Vincenzo Sanasi d'Arpe

DIRITTO DELL'ECONOMIA CORSO AVANZATO

per tutte le informazioni rifersi al sito web corsidilaurea.it: diritto dell'economia corso avanzato


 

Diritto dell'Economia - Corso Avanzato

Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive

Facoltà di Economia - Università La Sapienza

Via del Castro Laurenziano n. 9 - 00161 Roma (RM)

Tel.: 0649766828 - e-mail: vincenzo.sanasidarpe@uniroma1.it

Studio Legale P.zza del Popolo, n. 3 (Roma) 

Tel.: 0632650892

Programma

- Regolamentazione pubblica delle attività economiche: aspetti introduttivi.
- Il sistema delle partecipazioni statali: organizzazione, struttura e funzionamento. Profili storici e giuridico - economici: i c.d. enti di gestione.
- Governo politico dell’economia.
- Strutture e organismi pubblici per l’amministrazione e il controllo dell’economia [Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero per lo Sviluppo Economico, Governo e Presidenza del Consiglio, Comitati tra Ministeri per fini economici (CIPE e CICR), Cassa depositi e prestiti, Enti nazionali per l’economia, Autorità indipendenti].

- Regolazione del mercato dell'energia: disciplina del settore nazionale e sovranazionale e sue implicazioni sul piano delle funzioni amministrative e negoziali.

- Pubblici ausili e sostegni alle attività produttive. Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria. Il settore dei servizi pubblici.
- Le attività imprenditoriali “in mano pubblica” e la regolamentazione nazionale: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, la partecipazione pubblica diretta e indiretta, le società miste, le società a prevalente capitale pubblico, le società a capitale pubblico minoritario, la disciplina della Golden Share. La regolamentazione comunitaria delle attività imprenditoriali: la disciplina della concorrenza, le liberalizzazioni in ambito comunitario, l'organizzazione e la governance europea (il Consiglio, la Commissione, la BCE, ESRB, ESM, il FMI, Banca Europea per gli investimenti, il Patto di stabilità e crescita).
- Le partecipazioni locali: le società partecipate dagli enti pubblici locali.
- Mercato e contratto: i contratti tra imprese, il formalismo negoziale protettivo, il collegamento negoziale nei contratti del consumatore, la trasparenza nei contratti bancari e finanziari. 

 

Testi consigliati

- M. GIUSTI, Fondamenti di diritto pubblico dell’economia, Cedam, Padova, 3a ed., 2013 [limitatamente ai Capp. 1,2,4,5 (paragrafi 1,3,4,5,10), 6 (paragrafi 1,2,3), 7 (paragrafi 1,2,3,4).

- V. SANASI D’ARPE, Studi di diritto dell’economia. Riflessioni sui temi scelti alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali, Jovene, Napoli, 2017, limitatamente ai saggi n. 4 (pp. 43-53), n. 5 (pp. 57-70), n. 7 (pp. 89-101), n. 9 (pp. 121-132).

Bibliografia di riferimento

Si consigliano le seguenti letture di approfondimento: S. Cassese, La nuova Costituzione economica, Laterza, Bari, ultima edizione aggiornata. D. Siclari, European Capital Markets Union e ordinamento nazionale, in Banca, borsa e titoli di credito, 2016, fasc. 4, pp. 481-505; D. Siclari, La regolazione bancaria e dei mercati finanziari: dalla ‘neutralizzazione’ dell’indirizzo politico sul mercato all’unificazione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, fasc. 1, pp. 189-215.

Prerequisiti

Gli studenti che abbiano superato positivamente l’esame di profitto avranno gli strumenti necessari per la comprensione dei principali problemi legati al riconoscimento dei principali percorsi assunti dallo Stato per intervenire nel campo dell’economia nonché alla individuazione, in maniera cosciente e critica, dei mezzi e degli strumenti posti a disposizione dal diritto sia per l’intervento pubblico nell’economia sia per la conformazione dell’autonomia negoziale sul mercato. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro di riferimento dell’evoluzione dell’intervento dei pubblici poteri nell’economia alla luce dei più generali princípi costituzionali dello Stato e comunitari. L’esperienza italiana di intervento pubblico nell’economia è stata infatti storicamente molto significativa e le imprese pubbliche hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo italiano nei primi anni del secondo dopoguerra. Il fenomeno non può più peraltro essere analizzato in una dimensione esclusivamente nazionale, ma occorre tenere in considerazione la complessa materia degli aiuti pubblici alle imprese a livello europeo. Le lezioni stimoleranno dunque il dibattito in ordine all’attuale rapporto fra Stato e Mercato configurato come una riappropriazione da parte dello Stato di una reale capacità di programmazione strategica in ambito economico anche in ragione degli assetti inadeguati delle strutture economiche nazionali. Le lezioni toccheranno infine alcuni temi nevralgici del diritto civile dell’economia, quale quello della categorizzazione dei contratti tra imprese, del formalismo negoziale protettivo, del collegamento negoziale nei contratti del consumatore, della trasparenza nei contratti bancari e finanziari.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

Modalità di valutazione

Prova orale

 

DATA INIZIO PRENOTAZIONE DATA FINE PRENOTAZIONE DATA APPELLO
10/12/2019 09/01/2020 10/01/2020
12/01/2020 11/02/2020 12/02/2020
22/03/2020 21/04/2020 22/04/2020
10/05/2020 09/06/2020 10/06/2020
14/06/2020 13/07/2020 14/07/2020
16/08/2020 15/09/2020 16/09/2020
21/09/2020 20/10/2020 21/10/2020

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma