Foto del professor Cognetti e della copertina del suo articolo scientifico

Pubblicato sulla rivista scientifica "Clinical Cancer Research" lo studio sull’efficacia del vaccino anti COVID19

 

Sulla rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research, “Clinical Cancer Research”, sono stati pubblicati i risultati di un importante studio condotto presso l’Istituto Regina Elena con la collaborazione di diversi gruppi di ricerca, a cui ha partecipato anche il prof. Francesco Cognetti professore ordinario del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare.

Si tratta di uno studio con la più ampia casistica al mondo che ha arruolato 816 persone con diversi tipi di neoplasie solide su cui è stata esaminata la risposta immunologica e la sicurezza del vaccino a mRNA.

Dalla ricerca è emersa l'importanza fondamentale della seconda dose nelle persone colpite da cancro e molto fragili, che devono riceverla entro 21 giorni dalla prima, pena il potenziale rischio di contagio.

É il primo studio ad evidenziare l’impatto negativo dei glucorticoidi (cortisone), una classe di ormoni steroidei, sull’efficacia del vaccino anti COVID19 a mRNA, finora dimostrato solo in persone con malattie infiammatorie croniche: va quindi evitato l’uso non indispensabile di steroidi.

Inoltre, la risposta anticorpale è risultata inferiore nelle persone trattate con chemioterapia e con uso prolungato di steroidi, proprio per gli effetti immunosoppressivi di queste cure.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma