio Toppetti
2017
Emergenza casa a Roma: flussi migratori e nuove forme di povertà. Esempi, strategie, soluzioni abitative flessibili e sostenibili
responsabile Domizia Mandolesi
2016
Temi della Scuola di architettura di Roma. Il nucleo resistente della disciplina del progetto
responsabile Dina Nencini
2016
Tra Monte Mario, Ponte Milvio, Villa Glori e Porta del Popolo. Analisi urbane e strategie di progetto per il quartiere Flaminio, distretto culturale di Roma
responsabile Piero Ostilio Rossi
2016
Quale architettura per il dialogo inter-religioso?
responsabile Guendalina Salimei
2016
Progettazione per i tessuti storici. Metodi di analisi e indicatori di intervento
responsabile Giuseppe Strappa
2015
Il Bosco e il Mare: risorse e figure ambientali di un nuovo paesaggio urbano nella Coda della Cometa di Roma
responsabile Piero Ostilio Rossi
2015
Infrastrutture di comunicazione per l’intelligenza della città. Strategie di mobilità smart per la città storica. Il caso di Roma
responsabile Filippo Lambertucci
2015
Trasformazioni architettoniche e urbane contemporanee nella regione del Caucaso dopo la caduta dell’URSS
responsabile Luca Reale
2015
Centro culturale interreligioso: luogo di preghiera e di dialogo per le tre religioni monoteistiche da utopia a tipologia edilizia per il terzo millennio
responsabile Guendalina Salimei
2015
ROMA_2024: le Olimpiadi e i grandi eventi sportivi come occasioni di recupero, riqualificazione e trasformazione sostenibile
responsabile Maurizio Petrangeli
2015
GIS-based Multi-Criteria Decision Analysis for the “Highway in the Sky”
responsabile Maria Rosaria Guarini
2015
Nature Urbane per la città futura: fenomenologie, interpretazioni, strumenti e metodi
responsabile Achille Ippolito
2015
Residenza pubblica e condivisione identitaria. Sostenibilità economico-sociale, revisione tipologica e aggiornamento normativo nel progetto di recupero dell’ERP: verifiche e applicazioni su alcuni casi romani
responsabile Paola Veronica Dell’Aira
2015
Riciclare i paesaggi dello scarto. Brownfields, greyfields e greenfields tra Roma e il mare
responsabile Orazio Carpenzano
2014
Modellistica progettuale a scala urbana e architettonica per i paesi mediterranei ad economia emergente. Strumenti di gestione del processo di progetto, controllo della qualità e della relazione con il sito
responsabile Roberto Cherubini
2014
Per una nuova idea di Museo della città di Roma: infrastrutture e poli museali in rete per un nuovo city-branding
responsabile Andrea Grimaldi
2014
Nuovi cicli di vita per le aree ex-estrattive. Da risorsa produttiva a risorsa “vasta”: ambientale, culturale, sociale, economica
responsabile Paola Guarini
2014
Strumenti percettivi e categorie interpretative ed operative per la gestione e la rigenerazione del paesaggio urbano contemporaneo
responsabile Achille Ippolito
2014
Tra due mari. Sulle tracce di Ryszard Kapuscinski alla scoperta delle trasformazioni architettoniche e urbane dei paesi dell’ex Unione Sovietica nel Caucaso
responsabile Leone Spita
2014
Il mestiere di architetto attraverso 10 testimoni del Moderno a partire dall’atelier di Le Corbusier
responsabile Nicoletta Trasi
2014
La nozione di “fringe belt” nella città contemporanea. Analisi e verifica
responsabile Giuseppe Strappa
2014
PROGETTI PICCOLI SAPIENZA
Processi e metodi del progetto di architettura del XXI secolo in Spagna
responsabile Gianpaola Spirito
2020
Forme e Spazi temporanei dell'accoglienza come attivatori di processi di rigenerazione urbana per la città contemporanea
responsabile Rosalba Belibani
2018
La valutazione del patrimonio immobiliare pubblico con caratteristiche architettoniche speciali: modelli e procedure. Il caso degli immobili monumentali del quartiere EUR a Roma
responsabile Orazio Campo
2018
The Architects Collaborative. Collaborazione oltre l'individualismo nel progetto. L'esperienza di Gropius e del T.A.C. a Roma negli anni Sessanta del Novecento
responsabile Alessandra Capanna
2018
Architetti europei in Africa, nel Vicino e nel Medio Oriente, dal 1947 alla fine del secolo ventesimo. Il ruolo della diplomazia internazionale e della cooperazione allo sviluppo. Eredità e prospettive future
responsabile Anna Irene Del Monaco
2018
Architetture Incompiute: strumenti di analisi e metodologie di intervento per il riuso
responsabile Alfonso Giancotti
2018
Un modello di valutazione multicriteriale per la riqualificazione ecosistema di aree urbane degradate attraverso interventi di forestazione urbana
responsabile Maria Rosaria Guarini
2018
Soluzioni abitative in tempi di crisi: il "cohousing". Esempi, sperimentazioni, modelli progettuali
responsabile Domizia Mandolesi
2018
Esquilino: centro o periferia? Riconoscimento dei valori e delle potenzialità del Rione come strumento di trasformazione e rigenerazione del suo spazio urbano
responsabile Luca Reale
2018
Mediterraneo-Baltico. Modellistica comparativa per il progetto costiero e portuale
responsabile Donatella Scatena
2018
Piccoli centri come capisaldi del paesaggio storico. Il caso delle "fraziono monumento" del territorio narnese nella bassa Umbria
responsabile Fabrizio Toppetti
2018
Prospettive e progetti sul tema della flessibilità interna dell’abitazione contemporanea. Scenari multidisciplinari in ambito nazionale e internazionale
responsabile Massimo Zammerini
2018
Il nuovo nell'antico: valorizzazione e riuso delle testimonianze storiche nei processi di riqualificazione e rigenerazione urbana
responsabile Maurizio Petrangeli
2018-19
Piazze galleggianti. Infrastrutture sostenibili a basso impatto ambientale per le coste mediterranee. Un approfondimento modellistico. Dai Balcani al Marocco settentrionale
responsabile Roberto Cherubini
2017
Rino Levi e il progetto della città. L'architettura come processo e sintesi delle arti. L'opera di un architetto brasiliano formato alla Scuola di Architettura di Roma
responsabile Alessandra Criconia
2017
Il rapporto tra tradizione e innovazione nell'housing contemporaneo in Iran. Caso studio Tehran
responsabile Alessandra De Cesaris
2017
Paesaggi umidi, paesaggi aridi. Modelli per applicazioni delle 'Water Cities' in ambiente mediterraneo
responsabile Fabio Di Carlo
2017
Paesaggi dell'archeologia e disegno di architettura: ricerca e progetto nell'opera di 10 architetti del XX secolo
responsabile Anna Giovannelli
2017
Il valore degli immobili con vizi di legittimità urbanistico-edilizi. Modalità di ricognizione delle difformità, analisi delle ripercussioni sui valori immobiliari, modelli e procedure per la stima
responsabile Maria Rosaria Guarini
2017
L'architettura del Padiglione. Linee di ricerca per la pratica del progetto
responsabile Paola Guarini
2017
L' architettura italiana in Albania: progetti urbani per il disegno della città di Tirana
responsabile Renato Partenope
2017
Ipotesi per un Museo della Scienza nel comparto di via Guido Reni al Flaminio, Distretto Culturale di Roma
responsabile Piero Ostilio Rossi
2017
L'eredità del moderno attraverso un'analisi comparata dell'attività progettuale di otto collaboratori di Le Corbusier, a partire dall'esperienza di rue de Sèvres
responsabile Nicoletta Trasi
2017
Nuovi paradigmi della rigenerazione urbana. Dall’infill alla ricucitura del paesaggio: declinazione di interventi socialmente sostenibili negli spazi urbani abbandonati
responsabile Rosalba Belibani
2016
Numeri, forme, geometrie, modelli. Dalla misura il progetto contemporaneo di riuso
responsabile Alessandra Capanna
2016
Rigenerazione urbana e trasformazione sostenibile. Piazze storiche e nuove polarità nelle città “imperiali” di Roma e Marrakech
responsabile Roberto Cherubini
2016
Representing the Emotional Dimension of Urban Space. Cues from Phenomenology and Affective Science
responsabile Federico De Matteis
2016
L’architettura della “sharing city”. Forme e spazi della condivisione urbana Sostenibilità economica e sociale dell’abitare ‘a tempo’
responsabile Paola Veronica Dell’Aira
2016
Le forme dell’acqua nel paesaggio urbano contemporaneo: dalle fontane monumentali alle “Water Cities”
responsabile Fabio Di Carlo
2016
Valutazione dei costi e della convenienza alla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare residenziale pubblico del Comune di Roma mediante frazionamento degli alloggi inutilizzati
responsabile Maria Rosaria Guarini
2016
L’influenza dell’architettura e urbanistica italiana in Albania dal 1925 ad oggi
responsabile Nilda Maria Valentin
2016
La "casa flessibile". Trasformazioni sociali e nuove morfologie per la residenza contemporanea
responsabile Massimo Zammerini
2016
L’emergenza casa e le nuove forme dell’abitare di fronte alla crisi
responsabile Laura Valeria Ferretti
2015
Infrastrutture energetiche di nuova generazione e spazi pubblici polifunzionali. Rigenerare la periferia diffusa: caso studio nel settore est di Roma
responsabile Alessandra De Cesaris
2015
Architettura pubblica, Contenitori ibridi, Diffusori di urbanità. Il Museo di Arte di San Paolo e il SESC-Pompeia di Lina Bo Bardi: due “edifici mondo” come esempi di luoghi pubblici contemporanei
responsabile Alessandra Criconia
2015
Alfredo Lambertucci (1928-1996). Dall’archivio dei disegni alla ricostruzione virtuale dei progetti
responsabile Pisana Posocco
2015
Il ruolo dell’Architettura nelle Smart City: verifica delle applicazioni progettuali sostenibili e integrate negli ambiti di environment, mobility, living e people
responsabile Rosalba Belibani
2014
Ambienti, stanze e altri spazi sonori. Sperimentazioni progettuali di contesti multisensoriali
responsabile Alessandra Capanna
2014
Infrastrutture materiali e immateriali per l’accessibilità urbana. Connessioni locali per i servizi, la ciclopedonalità e la sicurezza dello spazio aperto #Corvialeroma
responsabile Lucina Caravaggi
2014
City and Housing in India: A Review of Contemporary Practice
responsabile Federico De Matteis
2014
Paesaggi urbani contemporanei. Tra innovazione e dialettica del progetto di paesaggio del Novecento
responsabile Fabio Di Carlo
2014
Percorsi lenti: attraversare il paesaggio italiano con il riuso della ferrovia abbandonata
responsabile Anna Giovannelli
2014
Verso un “nuovo realismo” in architettura? Dibattito aperto fra realismo e postmodernismo nel pensiero teorico e progettuale contemporaneo
responsabile Paola Gregory
2014
Come intervenire su ambiti territoriali degradati per un loro rilancio economico e produttivo? Definizione di una procedura di valutazione per la scelta delle tipologie di azione negli interventi di riqualificazione e sviluppo insediativo. Sperimentazione sul quartiere “Capanne” di Terracina (LT)
responsabile Maria Rosaria Guarini
2014
Metodi e strategie di trasformazione per tessuti urbani accessibili ed ecosostenibili. Studi e proposte per due quartieri della periferia romana
responsabile Domizia Mandolesi
2014