Linee di Ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare (DMCM)

Le linee di ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare possono essere divise in:

  1. linee di ricerca in corso e che hanno avuto negli ultimi anni l’approvazione e il sostegno da MIUR, Ministero della Salute, AIRC, Università, Telethon, Comunità Europea, Fondazione Cenci-Bolognetti, OMS, Enti privati e Industrie;
  2. linee di ricerca in sviluppo, dalle quali si può evincere l’interesse all’integrazione e la coerenza di aggregazione tra i proponenti.

Le tematiche più recenti, sviluppate dai Docenti delle tre Sezioni del Dipartimento, sono le seguenti:

Sezione 1 - Diagnostica e Patologia

  • Studi genetici e clinici sulla Atassia Telangiectasia
  • Ruolo delle proteine trasformanti del Papillomavirus nella cancerogenesi
  • Recettori per fattori di crescita epiteliali e loro ruolo nei processi di differenziamento, autofagia e tumorigenesi
  • Regolazione dei ritmi circadiani nelle cellule epidermiche
  • Meccanismi molecolari della ipopigmentazione
  • Isolamento e caratterizzazione molecolare e biologica di cellule da effusioni pleuriche maligne
  • Cellule staminali tumorali: caratterizzazione e espansione in vitro
  • Impatto della diagnostica molecolare dei tumori sulla terapia e sulla prognosi
  • Caratterizzazione clinico-patologica dei linfomi
  • Ruolo dei microRNA nella cancerogenesi
  • Studio di nuovi biomarcatori dello scompenso cardiaco
  • Isolamento e caratterizzazione microbiologica di ceppi antibiotico-resistenti

Sezione 2 - Medicina Clinica

  • Ruolo dei macrofagi nella dissezione aortica
  • Varianti geniche e cefalee
  • Studio di nuovi farmaci nel trattamento delle cefalee
  • Trattamento con immunosoppressori e farmaci biologici delle malattie autoimmuni
  • L’imaging dei B linfociti nella diagnosi delle malattie autoimmuni
  • Rischio infettivo e da vaccinazione in soggetti trattati con immunosoppressori e farmaci biologici
  • Trattamento insulinico e monitoraggio glicemico nel diabete in gravidanza
  • Trattamento del carcinoma corticosurrenale
  • Tumori testicolari in pazienti con iperplasia surrenale congenita
  • Autoimmunità tiroidea nel diabete in gravidanza
  • Fibrosi cistica e infertilità maschile
  • Esercizio fisico, fattori di rischio cardiovascolare, danno d'organo e qualità della vita nel diabete di tipo 2
  • Inibizione della formazione di AGE con D-carnosina e patologia vascolare e renale nella sindrome metabolica e nel diabete
  • Ruolo della galectina-3 nel diabete e nelle sue complicanze
  • Insufficienza renale non albuminurica: aspetti metodologici, significato clinico, e associazione con le complicanze retiniche e cardiovascolari nel diabete di tipo 2
  • Variabilità della HbA1c e complicanze croniche nel diabete di tipo 2
  • Ruolo dell’infiammazione (TIMP-3, recettori purinergici) nelle complicanze metaboliche e vascolari del diabete
  • Vie di segnale intracellulari (Ras/Raf/MEK/ERK e PI3K/PTEN/Akt/mTOR) e resistenza al trattamento
  • Infezione da HIV, HCV e EBV e linfomagenesi
  • Trattamento nelle sindromi mielodisplastiche
  • Infusione di linfociti eterologhi nel trattamento della leucemia mieloide cronica
  • Chemioterapia e terapia biologica dei tumori gastrici, biliari, renali e del carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Cellule tumorali circolanti come predittore di sopravvivenza nei tumori del colon-retto
  • Chemioterapia e radioterapia nel carcinoma della mammella
  • L’emodialisi nei pazienti trattati con radioiodio per carcinoma tiroideo
  • Comparazione tra emodialisi e dialisi peritoneale nel paziente in attesa di trapianto
  • Uso della microchirurgia per la creazione di accessi vascolari
  • Epidemiologia, diagnosi e trattamento della sindrome da vescica iperattiva, incontinenza urinaria e LUTS
  • Fattori prognostici post-chirurgica nel carcinoma renale
  • Meccanismi molecolari nella cancerogenesi prostatica
  • Confronto tra trattamento laser e resezione transuretrale nell’ipertrofia prostatica benigna
  • Patologie maxillo-facciali traumatiche, infiammatorie e tumorali

Sezione 3 - Cardio-Toraco Vascolare

  • Meccanismi patogenetici dell’ipertensione arteriosa e trattamento clinico.
  • Meccanismi molecolari dello scompenso cardiaco.
  • Disfunzione endoteliale e biomarcatori cardiaci nella patologia diabetica.
  • Studio delle modificazioni epigenetiche, dello stress ossidativo e della disfunzione endoteliale nella patologia cardiometabolica.
  • Ruolo delle metalloproteasi e dell’attivazione macrofagica nella patologia endovascolare
  • Parametri di stratificazione del rischio in chirurgia cardiaca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma