Kowalski Tomasz

I miei interessi di ricerca si focalizzano intorno alla filosofia politica, in quanto la teoria dell’attività politica dell’uomo alla luce dei filosofi classici, scolastici, attraverso i pensatori del Rinascimento, del Seicento e dell’Illuminismo, del periodo romantico (vale a dire dell’Ottocento) e del Novecento fino ad epoca nostra. In questo contesto, sono particolarmente attento al pensiero italiano moderno dell’Ottocento e del Novecento, dei filosofi come Antonio Labriola e Rodolfo Mondolfo, Benedetto Croce e, ovviamente, Antonio Gramsci, cui considero come il più grande filosofo italiano del Novecento, nel senso universale, colui che esercita un impatto importante nell’interpretazione e nell’attuazione del marxismo, tanto nella sua accezione puramente filosofica quanto nel senso della prassi politica teorizzata (filosofia della prassi), in Italia e in mondo intero. Ho scelto di scrivere la mia tesi di dottorato sul tema della ricezione del suo pensiero nei circoli intellettuali italiani negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, nemmeno consapevole dell’esistenza imprescindibile di uno sfondo globale dell’impatto della sua filosofia e della sua incredibile portata politica, quella che viene interpretata, attuata e intellettualmente prolifica nei paesi detti “subalterni”, nel senso postcoloniale. Peraltro, mi interesso ampiamente alla filosofia del linguaggio, nei suoi esiti post-strutturalistici in Umberto Eco, nel “logocentrismo” platonico di Jacques Derrida, nella teoria del discorso di Michel Foucault e nel dialogismo di Michail Bachtin. Si collocano naturalmente nello stesso cammino filosofico l’altruismo di Emmanuel Lévinas, i confronti del totalitarismo di Hannah Arendt e l’elaborazione della teoria critica dai filosofi come Theodore W. Adorno, Jürgen Habermas e Max Horkheimer della Scuola di Francoforte, laddove l’indagine sociale di Marx giunge all’interpretazione scientificamente pluralistica.
Aree di interesse: filosofia teoretica, filosofia politica, estetica, filosofia italiana, filosofia della scienza, filosofia del linguaggio, semiotica, marxismo, teoria critica, scienze politiche, filosofia antica, medievistica, scolastica, antropologia del testo, teatro elisabettiano, filosofia dell’arte, post-strutturalismo, post-colonialismo, studi culturali, analisi filosofica del linguaggio cinematografico e teatrale, traduttologia letteraria e specializzata, didattica e linguistica, filosofia del diritto