aa 2017-2018

 

Seminario permanente di Estetica - Topologia del senso comune

Responsabile docenti: prof. Stefano Velotti
Responsabile dottorandi: Andrea D’Ammando

Obiettivi
Il seminario permanente di Estetica del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza-Università di Roma, in collaborazione con la CiEG – Cattedra internazionale Emilio Garroni, intende riprendere la ricognizione del pensiero di Emilio Garroni, mettendo a confronto la sua riflessione con quella di altri pensatori del ‘900. Nel corso del seminario verranno individuati temi o categorie comuni al pensiero di Garroni e ad altre riflessioni, nel riconoscimento della diversità dei linguaggi filosofici e della loro irriducibilità. L’obiettivo del seminario è di far emergere come, proprio attraverso questi confronti, tali temi e categorie si rivelino in tutta la loro pregnanza e produttività.

Calendaro 2018
Quest’anno il Seminario permanente di Estetica si incentra su una serie di temi esplorati da Emilio Garroni nel suo volume L’arte e l’altro dall’arte. Saggi di estetica e di critica, 2003.
Gli incontri avranno una forma strettamente seminariale. A tale scopo, in anticipo su ciascun incontro, verrà distribuita ai richiedenti una copia del testo da discutere. Il relatore esporrà in 20’ le tesi dello scritto in oggetto (40’ se i relatori sono due) e avvierà la discussione. Il tempo restante verrà dedicato alla discussione tra docenti e dottorandi. Alla discussione potrà partecipare chiunque, fino a esaurimento posti dell’aula XI – che per la sua conformazione, con grandi tavoli a ferro di cavallo, favorisce la natura seminariale degli incontri:

21 maggio, aula XI

ore 15.00-17.00: Dario Cecchi e Martino Feyles, Immagine interna, figura-segno e lo schematismo kantiano.
ore 17.00-19.00: Draga Rocchi, La famiglia dei significati di “verità” e la sua condizione estetico-immaginativa.
29 maggio, aula XI

ore 15.00-17.00: Andrea D’Ammando, Relazione interna, relazione esterna e combinazione delle arti (con riferimenti a Cultura, arte, telematica).
ore 17.00-19.00: Angela Maiello, Di un possibile rapporto reciproco e unilaterale di immagine e musica nel film.
31 maggio, aula XI

ore 15.00-17.00: Tommaso Morawski e Moreno Rocchi, Comprendere e narrare.
ore 17.00-19.00: Francesco Restuccia, Magia ed eros: due esempi pretelematici di unità di realtà e finzione.

 

Seminario permanente di Etica

Responsabile docenti: prof. Piergiorgio Donatelli
Responsabile dottorandi: Luca Tenneriello

Obiettivi
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.

Calendario 2018
Etica analitica
14 marzo 2018: Piergiorgio Donatelli, Introduzione all’etica analitica
22 marzo 2018: (aula VIII): Gianfranco Pellegrino, G. E. Moore e l’intuizionismo
28 marzo 2018: (aula II, 13,30-15,30) Matteo Falomi, Etiche dopo Wittgenstein
4 aprile 2018: Gianfranco Pellegrino, L’utilitarismo novecentesco
11 aprile 2018: Alessio Vaccari, Bernard Williams e l’etica delle virtù
18 aprile 2018 (aula X): Sarin Marchetti, Il pragmatismo: Dewey, Putnam e Rorty
2 maggio 2018: Sarin Marchetti, L’espressivismo classico e contemporaneo
9 maggio 2018: Caterina Botti, Etiche femministe ed etiche della cura
Aula XI, 16.30-19.30

 

Seminario permanente Ecoevoluzione e Cognizione

Responsabile docenti: prof.ssa Elena Gagliasso
Responsabili dottorandi: Giulia Iannucci e Stefano Pilotto

Obiettivi
Organizzazione di:
- Lezioni e seminari tenuti da personalità del mondo filosofico e scientifico, con una particolare attenzione al mondo della biologia e della cognizione. Scopo principale degli incontri è incoraggiare la ricerca interdisciplinare in filosofia della scienza, e in particolare delle scienze del vivente: verranno organizzate dunque anche giornate-studio sull’analisi di un unico tema, osservato da diversi punti di vista.
- Incontri con giovani ricercatori, aventi un duplice scopo: da un lato la promozione del loro lavoro, dall’altro l’introduzione degli studenti di dottorato al mondo della ricerca.
- Seminari all’interno dei quali i candidati dottori possano sottoporre il proprio lavoro alla critica di colleghi, professori e ricercatori.

Calendario 2018
- 21 marzo 2018, ore 16.30-18.30, aula VIII:

Fabrizio Rufo: Ripensare il rapporto tra scienza e democrazia.
Gerardo Ienna: Handbook come forme di consolidamento intellettuale.

- 18 aprile 2018, ore 16.30-18.30, aula VIII:

Mauro Capocci: Big data e medicina: i geni del biocapitalismo.
Luciano Boi: Interazioni multicausali e auto-organizzazione nel mondo biologico.

- 9 maggio 2018, ore 16.30-18.30, aula VIII:

Mariachiara Tallacchini: Gli algoritmi ingiusti. Discriminare con i numeri.
Mattia Della Rocca: Neuroscienze e società tra grandi speranze, paure e ideologie.

- 30 maggio 2018, ore 16.30-18.30, aula XI:

Ignazio Licata: Epistemologia dei Big Data: Approccio sistemico e Meta-Strutture.
Marco Casali: Verso una nuova ontologia del ruolo del caso in biologia.
- 13 giugno 2018:

Olga Rickards – Gianfranco Biondi: Umanità senza razze – Costituzione senza ‘razza’.
Marco Capocasa: Antropologia, società e pregiudizio: dalla diversità genetica alla disuguaglianza biologica.

- Ottobre 2018 (date da definire):

Caterina Botti: Lo sguardo del genere sulle dinamiche tra scienze e società
Eleonora Severini: “What Can She Know?” Questioni di genere e naturalizzazione della conoscenza.
 

 

Seminario permanente di Filosofia sociale

Responsabili docenti: proff. Virginio Marzocchi, Andrea Salvatore
Responsabile dottorandi: Giorgio Astone

Obiettivi
Il seminario si propone di mettere a tema alcuni nodi cruciali della filosofia sociale, per esplorarne sia la rilevanza sul piano teorico sia gli effetti politici e giuridici: il modo di concepire la soggettività e i processi che ne presiedono la formazione; le modalità in cui la normatività sociale, proteiforme e fluida, si relazione alla normatività più formale e rigida del diritto; il modo di determinare/pensare il sociale e di render conto dei suoi elementi costitutivi; la relazione tra teoria sociologica e filosofia sociale. Si tratta di temi che su un piano di teoria e di meta-teoria consentono di indagare la grammatica del sociale come oggetto di analisi (in che modo risulti accessibile, cosa sia e come vada pensato) e come punto di partenza della riflessione politico-giuridica. Nel far ciò gli incontri prenderanno ad oggetto temi portanti della riflessione filosofico-sociale e filosofico-politica, come ad esempio i concetti di azione, soggetto, regola, normatività, istituzione, differenziazione, in un costante dialogo interdisciplinare con saperi (come la sociologia e l’antropologia) che, a partire da altre angolazioni, offrono letture alternative della politica, del diritto e della società.

 

Seminario permanente di Filosofia Teoretica

Responsabile docenti: prof.ssa Donatella Di Cesare
Responsabile dottorandi: Federica Pitillo

Obiettivi:
Il seminario permanente di Filosofia teoretica, che nasce in collaborazione con il Centro di Filosofia Italiana e Continentale, si propone di tematizzare alcuni snodi teoretici fondamentali della tradizione filosofica occidentale, con l’obiettivo di promuovere il confronto fra professori, ricercatori, dottorandi e studenti. Il seminario sarà articolato in forma di lezioni e conferenze tenute da studiosi italiani e stranieri e di incontri all’interno dei quali i dottorandi potranno sottoporre le proprie ricerche al vaglio di colleghi e professori.
Calendario 2018

Martedì 10 aprile 2018:  Francesca Rigotti, Filosofia e autobiografia: il caso del pensiero pendolare
Martedì 17 aprile 2018: Adriana Cavarero,  Fonosfere del politico
Martedì 8 maggio 2018: Roberto Esposito,  Politica e negazione
Gli incontri si terranno nell'Aula II dalle ore 17.30

 

Seminario permanente di Neuroetica e cognizione sociale

Responsabile docenti: prof.ssa Alessandra Attanasio
Responsabile dottorandi: Giulio Azzolini

Obiettivi
Il seminario permanente nasce dalle attività integrate dei Dipartimenti di Filosofia (responsabile A. Attanasio), Psicologia (responsabile S. Puglisi Allegri), Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (responsabile Alberto Oliverio) che hanno portato alla costituzione del Laboratorio NeuCoS (http://dfilosofia.uniroma1.it/filosofia/filosofia/strutture/laboratorio-...). Il confronto interdisciplinare tra studiosi di Human Science e di Neuroscience è volto a indagare più proficuamente i problemi relativi al cervello, all’intelligenza, alla cognizione affettiva, alla cognizione sociale. Con le ultime scoperte delle neuroscienze tali ambiti di ricerca hanno dato origine alla Neuroetica, una disciplina nuova tra etica e neuroscienze i cui problemi sarebbero difficilmente comprensibili con i soli strumenti della filosofia e delle neuroscienze.
I seminari sono tenuti sia nel 1° semestre sia nel 2° semestre e sono strutturati in due parti: 1) conferenza del relatore, 2) discussione tra i partecipanti. Alla fine di ogni semestre i partecipanti sono sollecitati a formare gruppi tematici di discussione che sfociano in paper o presentazioni power point da discutere in aula.

 

Seminario permanente di Storia della Filosofia

Responsabile docenti: prof.ssa Anna Lisa Schino
Responsabile dottorandi: Paola Mastrantonio

Obiettivi
Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri.
Calendario 2018

18  gennaio:  Luka Bogdanic, Marx e la questione dell'ateismo
25 gennaio: Marcello MUSTÈ, Nietzsche e l’ateismo
9 febbraio: Sergio BUCCHI, Darwin e la religione
15 febbraio: Stefano BANCALARI, Il problema dell’ateismo nella fenomenologia contemporanea
22 febbraio: Elena GAGLIASSO, L’Intelligent Design non c’è (ma sempre ci riprova)
26 febbraio: Piergiorgio DONATELLI, La religione e l’etica contemporanea
Gli incontri si terranno nell'Aula II dalle ore 15.30 alle ore 17.30
 

Seminario permanente di Storia delle Scienze della mente e del cervello

Responsabile docenti: prof. Nunzio Allocca
Responsabile dottorandi: Eleonora De Caroli
Obiettivi:
Il Seminario permanente di Storia delle scienze della mente e del cervello si propone di affrontare alcuni dei temi portanti della riflessione filosofica-scientifica elaborati in età moderna e contemporanea, al fine di analizzarne gli aspetti nodali sia dal punto di vista storiografico sia epistemologico: il dibattito sul Mind-Body Problem tra filosofia, medicina e neuroscienze; la storia della Psicologia, con particolare riferimento alle ricerche in Italia e al loro legame con il contesto internazionale; la storia delle scienze della mente e della cognizione in rapporto allo sviluppo delle tecnologie e degli ambienti mediali.
Gli incontri si configureranno come momenti di confronto e di indagine interdisciplinare a cui prenderanno parte studiosi, docenti e ricercatori esperti provenienti dall’ambito filosofico, tecnico e scientifico.

Calendario 2018

Mercoledì 21 marzo 2018: Prof. RICCARDO FINOCCHI, Ipermediazione, realtà aumentata e smart objects
Mercoledì 28 marzo 2018 (18.00-19.30): Prof. CARLO UMILTÀ, Il cervello: la macchina della mente
Giovedì 12 aprile 2018: Prof. GIOVANNI PIETRO LOMBARDO, Sante De Sanctis (1862-1935) tra Filosofia e Medicina
Giovedì 19 aprile 2018: Dott.ssa GIORGIA MORGESE, Studi scientifici sul sogno tra Ottocento e Novecento: storia e metodologie
Giovedì 3 maggio 2018: Prof. GIOVANNI PIETRO LOMBARDO, Il tema della crisi nella Psicologia in Italia tra Ottocento e Novecento
Giovedì 10 maggio 2018: Dott.ssa GIORGIA MORGESE, Luigi Luciani (1840-1919) e il costrutto unitario della coscienza
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 12.30 alle ore 14.30 in  Aula XII

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma